Precarissima-29 aprile 2014 www.altrapsicologia.com/piemonte Dott.ssa Laura Salvai – Psicologa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Advertisements

SUPERARE IL PANICO.
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Facebook, la nostra conviviale permanente. Strumenti e possibilità offerti dal social network più popolare Stefano Marchi, 6 Aprile
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
Comportamento conflittuale
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Scopriamo la forza che è in noi
Le strategie decisionali
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
La salutogenesi Vercelli 16 giugno 2010
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
Orientamento e life skills
Gruppo d’Acquisto Solidale
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
Pensando alla gravidanza..
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
SHARING ECONOMY …e cioè? ricerca partecipata di Sintesi dei risultati qualitativi 2014.
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
La self efficacy.
Il sostegno al familiare
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Autovalutazione Alunni classi Prime Settembre 2014 Le strategie di apprendimento Funzione strumentale n. 4 Accoglienza - Autoanalisi - Dispersione Collegio.
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
Famiglia Multiproblematica
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Libera Università Maria SS. Assunta
“Il futuro si costruisce giorno per giorno” (Dean Acheson) LA PROMOZIONE della SALUTE MENTALE nelle SCUOLE “L’uomo è turbato non tanto dalle cose, ma da.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Rapporteur: Laura Baldassarre
Il modello di sfida dello sviluppo nel ciclo di vita
POSIZIONAMENTO (positioning)
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Precarissima-29 aprile Dott.ssa Laura Salvai – Psicologa

 Professionisti  Artigiani  Operai  Artisti  Commercianti  Dipendenti pubblici  Aziende

 Caratteristica e condizione di ciò che è precario, instabile, incerto. Lavoro precario: o Provvisorio o Non garantito o Non sicuro

 Fondamentali obiettivi evolutivi che condividiamo con tutti gli animali presenti sulla Terra. o Costruire un luogo sicuro (tana - nido) o Accaparrarsi le risorse necessarie (cibo, acqua): predazione e delimitazione del territorio. o Difendersi dai pericoli

 La casa (tana) affitto mutuo  Le risorse cibo vestiti riscaldamento  La salute riduzione efficienza servizi sanitari pubblici difficoltà ad accedere a servizi specialistici a pagamento

 La costruzione di un ambiente sicuro nell’uomo è legata principalmente alla possibilità di possedere denaro  La precarietà lavorativa ha dunque un effetto diretto sulla sicurezza e sulla sopravvivenza. La sicurezza non può essere ricostruita ogni volta. Ognuno di noi cerca di crearsi delle situazioni che gli assicurino un certo livello di stabilità nella sua sicurezza personale.

 La mancanza di sicurezza ha degli effetti diretti sulla salute e sul benessere psicologico: - depressione; - ansia; - abbassamento dell’autostima - disregolazione delle emozioni - difficoltà relazionali - attivazione di modalità “primordiali” di gestione

 Identità e definizione di sé  Appartenenza  Potere personale (poter essere e immagine ideale di sé)  Valore  Ricerca di significato  Senso del tempo e progettualità

Precarissima-29 aprile Dott.ssa Laura Salvai – Psicologa

 Capacità di reagire agli eventi in modo consapevole e responsabile, non lasciandosi condizionare dalle circostanze esterne  Capacità di prevenire e anticipare problemi e bisogni futuri e più in generale di gestire i cambiamenti  Prendere l’iniziativa per cambiare o migliorare lo status attuale anziché adattarvisi

 Locus of control  Autoefficacia

Locus Interno Locus esterno Credenza di poter agire un controllo sugli eventi della propria vita, sentendo che i propri sforzi, impegno e capacità possono determinare quanto accade Percezione di non aver alcun controllo sulla propria situazione di vita e credenza che gli eventi siano determinati da forze esterne come la fortuna, la sorte, l’influenza di altre persone

IO Sono riuscito perché mi sono impegnato L’ALTRO Non è riuscito perché non si è impegnato abbastanza

IO Non riesco perché sono sfortunato o perché l’obiettivo era difficile Non riesco perché sono sfortunato o perché l’obiettivo era difficile L’ALTRO È riuscito perché è fortunato o perché il compito era semplice

L’assunzione del tipo di locus non è sempre netta, ma in generale la percezione di un grado di controllo personale maggiore o minore porta a mettere in atto atteggiamenti e comportamenti più o meno funzionali al benessere dell’individuo

Essere convinti delle proprie capacità di organizzare e realizzare le azioni necessarie per gestire adeguatamente le situazioni che si incontreranno in un particolare contesto, in modo da raggiungere gli obiettivi prefissati

Capacità di affrontare e superare gli eventi negativi, uscendo dalle avversità addirittura rafforzati o cambiati in positivo

To cope = far fronte Insieme di strategie atte a fronteggiare situazioni ed eventi stressogeni: 1)Valutazione dell’evento/minaccia 2) Valutazione delle risorse personali e sociali 3) Messa in atto di azioni volte a superare la difficoltà 4) Valutazione degli effetti ottenuti (l’evento non era così negativo o pericoloso/incapacità di gestire la situazione).

EVITAMENTO: Fuga di fronte alla situazione stressante Strategie centrate sul problema: Attivarsi per ridurre la fonte di stress, puntando sulle proprie risorse per modificare la situazione Strategie disfunzionali Strategie Funzionali Strategie centrate sulle emozioni: Mirate alla riduzione dei risvolti psicologici negativi dell’evento stressante (es. chiedere sostegno, prendere le distanze dalla situazione) RICERCA e utilizzo DI SOLUZIONI FRETTOLOSE per allontanare immediatamente lo stress, quasi mai efficaci

Valutazione di ogni soluzione (pro e contro) ed esclusione delle soluzioni non perseguibili Definizione del problema / della difficoltà Ipotesi sulle possibili soluzioni Decisione: una volta ristretto il numero di soluzioni possibili si decide quale intraprendere Valutazione della soluzione scelta (risultati ed eventuali modifiche)

Precarissima-29 aprile Dott.ssa Laura Salvai – Psicologa

Sicurezza Sopravvivenza Progettualità Immagine di sé Locus of control Coping Problem solving Autoefficacia Proattività

Il lavoro dipendente: Riduzione delle offerte Aumento delle richieste Flessibilità Competizione Aumento della specializzazione Il lavoro in proprio: Burocrazia Globalizzazione e aumento dei competitors Congiuntura economica

Focalizzazione su:  Risorse personali  Competenze ed eventuali esperienze  Tipo di offerte presenti sul mercato  Caratteristiche azienda target  Redazione di curricula mirati e non standardizzati

Valutazione risorse e competenze Scelta del mercato di riferimento Analisi competitors Progettazione Marketing e comunicazione Costruire network

Lavoro dipendente e lavoro in proprio hanno in comune l’identificazione degli obiettivi, che devono essere prima di tutto realistici.

Obiettivi -> cosa voglio fare Strategie -> come li voglio raggiungere Tempi -> in quanto tempo prevedo di raggiungerli Risultati -> valutazione (sì/no/perché)

Dott.ssa Laura Salvai – Psicologa

Le immagini presenti in questo documento sono prese dal web e rimangono di proprietà dei loro autori. È permessa la condivisione e la diffusione del materiale secondo la licenza Creative Commons per cui bisogna attribuire all’autrice e ad AltraPsicologia la paternità dell’opera anche se usata in parti.Creative Commons