IL CURRICOLO DI STORIA NELLE NUOVE INDICAZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Per un curricolo di storia mondiale
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Introduzione alla storia
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Insegnare storia nella scuola primaria
Nuclei fondanti della disciplina storia
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Le Competenze chiave di cittadinanza
SCHEDA PER L’OSSERVAZIONE E LA RILEVAZIONE DI ASPETTI METODOLOGICI E DIDATTICI DELLE UdA SVOLTE IN CHIAVE INTERCULTURALE e GLOBALE Rif: EuropeAid/131141/C/ACT/Multi:
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE:PELLEGRINETTI ENRICA
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Fioroni 2007.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Certificazione delle competenze disciplinari
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
il mestiere dello storico
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Istituto comprensivo « De Filis» di Terni
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Il nuovo assetto scolastico di storia/geografia/educazione civile. Punti di forza e criticità Antonio Brusa Insmli, gruppo per la didattica della storia.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

IL CURRICOLO DI STORIA NELLE NUOVE INDICAZIONI Finalità del curricolo: la costruzione di una piena cittadinanza mondiale garantita dall’uso critico e democratico della storia rivisitata alla luce dei problemi di oggi in funzione del futuro.

STORIA RICERCA STORICA e RAGIONAMENTO CRITICO (uso delle fonti) uso e confronto delle fonti conoscenza di procedure e tecniche di lavoro dello storico e di siti archeologici RIFETTERE e DIBATTERE SULLA STORIA (produzione orale e scritta) esporre e argomentare le conoscenze storiche in funzione di una cittadinanza attiva#Pagina 7 STORIA Comprendere ed interpretare fatti, eventi e processi del passato per metterli a confronto e in dialogo con il presente multiculturale e multietnico ORGANIZZAZIONE DI SAPERI STORICI (organizzazioni delle informazioni) selezionare e organizzare informazioni in mappe e schemi leggere carte storico-geografiche collocare la storia locale in quella mondiale CONOSCENZA DELLA STORIA GENERALE PER COMPRENDERE IL MONDO (strumenti concettuali) comprendere vicende del passato collegare e confrontare quadri storico- sociali diversi nel tempo e nello spazio usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile di oggi.

ESPERIENZE SIGNIFICATIVE PROFILO: si orienta nel tempo, osserva ed interpreta fatti e fenomeni. COMPETENZE – CHIAVE EUROPEE : CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche, e sincronica, attraverso il confronto tra aree culturali percependo le discontinuità. Assumere una visione pluri prospettica della storia Coglie le connessioni, le interdipendenze, gli intrecci COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE riconoscimento dei diritti umani a tutela del Bene di Tutti. ESPERIENZE SIGNIFICATIVE Attività laboratoriali in classe e fuori classe Ricerca storica Interviste, letture di testi storiografici Modalità di organizzazione delle informazioni (mappe, tavole sinottiche, quadri di civiltà…) METODOLOGIA GENERALE Prospettiva multiculturale interculturale e mondiale Approccio per problemi Ricerca storica Ragionamento critico STRUMENTI DIDATTICI Libri, testi storici carte geo – storiche Documenti, testimonianze, interviste Uso dei media Musei, territorio, beni culturali, archivi storici ATTENZIONI METODOLOGICHE Narrazioni del passato in dialogo con il presente Lettura e analisi di carte storico –geografiche Strategia carte- racconti Indagini sui processi di trasformazione Collegamento tra storia locale, nazionale, europea e mondiale Uso delle fonti Progressione e ricorsività delle attività didattiche Interdisciplinarità Approccio alla storia mondiale attraverso alcuni snodi fondamentali della vicenda umana

QUESTIONI SOCIALMENTE VIVE Le questioni socialmente vive sono quelle legate sia all’attualità sia alla memoria che risultano comunque scottanti perché generano orientamenti opposti e controversie interpretative anche tra gli stessi ricercatori come, per esempio il tema della Grande Guerra o della Shoah o delle Foibe o della stessa colonizzazione, che purtroppo – invece - sono presentate come RISULTATI Giovanna Cipollari CVM

Multiscalarità Studio dei fenomeni, attraverso l’utilizzo di diverse scale geografiche e relative analisi che procedono dal locale al globale e viceversa (scala mondiale, euro - mediterranea, nazionale, locale) FINALITÀ: cogliere la specificità delle situazioni attraverso l’uso delle diverse dimensioni spaziali.

