13. PRODUZIONE E COSTRUZIONE DEL DIRITTO: IL SISTEMA DELLE FONTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Norma giuridica.
I principi generali del diritto I caratteri delle norme giuridiche
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
LINTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE I. LINTERPRETAZIONE IN GENERALE Levoluzione in materia nei paesi di civil law, è stata nel senso di una graduale valorizzazione.
LE ANTINOMIE NORMATIVE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE. Efficacia delle norme giuridiche Lefficacia della norma giuridica consiste nella sua capacità di produrre effetti. Ogni.
Prof. Francesco Scaglione
Prof. Francesco Scaglione
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
Caputo Lorenza Suriano Lorena
INTERPRETAZIONE.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
Le fonti del diritto.
Le fonti del diritto Paola Bosio.
Corso di Diritto Privato
FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
forniti dall’ordinamento?
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
L’interpretazione di un testo normativo
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
DIRETTIVE EUROPEE. Il Consiglio provvede al coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri Stati membri, conferendo alla Commissione negli.
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
L’azione amministrativa i principi costituzionali la legge n. 241 del 1990 il “diritto comune”
La gerarchia delle fonti
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Le fonti del diritto italiano
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
V.E.ORLANDO, Principi di diritto costituzionale 1885
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
L’ABROGAZIONE di un testo normativo Avv. Federico Peres B & P – avvocati Butti – Butti – Peres – Zalin – Chilosi via Leoni n. 4 – Verona tel. 045/
LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono "meccanismi" che pongono in essere regole giuridiche. Possibile distinzione: Fonti di produzione  pongono.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Quali sono le origini del diritto?
Il provvedimento amministrativo è
La Costituzione e le altre fonti del diritto
Le Fonti del diritto Principi generali.
La nozione di tributo e di diritto tributario
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Le fonti del diritto.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
La gerarchia delle fonti del diritto
RICERCA, INTERPRETAZIONE ED EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
La norma giuridica.
La Norma Tributaria.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Diritto Privato L’interpretazione. Interpretazione: la interpretazione o le forme di interpretazione Il codice civile pare distinguere la disciplina della.
Le Fonti del diritto Principi generali. Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ? il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 APPLICAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Periodizzazioni.
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

13. PRODUZIONE E COSTRUZIONE DEL DIRITTO: IL SISTEMA DELLE FONTI

REGOLE ISTITUZIONALI REGOLE ORGANIZZATIVE FENOMENO GIURIDICO REGOLE ISTITUZIONALI REGOLE ORGANIZZATIVE   STRUMENTI DI PRODUZIONE DEL DIRITTO FONTI atti o fatti abilitati dall’ordinamento giuridico a produrre norme giuridiche, cioè a innovare l’ordinamento giuridico stesso

giuridicità di una fonte:. la sua attitudine ad assicurare giuridicità di una fonte: la sua attitudine ad assicurare la stabilità e la continuità nel tempo di un gruppo sociale destinatari della fonte giuridica:   - tutti   - alcuni soggetti individuabili sulla base di determinate caratteristiche   - singoli individui   - organi dello Stato-apparato   - nessuno    

caratteri della fonte giuridica: - positività / effettività   - coattività   - esteriorità   - generalità / astrattezza ma v. “leggi-provvedimento”

CLASSIFICAZIONE DELLE FONTI fonti di cognizione fonti sulla produzione fonti atto fonti di produzione   fonti fatto

INTERPRETAZIONE ART. 12 PRELEGGI: “Nell’applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore”. INTERPRETAZIONE LETTERALE RATIO LEGIS INTERPRETAZIONE SISTEMATICA INTERPRETAZIONE ESTENSIVA/ESTRITTIVA INTERPRETAZIONE ADEGUATRICE / EVOLUTIVA INTERPRETAZIONE AUTENTICA

INTERPRETAZIONE ANALOGICA art. 12 preleggi: “Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe; se il caso rimane ancora dubbio, si decide secondo i principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato”. INTERPRETAZIONE ANALOGICA ANALOGIA LEGIS ANALOGIA IURIS

EFFICACIA DELLA LEGGE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO ART. 11 PRELEGGI: “La legge non dispone che per l’avvenire: essa non ha effetto retroattivo” ART. 10 PRELEGGI: “Le leggi e i regolamenti divengono obbligatori nel decimo-quinto giorno successivo a quello della loro pubblicazione, salvo che sia altrimenti disposto” ART. 25 COST.: “Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso”

CESSAZIONE DELL’EFFICACIA abrogazione disapplicazione illegitt. cost. espressa tacita contrasto con fonti comunit. annullamento