Dieci tesi sulla crisi finanziaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Prof. Bertolami Salvatore
Il sistema finanziario
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Finanziarizzazione dell’economia
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Andrea Fumagalli Dal capitalismo industriale fordista al capitalismo cognitivo: valore, tecnologia e lavoro.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Teorie del valore – Karl Marx
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Modernizzazione (Gallino)
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Le condizioni di equilibrio
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Che cos’è il welfare state?
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Movimento Studenti di Azione Cattolica
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
Corso di Laurea in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità (CIM) M ATERIALE DIDATTICO PER LA PARTE I DEL CORSO I E CONOMIA P OLITICA E DELLA CONOSCENZA.
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Karl Marx Il Capitale.
KARL MARX Scaccini Chiara, Scaccini Francesca, Gardi Anna Sofia, Trinchi Francesca, Valente Beatrice, Franceschini Enya, Carbone Loris.
La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Il sistema azienda.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Il cambiamento ambientale
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
1 Teorie dello sviluppo Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Economia aziendale 1 biennio
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Critica dell’economia politica
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Dieci tesi sulla crisi finanziaria Finanziarizzazione e bio-capitalismo cognitivo Dieci tesi sulla crisi finanziaria Sintesi grafica a cura di “Commons Lab” Camera del comune di Perugia Tratta da: A. Fumagalli, S. Mezzadra ( a cura di) “ Crisi dell’economia globale. Mercati finanziari, lotte sociali e nuovi scenari politici”. Ombre corte | Uni Nomade; Verona, aprile 2009.

Processo di finanziarizzazione I Diverse sono le cause che hanno favorito il processo di finanziarizzazione dell’econo-mia mondiale. Esse possono essere raggruppate in due distinti gruppi, a seconda delle natura esogena (e indiretta) o endogena (e diretta) che può essere loro attribuita.

Processo di finanziarizzazione II Cause esogene La fine di Bretton Woods  moneta segno La svolta monetarista della politica economica Usa  aumento tassi d’interesse e rivalutazione dollaro

Processo di finanziarizzazione III Cause endogene Indebitamento PVS (petrodollari e eurodollari) Prodotti derivati, fondi pensioni Smantellamento welfare state Canalizzazione finanziaria redito da lavoro

Queste dinamiche portano negli anni 90 ad una nuova forma di capitalismo definita come “Capitalismo cognitivo”, caratterizzata da: 4) Attivazione di politiche globali di supporto tramite FMI, BM, WTO, NATO Le lotte operaie degli anni ’60 e ‘70 creano autonomia all’interno degli stati nazione, mettono in crisi il paradigma fordista taylorista basato sulla grande impresa e sulle politiche keynesiane nate dalla crisi del 1929 e costringono il capitale ad applicare nuovi processi di valorizzazione ( post fordismo). 1) Centralità della rendita dei mercati finanziari nel processo di accumulazione e nella ristrutturazione produttiva. 3) Bio potere per mettere al lavoro la vita, sfruttare le conoscenze e esercitare comando sul “General intellect” 2) Campo di azione politico economica globale – Impero - e superamento degli stati nazione. 5) Dispositivi di cattura della potenza del lavoro vivo che assumono la doppia faccia del “pubblico” e del “privato”

10 tesi vengono proposte sulla attuale crisi finanziaria che: La attuale crisi dell’economia globale è crisi del capitalismo cognitivo. 10 tesi vengono proposte sulla attuale crisi finanziaria che: 1) E’ crisi dell’intero sistema capitalistico 2) E’ crisi di misura della valorizzazione capitalistica 3) E’l’orizzonte di sviluppo del capitalismo cognitivo 4) E’ crisi del controllo bio politico, crisi di governance e dimostrazione della strutturale instabilità sistemica 5) E’ crisi dell’unilateralismo e momento di riequilibrio dal punto di vista geopolitico 6) Mostra intere le difficoltà di costruzione economica, politica e sociale dell’Europa 7) Segna la crisi delle teorie neoliberiste 8) Evidenzia 2 principali contraddizioni nel capitalismo cognitivo: a)l’inadeguatezza delle tradizionali forme di remunerazione del lavoro; b) l’infamia della struttura proprietaria 9) Non può essere risolta con politiche riformistiche che definiscano un nuovo patto sociale 10) Può aprire nuovi scenari di conflitto sociale

