Identificazione dei database interni alle applicazioni software Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Gennaro Di Giaimo Presidente del CdA Mediamobile Italia S.p.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2006 KILOG KIMO la soluzione per il Mobile Office Gabriele Ottaviani Product Manager
Advertisements

EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
Introduzione allo studio dell’informatica
I computer nella vita di ogni giorno I computer servono per svolgere operazioni che richiedono calcoli complessi, tempi brevi, precisione, ripetitività,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
SISL - Servizi rivolti alla PA Governo, monitoraggio e statistiche.
Organizzazione di una rete Windows Server Client Il ruolo dei computer I computer in una rete possono svolgere le funzioni di client e server dei.
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
ICT (Information and Communication Technology):
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
C4 Corporate Marketing – OneNet & UC 5 buoni motivi per avere… EXCHANGE 1 Posso usare in modo semplice il calendario e le riunioni vedendo in tempo reale.
Fogli elettronici - Spreadsheet
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
GESTIONE DELLA CONOSCENZA: IL CASO CYBERTEC
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
Norman SecureBox Sincronizza * Archivia * Condividi * Collabora Archiviazione sicura su cloud per imprese.
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA
Office 365 per professionisti e piccole imprese
. CONTABILITA' ONLINE GESTIONE DOCUMENTALE. COME FUNZIONA (IN BREVE) GESTIONE DOCUMENTI Consiste nella pubblicazione fisica dei documenti delle aziende.
WIFI-DOC Gestione Documenti su Palmare. WIFI-DOC Su palmare in collegamento: - WiFi (WLAN b integrata) - Bluetooth (Versione 1.1) - IrDA (porta.
Come cambierà il sistema informativo del rivenditore di arredamenti Abitare il tempo - Convegno Federmobili Verona, 22 settembre 2008 Progetto Easy Furniture.
KIMO la soluzione per il Mobile Office
Prima cerano i calcolatori (costosi e per pochi) Poi vennero i terminali (una sola applicazione per tanti) Poi arrivarono i PC (un calcolatore per tutti)
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
Information-intensive
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Soluzioni mobile per le aziende European Mobility Forum
Presentazione prodotti
Il computer nella vita di ogni giorno
Programma diffusione servizi ASP nellambito della collaborazione BSP Telecom Italia – Visual Delight.
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
Software realizzato da LCL Srl – Brescia – Italy.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Norman SecureBackup Il backup flessibile per le piccole e medie imprese.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
New Filier Progetto “Integrazione della filiera logistica” Proseguimento progetto Adapt FILIER Forlì - 15 marzo 2002 Ing. Cesare Girometti Consulente.
Gestione spese e trasferte Riepilogo scenario
Nome relatore, Titolo Windows 8 Pro: per le piccole imprese.
L’evoluzione della gestione documentale
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
La piattaforma tecnologica che ti permette di utilizzare le tue risorse ed i tuoi dati in ogni momento, ovunque ti trovi e su ogni device © 2014 Smartech.
1 Collaboration Server “La collaborazione verso il successo” Che cosa è un Collaboration Server? A cosa mi può servire?
Sicurezza dei dati e gestione della condivisione Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Giovanni Capasso Technova s.c.a r.l.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
COS'E' N.O.G.(New Ocr Generation) Il programma N.O.G. permette di convertire un documento strutturato (un PDF, ma non solo) come una fattura, bolla, modulo.
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
La piattaforma E2K nasce con l'idea di coniugare le diverse esigenze che nascono nel settore della vendita, attraverso strumenti integrati o integrabili.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
We make printing easy Nea La gestione elettronica della cartellina di spedizione SPEDOC Nea.
ECDL European Computer Driving Licence
LE FIGURE PROFESSIONALI DELL'INFORMATICA
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
ECopy ShareScan Embedded V5 & eCopy PDF Pro.  eCopy ShareScan consente di integrare rapidamente le informazioni, presenti nei documenti cartacei, nei.
Gestione elettronica delle comunicazioni SCUOLA – DOCENTI – FAMIGLIE - ALUNNI 23/24 marzo 2012.
Transcript della presentazione:

Identificazione dei database interni alle applicazioni software Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Gennaro Di Giaimo Presidente del CdA Mediamobile Italia S.p.A.

