Logica dei predicati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sarai ammesso a sociologia o se hai frequentato
Advertisements

Il TEOREMA.
LA RELAZIONE O TESINA Esporre due saggi.
IL RAGIONAMENTO FORMALE
La filosofia interroga la fisica
Dalla logica aristotelica a quella matematica
Aristotele Logica.
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
Logica della vaghezza.
Introduzione alle “Ricerche sulla teoria della dimostrazione” (1930)
Didattica della Matematica Matematica Anno Accademico Filippo Spagnolo Facoltà Scienze della Formazione
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Semantica di Tarski.
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Intelligenza Artificiale
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Conoscenza e ragionamento Logica dei predicati del primo ordine.
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Logica dei predicati del primo ordine.
IL GIOCO DELLA LOGICA.
IL GIOCO DELLA LOGICA IL GIOCO DELLA LOGICA ESERCIZIO GUIDATO.
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
Logica Matematica Seconda lezione.
LA LOGICA Giannuzzi Claudia Stefani Simona
ECDL Patente europea del computer
Aristotele e la logica L’importanza fondamentale di Aristotele nell’ambito della logica comprende tre campi Quantificatori ( nessuno , qualcuno, tutti.
II LEZIONE Castelmaggiore 11 marzo 2014
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Modelli di ragionamento
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Corso di logica matematica
Calcolo combinatorio e probabilità
Riprendiamo il cammino
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
LIBERTA’ POSITIVA E LIBERTA’ NEGATIVA
La logica è lo studio del ragionamento.
R 255 G 211 B 8 R 255 G 175 B 0 R 127 G 16 B 162 R 163 G 166 B 173 R 104 G 113 B 122 R 234 G 234 B 234 R 175 G 0 B 51 R 0 G 0 B 0 R 255 G 255 B 255 Supporting.
Logica Lezione ESAME FINALE Si svolgerà dalle 10 alle 11 Mercoledì 18 Dicembre in AULA A Si raccomanda di venire con il libretto.
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
Bertrand Russell Bertrand Arthur William Russell, terzo conte Russell (Trellech, 18 maggio 1872 – Penrhyndeudraeth, 2 febbraio 1970), è stato un filosofo,
Contemplazione e scienza
Rappresentazione dell'informazione
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Stefano Ardesi, Anis Arfaoui, Eduardo Gallina
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Excel Funzioni di ricerca.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Riassuntone Big Summary. La fase “eroica” dei fondatori.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
Fil Ling Lezioni 11-12, 9/3/15. Annunci Non si terranno le lezioni di Lunedì 16 Marzo Non si terrà la lezione di Mercoledì 1 Aprile.
Fil Ling Lez. 7, 19 Ott (sulla logica tenuta da Michele Paolini Paoletti)
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Fil. Ling Lezioni 15-16, 23/3/15.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
CONDIZIONALE pqp q 1 VV V 2 VF F 3 FV V 4 FF V Sudoku: gioco “logico”
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Tempo e linguaggio Lezioni
Sistemi di disequazioni Definizioni Risoluzione Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo.
Transcript della presentazione:

Logica dei predicati

Concetto di classe (o insieme) Tutti gli italiani sono europei. estensione

Quanti tipi di proposizioni possiamo avere? Qualità Tutti gli italiani sono europei Universale Affermativa Nessun napoletano è juventino Negativa Alcuni tifosi sono milanisti Particolare Alcuni seminaristi non sono italiani

Una proposizione distribuisce un termine (sia esso il soggetto o il predicato) se prende in considerazione tutti gli elementi della classe denotata dal termine. distribuzione

Universale affermativa Tutti i napoletani sono italiani. italiani napoletani

Universale negativa Nessun napoletano è juventino. napoletano

Particolare affermativa Alcuni gesuiti sono simpatici. gesuiti simpatici

Particolare negativa Alcuni seminaristi non sono campani.

Codici medievali Affirmo Nego

Ricapitolazione sulla distribuzione Non distribuisce il soggetto Distribuisce il soggetto Non distribuisce il predicato I A Distribuisce il predicato O E

Diagrammi di Venn Tratteggio: non ci sono elementi X: è presente almeno un elemento Altre aree senza indicazioni: nessuna informazione Diagrammi di Venn

Quantificatori A quanti elementi della classe ci riferiamo? Quantificatore universale (per ogni):  Quantificatore particolare (esiste uno, almeno uno): 

Proposizioni come funzioni «Tutti gli italiani sono europei». vuol dire: «Non è possibile essere italiano (i) e nel contempo non essere europeo (e)». Ogni termine può essere indicato da una funzione. Quindi: (x)(ixex)

Falsificazionismo di Popper «Tutti i corvi (c) sono neri (n)». (x)(cxnx) Per verificare questa teoria dovremmo andare a cerca gli infiniti corvi che continuano a nascere e verificare che siano tutti neri. Se invece andiamo a cercare almeno un corvo che non sia nero?

Dove mettere la negazione (x)~(fxgx) ~(x)(fxgx) (x)~(fx©gx) ~(x)(fx©gx)

E se la classe del soggetto è vuota? «Tutti i draghi sono alati». Può mai essere falsificata? Se l’antecedente è falso, affinché la proposizione sia vera, come può essere il conseguente?

Perché è importante verificare l’esistenza… «Il Re di Francia è calvo». Mettiamo che questo enunciato sia pronunciato oggi. È vero o falso?

B. Russell, On Denoting 1) (x)Fx [condizione di esistenza] 2) (x)(Fx→(y)(Fy→y = x) [condizione di unicità: qualunque altro sarebbe x] 3) (x)(Fx→Cx) [conclusione] (x)(Fx ∙ ((y)(Fy→y= x) ∙ Cx).