Analisi Tecnica Una lezione introduttiva. PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi dei Mercati Finanziari I
Advertisements

Derivate per lo studio di funzione
Geometria descrittiva dinamica
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
I Poligoni.
1 Introduzione Fino agli Anni Settanta la questione dello sviluppo era affrontata in termini prettamente economici. Conseguentemente, si riteneva che perseguire.
Japanese Candlesticks
I VETTORI di Federico Barbarossa
Interpretazione con una premessa trigonometrica
Mercati finanziari e aspettative
Lezione 14 La curva di Phillips.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Gli Indici di Produttività di Divisia

A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Studio funzioni by Mario Varalta Studio funzioni by Mario Varalta.
MASSIMI E MINIMI Una funzione è
Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI”
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
ESERCITAZIONE 2.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Cenni di teoria degli errori
Lezione del dott. Natale Lanza
La psicologia del mercato Supporti e resistenze Giulio Tagliavini Università di Parma.
TENDENZA E CONGESTIONE. Premessa Lo sviluppo di un ciclo completo di mercato passa attraverso una serie di fasi, rigorosamente classificate sotto il profilo.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Come decidere la vendita di una posizione Giulio Tagliavini Università di Parma.
Fondamenti di informatica
SCI ITALIANO 2004 FISICA APPLICATA ALLO SCI ALPINO.
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
Amministrazione Provinciale di Belluno Progetto Studio di fattibilità Coordinamento provinciale Centri Risorse Pari Opportunità Ricognizione dei bisogni.
Usa schermo intero – clicca quando serve
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Head and Shoulder Formations Giulio Tagliavini Università di Parma.
IL MOTO LUNGO IL PIANO INCLINATO E LE SUE COMPONENTI.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Tecnica Long Term - Le basi -. Individuiamo il TREND.
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
Il Market Facilitation Index di Williams Giulio Tagliavini Università di Parma.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Teorema derivabile almeno n volte (con n maggiore o uguale a 2) in x0 e sia x0 un punto stazionario per f tale che: allora: x0 è un pto di minimo relativo.
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
L’elasticità e le sue applicazioni
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
Elevator Pitch - Template
Trading System & Analisi Tecnica
Il moto e la velocità.
Economia e Organizzazione Aziendale
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Divisione tra un polinomio ed un binomio Regola di Ruffini
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
GIUSTIZIA CIVILE Analisi delle pendenze e dell’anzianità delle cause civili nei Tribunali e nelle Corti di Appello Aggiornamento al 31 dicembre 2015 e.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Date rilevazione BulgariMondadoriEnelLuxottica Quotazione pacchetto Quotazione 1/10/085,622,584,2515,2527,7 1/4/093,762,63,513,6123,47 1/10/095,532,933,7116,0228,19.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
I GRAFICI CANDLESTICKS TREND SUPPORTI E RESISTENZE VOLUMI
Transcript della presentazione:

Analisi Tecnica Una lezione introduttiva

PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice Dow-Jones) il quale paragonava gli andamenti di Borsa alle maree. Come, infatti la progressiva accentuazione o il progressivo indebolimento delle successiva ondate rivela una fase di alta marea o una di bassa marea, così un indice di Borsa o il prezzo di un titolo, tradotto in grafico, rispecchia un ciclo al rialzo quando le fluttuazioni successive toccano punte sempre maggiori e, viceversa, rispecchia un ciclo al ribasso quando le fluttuazioni successive toccano livelli sempre minori. Questa concezione rappresenta la prima pietra di quell'edificio che va sotto il nome di "analisi tecnica di borsa" e racchiude in sé, nella sua estrema semplicità, il germe di tutte le evoluzioni che si sono succedute fino a oggi.