Caccia ai database interni all’Azienda In tantissime Aziende, esiste una dispersione incontrollata di dati, documenti ed informazioni aziendali –applicazioni aziendali su server (contabilità, gestione documentale, …) 2 Identificazione dei database interni alle applicazioni software

Applicazioni aziendali Database replicati Inserimento plurimo delle stesse informazioni Scambio di dati tra le applicazioni non automatico –Fornitori differenti –Tecnologie diverse 3 Fare clic per inserire il Titolo della presentazione

Caccia ai database interni all’Azienda In tantissime Aziende, esiste una dispersione incontrollata di dati, documenti ed informazioni aziendali –applicazioni aziendali su server (contabilità, gestione documentale, …) –applicazioni personali sui PC (mail, Access, …) 4 Identificazione dei database interni alle applicazioni software

Applicazioni personali su PC la semplicità e potenza di applicazioni Office come Excel, Access, rendono agevole la creazione di piccole applicazioni fai-da-tè –non integrate nel S.I. aziendale –non manutenute –non realizzate professionalmente 5 Identificazione dei database interni alle applicazioni software

Caccia ai database interni all’Azienda In tantissime Aziende, esiste una dispersione incontrollata di dati, documenti ed informazioni aziendali –applicazioni aziendali su server (contabilità, gestione documentale, …) –applicazioni personali sui PC (mail, Access, …) –APPs su mobile devices 6 Identificazione dei database interni alle applicazioni software

APPs su mobile devices crescente potenza di calcolo e capacità di memorizzazione di tablets, smartphones e phablet –sempre più informazioni aziendali sono memorizzate su personal devices es. rubrica clienti –commistione materiale aziendale e personale –sicurezza dei dati in caso di smarrimento o furto 7 Identificazione dei database interni alle applicazioni software

Caccia ai database interni all’Azienda In tantissime Aziende, esiste una dispersione incontrollata di dati, documenti ed informazioni aziendali –applicazioni aziendali su server (contabilità, gestione documentale, …) –applicazioni personali sui PC (mail, Access, …) –APPs su mobile devices –documentazione cartacea 8 Identificazione dei database interni alle applicazioni software

Documentazione cartacea 9 Fare clic per inserire il Titolo della presentazione gran parte delle informazioni aziendali è disponibile solo in forma cartacea –nessun sistema di gestione documentale elettronico –difficolta di reperimento e gestione delle informazioni

Riassumendo Quasi sempre nelle Aziende: –non esiste uno standard interno per la redazione, la nomenclatura, la catalogazione, la conservazione, il backup della documentazione prodotta spesso neanche per documenti critici –si gestiscono tutte le informazioni aziendali (dati tecnici dei prodotti, distinte materiali, disegni, ordini, ecc.) attraverso computer, tablets, smartphones e software quasi “personalizzati” (spreadsheet, database Access,..) creando vere e proprie isole di automazione autonome –non esiste una scelta centralizzata dei prodotti software da utilizzare interoperabilità dei formati dei documenti necessità continua di conversioni, aggiustamenti e ri-formattazioni 10 Identificazione dei database interni alle applicazioni software

Conseguenze ? elevato costo di gestione delle informazioni incapacità di risalire con sicurezza all’ultima copia di un documento replicazione spontanea e non controllata di uno stesso dato in n database impossibilità di valutare l’impatto del cambiamento di un dato o di un documento difficoltà a riaccedere ai dati per il continuo aggiornamento dei sistemi hardware e software 11 Identificazione dei database interni alle applicazioni software

Comunicazione interna Time consuming Caotica Stressante Error-prone Costosa 12 Identificazione dei database interni alle applicazioni software Amministrazione Finanza e Controllo Gestione Progetti Gestione Catena Logistica Produzione Marketing Risorse Umane

Comunicare con il mondo esterno impossibilità di trasferire facilmente dati da un’Azienda ad un’altra senza l’intervento umano alta probabilità di perdita di dati, di tempo e quindi di danaro aumento della possibilità di errori a volte anche disastrosi –perdita di immagine –perdita di opportunità 13 Identificazione dei database interni alle applicazioni software

Cosa fare (al minimo) prima, riorganizzarsi in casa –migliorare i processi interni –adottare un ERP Poi, condividere con il mondo esterno un linguaggio comune ed utilizzarlo –ricorso a standard de jure e de facto 14 Identificazione dei database interni alle applicazioni software

E subito dopo ? Far colloquiare direttamente i sistemi informativi –Architetture Service Oriented (SOA) 15 Identificazione dei database interni alle applicazioni software Migliorare la collaborazione inter-aziendale Cogliere nuove opportunità di mercato Condividere le risorse elaborative

16 Identificazione dei database interni alle applicazioni software Domande ?