Urgenze ed Emergenze Neurologiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Lesioni della colonna vertebrale
IL PARTO IN AMBULANZA A cura di:Sabrina Rossi, Maurizio Capelli, Alessandro Teveri e Luca Memini.
Apparato cardiocircolatorio -
Alterazioni della coscienza
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
MISERICORDIA DI ROMA APPIO TUSCOLANO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
La ventilazione non invasiva dello scompenso cardiaco acuto
Assistenza alla ps in oncologia . a. magni.
Le Emorragie intracraniche
  LA SINDROME IPOCINETICA: DEFINIZIONE, MANIFESTAZIONI, COMPLICANZE E MISURE DI PREVENZIONE La sindrome ipocinetica (sindrome da immobilizzazione) è costituita.
Supporto di base delle funzioni vitali.
URGENZE PEDIATRICHE A cura di Alessandro Spagnuolo e Reginella Gatti – Croce Verde Lissonese.
LO STATO DI SHOCK.
MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA CORPOREA
DISTURBI DEL SONNO INSONNIE IPERSONNIA PARASONNIe
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
IL MICROCLIMA.
Svenimento – Perdita di coscienza – Epilessia – Crisi isterica
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
Valutazione delle funzioni vitali
La valutazione del paziente
Colpo di Calore Congelamento.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL SOGGETTO AFFETTO DA SM
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Le Emergenze Ambientali
Epilessia a scuola.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
Altre Patologie Mediche
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
La catalessia è una condizione caratterizzata solitamente da rigidità delle estremità ed una ridotta sensibilità al dolore. È considerato un disturbo del.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Paralisi cerebrali infantili
IL BAMBINO CON PERDITA DI COSCIENZA
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
DOLORE TORACICO.
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
IDENTIFICARE L’IMPORTANZA DEL DANNO SECONDARIO VALUTARE E TRATTARE LE ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA NEL TRAUMA 2.
SLA malattia del motoneurone; Lou-Gehrig's Disease;
delle funzioni vitali e defibrillazione
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
The project CarerSupport is co-funded by the European AAL JP and the following national authorities and R&D programmes from Italy, Norway, Romania and.
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Norme basi di Primo Soccorso I Livello Formazione Volontari Gruppo Misericordia di Livorno.
Per “primo soccorso” si intende l’insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Urgenze ed Emergenze Neurologiche Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Urgenze ed Emergenze Neurologiche Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2010

DEFINIRE I SEGNI DI PERICOLO DI VITA E LE MANOVRE DI SOSTEGNO OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE, PATOLOGIE DEGENERATIVE DEFINIRE I SEGNI DI PERICOLO DI VITA E LE MANOVRE DI SOSTEGNO

SINCOPE DISTURBO IMPROVVISO CARATTERIZZATO DA RIDUZIONE DEL TONO MUSCOLARE E PERDITA DI COSCIENZA LIPOTIMIA, SVENIMENTO è STESSI SINTOMI MA PIÙ LIEVI E DI DURATA INFERIORE CHE SI RISOLVONO MANTENENDO LA POSIZIONE SUPINA.

RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO CEREBRALE DA SINCOPE CAUSE NUMEROSE CON MECCANISMO UNICO RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO CEREBRALE DA ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI REGOLAZIONE PRESSORIA DEI VASI SANGUIGNI EMORRAGIE ESTERNE O INTERNE DISTURBI CARDIACI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI DISTURBI EMOTIVI

RIPRESA PROGRESSIVA DELLA COSCIENZA SINCOPE FASE PRE-SINCOPALE: MALESSERE, CAPOGIRO, SENSAZIONE DI TESTA LEGGERA, DEBOLEZZA IMPROVVISA, INCAPACITÀ A RIMANERE ERETTO, VISIONE DI MACCHIE SCURE FASE SINCOPALE: PERDITA DI COSCIENZA PIÙ O MENO PROLUNGATA CHE PUÒ ESSERE ASSOCIATA A ALTERAZIONI DEL RITMO CARDIACO, DEL RESPIRO, RILASCIAMENTO DEGLI SFINTERI, TRAUMI SECONDARI FASE POST SINCOPALE: RIPRESA PROGRESSIVA DELLA COSCIENZA

A B C D E MANTENERE POSIZIONE SUPINA OSSIGENO TRATTAMENTO A B C D E MANTENERE POSIZIONE SUPINA SOSTEGNO DELLE FUNZIONI VITALI FINO AL RISVEGLIO OSSIGENO MONITORAGGIO COSTANTE PARAMETRI VITALI