La crisi finanziaria è crisi dell’intero sistema capitalistico Tesi 1: La crisi finanziaria è crisi dell’intero sistema capitalistico I mercati finanziari sono oggi il cuore pulsante del capitalismo cognitivo in quanto: Essi vedono oggi annullato il proprio “effetto moltiplicatore” della ricchezza da: -:polarizzazione dei redditi, - redistribuzione distorta - abbassamento del livello medio dei salari sostituiscono lo stato come assicuratore sociale canalizzando in modo forzoso parti crescenti dei redditi da lavoro (TFR, previdenza, ecc) sono il luogo ove si fissa la valorizzazione capitalistica tramite lo sfruttamento della cooperazione sociale e la l’estrazione di rendita dal “General intellect” provvedono al finanziamento della attività di accumulazione: la liquidità da loro attratta premia la ristrutturazione della produzione volta a sfruttare le conoscenze e il controllo degli spazi esterni all’impresa

Tesi 2: la crisi finanziaria è crisi di misura della valorizzazione capitalistica: Nel capitalismo cognitivo il processo di valoriz-zazione perde l’unità di misura quantitativa connessa con la produzione materiale La valorizzazione tende ad innestarsi su forme diverse di lavoro che tracimano l’orario di lavoro effettivamente certificato per coincidere sempre più con l’intero arco di vita L’esito di queste trasformazioni biopolitiche è la crisi della misura tradizionale del valore lavoro e con essa, la crisi della forma profitto Pertanto è fallito il tentativo di misurare lo sfruttamento della cooperazione sociale e del general intellect tramite la dinamica dei valori borsistici, facendo leva sulla aspettativa di profitti futuri per accaparrarsi quote di rendita

Tesi 3: la crisi finanziaria è l’orizzonte di sviluppo del capitalismo cognitivo 1) Oltre l’inconsistenza del meccanismo regolatore dell’accumulazione e della distribuzione dispiegato fino ad oggi….. 2) … la trasformazione del lavoro, l’impossibilità di organizzare il ciclo produttivo a monte ed il mutamento delle coordinate spazio temporali nella globalizzazione rendono la crisi non confinabile ad una fase discendente del ciclo economico 3) In effetti le molte crisi che sono intervenute in questi ultimi 10 anni ( ’97 sud est asiatico, 2000, crollo Nasdaq, 2007 crisi subprime) rendono impossibile ricostruire la dinamica ciclica, anche ex post 4) Quindi molte strade sono aperte. Sta alla volontà dei movimenti individuare quella giusta.

Tesi 4: la crisi finanziaria è crisi del controllo biopolitico: è crisi di governance a dimostrazione del la strutturale instabilità sistemica 1.a) Non può darsi governance dei processi di accumulazione e distribuzione fondati sulla finanza data la dismisura tra valore dei derivati in circolazione (550-1500 trilioni) e quello delle iniezioni globali di liquidità (5 trilioni) 1.b) Non è risolutivo praticare l’unica politica di governance possibile, operando sul clima di fiducia ossia agendo sui linguaggi e sulle convenzioni. 2) Per avere una nuova fase di espansione, la quota di ricchezza investita nella finanza dovrebbe crescere costantemente, tramite l’aumento dell’indebitamento e/o delle attività speculative. 3) Ma la distribuzione ineguale di reddito impedisce di allargare la base finanziaria e continuare a sviluppare il processo di accumulazione. 4) Questa contraddizione altro non è che l’irriducibilità della vita alla sussunzione nei processi di valorizzazione del capitalismo cognitivo

Tesi 5: la crisi finanziaria è crisi dell’unilateralismo e momento di riequilibrio dal punto di vista geopolitico La crisi attuale rimette in discussione l’egemonia finanziaria degli Stati Uniti e la centralità dei mercati borsistici anglosassoni nel processo di finanziarizzazione La prima fase del capitalismo cognitivo ha evidenziato questa anomalia: spostamento della centralità tecnologica e del lavoro cognitivo verso Cina e India mentre l’Occidente detiene l’egemonia finanziaria. Le guerre in Iraq e Afghanistan hanno consentito fino al 2007 di congelare questo equilibrio instabile, ma la crisi del 2008 ha posto fine a tale anomalia. L’esito consisterà in uno spostamento del baricentro finanziario verso oriente e verso il sud, completando quanto già avviene a livello produttivo e di controllo degli scambi commerciali Il bio-capitalismo cognitivo tende a divenire egemone (seppur non modello unico) come paradigma di accumulazione anche in Cina, in India e nel Sud del mondo

