Nonostante tutti oggi utilizzino il computer, è però necessaria la preventiva e approfondita conoscenza delle tabelle di decompressione, senza le quali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Strategie inventate o algoritmi tradizionali?
____________________
Studio del moto di una palla che rimbalza
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Numerazione in base tre Prof. Lariccia Giovanni Gruppo: Roberta Spicciariello, Roberta Accaria e Maria Elisa Graziano.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
La distribuzione normale e normale standardizzata
Studio del moto di una palla che rimbalza
Studio del moto di un ascensore
1 Problema Un viaggio in automobile studiare il moto di unautomobile misurandone l'accelerazione Registriamo laccelerazione dell automobile ogni 0.2 s.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
NUMERI RELATIVI.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Il linguaggio Fortran 90: 4. Array: Vettori e Matrici
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
La relazione stock-reclutamento per questo tipo di popolazione ha prodotto la tabella:
Cos’è un problema?.
Lezione 6 Encoder ottici
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
Protocollo di Risalita
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Corso di Immersioni con aria arricchita
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
CINETICA CHIMICA.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Corsi Tecnici PSAI.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
PON Laboratorio Scientifico ITS «M. Buonarroti» Caserta
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Ecco a voi come imparare in modo facile e divertente
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Strategie inventate o algoritmi tradizionali?
Numeri Interi senza segno
Massimo comun divisore
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Massimo Comune Divisore e Minimo Comune Multiplo
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Technical & Normoxic Trimix Instructor
Identificazione di funzioni tramite algoritmi genetici Tesi di laurea di: Relatore: Gabriele Carcassi Andrea Bonarini.
I segnali stradali Classe prima
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
Intelligenza artificiale.. un assaggio. regola(Uno,Due,Tre):- Uno > 10, Uno < 100, Due > 10, Due < 100, calcola(Uno,Due,Tre). calcola(A,B,C):- B = 0,
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Profondità del canale: 1,5 metri
Transcript della presentazione:

Nonostante tutti oggi utilizzino il computer, è però necessaria la preventiva e approfondita conoscenza delle tabelle di decompressione, senza le quali non riusciremmo a comprendere i complessi algoritmi dei calcoli effettuati dal computer stesso. Le tabelle sono necessarie in caso di del computer. Le tabelle sono necessarie in caso di default del computer.

LE MAGGIORI NOVITA’ Max velocità di discesa = 20 metri minuto Max velocità di risalita = 9 metri minuto Sosta a 6 metri di profondità Inserimento lettere O – Z Maggiore restrittività + sicurezza (no 3)

LA GRAFICA NO RIPETITIVE USCENDO CON LETTERE O - Z Lato A Tabelle 1 e 2

LA GRAFICA Lato B LE LETTERE O – Z NON VENGONO RIPORTATE IN CASO DI RIPETITIVA ELIMINATA LA SOSTA DEI 3 METRI

Alcune differenze Limite di non decompressione METRI 163 min min. 92 min min. 48 min min. 39 min min.

Soste e calcoli Tappa obbligatoria di 3 minuti a 6 metri per tutte le immersioni. Risalire da 6 metri alla superficie in 1 minuto. Calcolare la risalita + 1 minuto da -6 metri alla superficie (vedi quadro successivo). In caso di emergenza risalire in superficie rispettando sempre 9 metri/minuto.

Come calcolare la risalita Profondità in metri Tempo di risalita fino a 6 metri di profondità Sosta deco a – 6 metri Risalita lenta da 6 metri alla superficie TEMPO TOTALE DI RISALITA min.3 min.1 min. 5 5 min min.3 min.1 min. 5 5 min min.3 min.1 min. 6 6 min min.3 min.1 min. 6 6 min min. 1 min. 7 7 min min. 1 min. 7 7 min min. 1 min. 7 7 min min. 1 min. 7 7 min min. 1 min. 7 7 min min.3 min.1 min. 8 8 min.

Buon lavoro