USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Preghiera di inizio giornata.
Advertisements

Domenica VII tempo ordinario 20 febbraio 2011.
XXVIII ciclo B 06 DOMENICA
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
GESÙ CRISTO MEDIATORE E CAPO
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Insieme… per annunciare e testimoniare il Vangelo della speranza Il contributo di Giovanni XXIII al Concilio Vaticano II.
4° INCONTRO 25 ottobre 2012.
Pietà, mistero, autorità e libertà
Parola di Vita Aprile 2010.
10.00 Capitolo 45 Ora ti mostrerò a chi fanno male, e a chi no, le spine e i triboli che germinò la terra per il peccato.
12.00 Lettera 126 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
15.00 Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso agosto 2012.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
Manda la tua Verità e la tua luce;
10.00 Lettera 50 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Un attimo mamma Colossesi 3:20.
La vittoria.
Musica: sinagoga ebraica
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
La Nostra Missione Dare vita a comunità che rispecchino la LUCE di Dio a Torino, in Italia e in tutto il mondo. Lodare Dio con tutta la nostra vita (Rom.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Clicca per andare avanti
Aristotele L’AMICIZIA.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Parola di Vita Aprile 2014.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “ FEB - Federa ç ão Esp í rita Brasileira ” Programma.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Che cosa significa evangelizzare?
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Agosto 2013 Parola di Vita «Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso» (Lc 6,32).
Deuteronomio 18, Corinzi 7, Marco 1, a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “INSEGNAVA LORO COME UNO CHE HA AUTORITA’ (Marco 1, 21) AVANZAMENTO.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Parola di Vita Febbraio 2010.
La consegna del Padre Nostro
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
Santa Margherita di Antiochia di Pisidia vergine e martire
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 16 MAGGIO 2015 SABATO 16 MAGGIO 2015 GESÙ, LO SPIRITO SANTO E LA PREGHIERA.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Atto di fede Mio Dio, perché sei verità infallibile, credo tutto quello che tu hai rivelato e la tua santa Chiesa ci propone a credere. Credo in te,
Un inarrestabile Rivoluzionario....
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Ho imparato dalla vita.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Benvenuti.
Transcript della presentazione:

USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale – Tomo 2

USI – Unione Spiritica Italiana Sommario Tomo - 2 Modulo – 17 “La perfezione morale” Cap. 1- Caratteristiche della perfezione morale Cap. 2 - La conoscenza di se stesso Cap. 3 - L’uomo dabbene

USI – Unione Spiritica Italiana Modulo – 17 “La perfezione morale” Cap. 1- Caratteristiche della perfezione morale

USI – Unione Spiritica Italiana Obiettivi specifici: Dire quali sono le caratteristiche della perfezione morale. Identificare le difficoltà che ostacolano la conquista della perfezione morale e le risorse per vincere quelle difficoltà.

USI – Unione Spiritica Italiana Se alla creatura fosse dato d’esser tanto perfetta quanto il Creatore, dovrebbe essere uguale a Lui, ma questo è inammissibile. [...] Quelle parole (di Gesù ), pertanto, si devono intendere nel senso della perfezione relativa, a ciò che l’Umanità è suscettibile e che più si avvicina alla Divinità. In cosa consiste questa perfezione? Gesù lo disse: nell’amare i nostri nemici e fare del bene a quelli che ci odiano, pregare per chi ci persegue. In questo modo, Egli, mostra l’essenza della perfezione e la carità nella sua più ampia accezione, poiché implica la pratica di tutte le altre virtù. Allan Kardec: Il Vangelo Secondo gli Spiriti. Cap. 17, item 2.

USI – Unione Spiritica Italiana Ostacoli alla perfezione: L’attaccamento alle cose materiali è un’indiscutibile segno d’inferiorità, in quanto, più l’uomo tiene ai beni di questo mondo, meno comprende il suo destino. Allan Kardec: Il libro degli Spiriti, domanda 895. Fra i vizi, quale può essere considerato il peggiore? Lo abbiamo detto molte volte: è l’egoismo. Da esso deriva tutto il male. Studiate tutti i vizi e vedrete che in fondo ad ognuno di essi c’è l’egoismo. Allan Kardec: Il Libro degli Spiriti, domanda 913.

USI – Unione Spiritica Italiana I caratteri della Perfezione Morale. I caratteri della perfezione, presentati da Gesù, nel Vangelo, spiegano tre punti fondamentali: Amate i vostri nemici; fate del bene a quelli che vi odiano, e pregate per quelli che vi perseguono e calunniano. Questo perchè – spiega il Maestro Divino – se amate solo quelli che vi amano, che premio meritate? I pubblicani non lo fanno altrettanto? E, se salutate solo i vostri fratelli, che cosa fate di più? Non lo fanno, forse altrettanto anche i pagani? Concludendo il suo insegnamento, Gesù dice: Siate dunque perfetti, com’è perfetto il vostro Padre celeste. KARDEC, Allan. Il Vangelo secondo gli Spiriti. Cap. 17, item 1,.

