Azione umana Dimensione filosofica: Dimensione psicologica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Advertisements

Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
Programmazione e Sperimentazione Didattica
Capitolo 4 Il processo decisionale del consumatore
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Significati dell’esperienza lavorativa
Le competenze professionali
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Gestione delle risorse umane
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
I seminari interregionali del M.I.U.R. Considerazioni a consuntivo. Comacchio, 25 giugno 2005.
Le strategie decisionali
Dirigere se stessi nel proprio apprendimento culturale e/o professionale Riflessioni orientative Michele Pellerey.
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
RAZIONALITA’ LIMITATA
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Esempi di domande che uno studente può porsi
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
Una caratterizzazione specifica della pratica educativa
1 Dimensione cognitiva e razionale Questioni introduttive -la dimensione cognitiva -le varie razionalità realizzate nella storia -influsso di Cartesio.
dalle abilità alle competenze
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Facoltà Medicina e Chirurgia “Medicina e Chirurgia”
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Autovalutazione Alunni classi Prime Settembre 2014 Le strategie di apprendimento Funzione strumentale n. 4 Accoglienza - Autoanalisi - Dispersione Collegio.
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
Organizzazione Aziendale
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Analisi esistenziale e logoterapia
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Transcript della presentazione:

Azione umana Dimensione filosofica: Dimensione psicologica: poiesis (produttiva) praxis (etico sociale) Dimensione psicologica: la psicologia dell’azione – intreccio tra motivazione e volizione (da studiare individualmente, Educare, cap. III, par. 3) tre fasi/processi secondo l’elaborazione di H.Heckhausen e J.Kuhl

Come si sviluppa l’azione umana dal punto di vista psicologico? Fase pre-decisionale (di carattere motivazionale) Motivo, motivazione Fase decisionale Intenzione, Decisione Fase post-decisionale (di carattere volitivo) Perseveranza nel raggiungimento delle mete, dei progetti prestabiliti

Motivo Motivo: disposizione interna stabile di natura razionale, valoriale o esistenziale una ragione di tipo generale per cui si decide di intraprendere di fare (o non fare) qualcosa risultato di un lungo processo di interiorizzazione di esperienze, di interazioni, di riflessioni, di inculturazione, di socializzazione e di educazione

M = V x P Motivazione motivazione il concetto moltiplicativo della motivazione M = V x P M – motivazione (stato interno che attiva, spinge, dirige e sostiene l’azione) V – valore soggettivo attribuito alla particolare attività P – percezione delle proprie capacità (probabilità soggettiva di realizzare l’attività e raggiungere l’obiettivo)

Processi del modello del Rubicone (H.Heckhausen, J.Kuhl) Processo motivazionale (pre-decisionale) Individuo-Ambiente (J.Nuttin) Processo decisionale Atto di interno consenso = momento decisionale (si passa da una motivazione a una scelta) Processo volitivo (post-decisionale) Processi di perseveranza, di controllo e di regolazione della volizione Carattere valutativo

AZIONE Motivazione «Passaggio del RUBICONE» PROCESSO MOTIVAZIONALE PRE-DECISIONALE PROCESSO VOLITIVO POST-DECISIONALE Motivazione Tendenza motivazionale risultante FORMAZIONE della INTENZIONE Inizio dell’azione AZIONE Percezione della situazione Sistema del Sé Contatto con il Sé

Inferenza pratica Inferire (lat. inferre) – argomentare, concludere per via d’induzione inferenza logica = operazione mentale per cui si passa da uno o più giudizi, a un nuovo giudizio che da quelli risulta. inferenza pratica - procedimento decisionale, cioè un ragionamento che da una finalità generale permette di giungere alla scelta dell’azione per conseguire il fine.

L’inferenza logica (si riferisce alla correttezza del ragionamento) A = B B = C A = C uomini sono mortali Socrate è l'uomo Quindi, Socrate è mortale

L’inferenza pratica (sillogismo pratico) Premessa maggiore: Io intendo conseguire un certo fine, Premessa minore: per raggiungere questo fine è necessario per me agire in un determinato modo, Conclusione: dunque, mi dispongo ad agire in tale modo. Premessa maggiore: Io desidero realizzare un determinato bene, Premessa minore: per realizzare tale bene è necessario conseguire un altro bene intermedio, Conclusione: dunque, mi attivo a raggiungere quest’ultimo bene.

Io ritengo obbligatorio per me raggiungere un determinato fine. Io ritengo, inoltre, che in questa situazione per raggiungere tale fine sia necessario agire in questo modo, dunque è obbligatorio per me agire in questo modo. Inferenza DEONTICA – interessa la sfera dell’obbligo morale

Le fasi fondamentali del modello del passaggio del Rubicone Formazione dell’intenzione Iniziazione dell’intenzione Disattivazione dell’intenzione Fase motivazionale Volizione pre-attiva Volizione attiva Motivazione post-attiva Verso la scelta Fase pre-attiva AZIONE VALUTAZIONE Attuazione dell’intenzione Scelta/Decisione Pass. Rubicone

Le fasi fondamentali del modello del passaggio del Rubicone Formazione dell’intenzione Iniziazione dell’intenzione Disattivazione dell’intenzione Volizione pre-attiva abiti e abitudini Fase pre-attiva Verso la scelta AZIONE VALUTAZIONE Scelta Orientamento all’azione Orientamento allo stato

Orientamento all’azione passaggio alla fase attiva; termina il paragone tra le diverse alternative d’azione; attenzione focalizzata in modo omogeneo su tutto ciò che è rilevante per l’esecuzione dell’azione: meta da raggiungere stato attuale insoddisfacente discrepanza tra stato attuale e meta desiderata strategie d’azione.

