Nei mezzi di comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Donne contro la mafia e donne di mafia: complessità di un problema
Advertisements

UN BLOG PER LA LEGALITA’
“Senza libertà di espressione non c’è democrazia.”
… un altro modo di raccontare
1 La mafia è un’organizzazione criminale malavitosa che ha lo scopo di fare male: spaccia la droga, uccide persone, chiede pizzi e fa rapine. La mafia.
3. Gandhi e la non violenza
Rimettere degli abiti sporchi?
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Ra.Mi. Ragazzi Missionari.
ConCittadini Provincia di Ravenna 14 MARZO 2013 Provincia di Ravenna.
La pagina del Vangelo di oggi
Rita Borsellino è nata a Palermo il 2 giugno Sorella del magistrato Paolo Borsellino, nel 1967 si è laureata in farmacia allUniversità degli studi.
LETIZIA BATTAGLIA Letizia Battaglia, nata a Palermo il 5 marzo 1935, è una fotoreporter e politica italiana. Dopo aver trascorso la sua prima infanzia.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Non irritarli Colossesi 3:21.
Parola di Vita Settembre 2010.
MARIA: la donna del “SI”
In quei anni inizia lavvicinamento alla politica e ai governi di centro-sinistra. "Arrivai alla politica nel lontano novembre del '65, su basi puramente.
I CENTO PASSI Tra la casa di Peppino Impastato e quella di Gaetano Badalamenti ci sono cento passi. Cento passi, cento secondi:
M E N U.
La Confessione.
Parola di Vita Aprile 2010.
Musicale e automatico.
Progetto della legalità 2012/13 IV G
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
IL NATALE RACCONTA IL MISTERO DELLA INCARNAZIONE.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO NA FORSA DE LEUN LEZIONE 13 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
La Questione Meridionale
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Silenzio SI LEGGE.
CINEMA PARADISO FINAL SCENE Jordan Hoffman Period 1 Italian IV.
La vita mafiosa Salvatore Riina è nato il 16 novembre 1930 al Corleone .Il suo nome è famoso perchè lui è stato un uomo cattivo e pericoloso . Toto.
La mafia e il cinema.
SOMMARIO La storia della Mafia La mafia e il cinema I film sulla mafia
Chi annunciamo Il Kerigma.
Accendendo la televisione e facendo un po' di zapping è difficile non imbattersi in donnine seminude alle quali non è richiesto comporre frasi di senso.
Parola di Vita Marzo 2014.
Parola di Vita Giugno 2014.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
Riflessioni sulla preghiera
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
Romanzo di Leonardo Sciascia
la mafia Giapponese e Russa
il VENTURI per la LEGALITA’
Libero Grassi L'UOMO che insegnò il coraggio ai siciliani Fatto da Matteo Di Liberto.
Giuseppe Impastato Un Eroe contro la Mafia. INDICE LA VITA LA MORTE RADIO AUT.
Iniziamo l’anno, ma anche ogni giorno, con la bendizione del Signore.
“NOI” e la famiglia!.
Segreti e bugie dei media
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
GIANCARLO SIANI ’La criminalità e la corruzione non si combattono solo con i carabinieri, le persone per scegliere devono sapere,devono conoscere i fatti.
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
Lavoro della classe III C
NATALE NATALE Gesù ha portato sulla terra la vita del cielo: l’AMORE.
Scuola Media G.Perlasca Rezzato Classe 3D In occasione della giornata della legalità le classi terze della nostra scuola hanno assistito alla proiezione.
30 TEMPO ORDINARIO Anno B 30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “chiaro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
Il nostro tema é mito ed eros Il eros che presentano si chiama Paolo Borsellino. E un esempio, capace di trasmettere dei valori positivi per le generazioni.
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
NNacque a Catania il 19 luglio AA soli otto anni si trasferì a Palermo. NNel 1942, a Roma, si scrisse alla facoltà di scienze politiche DDurante.
Parola di Vita Ottobre "Seguimi" (Mt 9,9) Mentre usciva da Cafarnao, Gesù vide un esattore delle tasse di nome Matteo seduto al banco delle imposte.
La mafia è un termine utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa Nostra. Ma la.
Giada GelatiRoberta Lo Chiano Giada Totaro. Grande Se da un lato il cinema muto ebbe grande successo dal altra parte si pensava che fossero soldi buttati.
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO “ UN CONFLITTO VISIBILE E INVISIBILE “ UN CONFLITTO VISIBILE E INVISIBILE SABATO 30 APRILE 2016 SABATO 30 APRILE 2016.
MAFIA Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio,
- Voglio sapere una cosa sola – disse il maresciallo - me la dici e ti lascio subito andare a vendere le panelle ai ragazzi: chi ha sparato? – Perché –
Transcript della presentazione:

Nei mezzi di comunicazione Presentazione d’italiano diretta da: Mona Hackel, Julie LeCleï, Chloé Linguanotto, Sara Pereïra et Arnaud Rosec

La Mafia italiana La Mafia italiana appare nella seconda metà del 19e secolo. Inoltre la Mafia ha molte regole, la più famosa è la regola dell' omertà, questa consiste a non dire quello che abbiamo visto, abbiamo ascoltato e dunque non parlare. Le gerarchie all’interno della mafia sono specifiche. Il padrino è il capo che prende tutte le dezioni. Tutti devono rispettarlo anche, il padrino ha anque degli associati per fare delle missioni. La mafia si sviluppa negli Stati Uniti. I mafiosi per fuggire dalla miseria, si sono installati principalmente in New York.