USI – Unione Spiritica Italiana La [...] virtù, nel suo più alto grado, è un’assieme di tutte le qualità essenziali che costituiscono l’uomo dabbene. Essere buono, caritatevole, laborioso, sobrio, modesto, sono le qualità dell’uomo virtuoso. [...] Non è virtuoso chi ostenta la sua virtù, poiché gli manca la qualità principale: la modestia, ed ha il vizio che maggiormente gli si oppone: l’orgoglio. Alla virtù, veramente degna di questo nome, non piace esibirsi. Indovinatela; essa si nasconde nell’oscurità e sfugge dall’ammirazione delle masse. KARDEC, Allan. Il Vangelo secondo gli Spiriti Cap. 17,. Tutte le virtù hanno un loro merito, poiché tutte, sono segni di progresso sulla via del bene. Si trova la virtù tutte le volte che c’è resistenza volontaria all’impulso delle cattive tendenze. Ma il sublime della virtù consiste nel sacrificio dell’interesse personale per il bene del prossimo, senza secondi fini. La più meritoria delle virtù è quella che si fonda sulla Carità più disinteressata. KARDEC, Allan. Il Libro degli Spiriti, domanda 893,.

USI – Unione Spiritica Italiana Gli Spiriti Superiori affermano che, di tutti i vizi, quello che può essere considerato il peggiore, è l’egoismo. [...] Da esso deriva tutto il male. Studiate tutti i vizi e vederete che al fondo d’ognuno di essi c’è l’egoismo. Per più che si lo combattete, non potreste estirparlo, finchè non avrete attaccato il male alle sue radici, finché non avrete distrutto la causa. KARDEC, Allan. Il Libro degli Spiriti, domanda 913,. L’egoismo, essendo fondato sul sell’interesse personale, solo potrà essere estirpato dal cuore nella misura in cui l’uomo s’illumina delle cose spirituali e darà meno valore alle cose materiali. KARDEC, Allan. Il libro degli Spiriti domanda 914.

USI – Unione Spiritica Italiana L’egoismo è fratello dell’orgoglio e proviene dalle stesse cause. É una delle più terribili infermità dell’anima, è il maggior ostacolo al miglioramento sociale. Per se solo neutralizza e torna sterilizza quasi tutti gli sforzi che l’uomo fa per arrivare al bene. DENIS, Léon. Dopo la Morte. Traduzione di João Lourenço de Souza. Cap. 46 (l’egoismo), p Perciò, [...] L’egoismo, piaga dell’Umanità, deve scomparire dalla Terra, della quale arresta il progresso morale. Allo Spiritismo è stato riservata la missione di farla elevare alla gerarchia dei mondi. L’egoismo é, poi, il bersaglio contro il quale i veri credenti debbono impiegare le loro armi, le loro forze, il loro coragggio. Dico: coraggio, perché ne occorre molto di più per vincere se stessi che non per vincere gli altri. KARDEC, Allan. Il vangelo secono gli Spiriti. Cap. 11, item 11,.

USI – Unione Spiritica Italiana Tutti noi, nel nostro intimo abbiamo incisi [...] i rudimenti della legge morale. In questo mondo, però, essa viene penalizzata. Qualche atto edificante produce, in chi lo compie, un’intima soddisfazione, una specie di crescita dell’anima; le azioni riprovevoli, al contrario, provocano molte volte, quando compiute, amarezza e ripugnanza. DENIS, Léon. Dopo la Morte. Cap. 42 (la vita morale),. Lo Spírito Lazzaro, afferma, nella comunicazione inserita nel Vangelo Secondo gli Spiriti che: “ Il primo dovere è l’obbligo morale della creatura verso se stesso ed in seguito verso gli altri. Il dovere è legge di vita. Con esso ci incontriamo nelle più infime contingenze, ma anche in atti più elevati. Intendo, il dovere morale e non il dovere imposto dalla professione. KARDEC, Allan. Il Vangelo secondo gli Spiriti. Cap. 11, item 7,

USI – Unione Spiritica Italiana GESU’ E TU Il Nostro Maestro, per esaltare la luce della Verità e la benedizione dell’amore, in questo mondo, non si è servito di mezzi eccezionali. Per tanto, non aspettare di rinnovarti nella vita quotidiana per aiutare. Comincia immediatamente la tua sublimazione. Gesù, non aveva nemmeno una pietra sulla quale appoggiare il capo. Se tu hai qualcosa in più, possiedi di più di Lui. [...]. Gesù elargì a 33 anni. Se tu, sei nell’età matura ed hai l’opportunità di renderti utile, ringrazia l’Alto dando il massimo di te stesso. Gesù non trovò chi lo aiutasse nell’ora difficile. Se tu ricevi un appoggio da qualcuno nei momenti critici, sappiagli essere grato. (continua)

USI – Unione Spiritica Italiana Gesù non scrisse nulla. Se tu riesci a scrivere un pensiero impostato al bene collabora, per la felicità di tutti. Non attardarti. Vediamo che la vita reale, nasce e si evolve nello Spirito Eterno e non dipende dalle apparenze per proiettarsi sulla strada della Perfezione. Gesù prosegue davanti a noi. Se tu desideri avvicinarti, seguilo. Seguiamolo sempre. André Luiz XAVIER, Francisco Cândido & VIEIRA, Waldo. Lo spirito della verità. Item 40. Ed. FEB.

USI – Unione Spiritica Italiana