Benvenuti al seminario Un’età inquieta: l’adolescenza CORSO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE ANNO ACCADEMICO 2013-2014 prof.ssa Cinzia Angelini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Advertisements

IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Corso di Pedagogia sperimentale
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Elementi di narratologia
Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni
Periplo s.n.c. Via Valsolda Milano - Tel Fax Il sistema educativo daneseIl sistema.
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Per laurearsi nei corsi di laurea triennale… 180 crediti formativi universitari (CFU)
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
PROGETTO: INVESTIAMO IL NOSTRO TEMPO PER… UNA CITTADINANZA ATTIVA LA BANCA DEL TEMPO Anno scolastico 2011/2012 DIRIGENTE SCOLASTICO: D.ssa Santolla Francesca.
1 Perugia 11 gennaio 2013 Benedetto Vertecchi, Valutare il sistema dell'istruzione è necessario: la questione è come farlo contesto sociale evoluzione.
Bayon – Tavernelle tutti in Francia! Dopo la loro partenza erano passati quasi due mesi e mezzo, la nostra voglia di rivederli era tanta: facevamo il conto.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
BENVENUTI.
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” Via Bianca Milesi, MILANO
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
Monitoraggio sulle attività proposte durante le giornate della creatività Total Respondents: 68 Monitoraggio attivo dal 17 Aprile al 31 maggio 2013 Organizzatrice.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. GRASSA” - Mazara del Vallo -
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
16 Aprile 2009 Nuovi Orizzonti nelle Scienze Biologiche proff. E. DAmbrosio e R. Butler INMM CNR – Roma (progetto Bioform – Provincia di Roma)
Storia del progetto Su richiesta del Dirigente Scolastico nel 2012 si è attivata la ricerca dei partners per avviare un progetto Comenius riguardante.
Recapiti docente
Laboratorio di Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
ESTATE RAGAZZI 2014.
Classe v c a. s
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza.
ORIENTAMENTO IN USCITA Relazione finale_ 13 Giugno Relazione_Orientamento in uscita_ Prof.ssa Fantoli a.s _CDC 13 giugno 2014.
1 Commissione Statistica Presentazione della Commissione Statistica anno ottobre 2014.
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Benvenuti in I TALIA. World Languages Department ITALIANO 121 WINTER 2010 Prof.ssa Ornella De Stavola B e E x c e p t i.
Liceo Linguistico e delle Scienze Umane "Isabella d'Este" Tivoli
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Presentazione del corso
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 14 APRILE CONSIGLIO DI CLASSE E LA PRESIDE PRESIDENTE ESTERNO Durante l’orale è consentita la presenza di familiari.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Corso di Pedagogia sperimentale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
II° seminario informativo ITT Fermi, PROGETTO ENGLISH 4 U.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
1/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 aprile 2012 ore
Transcript della presentazione:

Benvenuti al seminario Un’età inquieta: l’adolescenza CORSO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE ANNO ACCADEMICO prof.ssa Cinzia Angelini

nove incontri, il giovedì dalle 10 alle 12 in Aula di Legno, PR: nove incontri, il giovedì dalle 10 alle 12 in Aula di Legno, PR: Calendario del seminario Un’età inquieta: l’adolescenza prof.ssa Cinzia Angelini giovedì 13 marzo giovedì 13 marzo giovedì 20 marzo giovedì 20 marzo giovedì 27 marzo giovedì 27 marzo giovedì 3 aprile giovedì 3 aprile giovedì 10 aprile giovedì 10 aprile giovedì 17 aprile giovedì 17 aprile giovedì 8 maggio giovedì 8 maggio giovedì 15 maggio giovedì 15 maggio giovedì 22 maggio giovedì 22 maggio

romanzo scritto nel 1906 romanzo scritto nel 1906 Sotto la ruota (Unterm Rad) seconda opera narrativa di Hermann Hesse seconda opera narrativa di Hermann Hesse

Sotto la ruota (Unterm Rad) numerosi elementi autobiografici numerosi elementi autobiografici Vita di Hans Giebenrath ° nasce in una cittadina nei pressi della Foresta Nera Vita di Hans Giebenrath ° nasce in una cittadina nei pressi della Foresta Nera ° trascorre le giornate tra scuola e lezioni private per acquisire la preparazione necessaria a superare gli esami di ammissione al seminario ° entrato in seminario, accusa spesso un forte malessere che si trasforma in esaurimento nervoso ° abbandona gli studi e torna nel paese di origine Vita di Hermann Hesse ° nasce a Calw, una cittadina nei pressi della Foresta Nera (Germania meridionale) Vita di Hermann Hesse ° nasce a Calw, una cittadina nei pressi della Foresta Nera (Germania meridionale) ° frequenta una severa scuola privata per acquisire la preparazione necessaria a superare gli esami di ammissione al seminario ° entrato in seminario, accusa spesso un forte malessere ° abbandona gli studi ed è ricoverato in una casa di cura ° abbandona gli studi ed è ricoverato in una casa di cura