La mafia in televisione

Telejato In Sicilia, e piu precisamente a Cinisi nella provincia di Palermo, si trova la sede di un’emissione familiare chiamata Telejato. Ricordiamo che è un territorio dalle fortissime infiltrazioni mafiose. È stato creato nel 1989. Benché sia la piu piccola tv d’Italia, copre una gran parte del territorio Italiano (22 communi). L’obiettivo principale di questa tv consiste a svelare il sopruso della mafia e la corruzione politica.

“Siamo una redazione a conduzione familiare” Grazie Telejato, i mezzi italiani sono costretti a parlare della mafia. In effetti, prima, l’omertà era cosi grande che i nomi dei mafiosi arrestati erano solo riassunti con le loro iniziali. In compenso, il direttore Pino Maniaci spiega che le sue posizione è delicata, hanno molti nemici. Una grand parte dei giornalisti di Telejato hanno spesso ricevuto minacce anonime violente. “Siamo una redazione a conduzione familiare”

La mafia nel cinema

Il cinema italiano Il cinema italiano è mondialmente conosciuto, l’Italia ha fatto nascere molti registi conosciuti e ha anche rivelato i segreti della mafia sul grande schermo. Ma questo cinema ha anche sviluppato molti stereotipi della mafia per fare l’apologia o lottare contro. Vediamo due film che trattano della mafia con desolazione ma con diverse tecniche.

Il Padrino E un film di Francis Ford Coppola girato nel 1972, gli interpretti sono Marlon Brando, Al Pacino o ancora James Caan. Questo film è drammatico e tratta del tema della mafia (durante la seconda guerra), Marlon Brando ha il primo ruolo nel film, interpreta Don Vito Corleone, il padrino. Questo personaggio è stato creato prendendo per riferimento Al Capone, il famoso mafioso.

Gomorra E un film di Matteo Garrone del 2008, gli interpreti sono Salavatore Abruzzese o ancora Salvatore Ruocco. Questo film è drammatico e tratta del tema della mafia nel cuore della città di Napoli. Questo film denuncia la violenza di quest’organizzazione.

Nel Padrino, la mafia è presentata come una famiglia Nel Padrino, la mafia è presentata come una famiglia. La nozione di gerarchia si svillupa intorno allo schema classico della famiglia. Il padre è a capo dell’organizzazione, poi viene i figli. Questo film maschera la violenza della mafia sotto una storia di famiglia romantica. Gomorra è un film all’antitesi del Padrino, è una lotta contro la mafia che mostra la violenza brutalmente. La nozione di gerarchia non’è veramente chiara perchè la mafia è presentata come una gang, ci sono gruppi, dei clan. La gerarchia mafiosa

Mafiosi « classici » che possiamo vedere nel Padrino , questo modo di vestirsi data del tempo dopo la seconda guerra, il costume è utilizzano come segno d’appartenenza. Mafiosi « moderni » del nostro tempo, fa parte del film Gomorra . Oggi, non ci sono dei vestiti particolari, solamente l’arma. Modo di vestirsi

La mafia nella musica

Il cinema influenza la musica più particolarmente nei film che parlano della mafia. Per esempio I cento passi del 2000 diretto da Marco Tullio Giordana tratta delle storia di Peppino Impastato. Ha lottato contro la mafia crearando una radio, la Radio AUT e ha denunciato le azioni della mafia. Peppino sarà ucciso a causa della sua lotta anti-mafia. Il gruppo di musica "Modena city Ramblers" ha trattato film nella sua musica e vediamo come facciano una denucia della mafia

Nel video clip della canzone, Peppino con suo fratello camminano dalla loro casa alla casa del boss. Inoltre, Peppino Impastato è stato un protagonista che ha lottato contro la mafia. Ha creato un radio, la Radio AUT, e ha denunciato le azioni della mafia. Sfortunatamente, Peppino sarà ucciso a causa della sua lotta anti-mafia. I "Modena City Ramblers" hanno fatto una canzone per veicolare i loro pensieri rispetto alla mafia. La musica permette di veicolare un messaggio più facilmente perchè una canzone di tre minuti può essere ascoltata ancora e ancora su YouTube per esempio.

FINE Ma non la fine della lotta contro la mafia… Introduzione sulla mafia: Arnaud Rosec Introduzione sulla televisione, cinema e musica: Sara Pereïra La mafia in televisione: Julie LeCleï La mafia nel cinema: Mona Hackel La mafia nella musica: Chloé Linguanotto Ma non la fine della lotta contro la mafia…