Tesi 6: La crisi finanziaria mostra intere le difficoltà di costruzione economica, politica e sociale dell’Unione Europea 1) La presenza dell’euro durante le crisi del 1996-97 e del 2000 ha impedito che la speculazione internazionale potesse coalizzarsi in funzione antieuropea 2) Ora questa funzione non ha che un valore residuo quando la crisi finanziaria parte, come ora, dagli USA e colpisce l’economia reale. 3) Gli interventi di immissione di liquidità tramite denaro pubblico intrapresi in ordine sparso da ciascuno stato senza un effettivo coordinamento europeo. 4) E’ mancato anche il coordinamento delle politiche fiscali per dare garanzie sociali ai lavoratori a favore di politiche nazionali di defiscalizzazione per attirare investimenti. 5) Questi fatti indicano il fallimento della costruzione economica, sociale e politica dell’Europa. 6) L’indebitamento pubblico dei singoli stati europei, al di fuori di una politica fiscale unica, favorisce la specula-zione finanziaria sul welfare (biopotere della finanza)

la crisi finanziaria segna la crisi delle teorie neoliberiste Tesi 7: la crisi finanziaria segna la crisi delle teorie neoliberiste La crisi finanziaria mostra come il capitalismo cognitivo sia strutturalmente instabile…. ….. e come la teoria del libero mercato non sia in grado di fronteggiare tale instabilità Il libero mercato si è dimostrato inefficiente nella produzione e allocazione delle risorse alla luce del processo di concentrazione tecnologica e finanziaria degli ultimi anni I mercati finanziari inducono forti distorsioni nella redistribuzione del reddito….. …e si sono rivelati del tutto inaffidabili oltre il breve periodo, mentre la loro governance è risultata fallimentare Tesi 7: la crisi finanziaria segna la crisi delle teorie neoliberiste La crisi finanziaria mostra come il bio-capitalismo cognitivo sia strutturalmente instabile…. ….. e come la teoria del libero mercato non sia in grado di fronteggiare tale instabilità Il libero mercato si è dimostrato inefficiente nella produzione e allocazione delle risorse alla luce del processo di concentrazione tecnologica e finanziaria degli ultimi anni I mercati finanziari inducono forti distorsioni nella redistribuzione del reddito….. …e si sono rivelati del tutto inaffidabili oltre il breve periodo, mentre la loro governance è risultata fallimentare Le politiche economiche fondate sull’austerità sono economicamente fallimentari, nel medio periodo, anche se politicamente efficaci nel breve periodo

Tesi 8 a): La crisi finanziaria evidenzia 2 principali contraddizioni interne al bio-capitalismo cognitivo: a) l’inadeguatezza delle tradizionali forme di remunerazione del lavoro; I soggetti più sfruttati sono quelli la cui vita viene messa interamente al lavoro tramite il prolungamento dell’orario di lavoro, gran parte del quale viene svolto fuori dal luogo di lavoro. Nel capitalismo cognitivo il processo di accumulazione ha cooptato al suo interno quelle attività dell’agire umano che nel capitalismo fordista industriale non erano produttive di plusvalore, né si traducevano in lavoro astratto Nel capitalismo cognitivo la remunerazione del lavoro si dovrebbe tradurre nella remunerazione della vita. Senza contrapporre lotte sul salario e lotte sul reddito, il reddito è oggi un elemento di programma politico interno ai processi di costituzione della soggettività antagonista. Il conflitto che si apre non è più solo la lotta per alti salari, ma piuttosto la lotta per la garanzia di reddito a prescindere dall’attività lavorativa certificata da qualche contratto di lavoro (BASIC INCOME) Nelle società post fordiste, la divisione tra tempo di vita e tempo di lavoro non è più facilmente sostenibile, perché non esiste più quella separazione tra lavoro e vita che fonda la separazione concettuale tra salario e reddito.