CONVULSIONI EVENTO ACUTO E IMPROVVISO A CARICO DEL SNC CARATTERIZZATO DA CONTRAZIONI MUSCOLARI INVOLONTARIE E PERDITA DI COSCIENZA

MALATTIE ED INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE TRAUMI CONVULSIONI CAUSE MALATTIE ED INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE TRAUMI FEBBRE E COLPO DI CALORE EPILESSIA IPOGLICEMIA COMPLICANZE DELLA GRAVIDANZA FARMACI E SOSTANZE TOSSICHE

CONFUSIONE, SOPORE, CEFALEA, AGITAZIONE DURATA VARI MINUTI CONVULSIONI FASE TONICA PERDITA DI COSCIENZA, MORSICATURA DELLA LINGUA, CORPO RIGIDO, APNEA DURATA CIRCA 30” FASE CLONICA GENERALIZZATA PARZIALE CONTRAZIONI VIOLENTE RITMICHE AGLI ARTI, BAVA ALLA BOCCA, CIANOSI, PERDITA FECI E URINA DURATA DA 1-2 FINO A 5 MINUTI INTERESSA SOLO UNA PARTE DEL CORPO DURATA …… FASE POSTCRITICA CONFUSIONE, SOPORE, CEFALEA, AGITAZIONE DURATA VARI MINUTI

ASSISTERE LA PERSONA, ALLONTANARE OGGETTI PER EVITARE TRAUMI SECONDARI ASSISTENZA ASSISTERE LA PERSONA, ALLONTANARE OGGETTI PER EVITARE TRAUMI SECONDARI NON CERCARE DI IMMOBILIZZARE IL PAZIENTE ALLENTARE GLI ABITI NON METTERE NULLA IN BOCCA, ATTENZIONE AI MORSI FASE POST CRITICA: OSSIGENO, POSIZIONE SUPINA E MONITORAGGIO SEGNI VITALI

GRAVE INFIAMMAZIONE DELLE MENINGI CAUSATO DA VIRUS O BATTERI MENINGITE GRAVE INFIAMMAZIONE DELLE MENINGI CAUSATO DA VIRUS O BATTERI SEGNI E SINTOMI: SONNOLENZA CEFALEA VOMITO FEBBRE RIGIDITÀ E DOLORE NEI MOVIMENTI DELLA NUCA E DELLA COLONNA VERTEBRALE

PATOLOGIE DEGENERATIVE SCLEROSI LATERALE AMIOTROLICA “SLA” È LA PIÙ GRAVE TRA LE PATOLOGIE CHE COLPISCONO I MOTONEURONI, È UNA MALATTIA DEGENERATIVA E PROGRESSIVA DEL SISTEMA NERVOSO SINTOMI: INIZIALE DEBOLEZZA AGLI ARTI PROBLEMI NEL LINGUAGGIO DEGENERAZIONE PROGRESSIVA DI TUTTE LE FUNZIONI MOTORIE NELLE FASI AVANZATE DELLA MALATTIA I PAZIENTI HANNO BISOGNO DI UN SOSTEGNO VENTILATORIO MECCANICO

VENTILAZIONE DOMICILIARE COMUNICAZIONE TEMPESTIVA CON LA COEU A B C D E RILEVARE PARAMETRI VITALI INDICAZIONI COEU

PATOLOGIE DEGENERATIVE SCLEROSI MULTIPLA È UNA CONDIZIONE AUTOIMMUNE CHE ATTACCA IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) CAUSANDO DANNI ALLA GUAINA DEI NEURONI SINTOMI (MAI PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE) : DIMINUZIONE DELLA FORZA (SOPRATTUTTO AGLI ARTI INFERIORI) FORMICOLII ALTERAZIONI DEL VISUS (VISTA DOPPIA) DISTURBI DELL’EQUILIBRIO DISTURBI VESCICALI, INTESTINALI PARALISI FACCIALE CON IL PASSARE DEGLI ANNI I DISTURBI POSSONO DIVENTARE PERMANENTI

VALUTAZIONE DELLA SCENA «COLPO D’OCCHIO» A B C D E A.M.P.I.A

C0NCLUSIONI LE PATOLOGIE A CARICO DEL SNC ESORDISCONO GENERALMENTE CON ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA E SINTOMI SPECIFICI CHE POSSONO MODIFICARE IL FUNZIONAMENTO DEL RESPIRO E DEL CIRCOLO RICONOSCERLI PERMETTE UNA ADEGUATA ASSISTENZA, L’INQUADRAMENTO PRECOCE DELLA PATOLOGIA E LA PREVENZIONE DI COMPLICANZE