Formazione dei docenti e ricerca didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
RIFORMA DELLA SCUOLA e CERTIFICAZIONI ECDL Certificazioni ECDL un ausilio per insegnare agli studenti le competenze ICT previste dalla Riforma.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Parliamo di…itinerari degli apprendimenti Prof.ssa Federica Ferretti
MA COSA SERVE DAVVERO ALLA SCUOLA?
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
UN NUOVO INSEGNAMENTO : OPPORTUNITÀ E PROBLEMI Convegno provinciale Lecco 6 ottobre 2009 Maria Rosa Raimondi.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Le scuole e l’autonomia
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
Le “competenze” nel sistema scolastico italiano
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
DIDATTICA LABORATORIALE
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Scuola-Città Pestalozzi
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
Le 8 competenze di cittadinanza
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Le competenze digitali dei docenti
Il CURRICOLO per COMPETENZE
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
“ NUOVI MODELLI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ” (C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015)
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Formazione dei docenti e ricerca didattica C.I.D.I . PERUGIA Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti SEMINARIO DI FORMAZIONE SULLA DIDATTICA DELLA STORIA Dalle scuole umbre: esperienze di ricerche storico-didattiche negli Archivi di Stato di Perugia e di Terni. Riflessioni e proposte per una didattica della storia attiva e formativa   31 marzo 2014 Liceo Classico “ A.Mariotti” di Perugia, Aula Magna Formazione dei docenti e ricerca didattica nella scuola dell’autonomia. Alba Cavicchi

C.I.D.I. PERUGIA Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti Associazione degli insegnanti, nata nel 1972, per: contribuire a riformare la scuola, nella società che cambia, a partire dalla riforma dell’insegnamento, cioè attraverso la ricerca didattica disciplinare e la costruzione del curricolo verticale, contribuire alle politiche scolastiche nazionali e locali,

È possibile lavorare a scuola con la didattica laboratoriale? Formazione dei docenti e ricerca didattica nella scuola dell’autonomia. Tre nuclei argomentativi, in quest’ordine: scuola dell’autonomia didattica laboratoriale e competenze formazione dei docenti È possibile lavorare a scuola con la didattica laboratoriale?

Autonomia: successo formativo L’Autonomia scolastica è un’autonomia che si è persa per strada o è stata interpretata come autonomia organizzativa fine a se stessa e o come ampliamento dell’offerta formativa, la cosiddetta scuola dei progetti, o “progettificio permanente”., non ha mutato, quasi mai, il modello d’insegnamento. Molto spesso si è perso l’obiettivo della scuola dell’autonomia: Art.1c.2. L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia ... per la realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana … alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo.

Autonomia: norme, indicazioni, risultati d’apprendimento Una lettura integrata di: Il DPR 275 Regolamento dell’autonomia scolastica (1999) RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO: 8 competenze (2006) il DM 139 sull’obbligo di istruzione e le competenze chiave di cittadinanza europea (2007). il REGOLAMENTO dei licei/tecnici/ professionali (2010); i PECUP (il profilo educativo, culturale e professionale degli studenti in uscita dal primo ciclo e dal secondo: biennio e triennio). le NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI per infanzia, primaria e secondaria di 1° grado,(2012). .. ci permette la costruzione di un CURRICOLO VERTICALE per sviluppare COMPETENZE

Autonomia: cos’è indicativo e cos’è vincolante? Le norme contenute nei regolamenti sono da considerarsi PRESCRITTIVE, le Indicazioni cioè i Contenuti dei piani di studio hanno un carattere non vincolante, ma INDICATIVO, Risultati di apprendimento, definiti in termini di competenze che devono acquisire gli studenti, sono VINCOLANTI,

Autonomia: quali competenze? Competenze = ancora poca chiarezza, banalizzazione, burocratizzazione “Programmazione per competenze” è diventata solo una pratica burocratica che non ha modificato la didattica, né trasformato il rapporto di insegnamento/apprendimento. Soprattutto oggi nell’era delle tecnologie avanzate che rischiano di emarginare il ruolo della scuola, del flusso d’informazioni che ci può travolgere abbiamo più che mai bisogno di COMPETENZE e di SAPERI ESSENZIALI

Autonomia: I Risultati di apprendimento sono le Competenze RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO (18.12.2006) relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente ha definito otto ambiti di competenze chiave, così individuati: Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Competenza digitale; Imparare ad imparare; Competenze sociali e civiche; Spirito di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale. L’acquisizione delle COMPETENZE è VINCOLANTE !