b) l’infamia della struttura proprietaria. Tesi 8 b): La crisi finanziaria evidenzia due principali contraddizioni interne al capitalismo cognitivo: b) l’infamia della struttura proprietaria. Poiché la conoscenza è il prodotto della cooperazione sociale, il plusvalore prodotto dal suo uso in termini di attività innovativa e incrementi di produttività, non è semplicemente ascrivibile all’investimento di uno specifico capitalista….. …. ma dipende dall’uso di un patrimonio sociale sedimentato sul territorio e indipendente dall’iniziativa del singolo imprenditore…. ….cioè, dipende anche dal “capitale sociale” esistente in quel territorio e nei soggetti che ci vivono. Laddove il capitale fatica a organizzare a monte la cooperazione sociale, è costretto a rincorrerla e catturarla a valle: accumulazione e plusvalore passano così innanzitutto attraverso i processi di finanziarizzazione Poiché il profitto nasce in misura sempre più consistente dallo sfruttamento e dalla espropriazione a fini privati del bene comune “conoscenza”, esso è in parte assimilabile ad una rendita da territorio e da apprendimento I diritti di proprietà intellettuale rappresentano uno degli strumenti che consentono al capitale di appropriarsi della cooperazione sociale e del “general intellect”.

Tesi 9: La crisi finanziaria attuale non può essere risolta con misure riformistiche che definiscano un nuovo patto sociale Nessuna di queste condizioni è oggi presente nel capitalismo cognitivo: non c’è quindi spazio per una politica istituzionale di riforme in grado di ridurre l’instabilità strutturale cui è soggetto. Se basic income e produzione fondata sulla libera circolazione dei saperi non sono di per sé incompatibili con i dispositivi di accumulazione e cattura del capitale, …… …..possono aprire un campo di conflitto e di riappropriazione della ricchezza comune attraverso cui minare la coazione al lavoro, il reddito come strumento di ricatto e dominio di una classe sull’altra ed il principio di proprietà privata dei mezzi di produzione. Ciò non fa venire definitivamente meno le funzioni della mediazione politica, ma le istituzioni del comune vengono sottratte alle strutture della rappresentanza e assorbite nella potenza costituente delle pratiche di autonomia Occorre quindi ripensare il conflitto sul welfare nella crisi come immediata organizzazione delle istituzioni del comune Il patto sociale nel fordismo si basava su 3 condizioni: 1)uno stato nazione sovrano nella sua politica economica; 2) la possibilità di misurare i guadagni di produttività e poi di redistribuirli tra profitti e salari; 3) relazioni industriali tra parti sociali che si riconoscono reciprocamente e sono legittimate a livello istituzionale.

La crisi finanziaria apre nuovi scenari di conflitto sociale Tesi 10): La crisi finanziaria apre nuovi scenari di conflitto sociale La situazione di crisi economica è palpabile ed è ancora una volta il piano delle resistenze a porre continuamente in tensione le forme di comando: La critica alla conoscenza come merce la richiesta di accesso ai servizi materiali e immateriali che oggi costituiscono l’ambito della cooperazione sociale e del “general intellect” Si tratta di rovesciare il “comunismo del capitale” nel “comunismo del general intellect”, come forza viva della società contemporanea in grado di sviluppare una struttura di “commonfare” e di porsi come condizioni di effettiva e reale scelta umana di libertà e uguaglianza L’affermazione e l’organizzazione di una soggettività autonoma, che già vive nelle pratiche di resistenza e di costruzione del comune della nuova composizione di classe, sono condizioni necessarie per innescare processi di conflittualità in grado di modificare le attuali gerarchie socio economiche Diamo per conclusa la fase in cui socialismo e capitalismo si specchiavano nella presunta oggettività delle gerarchie del lavoro, della tecnica e della produzione. L’esigenza di vedere remunerati i momenti formativi, dato che tra momento della formazione e momento della produzione la differenza si fa incerta. la produzione del comune (non solo dei beni comuni) come nuova trama e nuovo orizzonte dei rapporti sociali e di cooperazione, oltre la consunta dicotomia “pubblico-privato”