Orientamento allo stato l’inidividuo “subisce” una situazione, invece di affrontarla attivamente; concentrazione sullo stato attuale; riflettere a lungo sulle diverse alternative d’azione e le loro eventuali conseguenze; rimuginazione della decisione presa, di un risultato negativo, delle possibili strategie per il raggiungimento degli obiettivi; esitazioni; stati di preoccupazione.

Le fasi fondamentali del modello del passaggio del Rubicone Formazione dell’intenzione Iniziazione dell’intenzione Disattivazione dell’intenzione Volizione attiva Verso la scelta Fase pre-attiva AZIONE VALUTAZIONE Attuazione dell’intenzione Strategie metacognitive

Il controllo delle azioni attraverso strategie metacognitive 1° Strategie di attenzione selettiva rivolte alle informazioni pertinenti, utili o necessarie a sviluppare positivamente l’azione; parallelamente strategie di inibizione delle informazioni che possono favorire tendenze competitive.

2° Strategie di mantenimento dei motivi nella memoria di lavoro; e di codificazione delle informazioni che proteggono le intenzioni e migliorano o mantengono efficienti i piani d’azione correnti, mentre eliminano elementi che potrebbero indebolirli o renderli inefficaci.

3° Strategie cognitive di governo come una certa parsimonia nel ricercare le informazioni che possono facilitare o inibire la realizzazione delle intenzioni, selezionando solo quelle fondamentali. 4° Strategie di controllo delle emozioni che possono ridurre la forza del processo volitivo sia nella predisposizione di un piano d’azione, sia durante l’azione.

5° Strategie di controllo e di protezione delle motivazioni di fronte a motivazioni alternative che entrano in concorrenza con quelle presenti. 6° Strategie di organizzazione e governo dell’ambiente di apprendimento Organizzazione di un ambiente non distraente e di evitamento di elementi o persone che disturbano la concentrazione e l’attenzione;

Le fasi fondamentali del modello del passaggio del Rubicone Formazione dell’intenzione Iniziazione dell’intenzione Disattivazione dell’intenzione Motivazione post-attiva Fase pre-attiva Verso la scelta AZIONE VALUTAZIONE Locus of control Attribuzioni causali Stili attribuitivi

AZIONE Motivazione «Passaggio del RUBICONE» PROCESSO MOTIVAZIONALE PRE-DECISIONALE PROCESSO VOLITIVO POST-DECISIONALE Motivazione Tendenza motivazionale risultante FORMAZIONE della INTENZIONE Inizio dell’azione AZIONE Percezione della situazione Sistema del Sé Contatto con il Sé

La motivazione attualizzata nella situazione concreta porta alla: definizione di un’intenzione, o obiettivo d’azione; decisione di impegnarsi in maniera adeguata per raggiungerlo. La capacità di controllare il processo di volizione garantisce l’efficacia di tale decisione; la forza volitiva determina l’intensità e la perseveranza dell’azione stessa.

L’analisi di Kuhl può essere riletta entro il quadro più generale della capacità di autodirigersi Definizione capacità di prendere decisioni, di porsi degli obiettivi e di realizzarli, difendendoli da “pericoli” interni ed esterni.

Due implicazioni della capacità di auto-direzione Gli obiettivi sono intrinsecamente motivati: cioè il soggetto nella formazione dei suoi obiettivi deve tener conto dei suoi bisogni, valori, interessi ecc. (contatto con il Sé) e definire, quindi, obiettivi con i quali può identificarsi. Capacità di affrontare consapevolmente le difficoltà e gli ostacoli che si presentano, senza abbandonare i propri obiettivi.

Temi per l’esame orale (cap. 3) Esplicitare le fondamentali dimensioni dell’azione umana (poiesis e praxis), indicandone le caratteristiche peculiari e le competenze dell’educatore relative a ogni dimensione. Presentare le implicazioni provenienti dall’integrazione dei concetti della pratica educativa (MacIntyre) con le dimensioni dell’azione umana (Aristotele). Spiegare le interazioni che avvengono sul livello dei significati all’interno della relazione educativa (Amerio). Articolo di approfondimento (obbligatorio): C.Naval, L’azione educativa ovvero il rischio della prassi, in G. Chiosso (ed.) Sperare nell’uomo. Giussani, Morin e MacIntyre, e la questione educativa, SEI, Torino, 2009, 36-43. Riferendosi al modello del «Rubicone», spiegare in modo dettagliato la dinamica psicologica dell’azione umana (le fasi, i processi e i stati, le strategie metacognitive, attribuzioni e stili attributivi). Spiegare il concetto dell’inferenza pratica e indicare le analogie tra essa e gli elementi del processo decisionale elaborato da H.Heckhausen e J.Kuhl. M. Pellerey, Dirigere il proprio apprendimento, Brescia, La scuola, 2006, cap. 7 “Il ruolo delle attribuzioni causali”, pp. 187-197.