Le Emergenze Ambientali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
FISIOLOGIA DI ALTA MONTAGNA
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Corso di Primo Intervento per personale non medico
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
L’ACQUA.
Emergenze mediche Prof.ssa Marinella Astuto
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
Fenomeni Termici.
SISTEMA TERMICO DELL'UOMO
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
SCHELETRO E OSSA.
Convegno Medico-Scientifico
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
TRASMISSIONE DEL CALORE
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
Movimentazione Criogeni Liquidi Marco Tomasetti
dell’ approccio diagnostico
Emergenze Ambientali RegioneLombardia 2006 Capitolo 7.
LO STATO DI SHOCK.
MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA CORPOREA
IL MICROCLIMA.
Manuale per la formazione
“ i pazienti non sono morti fino a quando non sono caldi e morti”
Patologie della pelle Le ustioni
LE LESIONI TERMICHE.
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
Ferite Ferita: interruzione accidentale traumatica della continuità della pelle (cute), provocata da cause esterne: le conseguenze più immediate sono ovviamente.
Colpo di Calore Congelamento.
Disturbi da Calore I disturbi da calore possono essere classificati in ordine crescente di gravità Sono da ricordare:
SQ.ORSI 2007/08.
Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
NOI E L’ACQUA.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
PATOLOGIE TRAUMATICHE
a cura della Commissione Centrale Medica
Altre Patologie Mediche
EMERGENZE MEDICHE Scopo
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
a cura della Commissione Centrale Medica
LA TERMOREGOLAZIONE.
I problemi dell’alta quota nell’alpinismo
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
IL BAGNO IN MARE IN TUTTE LE STAGIONI: ASPETTI MEDICO-SALUTISTICI, PRECAUZIONI E LIMITI Arsenio Veicsteinas Direttore dell’Istituto di “Esercizio.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
La sicurezza elettrica
Università degli Studi di Pavia
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI EPILESSIA effetti della temperatura sull’organismo umano urgenze mediche provocate da freddo o caldo eccesivo DIABETE.
Le regole per soccorrere  non nuocere  mantenere la calma  chiamare tempestivamente il 118  non spostare il ferito  non fare ressa attorno al ferito.
Norme basi di Primo Soccorso I Livello Formazione Volontari Gruppo Misericordia di Livorno.
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
LA TERMOREGOLAZIONE.
MALORI DI DIVERSA ORIGINE
LE EMORRAGIE DELLE VENE VARICOSE CAUSA: Malfunzione delle “VALVOLE A NIDO DI RONDINE” delle vene VALVOLE A NIDO DI RONDINE: permettono al sangue di fluire.
LE EMERGENZE AMBIENTALI LEGATE ALLA TEMPERATURA
Transcript della presentazione:

Le Emergenze Ambientali CAPITOLO 7_a Le Emergenze Ambientali Legate alla Temperatura Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012

Identificare le situazioni a rischio per Obiettivi Identificare le situazioni a rischio per esposizione alle alte e alle basse temperature Identificare e valutare le principali lesioni legate alle condizioni ambientali Conoscere le modalità di assistenza

In condizioni ottimali, l’organismo umano genera calore al fine di mantenere costante al suo interno una temperatura di 37°C La temperatura corporea è determinata dall’energia che si sviluppa dal metabolismo di ossigeno e glucosio ricavati dalla respirazione e dal cibo

Temperatura corporea: un delicato equilibrio Termogenesi Produzione di calore: Metabolismo basale Esercizio fisico Brivido Ritenzione di calore: Isolamento Grasso corporeo Rapporto superficie/volume Termodispersione Modalità di dispersione Irradiazione Conduzione Convezione Evaporazione Fattori determinanti Temperatura esterna Bagnato (umidità, pioggia, acqua) Vento

- Ipotensione ortostatica - Cute arrossate e sudata - Sete intensa Collasso da Calore Disturbi dovuti ad un carico di calore con mantenimento della termoregolazione. Si verifica in seguito ad un'eccessiva perdita di acqua e sali, tale da determinare una vera e propria disidratazione SEGNI E SINTOMI - Ipotensione ortostatica - Cute arrossate e sudata - Sete intensa - Debolezza generalizzata - Crampi muscolari - Tachipnea e tachicardia - Temperatura corporea normale o leggermente aumentata

Assistenza Trasporta il paziente in ambiente fresco Evita ogni tipo di sforzo fisico al paziente Valuta costantemente i parametri vitali Fai assumere liquidi al paziente secondo le indicazioni della COEU/SOREU

Colpo di Calore Disturbo dovuti ad un carico di calore con alterazione della termoregolazione Il COLPO DI CALORE è dovuto ad un aumento della temperatura corporea a causa del clima caldo e umido. L'organismo accusa il malore perché assorbe più calore di quanto riesce a cederne all'esterno con la sudorazione. Il COLPO DI SOLE è causato da una eccessiva esposizione diretta al sole che provoca un aumento della temperatura. Conseguentemente si verifica una eccessiva vasodilatazione con calo pressorio fino ad uno stato di shock.

