Www.ifamilystudy.eu CIBO: SCEGLI BENE E MANCVIVI SANO CIBO: SCEGLI BENE E VIVI SANO UN QUADRO COMPLETO DEI FATTORI CHE INFLUENZANO LA SALUTE I.Family studierà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Advertisements

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Inaugurazione e conferenza
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
Un problema dei paesi ricchi
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
Principi per una corretta alimentazione.
Motivazione L’alimentazione è un bisogno fondamentale per lo sviluppo e la crescita dell’individuo.
Bambini e consumo di frutta, alcune riflessioni
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
Stili Alimentari ed Attività Fisica
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
EDUCAZIONE ALIMENTARE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per premiare i docenti che si distinguono per un generale apprezzamento.
Il Portafoglio Europass
LA PUBBLICITA’ E L’INFANZIA, IL NAG FACTOR, LE FALSITA’ E LE CREDENZE DA SFATARE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA.
I PROBLEMI CORRELATI ALL’ALIMENTAZIONE
Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.
Condizioni lavorative e soddisfazione: fattori psicologici Ambra Poggi Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Franceschi Lectures.
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
L’importanza dell’attività fisica per la prevenzione e il trattamento dell’obesità Intervento del Prof. Antonio Dal Monte.
Teoria degli insiemi LICEO STATALE “P. E. IMBRIANI”
PROGETTO IO MANGIO BENE CLASSE PRIMA B TEMPO PIENO
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Educare con lo sport Dr Lorenzo d’Amato
. A giugno si riapriranno le iscizioni per lanno 2012 del campus Country Sport Village per bambini e ragazzi di età compresa fra i 4 e i 16 anni. Sarà
INFORMAZIONI GENERALI
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
e come questo ci permette di vivere, giocare
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
Trasformate la vostra vita in 90 giorni
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Piano della Performance
Portfolio - Risultati Fase Due Cultural Diversity in & Through Sport.
UN BAMBINO OBESO SARA’ UN ADOLESCENTE E PROBABILMENTE UN ADULTO OBESO
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
1°CIRCOLO DI NOCERA INFERIORE e FEDERAZIONE PROGETTO FAMIGLIA – ONLUS progetto 17 DICEMBRE 2013 Il ricavato sarà un aiuto concreto per le mamme e i bambini.
23 Ottobre 2014, Giornata informativa Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, Roma Carlo Bitetto, Presidente Erasmus Student Network Italia.
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Obiettivi Specifici Sviluppare la consapevolezza delle proprie crescenti responsabilità nelle scelte alimentari Saper analizzare il proprio vissuto alimentare.
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
IIstituto comprensivo di Casalvelino
Università degli studi di Camerino
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Gli italiani e l’agricoltura Anteprima del IV rapporto Focus su Expo 2015 e lotta alla fame Maggio 2014.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Dieta e malattie cronico-degenerative
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
Progetto Progetto «Mangio sano e vado lontano » A cura degli alunni delle classi 3 A 3 C 3 F Istituto Comprensivo Capol.D.D. Scuola Media.
UNIVERSITA’ DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO PROGETTO PiùVitaSanaStati generali E.F. Milano 21/03/2015.
Regione Campania – Assessorato alla Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II PARTE In attuazione dell’intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005, atr.4.
OBESITÀ L'obesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Transcript della presentazione:

CIBO: SCEGLI BENE E MANCVIVI SANO CIBO: SCEGLI BENE E VIVI SANO UN QUADRO COMPLETO DEI FATTORI CHE INFLUENZANO LA SALUTE I.Family studierà le interazioni tra le abitudini alimentari, gli stili di vita (come ad esempio l’attività fisica) e gli altri fattori che influiscono sullo stato di salute (come ad esempio a- spetti psicologici, scelte ali- mentari, fattori genetici, influ- enza della scuola, della famiglia e del territorio). Con la raccolta di dettagliate informazioni sull’attuale stato di salute dei bambini, com- binate con quelle raccolte negli anni precedenti con lo studio IDEFICS, sarà possibile studiare i meccanismi alla base di diverse condizioni (ad e- sempio obesità e disordini metabolici) e identificarne i precursori durante la crescita. L’identificazione precoce dei fattori legati a patologie future aiuterà a sviluppare nuove strategie di prevenzione. UN QUADRO COMPLETO DEI FATTORI CHE INFLUENZANO LA SALUTE I.Family studierà le interazioni tra le abitudini alimentari, gli stili di vita (come ad esempio l’attività fisica) e gli altri fattori che influiscono sullo stato di salute (come ad esempio a- spetti psicologici, scelte ali- mentari, fattori genetici, influ- enza della scuola, della famiglia e del territorio). Con la raccolta di dettagliate informazioni sull’attuale stato di salute dei bambini, com- binate con quelle raccolte negli anni precedenti con lo studio IDEFICS, sarà possibile studiare i meccanismi alla base di diverse condizioni (ad e- sempio obesità e disordini metabolici) e identificarne i precursori durante la crescita. L’identificazione precoce dei fattori legati a patologie future aiuterà a sviluppare nuove strategie di prevenzione. LA TUA SCUOLA PARTECIPA A QUESTA INIZIATIVA… I BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO IDEFICS E LE LORO FAMIGLIE SARANNO CONTATTATI NEI PROSSIMI MESI LA TUA SCUOLA PARTECIPA A QUESTA INIZIATIVA… I BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO IDEFICS E LE LORO FAMIGLIE SARANNO CONTATTATI NEI PROSSIMI MESI I.Family è il progetto finanziato dalla CE N basato sullo Data di inizio dello Studio I.Family: Marzo 2012 Durata dello studio: 5 anni Centri coinvolti: 17 Istituti di Ricerca in 11 Paesi dell’Unione Europea Partecipano allo studio: bambini europei tra i 2 e i 15 anni e le loro famiglie Per contatti e informazioni: Segreteria studio I.Family Istituto di Scienze dell’Alimentazione, CNR Via Roma, Avellino Tel Sito web: twitter.com/IFamilyStudy Questo Studio è realizzato nell’ambito del 7° Programma Quadro, Numero Contratto FP (KBBE ) Le informazioni contenute nel testo sono fornite dagli autori e non dalla Commissione Europea Vivere in un ambiente familiare rassicurante e caloroso è la chiave per mantenere un peso ideale Lo Studio IDEFICS, finanziato dalla CE, ha dimostrato che i ragazzi sotto i 10 anni, che vivono pienamente la vita fa- miliare, e soprattutto, che iden- tificano l’ora dei pasti come un momento di unione e di ben- essere, presentano un rischio di sviluppare sovrappeso e obesità ridotto del 50%.