DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 9 CRISI D’IMPRESA E FALLIMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il rischio di insolvenza delle società italiane OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI Milano, 4 luglio 2012 Serenella Monforte Analisi Qualitative e Rischi Settoriali.
Advertisements

Osservatorio Congiunturale GEI Milano, 25 novembre 2010 Analisi Qualitative e Rischi Settoriali.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
1 Le conoscenze di base desumibili dalle analisi di bilancio - Lesame dei bilanci consente di disporre di elementi utili per esprimere un giudizio sullo.
Immobili e le procedure concorsuali
Presentazione In previsione dei prossimi attesissimi Mondiali di calcio 2010, proponiamo un concorso simpatico, fresco, coinvolgente e di facilissima.
I Controlli del commissario giudiziale
Diritto Fallimentare 2011 Lezione del 18 maggio 2011.
1 1.
GRUPPO BANCARIO CREDITO VALTELLINESE Il ruolo attivo degli istituti di credito nel salvataggio delle aziende in difficoltà Como, 10 novembre 2004 (Marco.
l’affitto d’azienda nella crisi d’impresa como 17 novembre 2004
Settembre 2013.
Prodotto da Studio Associato Grasselli Palazzo di Giustizia - Napoli 26 aprile 2011 CONVEGNO CRISI ECONOMICA DELLE IMPRESE NAPOLETANE EVOLUZIONE QUANTITATIVA.
Imprenditore e azienda
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 1 marzo 2013.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
LE PROCEDURE CONCORSUALI 1.FALLIMENTO 2.CONCORDATO PREVENTIVO 3.LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 4.AMMINSTRAZIONE STRAORDINARIA.
La Banca d'Italia può disporre, qualora risultino gravi irregolarità nell'amministrazione, gravi violazioni delle disposizioni legislative, amministrative.
LA LEGGE FALLIMENTARE: una riforma da riformare o da salvare?
1 Le soluzioni concordate alle crisi di impresa: profili aziendali, civilistici e penali Prof. Avv. Francesco Barachini Il concordato preventivo in ipotesi.
Il ruolo della Banca nelle soluzioni concordate delle crisi di Impresa
CAMERA CIVILE DI SALERNO FORMAZIONE CONTINUA DELL’AVVOCATURA PROGETTO TRIENNIO ANNUALITA’ 2010 CAMERA CIVILE DI SALERNO - Presidente avv.
Rapporti tra amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati , il fallimento e le procedure di esecuzione immobiliare di Claudio Cecchella.
Gestisce Semplifica Controlla Sezione Procedure Concorsuali La classificazione permette all’utente di determinare ogni elemento di valutazione del credito,
LA REVOCATORIA Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 8 SOCIETA’ DI PERSONE (parte 3)
L’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN CRISI
Lezione n. 1. di diritto fallimentare anno accademico 2013/2014
BUSINESS PLAN Il business plan è uno strumento divenuto indispensabile nella pianificazione strategica d’impresa per tutta una serie di applicazioni quali:
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 6 SOCIETA’ DI PERSONE (PARTE 1)
Gam trimarchi.
LA COMPOSIZIONE CONCORDATA DELLA CRISI DI IMPRESA Lorenzo Benatti Parma, 7 febbraio 2014.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LO STATO DELL’ARTE: GLI INTERVENTI DELL’INPS NELLA CONTINGENZA DELLA CRISI LO STATO DELL’ARTE: GLI INTERVENTI DELL’INPS NELLA CONTINGENZA DELLA CRISI Dott.
RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 23 gennaio 2014.
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Il professionista intellettuale e l’artista
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
22/10/14 01/10/12 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia
Le perdite su crediti Ratio: I crediti soggiacciono a rischio inesigibilità del debitore e ciò ne influenza la valutazione ai fini del bilancio che.
I crediti.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
CESSAZIONE DEL FALLIMENTO E CONCORDATO FALLIMENTARE
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI FINANZIAMENTO Accesso al gestionale e registrazione anagraficawww.agenzialavoro.tn.itwww.agenzialavoro.tn.it Inserimento.
IL SOVRAINDEBITAMENTO DEI SOGGETTI NON FALLIBILI e
Le imprese italiane e la crisi OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI Bologna, 21 novembre 2013 Serenella Monforte Cerved Group - Area Rating & Financial Analysis.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
Matera, 20 novembre2015 I POSSIBILI RUOLI DEL PROFESSIONISTA NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Dott. Luca CORVI Commercialista in Como Dott. Stefano ANDREANI.
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 3 marzo 2016 V LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
1. 2 Società di capitali: a. i soci. Nelle società di capitali vige la regola della limitazione di responsabilità. I soci, però, sono tenuti a effettuare.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Bisogna volersi bene L’ATTUAZIONE COATTIVA DELLE PRETESE CREDITORIE E REALI E LA REGOLAZIONE CONCORSUALE DEI CREDITI.
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
AREA DI DELEGA “Diritto della crisi ” Consigliere Delegato:GIOVANNI RUBIN Diritto della crisi.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA.
Università degli Studi della Tuscia DEIM Dipartimento di Economia e Impresa Anno accademico Prof. Massimo Mellaro 1.
1. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è una procedura concorsuale nata per realizzare finalità non raggiungibili con le procedure.
IL FALLIMENTO Marzo 2016 LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Fallimento dell’impresa
LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza
Amministrazione straordinaria presupposti
RIAPERTURA DEL FALLIMENTO (art. 121 e ss. L.F.)
Transcript della presentazione:

DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 9 CRISI D’IMPRESA E FALLIMENTO

Sez. 1 La crisi dell’impresa commerciale - le procedure concorsuali - caratteristiche generali - presupposti soggettivi - presupposti oggettivi

Sez. 2 Il fallimento - il fallimento - caratteri generali e presupposti - la dichiarazione di fallimento - gli organi del fallimento - gli effetti del fallimento - la procedura fallimentare - il concordato fallimentare

Sez. 3 e 4 Il fallimento (segue) la procedura fallimentare chiusura e riapertura del procedimento - il concordato fallimentare

Sez. 5 Il concordato preventivo - caratteri generali e presupposti - l’ammissione al concordato