Autonomia: Saperi essenziali e Competenze “C’è davvero una massa eccessiva di informazioni … Un’abilità cruciale nella società dell’informazione consiste nel proteggersi dal 99,99 per cento delle informazioni offerte che non si desiderano … La cultura liquido-moderna non è più una cultura dell’apprendimento e dell’accumulazione come le culture di cui parlano i resoconti degli storici. E’ invece una cultura del disimpegno, della discontinuità e della dimenticanza … Quando ero giovane mi capitava di ricevere spesso l’avvertimento: “Quel che si impara in fretta si dimentica in fretta”. (Zygmunt Bauman, Conversazioni sull’educazione)

Autonomia: Tempo per il sapere Per non dimenticare in fretta una Conoscenza bisogna trasformarla in Competenza cioè in un apprendimento stabile e sono necessari: tempo adeguato per l’apprendimento, saper selezionare i contenuti, possederla e padroneggiarla in contesti diversi, coinvolgimento attivo degli studenti (A. M. Ajello, Le competenze nei contesti formativi,in M. Spinosi, Sviluppo delle competenze per una scuola di qualità, Napoli, Tecnodid, 2010, pp.181-192)

Ricerca didattica e competenze Dalle Indicazioni del 2007 “Favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere la passione per la ricerca di nuove conoscenze, “Realizzare percorsi in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa. Il laboratorio è una modalità di lavoro che incoraggia la sperimentazione e la progettualità Dalle Linee guida Tecnici L’ambiente nel quale si svolgono i percorsi dovrebbe assumere sempre più le caratteristiche di un laboratorio nel quale si opera individualmente o in gruppo al fine di acquisire e controllare la qualità delle conoscenze e verificarne la spendibilità sotto la guida dei docenti. Dalla Nota introduttiva ai Licei Conoscere non è un processo meccanico, implica la scoperta di qualcosa che entra nell’orizzonte di senso della persona che “vede” , si “accorge”, “prova”, “verifica”, per capire.

Ricerca didattica e competenze: la didattica laboratoriale Perché gli studenti possano diventare “competenti” Scuola del nozionismo: apprendimento come accumulazione di conoscenze (oggi non sarebbe più neanche possibile) enciclopedismo nozionistico, difficoltà di individuare i saperi essenziali Scuola delle conoscenze e competenze: didattica laboratoriale. metodologie e modalità relazionali innovative, motivare gli studenti nella costruzione della propria conoscenza, fornire gli strumenti, cioè la cassetta degli attrezzi, saperli scegliere e utilizzarli per il proprio progetto di vita cioè: saperi essenziali e competenze

Didattica laboratoriale E’ molto difficile praticarla sia per motivi strutturali (ambienti, numero di studenti per classe), ma soprattutto per motivi teorici. Le teorie pedagogiche non sono sufficienti, sono anche indispensabili le espistemologie e le didattiche degli specifici ambiti disciplinari.

Formazione dei docenti D.P.R. 275/99 Art. 6. Autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo 1. Le istituzioni scolastiche, singolarmente o tra loro associate, esercitano l'autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo … e curando tra l'altro: a) la progettazione formativa e la ricerca valutativa; b) la formazione e l'aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico; c) l'innovazione metodologica e disciplinare; d) la ricerca didattica sulle diverse valenze delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e sulla loro integrazione nei processi formativi.

Didattica laboratoriale Una scuola innovativa dipende molto da noi singoli insegnanti, dai dirigenti scolastici e dalle scuole. Ma la didattica laboratoriale è effettivamente praticabile?