Cronospazialità Roma Atene Cartagine 750 a.C. Le rappresentazioni crono - spaziali rendono conto delle compresenze e legano il passato al presente tramite una fitta rete di nodi in cui le società mostrano il proprio statuto di sopravvivenza ed il proprio diritto ad affrontare il problema di coabitare nel pianeta terra con diverse altre modalità di organizzazione sociale. Roma Atene Cartagine 750 a.C. Finalità: la conoscenza della complessità del passato in funzione della comprensione del presente in vista della progettazione di un diverso futuro.

RESPONSABILITA’-CORRESPONSABILITÀ, ATTIVISMO - RUOLO DEL SOGGETTO Nella logica del principio africano dell’ubuntu per cui ciascuno è responsabile nei confronti di tutti gli altri, si promuove una cittadinanza attiva a dimensione planetaria basata sul senso della solidarietà, della cooperazione, della negoziazione e condivisione Finalità: promuovere un sapere della responsabilità per cui chi sa non può non agire per superare le disuguaglianze o le situazione di violazione dei diritti umani.

PROCESSUALITÀ Finalità: promuovere il rispetto dell’altro come condizione del rispetto di sé in quanto il cambiamento valorizza la diversità L’individuazione del movimento come chiave di lettura dell’esistente attesta l’originalità di ogni processo.

DISCONTINUITÀ Consapevolezza della mancata linearità dello sviluppo dei fenomeni per cui la loro evoluzione non sempre è necessariamente migliorativa. Finalità: superare la visione meccanicistica e deterministica legata all’esaltazione del progresso scientifico e restituire la dimensione processuale dei fenomeni per promuovere la mens critica e problematica

DECENTRAMENTO, PLURALITÀ dei PUNTI DI VISTA Assumere uno sguardo integrato, complesso nella consapevolezza che esistono tante modalità di rapportarsi all’esistente per cui il proprio approccio non è che uno della tante possibili visioni, così da ritenere inevitabile evocare contemporaneamente le diverse posizioni e situazioni in gioco Finalità: approfondire lo sguardo per rendere conto delle molteplici situazioni così da empatizzare con l’altro per superare dicotomie sterili e promuovere una condivisione di significati

SISTEMA, RELAZIONI, INTERDIPENDENZE, INTERCONNESSIONI Visione olistica e consapevolezza delle connessioni che legano la parte al tutto e viceversa in una realtà intersistemica. Finalità: leggere la vicenda umana e i vari fenomeni ed eventi che la caratterizzano cogliendo la fitte trame e i destini incrociati che li legano in un unico tessuto così da capire il nesso glocale “tra il batter d'ali di una farfalla in Brasile e un tornado in Texas”

La programmazione si basa sull’uso delle carte storiche Contestualizzare “visivamente” un dato storico nello spazio-mondo “Vedere” che il fenomeno studiato non esaurisce la storia del mondo Cercare le relazioni tra il fenomeno in esame e ciò che gli sta attorno secondo diverse scale spaziali (transcalarità) Ricostruire con rapidità processi di trasformazione mediante il confronto di carte 12 12

La strategia “Carte e Racconti” Saper mettere in relazione la storia raffigurata nella carta con quella raccontata nel testo Seguire un racconto storico guardando la carta Integrare la carta con elementi del racconto storico Integrare il racconto con elementi della carta 13 13

CONCETTO PANORAMA PAESAGGI Primo Piano LABORATORI GIOCHI OMINAZIONE POPOLAMENTO MONDIALE EUROASIA RIFT VALLEY Modelli di società: caccia, pesca, raccolta Le pitture della preistoria Lo scambio silenzioso

Quadri sociali di oggi e di ieri, del vicino e del lontano STORIA Età Matrice curricolare Obiettivi Traguardi 6-8 Quadri sociali di oggi e di ieri, del vicino e del lontano Bisogni – risorse; Ambiente/ produzione; Gruppo- organizzazione sociale; Regole nel tempo e nello spazio; Genere - generazione . Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …). Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Esplora le tracce storiche presenti nel territorio. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

