Cervia 31 marzo 2012 Prof.ssa Giselda Antonelli Facoltà di Scienze Sociali – Università G. d’Annunzio Chieti Pescara (Italy)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Advertisements

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.

MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
A che punto è il digital divide nella scuola piemontese? Una proposta di indagine Marina Battistin.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
IPSIA PITTONI CONEGLIANO
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Campi di applicazione dell'informatica
Il ruolo dello studente e del setting nell’allestimento delle classi digitali riflessioni sul tema dei Nativi digitali e del one-to-one computing Dott.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
materiali strutturati
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
una bella avventura culturale
Prof.ssa Floriana Falcinelli
AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? Seminario Arcivescovile di Seveso (MB) 13 novembre 2010.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Innovazione didattica 2013
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
I contenuti del percorso di formazione
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Web Generazione Web 3-4 settembre Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Asola benvenuti.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
La Formazione a Distanza
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Autovalutazione & Qualità
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
La comunicazione interpersonale
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
“ La costruzione intersoggettiva della conoscenza: una ricerca”
Percorso formativo per operatori turistici e guide del territorioMorbegno10 marzo 2015 Social Network per condividere conoscenza e competenza Social Network,
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Esperienze didattiche con la LIM
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
3D sec. Di FONDACHELLO Relazione del 23 febbraio 2016.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Cervia 31 marzo 2012 Prof.ssa Giselda Antonelli Facoltà di Scienze Sociali – Università G. d’Annunzio Chieti Pescara (Italy)

 Gutemberg e la diffusione del sapere: il libro come medium essenziale  Configurazione della comunicazione: centro- periferia, uno-molti.  Il sapere si acquisisce per astrazione utilizzando una logica lineare e sequenzia le 2

 Facebook servizio di rete sociale lanciato nel febbraio  800 milioni di iscritti e prevede di averne un miliardo in contemporanea alla quotazione in borsa di Wall Street.  Il sapere si acquisisce per immersione  Oltre 500 anni di storia corrono tra i due personaggi che hanno innescato cambiamenti epocali: per metamorfosi l’uno, per discontinuità l’altro.  Gutemberg versione 1.0 dell’homo sapiens  ZucKerberg versione 2.0 dell’homo sapiens 3

Generazione multitasking utilizza contemporaneamente più media Mobile generation naviga tra i media in maniera non lineare e creativa Siamo nell’era tattile (Mc Luhan) …hanno trascorso tutta la loro vita circondati da e utilizzando computer, videogiochi, lettori di musica digitale, videocamere, telefonini cellulari,giocattoli… Hanno trascorso meno di 5000 ore della loro vita a leggere, ma oltre ore davanti ai videogiochi per non parlare delle ore passate a guardare la tv… I nostri studenti sono oggi tutti “madrelingua”e parlano il linguaggio digitale dei computer, dei videogiochi e di internet. (Prensky, 2001 ) 4 Nativi digitali internet cellulare Social network iPhon iPod iPad

 Adulti che hanno operato un percorso di conversione all’utilizzo dei media imparando a conviverci.  tradizionalisti e monomediali.  adulti gutemberghiani capaci di usare un mezzo alla volta, cercano sempre un “manuale” che guidi, inseguono tracce lineari ed alfabetiche, hanno bisogno di strumenti prima di inquadrare concettualmente un oggetto di studio.  E’ un dato di fatto che i nativi digitali apprendono per esperienza “inconsapevole e naturale” usando una logica “abduttiva” che consente di ipotizzare nuove idee, di indovinare, di prevedere.  Due generazioni in cammino, che utilizzano diversamente le tecnologie e che hanno ribaltato il tradizionale rapporto educativo. 5

 In famiglia  Nel gruppo dei pari  Nella scuola 6

 Principale contesto nel quale si entra per la prima volta in contatto con le tecnologie digitali  L’alfabetizzazione alle tecnologie digitali avviene a partire da relazioni imitative (delle scelte, pratiche e comportamenti dei genitori) o direttamente formative (dei genitori che insegnano ai minori o dei fratelli maggiori che si ritagliano nel nucleo familiare il ruolo di “esperti”)  I fratelli e soprattutto la rete dei pari sono presenti con maggior rilievo e ruoli differenti nella fase successiva all’alfabetizzazione 7

 Condizione socio-economica familiare per la presenza delle tecnologie (dati Istat 2011)  i nativi digitali sono i principali utenti delle ICT e l’interazione con i dispositivi digitali è parte integrante della identità soggettiva  Le famiglie che hanno almeno un minorenne a casa possiedono una varietà di tecnologie (pc,accesso ad internet,lettoredvd,videocamera, videoregistratore, consolle per videogiochi ecc.)  Si registra un effetto “trascinamento” al digitale nelle famiglie con i nativi che veicolano i loro bisogni,reali e indotti dalla pubblicità e dai mass media, ed “obbligano” la famiglia a dotarsi delle tecnologie. 8

9 Elaborazione dati istat 2011

 Le relazioni tra genitori e figli all’interno della famiglia cambiano nel segno della complicità poiché i genitori sono indotti ad usare le tecnologie per  seguire i figli (nei compiti a casa, nelle ricerche, nell’intrattenimento)  per continuare a svolgere le proprie attività lavorative e sociali estendendo in mobilità le “cure parentali”restando anche a distanza in relazione con i figli ( con il cellulare si è sempre reperibili)  per controllare le loro performance in rete  Si riduce il “generational divide” cioè la differenza di competenze nell’utilizzo delle tecnologie tra generazioni distanti tra loro 10

 Le relazioni con i pari sono definite da pratiche di condivisione, di scambio e di produzione  Di condivisione reciproca all’uso degli strumenti di comunicazione interpersonale (Messenger, facebook ecc…)  di scambio (sistemi bluetooth di scambio di prodotti via cellulare) accesso agli spazi di produzione individuale (software di social network)  Di produzione poiché agiscono come “produttori privati ” creatori di contenuti destinati a una circolazione privata, limitata alla cerchia familiare o dei pari. 11

l’utilizzo dei media digitali nelle relazioni con i pari comporta nella vita e nelle relazionale quotidiane Protezione delle reti amicali attraverso strategie di controllo della diffusione dei propri dati personali L’utilizzo di identità fittizie in occasione della frequentazione di spazi di discussione pubblica (le chat ad esempio) e nei game online Il controllo della diffusione dei propri indirizzi personali (tipicamente quelli utilizzati in messenger) La riduzione della possibilità di accesso agli spazi personali aperti nei siti di social network Le attività di gioco utilizzate spesso in modalità multitasking con strumenti di comunicazione interpersonale. 12

 La mission della scuola è di educazione e socializzazione e dal punto di vista relazionale il suo intervento educativo si pone come spazio di mediazione, confronto culturale e sociale.  Rispetto all’emergenza digitale potrebbe assumere due atteggiamenti  Rifiuto delle tecnologie  Integrazione dei linguaggi mediali negli obiettivi, nel curriculum e nelle strategie didattiche e comunicative 13

 Nella contemporaneità si pone l’esigenza di una digital education e di una new media literacy per una educazione rivolta ai principali attori che giocano un ruolo fondamentale nell’universo scuola. 14

15