- Temperatura corporea > 40 °C - Debolezza generalizzata Colpo di Calore SEGNI E SINTOMI - Alterazioni del SNC (cefalea, vertigini, alterazioni della coscienza, allucinazioni, irritabilità, confusione mentale, convulsioni, ecc.) - Temperatura corporea > 40 °C - Debolezza generalizzata - Volto arrossato - Sete intensa - Cute calda e mucose asciutte - Astenia (sensazione di generale debolezza) - Crampi muscolari - Riduzione della quantità di urine - Nausea e vomito. - Epistassi (soprattutto nei bambini) -

ASSISTENZA Colpo di Calore - Posiziona la vittima all’ombra e al fresco - Slaccia o togli gli abiti stretti - Avvolgi la vittima in un lenzuolo/telo freddo e umido - Fai assumere liquidi alla vittima secondo le indicazioni della COEU/SOREU - Abbassa la temperatura corporea il più rapidamente possibile, immergendo l'infortunato in una vasca di acqua moderatamente fresca/tiepida - Evita sforzi fisici alla vittima per favorire il suo recupero di liquidi e sali - Valuta e monitorizza costantemente dei parametri vitali - Tempestiva ospedalizzazione secondo le indicazioni della COEU/SOREU.

CONGELAMENTO IPOTERMIA Patologie correlate all’esposizione alle Basse Temperature CONGELAMENTO LESIONI LIMITATE ALLE ESTREMITA’ DEL CORPO ESPOSTE O POCO RIPARATE IPOTERMIA TEMPERATURA CORPOREA CENTRALE < 35°C 10

FATTORI PREDISPONENTI Lesioni da Freddo FATTORI PREDISPONENTI Esposizione al vento freddo Scarso isolamento/cute esposta Vestiti e calzature strette Contatto con metallo e/o liquidi freddi Corporatura esile e magra Stato di vasodilatazione o vasocostrizione eccessive Congelamenti pregressi Patologie: diabete, Morbo di Raynaud Scarso allenamento fisico Basso apporto calorico e/o disidratazione Assunzione alcool, caffeina, nicotina. Morbo di Raynaud: caratterizzato da «attacchi di cianosi» ripetute alle dita, che possono provocare a distrofia ed eventualmente a gangrenosi delle estremità. Se la crisi si prolunga possono presentarsi dolori violenti.

Si determinano lesioni più o meno estese e gravi CONGELAMENTO LESIONE DI UN’AREA PERIFERICA DEL CORPO (mani, piedi, naso) IN SEGUITO ALLA ESPOSIZIONE A BASSE TEMPERATURE Si determinano lesioni più o meno estese e gravi in seguito alla vasocostrizione e alla formazione di cristalli di ghiaccio all’interno delle cellule

CONGELAMENTO Esistono diversi gradi di gravità del congelamento a seconda che questo interessi i tessuti superficiali o più profondi, fino all’osso. La classificazione NON è molto importante in questa fase del soccorso perché il trattamento iniziale in emergenza è lo stesso

CONGELAMENTO FASI del CONGELAMENTO PRIMA FASE LA ZONA COLPITA E’ DOLENTE; LA CUTE E’ CEREA ED EDEMATOSA (MORBIDA). PERDITA DELLA SENSIBILITA’ E SCOMPARSA DEL DOLORE; SECONDA FASE LA CUTE DIVENTA LIVIDA, DURA E NON E’ COMPRIMIBILE

CONGELAMENTO ASSISTENZA Trasferisci la vittima in un ambiente protetto Rimuovi gli indumenti bagnati o stretti. Se possibile rimuovi anelli e altri accessori metallici Metti il distretto corporeo colpito a contatto con un’altra superficie corporea calda (es. mani sotto le ascelle) Protezione termica (telini e coperte termiche) Immobilizza e posiziona declive la parte colpita Somministra O2 Su indicazione della COEU/SOREU immergi la parte colpita in acqua tiepida a 30-40 ° con aggiunta di un blando antisettico (Amuchina®), se disponibile

