Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Lo Sviluppo Sostenibile
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
Promozione della salute
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Organizzazione Aziendale
Il Gruppo di Lavoro.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
Valutazioni e raccomandazioni. La sua popolazione è più ricca della media della popolazione italiana, con un PIL pro capite (pari a USD) paragonabile.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Collegno, 26 febbraio 2014 Sala delle Tessitrici L’innovazione per Collegno Discussione con Gianni Pesce Candidato sindaco.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Il ruolo della Comunità:
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
L’urbanizzazione nel mondo. Il fenomeno dell’urbanizzazione Il grafico mostra l’evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni.
L’urbanizzazione nel mondo. Il fenomeno dell’urbanizzazione Il grafico mostra l’evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici melting pot – salad pot multiculturalità città alla carta Localizzazione dei servizi sanitari Tecnologie multimediali ed ICT Tecnologie sanitarie

ProblematicheCittàSanità I mutamenti della società influenzano la città e la sanità Le nuove tecnologie permettono una diversa allocazione dei servizi sanitari

Profili di utenza Intera cittadinanza pazienti familiari personale medico e paramedico personale amministrativo Profili speciali di utenza Anziani disabilità fisica invecchiamento a livello mentale fisici e mentali temporali e permanenti Disabili Malati cronici Malati terminali terapia del dolore cure palliative

Elementi di criticità Visione del mondo laica o religiosa Punto di conflitto che caratterizza la società contemporanea e, di conseguenza l’organizzazione della città. E’ possibile vivere fianco a fianco? Aumento di nuovi edifici religiosi Società e città Etica ambientale e razionalità economica La razionalità economica pura ha portato l’ambiente al degrado L’ambiente deve essere considerato come una risorsa con valore economico Si va nella direzione della sostenibilità urbana e del corretto inserimento della città nel paesaggio

Scenario di riferimento Multiculturalismo ed interculturalismo Multiculturalismo = consapevolezza e valorizzazione delle differenze Interculturalismo = individuazione di ciò che può essere condiviso in una struttura di principi e rispetto reciproco Società e città Sensibilità ambientale Costruiremo le città seguendo le priorità ambientali? Verranno premiati gli edifici verdi? Occorre una seria politica di incentivazione dei trasporti pubblici Sostenibilità: elemento chiave della politica e della progettazione

Scenario di riferimento Equità sociale Il problema dell’equità oltre ad un valore sociale ha anche una dimensione spaziale e riguarda la morfologia della città Società e città Locale e centrale Coinvolgimento dei cittadini Rapporto tra cittadini ed istituzioni locali Rapporto tra istituzioni locali e governo centrale

Scenario di riferimento Acquisti Catene di negozi uguali in tutte le città: tendenza all’omogeneità Cresce il desiderio di acquistare prodotti locali o pezzi speciali Salvaguardia della tipicità Società e città Compattezza e dispersione La compattezza urbana permette di migliorare l’organizzazione dei servizi, l’efficienza economica e la vivacità culturale Il sistema dei trasporti pubblici è più efficiente ma anche sostenibile La dispersione e la campagna esercitano ancora grande fascino

Scenario di riferimento Autenticità e mercato globale La ricerca di autenticità e realtà è diventata pervasiva nell’era del virtuale Crescente attenzione a ciò che è unico, speciale e proveniente da una fonte identificabile Società e città Olismo e specializzazione La città è un insieme di elementi integrati e sovrapposti La città è un organismo, non una macchina I problemi e le opportunità hanno cause e potenzialità multiple ed interconnesse Approccio interdisciplinare

Scenario di riferimento Indicatori hard e soft Gli indicatori hard, come il livello di occupazione, la crescita economica ed il PIL individuano solo alcuni aspetti di una società. Le dinamiche di un luogo possono invece essere descritte da elementi come qualità della vita, benessere, atmosfera, felicità, ma è difficile misurarli. Altri indicatori che stanno assumendo sempre maggiore importanza: comunicazione, connessioni, localizzazione, governance Società e città

