CONVEGNO DOGANE E IMPRESE: FACILITARE L’EXPORT GARANTENDO LA LEGALITÀ Ancona 29 maggio 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
Regolamento del Consiglio 110/2008/CE,
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Istituto Centrale per il Restauro (D.P.R. 805/75)
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Cortesi Dario 2Hbi. Nascita prime norme D.L 626/94 Le Principali fonti del diritto Sicurezza nel contesto CEE Integrazione tra Qualità-Sicurezza-Ambiente.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
(***) Esonerate dai controlli
La sperimentazione degli algoritmi
VALUTAZIONE DEI RISCHI
ATTIVITÀ DEI LABORATORI CHIMICI DELLE DOGANE
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
Competenze e opportunità professionali Prof. Armando Zingales Presidente Consiglio Nazionale dei Chimici Convegno "Giovani e professioni" 20 ottobre 2006.
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
C.A.S.A. Conciliazione , Automazione Studio Arclab
Relatore: Dott. Saverio Romano
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
ICQ Lattività di prevenzione e repressione dellIspettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari Asiago, 12 settembre 2008.
Ministero politiche agricole alimentari e forestali
Da rifiuti a risorse: migliorare il riciclaggio con più recupero
Cos’è il sistema informativo delle Entrate
Dott.ssa Antonella Covatta
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Locorotondo - Alberobello
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office
1 LE STRATEGIE DEI CONTROLLI NELLA TUTELA DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INTELLETTUALE W. De Santis Roma 30 Giugno 2004 Roma 30 Giugno 2004.
Workshop – La sostenibilità per le PMI AMBIENTE OPPORTUNITA PER LE PMI Roma, 17 luglio 2008 Ing. Alessandro D. Di Giosa.
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
La strategia e le azioni del “Comitato nazionale lotta antifrode”
‘Road to quality’ _____________________ Marco Cantoni – Assosementi Guido Grasso – Centro Seia Macfrut Cesena.
QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTARE: IL RUOLO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
DOGANE E IMPRESE: PERCORSI VIRTUOSI PER GARANTIRE LA LEGALITA’ E ACCRESCERE LA COMPETITIVITA’ NEL MERCATO GLOBALE AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI Direzione.
IMPACT- Italia è il gruppo di lavoro nazionale per la lotta alla contraffazione dei farmaci.
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
L’Amministrazione Finanziaria
BOSCHTTI OLTRE100 ANNI DI AMORE PER LA NATURA Presente dal 1981 sui mercati internazionali, in continua crescita ed espansione,BOSCHETTI ha acquistato.
La Qualità nei Laboratori “Laboratori Specializzati e Pluri-Specializzati” FORUM P.A. Roma, 11 maggio 2005.
B-Le norme e la certificazione
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Alimenti e qualità alimentare
Hotel Italia buongiorno!
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
QUALITÀ ALIMENTARE unità Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi.
Transcript della presentazione:

CONVEGNO DOGANE E IMPRESE: FACILITARE L’EXPORT GARANTENDO LA LEGALITÀ Ancona 29 maggio 2014

I Laboratori Chimici delle Dogane polo scientifico di eccellenza accreditato per la caratterizzazione della composizione delle merci e la tutela delle produzioni nazionali di qualità Gianfranco De Felici

I Laboratori Chimici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli costituiscono dal 1886 l’Organo tecnico dell’Amministrazione doganale italiana

Deputati a svolgere analisi chimiche e merceologiche su prodotti destinati all’importazione ed all’esportazione

L’esperienza acquisita nel campo della merceologia doganale in 128 anni di attività ha permesso al personale chimico e tecnico di raggiungere un livello di eccellenza supportato da una vasta gamma di strumenti tecnologicamente all’avanguardia

I servizi chimici dell’Agenzia delle Dogane sono attualmente costituiti da 16 laboratori specializzati - distribuiti su tutto il territorio nazionale

Laboratori e specializzazioni

I campioni sono inviati ai laboratori seguendo uno schema di flusso che tiene conto delle giacenze in relazione alla specifica categoria merceologica

Punto di raccolta Algoritmo di assegnazione dei campioni Vettore Laboratorio specializzato Ufficio delle Dogane

Tutti i Laboratori sono accreditati secondo la norma UNI EN ISO/IEC da ACCREDIA (Ente Unico Italiano di Accreditamento dei Laboratori )

Ogni attività all’interno del laboratorio - dall’accettazione del campione alla redazione dei rapporti di prova è conforme alle Procedure Operative contenute nel Manuale della Qualità - Norma ISO/IEC 17025

