SCUOLA PRIMARIA “DON LORENZO MILANI” PALAZZO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ A Raimbow of friendship”
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Collegio dei docenti congiunto 19 Maggio 2009 PUNTO 1 : Istituzione del gruppo di lavoro dIstituto G.L.I. di lavoro dIstituto G.L.I. La qualità dellintegrazione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
Scopriamo la forza che è in noi
Partecipazione Consegnati: 12 Ritirati: 100% Astenuti: 0%
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
un tuffo tra forme e colori per ridipingere il mondo intorno a noi.
TERZO CIRCOLO DIDATTICO
Scuola Primaria Villa Pitignano
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Commissione Benessere
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
IL TEMPO DELLE EMOZIONI
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
La mia autostima.
Responsabile coordinamento:
Avventura Arrampicata Senso dellequilibrio Divertimento in sicurezza Nuove sensazioni Spirito ecologico Tarzaning.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Ambito Storico-linguistico
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
A.S PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA :”ARCOBALENO”
Istituto Cinque Giornate
Esperienze realizzate dagli alunni della scuola di via Passerini
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 Scuola primaria “Andrea da Grosseto” via A.Marzio GROSSETO Classi 5C/5D Anno Scolastico 2012/2013 Docenti: Morena Roschi,
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
ESTATE RAGAZZI 2014.
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
In occasione della Fiera di San Martino 11 novembre 2009
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
L’esperienza Italiana:
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Sportello di ascolto C. I. C
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
La supervisione: contenuti e metodologie
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Imparare con gli alunni stranieri
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Verifica e Valutazione competenze
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
"Viaggio alla scoperta delle emozioni"
CONCORSO NAZIONALE «UN OSPEDALE CON PIU’ SOLLIEVO» PREMIAZIONE DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE V A - PLESSO «DON MILANI» AL POLICLINICO GEMELLI ROMA SETTORE.
Progetto Lettura « Lettura infinita» Classe II plesso «Mazzetti»
CLASSI PRIME A.S Favorire la crescita di ciascuno in armonia con se stesso e con gli altri Garantire un percorso formativo teso a valorizzare.
Transcript della presentazione:

SCUOLA PRIMARIA “DON LORENZO MILANI” PALAZZO Classe coinvolta: classe seconda scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” Palazzo Insegnanti impegnati: Masciolini Francesca, Cecchini Luigia, Piobbico Claudia Premessa il concetto di intercultura e di integrazione in questi ultimi anni è stato al centro di riflessioni sociali, culturali ed educative. Le diverse interpretazioni sui termini, la conoscenza sull’argomento, l’esperienza diretta nel progettare ed attuare percorsi didattici alternativi ed efficaci ci hanno condotto ad un confronto. Da ciò, in accordo con la Dirigente Dott.ssa Annarita Mizzi, sentiamo l’esigenza di consultare esperti istituzionali ed accreditati. Nasce così una vivace collaborazione on Chiara Proietti e Stefania Bruni entrambe pedagogiste cliniche. Nasce così il progetto:

TECNICHE PEDAGOGICHE CLINICHE UTILIZZATE: Ecco come inizia e si sviluppa la nostra esperienza: TECNICHE PEDAGOGICHE CLINICHE UTILIZZATE: Discover Project Edu Movement Inter Art

La fiducia in se stessi e negli altri, il rispetto, l’ascolto, la solidarietà passano prima attraverso le emozioni…che poi si materializzano attraverso gesti, comportamenti altro…e continuano a ruotare dentro e fuori di ognuno: sensazioni, istinti, sentimenti.

TECNICA PEDAGOGICO CLINICA UTILIZZATA: PSICOFAVOLE Si propone l’ascolto di favole per stimolare la conversazione; ma il lavoro va avanti anche con poesie e “strani disegni”. Parlando, giocando giocando, si scopre che, in alcune situazioni della vita, c’è sempre qualcuno che ci ascolta, che ci può aiutare ma, … “chi occupa per me il primo posto?”

Gli incontri con le pedagogiste cliniche sono quindicinali ed ogni volta gli alunni aspettano con entusiasmo Chiara e Stefania… Il viaggio dentro e intorno a noi non può finire e dunque ci lasciamo con un “arrivederci”