SEGUI LE INDICAZIONI della COEU/SOREU CONGELAMENTO COSA NON FARE Massaggiare e frizionare (rischio di lesione tissutale) Somministrare bevande alcooliche Bucare eventuali bolle cutanee (Flitteni) NON intraprendere nessuna manovra di riscaldamento se non si è sicuri di poterla mantenere costante fino all’arrivo in pronto soccorso SEGUI LE INDICAZIONI della COEU/SOREU

IPOTERMIA IPOTERMIA LIEVE-MEDIA IPOTERMIA GRAVE-SEVERA Stadi dell’ IPOTERMIA (Classificazione REGA Guardia di Volo di Soccorso Svizzera 2005) IPOTERMIA LIEVE-MEDIA I STADIO Paziente cosciente con brivido (TC 35-32°C) II STADIO Paziente soporoso, assenza brivido (32-28 °C) IPOTERMIA GRAVE-SEVERA III STADIO Paziente incosciente (28-24°C) IV STADIO Paziente in ACC con indicazione a RCP (<24°C) Gli stadi dell’ipotermia sono definiti attraverso la rilevazione della temperature centrale che è possibile effettuare solo con termometri specifici (es. termometro timpanico) Il paziente con una TC <15° C può presentare rigidità toracica tale da rendere difficoltosa la RCP: SEGUIRE LE INDICAZIONI DELLA COEU/SOREU

IPOTERMIA I e II Stadio ASSISTENZA INIZIALE Allontana la vittima dall’ambiente il prima possibile; Mobilizza con cautela (utilizza adegatamente i presidi di mobilizzazione e immobilizzazione); Mantienila in posizione supina; allo scopo di evitare il fenomeno AFTER DROP (rischio di ACC per ritorno di sangue freddo dalle estremità al cuore con un alto rischio di aritmie maligne come la FV)

IPOTERMIA I e II Stadio Rimuovi gli indumenti bagnati e/o stretti Proteggi la vittima dalla perdita di calore Utilizza metalline o coperte termiche avvolgendo completamente la vittima (ricordati anche la testa!!) Mantienila in posizione supina Inizia il riscaldamento SEGUI INDICAZIONI COEU/SOREU

IPOTERMIA I e II Stadio RISCALDAMENTO Somministra O2 Applica impacchi caldi sulle aree maggiormente vascolarizzate (collo, ascelle, inguine, poplite, gomiti) ATTENZIONE ALLE USTIONI Utilizza dispositivi riscaldamento esterni: teli a fibra di carbonio riscaldati a batteria dove presenti Monitorizza costantemente i parametri vitali della vittima: ELEVATO RISCHIO EVOLUTIVO

IPOTERMIA III e IV Stadio Nel paziente IPOTERMICO SEVERO tutte le funzioni vitali sono progressivamente rallentate ed il brivido è sempre assente; La coscienza è solitamente assente; Il soggetto tende ad assumere la posizione fetale; Le attività cardiaca e respiratoria possono rallentare progressivamente fino a portare la vittima all’arresto cardio- circolatorio.

SEGUIRE LE INDICAZIONI DELLA COEU/SOREU IPOTERMIA III e IV Stadio Evita, per quanto possibile, i movimenti bruschi Valuta ABCDE Somministra O2 Effettua la protezione termica e inizia il riscaldamento (solo del tronco e non degli arti per evitare after-drop) Sorveglia continuamente la vittima Se paziente in ACC, inizia il protocollo BLSD e continua anche durante il trasporto* SEGUIRE LE INDICAZIONI DELLA COEU/SOREU * In caso di ipotermia severa, è generalmente indicato un solo shock.

IPOTERMIA III e IV Stadio Il paziente ipotermico in ACC viene dichiarato morto solo quando è stato riscaldato con le specifiche procedure ospedaliere e nessuna manovra di rianimazione è stata efficace. Contattare tempestivamente COEU/SOREU prima di iniziare le manovre di RCP in caso di: Lesioni traumatiche incompatibili con la vita Torace troppo rigido per essere compresso

IPOTERMIA ATTENZIONE !! Tutti i pazienti traumatizzati disperdono calore In ambienti specifici (montagna) il rischio che diventino ipotermici aumenta L’ipotermia complica notevolmente un trauma in quanto altera i sistemi di emostasi e coagulazione In tutti i traumatizzati l’ipotermia va prevenuta, riconosciuta e corretta.

Conclusioni La corretta identificazione dei sintomi e segni specifici delle patologie legate alle alte e alle basse temperature permette di attuare l’assistenza più idonea. L’ipotermia è un evento raro e ad alto rischio evolutivo.