L’AMMORTAMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AMMORTAMENTO E’ il processo economico-contabile mediante il quale si attua la ripartizione di un costo pluriennale in più esercizi.
Advertisements

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
B E N I STRUMENTALI.
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
Le scritture di assestamento
Le scritture di chiusura dei conti
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
03/02/20141 IAS 11 lavori su commessa Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
Principi generali - CHIAREZZA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
La nota integrativa.
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
BUDGET dei PROGETTI Direzione Finanza, Fiscale StipendiMiriana Donati.
e delle organizzazioni culturali (2)
Contabilità aziendale (1)
Le novità in tema di operazioni in valuta
L E IMMOBILIZZAZIONI Le loro caratteristiche…. C LASSIFICAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni si dividono in tre grandi gruppi: Finanziarie.
Riduzione aliquota IRES e IRAP
ASSESTAMENTO ver.1.1 Ragioneria generale a.a. 2010/11.
RATEI e RISCONTI.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Ragioneria generale a.a. 2012/13
Ragioneria generale a.a. 2013/14
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO
Struttura del bilancio d’esercizio
Determinazione del reddito d’impresa
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
Ratei passivi, Fatture da ricevere e Risconti attivi
Le scritture di chiusura dei conti
La rilevazione delle operazioni di assestamento
Corso Alessandro Larocca
Corso di Economia Aziendale
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
1 IL REDDITO  reddito di esercizio: metodo analitico.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Approvvigionamento di immobilizzazioni
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
COMPONENTI NEGATIVE. AMMORTAMENTI (ART. 102) L’art. 2426, n. 2, c.c., prevede che il costo delle immobilizzazioni materiali o immateriali la cui utilizzazione.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Il bilancio di esercizio
“IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO”
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
Immobilizzazioni immateriali
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Le modifiche al Codice Civile
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione rettifica Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Spese del periodo.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
1 CIEG – Facoltà di Ingegneria Bilancio: il concetto di RATEI e RISCONTI.
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
Le scritture di chiusura dei conti
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Transcript della presentazione:

L’AMMORTAMENTO

Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte del costo attribuibile a ciascun esercizio L’ammortamento è un procedimento con il quale un costo pluriennale è ripartito tra gli esercizi di vita utile del bene

Ammortamenti L’acquisto di un fattore pluriennale, sia esso materiale o immateriale, viene contabilmente rilevato iscrivendo il bene tra le attività Gli ammortamenti sono ricompresi all’interno dello schema di conto economico tra i Costi della produzione

ammortamento indiretto (o fuori conto) Ammortamenti ammortamento indiretto (o fuori conto) l’azienda rileva il costo dell’esercizio e in contropartita accende (o adegua) il fondo ammortamento che costituisce una posta rettificava del valore dell’attivo patrimoniale Per le immobilizzazioni immateriali è possibile l’ammortamento diretto (o in conto)

L’ammortamento di un bene deve tenere conto dei seguenti fattori: Ammortamenti L’ammortamento di un bene deve tenere conto dei seguenti fattori: – il valore da ammortizzare: calcolato sul costo storico del bene e pari al costo sostenuto dall’azienda per l’acquisto, comprensivo dei costi aggiuntivi come, per esempio, le spese di collaudo o di installazione, etc.

L’ammortamento di un bene deve tenere conto dei seguenti fattori: Ammortamenti L’ammortamento di un bene deve tenere conto dei seguenti fattori: – durata del bene: tale criterio deve tenere conto del deperimento fisico e dell’obsolescenza tecnologica del bene – ripartizione del costo: criterio tramite il quale sono imputate a conto economico le quote di ammortamento del bene

vi sono alcune tipologie di beni che non sono Ammortamenti vi sono alcune tipologie di beni che non sono soggette a utilizzazione limitata nel tempo ed il cui valore non è ammortizzabile esempio: i terreni altri beni per la loro modesta entità sono direttamente ‘‘spesati’’ nell’esercizio.

Ammortamenti

Ammortamenti L’ammortamento è disciplinato dal codice civile (comma 1, n. 2, dell’art. 2426) Le immobilizzazioni oggetto di ammortamento devono presentare i seguenti requisiti: – devono essere effettivamente utilizzate – l’utilizzazione deve essere limitata nel tempo

Ammortamenti L’ammortamento deve essere effettuato in modo ‘‘sistematico’’: deve essere determinato facendo riferimento ad un piano di ammortamento economico-tecnico ed in caso di variazione è necessario illustrare le motivazioni di tale modifica in nota integrativa

RATEI E RISCONTI

corretti principi di competenza Ratei A fine esercizio devono essere effettuate una serie di operazioni al fine di determinare l’utile di esercizio secondo i corretti principi di competenza La rilevazione dei ratei e dei risconti è necessaria per assicurare il rispetto del principio della competenza nelle operazioni a cavallo di due esercizi

Ratei art. 2424 bis c.c. ‘‘Nella voce ratei e risconti attivi devono essere iscritti i proventi di competenza dell’esercizio esigibili in esercizi successivi, e i costi sostenuti entro la chiusura dell’esercizio ma di competenza di esercizi successivi. Nella voce ratei e risconti passivi devono essere iscritti i costi di competenza dell’esercizio esigibili in esercizi successivi e i proventi percepiti entro la chiusura dell’esercizio ma di competenza di esercizi successivi. Possono essere iscritte in tali voci soltanto quote di costi e proventi, comuni a due o più esercizi, l’entità dei quali varia in ragione del tempo’’.

Ratei RATEI ATTIVI E PASSIVI Con il rateo attivo l’azienda registra quote di ricavi Con il rateo passivo l’azienda registra quote di costi

Ratei Secondo l’art. 2424 bis c.c., la rilevazione di un rateo (o di un risconto) avviene in presenza delle seguenti condizioni: il contratto inizia in un esercizio e termina in uno successivo il corrispettivo delle prestazioni è regolato in via anticipata o posticipata

Ratei Esempio: Rilevazioni fitti attivi In data 01/02/2015 sarà riscosso il fitto posticipato trimestrale di 6.000 euro per un capannone in locazione a terzi. Tipico esempio di rilevazione di un rateo attivo perchè una parte dell’importo è di competenza del 2014; in questo senso quindi la società dovrà rilevare la quota di fitto attivo di competenza dell’esercizio in chiusura del 31 dicembre 2014. Si dovrà procedere al seguente calcolo: Importo affitto trimestrale : 3 x 2 (novembre e dicembre 2013) 6.000/3 x 2 = 4.000 rateo attivo