Paradossi Creatività e gestione del rischio La creatività diventa elemento con valore economico e motore dei processi di sviluppo e cambiamento La sensazione di rischio dovuta al confronto con altre culture frena i processi creativi Società e città Aspetti tangibili ed intangibili Nell’era dell’economia leggera si producono in maggioranza beni intangibili Il sistema tradizionale di contabilità si occupa quasi esclusivamente di beni materiali I parametri di valutazione non si limitano ai costi ed alla scala produttiva

Paradossi Accessibilità L’accessibilità è un elemento prioritario ma l’eccesso di accessibilità non è positivo per la città, per alcuni luoghi d’arte: occorre trovare un equilibrio Le nuove tecnologie esaltano l’accessibilità virtuale Società e città Permeabilità ed identità La naturale necessità di essere permeabili alle nuove influenze si contrappone a quella di mantenere l’identità Una facile e rapida mobilità si contrappone al senso dei luoghi Qual è l’equilibrio?

Paradossi Città e campagna Più ci spostiamo verso la campagna, meno campagna rimane L’integrità formale e funzionale della campagna diminuisce ed aumenta la pressione sulle sue strutture urbane ed infrastrutture Società e città Età e tecnologia La capacità di utilizzare la tecnologia dà potere, le innovazioni tecnologiche guidano l’economia Per molti anziani stare al passo con la tecnologia risulta proibitivo, rischiano cos’ di perdere un ruolo attivo all’interno della società

Elementi chiave del cambiamento Decisioni preesistenti Le decisioni già prese sono significative, se non determinanti rispetto alle decisioni per il futuro: restringono il campo delle possibili opzioni Evidenziano la dipendenza da norme, regolamenti, linee guida, indirizzi politici Società e città Opinioni dominanti e schemi mentali La società è tenuta insieme e strutturata da concetti base che spesso non considerano la complessità delle azioni umane Concetti come moralità giustizia, equità, di contrappongono ad elementi della logica manageriale quali target, obiettivi, strategie, sviluppo.

Elementi chiave del cambiamento Demografia Diminuzione del tasso di natalità, aumento delle aspettative di vita: invecchiamento della popolazione Aumento delle donne che vivono da sole: stili di vita differenziati a seconda del genere Mezza età: inizio di un lungo periodo di sviluppo personale e di divertimento Aumenta il costo per le cure delle persone anziane: occorre formulare nuove strategie come il potenziamento della prevenzione e lo sviluppo di strumenti per il controllo ed il monitoraggio a distanza Aumento famiglie mononucleari: aumento della richiesta di alloggi Società e città

Elementi chiave del cambiamento Società e città Cambiamenti climatici Il riscaldamento globale rappresenta l’emergenza dei nostri anni Edifici energeticamente consapevoli dovranno costituire la norma Le case dovranno essere progettate in maniera specifica rispetto al luogo in cui si trovano Per rallentare il riscaldamento occorre ridurre le emissioni (CO 2 ) e quindi intervenire sui sistemi di trasporto riducendo quello privato e potenziando quello pubblico. È una trasformazione strutturale a livello urbano. Occorre produrre una maggior quota di energia da fonti rinnovabili come l’idrogeno, il sole, il vento

Elementi chiave del cambiamento Società e città Energia L’energia ha sempre avuto delle conseguenze sulla forma dell’ambiente costruito Le manifestazioni regionali delle tecnologie e delle tipologie edilizie sono state determinate dalla domanda di energia, e dalle possibilità di ottenerla o ottimizzarne il consumo. Nell’immediato futuro la forma e le prestazioni dell’edificio in relazione ai requisiti energetici svolgeranno un ruolo cruciale Architetti, progettisti e costruttori dovranno imparare a pensare in termini di sicurezza energetica Microgenerazione di energia e installazione di impianti a basso voltaggio

Elementi chiave del cambiamento Società e città Rifiuti e riciclaggio L’uso di risorse per lo svolgimento delle attività umane sarebbe sostenibile se avessimo a disposizione un pianeta aggiuntivo; la sfida al riciclo delle risorse è quindi essenziale I principali approcci individuati sono: -chi inquina paga -approccio precauzionista -pagamento dell’intero costo fino allo smantellamento -internalizzazione dei danni ambientali La città consapevole ed efficiente avrà un diverso aspetto rispetto a prima e saranno progettate all’insegna di questa nuova consapevolezza. Vorranno mostrare il loro essere all’avanguardia in questo ambito