Sotto la ruota (Unterm Rad) leggete il 1° capitolo e… : leggete il 1° capitolo e… : analizzate i personaggi e descrivete: ° il contesto sociale e culturale che emerge attraverso la descrizione di Joseph Giebenrath analizzate i personaggi e descrivete: ° il contesto sociale e culturale che emerge attraverso la descrizione di Joseph Giebenrath ° la giornata tipo di Hans Giebenrath ° le differenze tra Hans Giebenrath e gli altri ragazzi che abitano nella cittadina ° il comportamento dei diversi personaggi che sono responsabili dell’istruzione formale di Hans (l’insegnante, il rettore, la commissione d’esame) spiegate, in relazione al testo, le seguenti parole o espressioni: ° clericalismo spregiudicato spiegate, in relazione al testo, le seguenti parole o espressioni: ° clericalismo spregiudicato ° filisteo ° umorista caustico ° ipertrofia dell’intelligenza ° perbenismo borghese ° «il vocabolario» ° busillis ° finanziera ° licenziato dalla scuola

Sotto la ruota (Unterm Rad) leggete il 2° capitolo e… : leggete il 2° capitolo e… : analizzate: ° lo stato d’animo di Hans nei confronti dei suoi compagni di scuola analizzate: ° lo stato d’animo di Hans nei confronti dei suoi compagni di scuola ° l’aspetto fisico di Hans e quello dei suoi coetanei ° il pastore e il suo rapporto con la religione ° la riflessione su critica e creatività ° il ruolo della scuola nell’educazione dell’uomo ° il ruolo del calzolaio Flaig nella vita di Hans e nel romanzo spiegate, in relazione al testo, le seguenti parole o espressioni: ° zufolare spiegate, in relazione al testo, le seguenti parole o espressioni: ° zufolare ° corpi diafani ° saldezza astiosa ° facondia ° ganglio indomito ° ganglio indomito

Sotto la ruota (Unterm Rad) leggete il 3° capitolo e… : leggete il 3° capitolo e… : analizzate: ° gli abiti e gli oggetti dei ragazzi analizzate: ° gli abiti e gli oggetti dei ragazzi ° l’organizzazione e la denominazione delle aule ° le aspettative dei genitori nei confronti dello Stato ° le riflessioni di Hans sul suo nuovo amico Heilner spiegate, in relazione al testo, le seguenti parole o espressioni: ° florilegio spiegate, in relazione al testo, le seguenti parole o espressioni: ° florilegio ° romitaggio ° celia ° ingozzati di nozioni con l’imbuto ° probità ° atmosfere ossianiche ° atmosfere ossianiche

Sotto la ruota (Unterm Rad) leggete il 4° capitolo e… : leggete il 4° capitolo e… : analizzate: ° le caratteristiche del rapporto tra Hans e Heilner analizzate: ° le caratteristiche del rapporto tra Hans e Heilner ° il rapporto degli insegnanti con gli allievi ritenuti «geniali» ° l’evolversi del rapporto tra Hans e il rettore ° l’espressione «sotto la ruota» e spiegatela in relazione al singolo episodio e in relazione al romanzo ° lo stato d’animo di Hans verso la scuola, lo studio e l’amicizia ° il comportamento del rettore con gli allievi e con le autorità dopo l’espulsione di Heilner spiegate, in relazione al testo, le seguenti parole o espressioni: ° ripetitore spiegate, in relazione al testo, le seguenti parole o espressioni: ° ripetitore ° bonomia ironica ° silloge ° «i suoi carmi brutali e irriverenti lo facevano sentire un piccolo Giovenale»

Sotto la ruota (Unterm Rad) leggete il 5° capitolo e… : leggete il 5° capitolo e… : analizzate: ° la funzione del ripetitore Wiedrich analizzate: ° la funzione del ripetitore Wiedrich ° le ragioni del malessere di Hans ° la reazione del rettore spiegate, in relazione al testo, le seguenti parole o espressioni: ° silloge spiegate, in relazione al testo, le seguenti parole o espressioni: ° silloge ° incomprensione beffarda ° recipiente da riempire fornite la definizione di analessi e trovate un esempio nel capitolo fornite la definizione di analessi e trovate un esempio nel capitolo fornite la definizione di prolessi e trovate un esempio nel capitolo fornite la definizione di prolessi e trovate un esempio nel capitolo

Sotto la ruota (Unterm Rad) leggete il 6° capitolo e… : leggete il 6° capitolo e… : analizzate: ° la descrizione iniziale dell’autunno ed eventuali collegamenti con la situazione di Hans analizzate: ° la descrizione iniziale dell’autunno ed eventuali collegamenti con la situazione di Hans ° lo stato d’animo di Hans rispetto alla nuova esperienza lavorativa ° i sentimenti di Hans per Emma spiegate, in relazione al testo, le seguenti parole o espressioni: ° «Hans, impacciato e leggermente offeso, ritrasse le antenne» spiegate, in relazione al testo, le seguenti parole o espressioni: ° «Hans, impacciato e leggermente offeso, ritrasse le antenne» ° «la leva, poi, non si mosse più»

Sotto la ruota (Unterm Rad) leggete il 7° capitolo e… : leggete il 7° capitolo e… : analizzate: ° il comportamento di Emma con Hans analizzate: ° il comportamento di Emma con Hans ° la nuova vita di Hans e spiegatela in relazione a: 1) principi educativi; 2) struttura del romanzo ° il comportamento dei ragazzi del villaggio nei confronti di Hans e la sua reazione ° la breve conversazione finale tra il padre di Hans e il calzolaio Flaig spiegate, in relazione al testo, le seguenti parole o espressioni: ° «Hans era eternamente come in fuga da se stesso» spiegate, in relazione al testo, le seguenti parole o espressioni: ° «Hans era eternamente come in fuga da se stesso» ° fabbro laureato ° tacita coazione