9-10 9-10 sistema mondiale: ominazione sistema mondiale: neolitico Età Matrice curricolare Obiettivi Traguardi 9-10 Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. Usare il sistemadi misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Espone oralmente e verbalmente le conoscenze collegandole con la tipologia di fonte storica utilizzata. Età Matrice curricolare Obiettivi Traguardi 9-10 sistema mondiale: ominazione sistema mondiale: neolitico sistema euromediterranea: civiltà antiche (colonizzazione greca; unificazione del mediterraneo) sistema mondiale: i grandi imperi Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. Usare il sistemadi misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Espone oralmente e verbalmente le conoscenze collegandole con la tipologia di fonte storica utilizzata.

sistema continentale: il medioevo. Età Matrice curricolare Obiettivi Traguardi 11-12 13 sistema continentale: il medioevo. sistema mondiale: Riv. agraria scientifica industriale. sistema continentale: Umanesimo, Rinascimento. sistema mondiale: scoperte geografiche. sistema continentale: riforma protestante; formazione degli stati moderni; Illuminismo. sistema mondiale: colonizzazione,società di massa; le due guerre mondiali;democrazie e dittature; emancipazione femminile;decolonizzazione; sistema mondiale: globalizzazione; migrazioni;rivoluzione digitale. sistema nazionale : la repubblica italiana. Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti collegando i dati su varie scale:mondiale, continentale, nazionale, locale Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia del suo ambiente e quella italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

Storia focalizzata su problemi umani: L’uso delle diverse fonti di energia; (Rivoluzione / Sviluppo) La difesa dagli elementi avversi e la trasformazione progressiva dell’ambiente naturale; (Risorse/Inquinamento) I molti passaggi dello sviluppo tecnico; (Rivoluzione / Trasformazione) La conservazione dei beni e del cibo;( Bisogni – risorse/ Nicchia ecologica) La divisione del lavoro e la differenziazione sociale; (Istituzioni /Organizzazione politico-sociale / Nord –Sud/ Centro e periferia) Le migrazioni; ( Mondializzazione/Planetarizzazione/ Globalizzazione/Migrazioni) La conquista dei territori; (Colonizzazione) Il conflitto interno e quello esterno alle comunità;(Rivoluzione/Guerra) La custodia e la trasmissione del sapere;(Bisogni/Cultura) I codici e i mezzi della comunicazione; ( Planetarizzazione/Cultura) Lo sviluppo delle credenze e delle ritualità; (Istituzioni /Organizzazione politico-sociale) L’evoluzione del sentimento religioso e delle norme; (Istituzioni /Organizzazione politico-sociale) La costruzione di diverse forme di governo;(Istituzioni/ Città/ Impero) La difesa del patrimonio artistico - culturale; (Bisogni/Cultura) I rapporti tra istituzioni e società; (Istituzioni e società) Le differenze di genere e di generazione;(Genere-generazione) Le forme statuali; (Istituzioni / Nazione ) Le istituzioni democratiche. (Democrazia )

Punti forti Intrecci Interdisciplinari, in particolare tra storia e geografia Processi , trasformazioni che hanno portato al mondo di oggi Ragionamento critico Dialogo intorno alla complessità del passato e del presente fra le diverse componenti di una società multietnica e multiculturale. Cittadinanza attiva Tutela del patrimonio artistico – culturale Dimensione transcalare (mondiale, europea, nazionale e locale)

Riflessioni N. B: La storia viene presentata come studio della vicenda umana con un’attenzione particolare verso le trasformazioni epocali che caratterizzano tutti gli spazi: il processo di ominazione, la rivoluzione neolitica, la rivoluzione industriale e i processi di mondializzazione e globalizzazione. In tal modo la storia interessa l’Umanità tutta. La storia viene anche analizzata come intreccio di legami e di scambi, di passato e presente con la funzione di avviare una riflessione e comprensione sulla complessità del presente. Gli approcci caldeggiati sono quelli transcalari, pluriprospettici, cronospaziali. Tale impostazione favorisce un procedimento critico e problematico nello studio della storia che viene presentata in modo innovativo come frutto di scambi, transizioni, intrecci a livello intercontinentale tramite categorie interpretative in linea con la World History. Tuttavia le indicazioni restano ad un livello di linee-guida che richiedono un’attività di ripensamento dell’insegnamento tradizionale, legato ancora a quadri di civiltà autonomi e non interrelati allo scenario mondiale come accade nella maggioranza dei testi scolastici.