Elementi chiave del cambiamento Società e città Lo spazio Le persone occupano uno spazio ed un territorio, che sono però delle risorse scarse: lo spazio sarà un lusso La mancanza di spazio guiderà le decisioni circa le localizzazioni, le densità, lo sviluppo tecnologico e risentirà altresì delle decisioni prese ai nostri giorni Sarà favorita la conservazione di vuoti all’interno delle città La percezione dello spazio ha una dimensione psicologica fondamentale, per questo è importantissima la progettazione degli spazi, sia privati che pubblici, sia interni che esterni.

Elementi chiave del cambiamento Società e città Sicurezza e sorveglianza La criminalità e la paura che induce sono fra le prime preoccupazioni della popolazione, abbassando la qualità della vita percepita o reale. Attraverso la progettazione dell’ambiente si possono conseguire maggiori livelli di sicurezza Crescente attenzione verrà riservata alla prevenzione del crimine attraverso la progettazione sia di oggetti specifici che di interi edifici, e di loro pertinenze, con lo scopo di ridurre la possibilità di comportamenti criminali e di aumentare la sensazione di sicurezza nell’uso degli spazi percepita dagli utenti

Elementi chiave del cambiamento Società e città Salute e disegno urbano La progettazione urbana è un elemento di promozione della salute, principalmente quando tratta temi come il contenimento del traffico veicolare privato, l’aumento di zone pedonali, la creazione di servizi raggiungibili a piedi, la compattazione della città, l’investimento in trasporti pubblici La pianificazione urbanistica e la sanità devono predisporre e perseguire strategie sinergiche La relazione tra ambiente costruito, benessere fisico e salute è chiara La dispersione risulta nociva mentre la politica della densificazione sembra essere quella corretta, per il benessere fisico e per l’arricchimento culturale.

Elementi chiave del cambiamento Società e città Tempo e velocità Le persone sono sempre più convinte di non avere abbastanza tempo Il tempo diventa anche uno spazio mentale Per rendere più produttivo il tempo saranno sviluppati nuovi servizi specialisti altamente personalizzabili È evidente che questo trend avrà un impatto sulla progettazione degli spazi, ad esempio quelli per la cultura, per il commercio, per la formazione Di contro si sta sviluppando una filosofia che incoraggia a riappropriarsi del tempo, delle attività e, di conseguenza, delle funzioni tradizionali di una città (Slow food, Slow cities)

Elementi chiave del cambiamento Società e città Città post industriale Le basi economiche di una città ne influenzano forma ed aspetto Nei prossimi anni gli edifici legati alla produzione industriale verranno convertiti: la città dovrà essere ripensata Confusione dei confini Labilità dei confini sociali economici e politici Nuovi equilibri tra vita e lavoro, tra reale e virtuale, tra discipline diverse, tra razze diverse È labile anche il confine tra shopping, esperienze culturali e formazione: nascono nuovi edifici con funzioni miste

Elementi chiave del cambiamento Società e città Rottura dei canoni Finora si è riconosciuta l’esistenza di una cultura nazionale omogenea Concetto obsoleto che causa tensioni Nel prossimo decennio si formerà una nuova e più coerente visione del mondo Vivere con la diversità Cambiano le mappe sociali, cambiano le città affinché comunità differenti possano convivere e svilupparsi Deve essere definito lo spazio pubblico interculturale, per riflettere il cambiamento di composizione sociale e di identità Processo dinamico di continue e successive definizioni

Elementi chiave del cambiamento Società e città Il reale, il virtuale, il falso Il virtuale permette di sperimentare la forma degli edifici e di vedere su schermo come sarà il futuro Col progresso tecnologico la distinzione tra il reale, il virtuale e la pura immaginazione è sempre più difficile Autenticità e caratteri distintivi Le città si distinguono per i prodotti, i servizi e le specialità locali oltre che per la loro forma ed i loro edifici Un edificio è un mezzo per catalizzare l’attenzione, diventa un elemento di marketing Le grandi realizzazioni diventano strumenti di comunicazione ed escono sempre più dalle regole di mercato