Dai Capiamo La Bolletta!!!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Certificati verdi e biogas
Il “miracolo economico” ( )
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
SCEC - ASPETTI FISCALI Antonio Dr. Armenio
Regolazione tariffaria delle infrastrutture elettriche
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Energia Eolica L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica).
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
EIE 07/08 IV / 1 in presenza di integrazione commerciale, una politica interna di un paese ha effetti anche negli altri paesi, non solo in quello in cui.
Direttiva 2001/77/CE.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
I Consorzi per l’acquisto di energia elettrica promossi da Confindustria Genova
Alessandro Bertoglio Assocarta
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
Criteri di tariffazione dell’energia elettrica
Mercati dellenergia. Il bene energia Lenergia è un bene in grado di soddisfare un numero sempre crescente di bisogni. E, da tempo, talmente indispensabile.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Il prezzo dellenergia elettrica in Italia Una riduzione possibile? Riccardo Bani Convegno Cara Energia Assopiastrelle Sassuolo, 14 settembre 2005.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Chi è POWER ENERGIA.... POWER ENERGIA E LA SUA MISSION Chi è Power Energia... È società grossista di energia elettrica accreditata presso l'Autorità competente.
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
La futura attività di CCSE nel settore idrico
= ~ kWh Inverter per limmissione in rete Cavi di alimentazione dellinverter in Corrente Continua +- Quadro di connessione in rete Energia solare Energia.
Segretario Confartigianato Imprese Novara
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Mercati dellenergia. Il bene energia Lenergia è un bene in grado di soddisfare un numero sempre crescente di bisogni. E, da tempo, talmente indispensabile.
Le public utilities Alfredo De Girolamo presidente Confservizi Cispel Toscana.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
Presentazione dei servizi
COME LEGGERE LA BOLLETTA ELETTRICA
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
Colloquio di vendita La gioia di vendere Parte 2.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Incontro CCSE - Confindustria Energivori – DM 5 Aprile Ottobre 2013.

ENERGIA IDROELETTRICA
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
L'energia del sole.
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
ENERGIA ELETTRICA.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI LE ATTIVITA' COMMERCIALI DELLE ASD Dott. Guerrino Benedetti.
GRUPPO TELECOM ITALIA IMPRESA SEMPLICE. GRUPPO TELECOM ITALIA IMPRESA SEMPLICE.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
L’energia elettrica.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
La formazione del prezzo e la sicurezza degli approvvigionamenti
ADReS - Alternative Dispute Resolution – Energy School Dicembre 2015.
1. 2 Come diventare autoproduttore di energia elettrica usando l'energia solare sui nostri tetti la fonte di energia: il sole la conversione energetica:
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
I COSTI DELL’ENERGIA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO, DELL’ALLOGGIO E DELLA RISTORAZIONE Indagine Confcommercio – REF Cernobbio, 23 marzo 2013.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Bonus Elettrico È uno sconto sulla bolletta dell’energia elettrica, riservata alle famiglie a basso reddito e numerose e a quelle in cui vive un soggetto.
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
ACQUE VERONESI Proposta Tariffaria Piano degli interventi Verona, 15 Aprile 2014.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Transcript della presentazione:

Dai Capiamo La Bolletta!!! Eccoci riuniti per capire e saper leggere la nostra bolletta Enel.

Che differenza c’e’ tra kw e kwh Il kw è la misura della potenza .Dove la potenza e’ la misura della capacita’di svolgere un Lavoro Il kwh e’ la misura dell’energia che consumiamo.Dove l’energia e’ la misura del lavoro

LA PRIMA PARTE DELLA BOLLETTA E’ DI FACILE INTERPRETAZIONE

Ma la seconda parte quella dei costi e’ veramante complessa Ma la seconda parte quella dei costi e’ veramante complessa .. INIZIAMO DALLE QUOTE FISSE Tutti noi del circolo, abbiamo tariffe residenziali D2 CON POTENZA CONTRATTUALE DI : 3kw 0gni mese ci viene addebitato 1/12 delle quote fisse riportate qui in calce Quota fissa:€/ anno 4,127300 Quota potenza: €/kW anno 4,498100 (potenza contrattuale)

I prezzi vengono applicati secondo i seguenti scaglioni di consumo annuo per primi 900 kWhCent. €/Kwh8,9000 per la parte di consumo 901 kWh fino a 1800 kWhCent. €/Kwh10,1500 per la parte di consumo da 1801 kWh fino a 2640 kWhCent. €/Kwh13,2000 per la parte di consumo da 2640 kWh fino a 3540 kWhCent. €/Kwh21,1400 per la parte di consumo da 3541 kWh fino a 4440 kWhCent. €/Kwh21,9000 per la parte di consumo oltre 4440 kWhCent. €/Kwh13,9000b) componenti A e UC e MCT€/kW/anno (*)1,7364per consumi fino a 1800 kWhCent. €/kWh (**)1,0000per consumi da 1801 a 3540 kWhCent. €/kWh (**)3,6100per consumi oltre 3540 kWhCent. €/kWh (**)2,3100-

Il Trucco Ma attenzione. Questi non sono i veri costi del kilowattora, ma solo i Costi Di Generazione, Cioè il costo puro al quale occorre aggiungere i Costi Di Distribuzione, dispacciamento e le Componenti previste per i clienti del Mercato Libero Dall’autorità Dell’energia E Gas. Nella bolletta che riceviamo adesso, quella di Enel Distribuzione, il dettaglio di questi costi non è indicato (Il prezzo al kwh è comprensivo di tutti questi costi).

Componenti Del Costo Per kwH Finanziamento delle misure di compensazione territoriale per lo smantellamento delle centrali nucleari 0,00017 Smantellamento delle centrali nucleari e chiusura del ciclo del combustibile 0,00592 Promozione della produzione di energia da fonti rinnovabilli ed assimilate 0,01955 Finanziamento dei regimi tariffari speciali 0,00203 Finanziamento delle attività di ricerca e sviluppo 0,00070 Copertura degli oneri derivanti dall'adozione di misure di tutela tariffaria per i clienti disagiati (dall’1.10.08) 0,00010 Copertura dei meccanismi di perequazione dei costi di trasm., distr. e misura dell' energia elettrica nonché dei meccanismi d promozione delle aggregazioni e di integrazione dei ricavi Copertura delle integ. tariffarie alle imprese elettriche minori 0,00100 Copertura degli squilibri del sistema di perequazione dei costi di acquisto dell' energia per il Servizio di Maggior Tutela totale a KWh 0,03207 EURO 0,00190

…..E POI ACCISE, ENTI LOCALI E IVA ACCISE Consumi fino a 150 kWh/mese - ACCISE Consumi oltre 150 kWh/mese 0,004700 € ADDIZIONALE enti locali (comune) 0,018590 €/kwh Azionale comunale (b) €/kWh IVA USI DOMESTICI (edifici residenziali) 10%

Il costo finito di un kilowattora nel trimestre corrente, con il contratto convenzionale, va da 9,9 ai 24,7 centesimi di euro. Dagli scaglioni dei prezzi si comprende che il prezzo unitario dipende dal consumo e che il costo del kilowattora sale se il consumo cresce. ………FINE