Progetto Molveno Manzolini Nicolò Perego Sara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI QUALITA ASSISTENZIALE CHD t1=primo quadrimestre t2=secondo quadrimestre t3=terzo quadrimestre t1=primo quadrimestre t2=secondo quadrimestre.
Advertisements

L10 Il passo temporale et al.
…L’energia idroelettrica…
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Settimana Strategica Tavolo Tematico 28 novembre Linea Strategica 1. Ambiente ed energia: un sistema lagunare di qualità e energie alternative.
L'ACQUA.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
Idrosfera.
N. 5/2006 FACOLTA’ DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
LEZIONE FUORINCLASSE Una storia di uomini, terre e acque. Consorzio della Bonifica Renana.
La diga delle Tre Gole Stato Cina Fiume Fiume Azzurro
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Monti valli e pianure.
COMPLESSITA’ BIOLOGICA
gli ecosistemi acquatici compresi nel territorio
Programmazione idraulica di medio termine
centrali idroelettriche
Velocità e produttività a favore delloperatore Velocità e produttività a favore delloperatore Funzioni davanguardia per personale Ipo-Vedente Funzioni.
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
Lombardia “Una regione per fare”.
Norme e procedure per la gestione del territorio
I l l a g o I l l a g o I l l a g o I laghi possono essere: glaciali
Daniela Ghia Gianluca Fea Pietro Angelo Nardi
il Canada di Versace Alessio e Raimondo Fabio
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
Italian I MP1 Benchmark 1: Cognates. Choose 25 cognates in the following article which describes the country of Italy.
Cooperative di agenti turistici per il supporto e la gestione di programmi nello stato del Parà: sostegno alla Municipalità di Belém nelle politiche di.
IL LAGO DI COMO PROGETTO DI SCIENZE DELLA TERRA DI MATTIA TROIANO
Le nostre speranze… Le fonti rinnovabili.
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
Energia Idroelettrica
Approvvigionamento energetico
ENERGIA IDROELETTRICA
NAM NGUM & NAM LIK. Il sistema è situato nel centro del Laos, nel sud-est asiatico. Il cuore del sistema è costituito dal lago artificiale Nam Ngum, generato.
Introduzione a rural 4 teens
ENERGIA IDROELETTRICA
CENTRALE DI EDOLO Mattia Chiavico Marco Cerri.
Alessia Losini – Marika Squeri
____ __ _______ ___ Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014
La città di Ispica è sita sul lembo estremo della Sicilia sud- orientale. Posta su una collina a circa 170 m.s.l.m., estende il suo sguardo sulla pianura.
Energia Idroelettrica
3. centrale Ponale a Riva.
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
I pesci migratori: salmoni e anguille
Laura Bellagamba Martina Botter
Più energia sul fiume Noce Sara Palmieri Arianna Ranci.
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
Progetto a cura di: Martina Morlacchi Patrizia Zamberletti
Diga della rinascita o della discordia?
Tonle Sap Irene Diozzi Federico Fari
ISLANDA, DIGA DI KÁRAHNJÚKAR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA?
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
FIUMI E LAGHI I laghi più estesi del nostro Paese si trovano soprattutto a nord. Il lago più grande d’Italia è il Lago di Garda. I fiumi sono presenti.
I paesaggi e le parole della geografia
2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi.
Il paesaggio Il paesaggio è una determinata parte di territorio, le cui caratteristiche possono derivare sia da elementi naturali, sia da elementi umani.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Urbanistica modulo Geografia aa Francesco Sbetti LA TUTELA E LA PIANIFICAZIONE.
BUON GIORNO!!.
Transcript della presentazione:

Progetto Molveno Manzolini Nicolò Perego Sara

Lago di Molveno Estensione: 3,3 kmq Profondità massima: 123 m Livello medio storico: 823 m s.l.m. Capacità utile: 110,9 M mc

Lago di Garda Fiume Sarca Lago di Molveno Laghi di S.Massenza e Toblino Lago di Cavedine S.Massenza Torbole Comprensorio sciistico della Paganella T1 T2 T3

Lago naturale Quota: tra 820 e 825 m s.l.m. Bacino idroelettrico (dal 1952) Da giugno a settembre: quota naturale Negli altri mesi: - 40 m, quota 780 m s.l.m. Bellezza dei paesaggi Limpidezza delle acque, di colore azzurro intenso Temperatura gradevole per la balneazione Numerose specie ittiche Aspetto lunare dell’alveo Intorbidimento dovuto all’immissione di limo glaciale Brusca riduzione della temperatura Scomparsa di specie ittiche e sconvolgimento delle reti trofiche Produzione idroelettrica: 1088,8 GWh/anno

Committente: Associazione per il Lago di Molveno Commessa: L’Associazione chiede che il livello del lago rimanga tutto l’anno uguale a quello storico naturale, e che le oscillazioni derivanti dallo sfruttamento idroelettrico non siano superiori a 1 metro. Questa condizione non pregiudica le capacità produttive del sistema −infatti non punta alla eliminazione dello sfruttamento idroelettrico del lago di Molveno, ma ad una sua “armonizzazione”, tale da renderlo più compatibile con le esigenze di recupero e valorizzazione paesaggistico-ambientale− ma certamente ne influenza la redditività. Questa penalizzazione economica viene ampiamente ricompensata dal pieno recupero delle potenzialità turistiche di Molveno.