Emergono, principalmente, due concetti basilari: La possibilità di rilevare l'esistenza di una tendenza attraverso l'osservazione di una successione di picchi e avvallamenti crescenti (tendenza al rialzo) o decrescenti (tendenza al ribasso); Lo sganciamento dello studio dei prezzi dall'esame dei fattori economici, sociali, ambientali, ecc. che incidono sulla loro formazione. Quest'ultimo aspetto, in particolare, caratterizza l'analisi tecnica sulla base del principio che i prezzi scontano tutto: non solo gli aspetti economici di fondo, ma anche speranze, paure, umori, razionali e irrazionali, dei compratori e dei venditori; tutti fattori che, normalmente, sono ritenuti non quantificabili ma che, invece, alterano sistematicamente e significativamente il valore teorico di un bene quotato.

Analisi del TREND - Premessa La tendenza o trend non è altro che la direzione lungo la quale si muove il grafico delle quotazioni di un bene finanziario. Di norma, il movimento presenta una serie di oscillazioni che possono rendere poco evidente questa direzione di marcia se non si definiscono prima le regole interpretative. Se si osserva l'andamento di un grafico di lungo periodo, diciamo di più anni, si può rilevare, all'interno di una tendenza di massima ben definita, l'esistenza di finestre temporali ridotte durante le quali il movimento si sviluppa in direzione opposta a quella principale; se si scende ancora in maggiore dettaglio si possono osservare ulteriori movimenti in controtendenza rispetto a quelli precedenti; e così via. Tutto questo significa che l'individuazione di una tendenza non può prescindere dalla preventiva definizione dell'arco temporale di osservazione: ciò che, ad esempio, può apparire come una tendenza al ribasso di breve periodo, se guardata in un quadro più generale, si rivelerà probabilmente come una semplice correzione temporanea di una tendenza al rialzo di più lungo periodo.

Trendlines Una volta stabilito quale deve essere l'ambito di osservazione, si adotta generalmente una tecnica molto semplice per l'evidenziazione della tendenza da rilevare: si uniscono con una retta più punti di minimo relativo in caso di movimento ascendente o più punti di massimo relativo in caso dimovimento discendente. Queste rette prendono il nome di trendlines o linee di tendenza. Naturalmente, una volta tracciata la trendline, può accadere che il movimento, pur mantenendo la stessa direzione, accentui significativamente angolazione accelerando. Sta alla sensibilità dell'analista la decisione sull'opportunità di mantenere la vecchia trendline o di tracciarne una nuova. Normalmente, a meno che non si vogliano rilevare tendenze di periodo minore rispetto a quello sotto osservazione, si provvederà a tracciare una nuova trendline solo se le nuove oscillazioni presentano all'incirca la stessa ampiezza di quelle precedenti; in caso contrario sarà opportuno considerarle come movimenti minori nell'ambito di un trend più ampio.

Violazione di una trendline Un grafico che viola o, come più comunemente si dice, perfora la trendline segnala un esaurimento del trend in atto. Pertanto, un trend si considera esaurito se il grafico scende sotto il livello della trendline nel caso di movimento ascendente o sale sopra il livello della trendline nel caso di movimento discendente. Per quanto detto prima, naturalmente, l'esaurimento di un trend di una determinata ampiezza rappresenta la ripresa del trend di ampiezza superiore: la fine di un trend in discesa da un mese significa ripresa del trend rialzista di un più lungo periodo.

Canali Si usa spesso tracciare una parallela alla trendline facendola passare per almeno un punto di massimo se la trendline è ascendente o un punto di minimo se la trendline è discendente. Si ottiene, così, un canale la cui logica interpretativa è identica a quella delle trendlines. Il canale dà, in più, la visione dell'ampiezza delle oscillazioni e, quindi, la possibilità di valutare lo spessore del mercato. Canali più ampi, infatti, derivano da un maggiore spessore del mercato e sono solitamente riferiti a periodi temporali più lunghi; pertanto, proprio perché maggiormente consolidati, riflettono maggiori probabilità di persistenza del trend. Viceversa, canali ristretti, specie se particolarmente ripidi, risultano abbastanza fragili e poco affidabili.

Osservazioni Può accadere, naturalmente, che il valore quotato del quale si traccia l'andamento si snodi, tra alti e bassi, in direzione laterale. La scarsa direzionalità prende il nome, in tal caso, di congestione, ma restano ugualmente validi i concetti sopra esposti.