Le Procedure Operative (PO) applicate garantiscono uniformità delle metodologie di prova e consentono di ottenere risultati certi e ripetibili

L’Ufficio garanzia della qualità della DCAMLC effettua proficiency test su diverse matrici (alimenti, alcoli e bevande alcoliche, materiali tessili e stupefacenti) allo scopo di valutare la performance dei laboratori

Funzioni istituzionali svolte dai laboratori chimici delle Dogane

Supporto tecnico analitico, di studio, di ricerca e di sperimentazione alle attività di:

 Uffici doganali nell’accertamento delle caratteristiche peculiari dei prodotti sia per consentire la corretta classificazione ai fini dell’applicazione dei dazi e delle accise, sia per la prevenzione e repressione delle frodi tributarie

 Ministero della Sanità per il controllo dei prodotti alimentari all’importazione e nel contrasto alla contraffazione dei farmaci

 Guardia di Finanza per la verifica della composizione delle merci prelevate ai fini della repressione delle frodi fiscali  Magistratura per la lotta al contrabbando degli stupefacenti e per consulenze di natura tecnica su calzature e manufatti di materiale tessile

 Ministero dell’Ambiente nei controlli ambientali delle benzine e dei gasoli per autotrazione ai sensi del D.Lvo 55/2011 e per il gasolio da riscaldamento e per uso marino e per gli oli combustibili

Collaborazione con organismi nazionali delegati alla ricerca scientifica (quali CNR ed Università) per lo studio e la messa a punto di nuove metodiche di analisi

Aggiornamento del personale chimico e tecnico su procedure analitiche e strumentali innovative legate all’evoluzione delle disposizioni comunitarie e nazionali

L’elevato livello di competenza acquisito nei diversi settori merceologici consente di verificare e certificare la composizione dei prodotti nazionali di qualità (es. oli di oliva, vini, alcoli, bevande spiritose e prodotti alimentari)

Laboratori delle Dogane riconosciuti dal MiPAAF per il rilascio dell’attestato di denominazione di origine protetta o indicazione geografica protetta dei vini Bologna - Cagliari - Livorno Palermo - Torino - Verona

Laboratori delle Dogane riconosciuti dal MiPAAF per il rilascio dei certificati di analisi ufficiali nel settore oleicolo Cagliari - Genova - Palermo Roma - Verona

Comitati di assaggio degli oli di oliva vergini istituiti presso i Laboratori delle Dogane riconosciuti dal MiPAAF Bari - Genova - Palermo Roma - Verona

Istituito con R.D. del 2 luglio 1902, n° 239 ha iniziato ad operare nel settembre All'origine era specializzato nell'analisi di prodotti dolciari

Attualmente rappresenta un polo di eccellenza a livello nazionale nel settore dei vini, degli alcoli e delle bevande alcoliche

Dispone di due apparecchiature di ultima generazione per la verifica dell’origine geografica dei vini e dell’origine botanica degli alcoli (SNIF-NMR e IRMS)

SNIF-NMR Site-specific Natural Isotopic Fractionation by Nuclear Magnetic Resonance Rapporto isotopico 2 H/ 1 H nell’alcool etilico

Spettrometro di massa IRMS Rapporto isotopico 13 C/ 12 C nell’alcool etilico e negli zuccheri Rapporto isotopico 18 O/ 16 O

Informazioni fornite dai rapporti isotopici I fenomeni naturali che si succedono durante il ciclo degli elementi C, H e O sono tali da permettere una differenziazione del prodotto finale. In base al tipo di rapporto isotopico si possono ottenere le informazioni descritte nella seguente tabella

Rapporto isotopico Determinato daRivela 13 C/ 12 C, D/H Metabolismo (C3, C4, CAM) Aggiunta illecita di zucchero di canna e/o barbabietola 18 O/ 16 O, D/HOrigine dell’acquaAnnacquamento 13 C/ 12 C, D/HSintesi chimica Aggiunta di sostanze di sintesi 18 O/ 16 O, D/H, 15 N/ 14 N, 13 C/ 12 C Origine geografica Caratterizzazione di prodotti ad origine protetta e controllata

Verifica origine geografica dei vini I dati ottenuti dalle analisi isotopiche vengono confrontati con la banca dati istituita con Reg. CE 555/2008 e gestita dall’Ispettorato centrale della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del MiPAAF

Grazie per l’attenzione