INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA E TERRITORIO Vicenza
Advertisements

MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
Ferraboschi La didattica del territorio 1 LA DIDATTICA E IL TERRITORIO LA DIDATTICA E IL TERRITORIO Catalogazione risorse del territorio Stesura.
A tutto il personale.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Educatore Progettista/Ricercatore S t r u m e n t i.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Programmazione e progettazione
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Concetto di curricolo corso percorso.
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
clima sociale Ben-Essere Varietà di stimoli Mediazione didattica autonomia decisione proposta scelta responsabilità analisi.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Una Didattica problematica e critica pone il CURRICOLO (nemico di qualsiasi metodo normativo) al CENTRO DEL MODELLO DIDATTICO per godere di dignità
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
Laudato si Misignore per sor acqua La quale è molto utile et humile
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Indicazioni nazionali per il curricolo
Le scuole e l’autonomia
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
STAFF DI FORMAZIONE 3° CIRCOLO 1 SCUOLE INFANZIA PARITARIE COMUNE DI VICENZA ANNO SCOLASTICO 2004/2005 PROGETTISTA E RELATORI 3° CIRCOLO DIDATTICO DI BASSANO.
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Impianto generale della Riforma Ermanno Puricelli.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Vicenza Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Filo conduttore quadro normativo D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275: Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi.
(a cura di Daniela Maccario)
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
CULTURA SCUOLA PERSONA
COLLEGIO VERGINI- SCUOLA APERTA
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
Transcript della presentazione:

INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche e organizzative della scuola Primaria Irene C.M. Collerone

Dentro i documenti  Cultura, scuola, persona  L’organizzazione del Curricolo  La scuola del primo ciclo

Obiettivi formativi della scuola primaria e del primo ciclo  Istituzionali  Pedagogici  Sociali

Idee guida di natura didattica  La scuola del Curricolo  La specificità delle conoscenze scolastiche  L’ambiente di apprendimento  I traguardi di competenza

Cenni sulle teorie pedagogiche di costruzione del curricolo  Curricolo centrato sull’oggetto  Curricolo centrato sul soggetto  Curricolo formativo

POF e curricolo  Il curricolo tende a soddisfare la specificità di un preciso contesto sociale e culturale  Le indicazioni per il curricolo sono strumento centrale leggero ed essenziale per assicurare unitarietà sull’intero territorio nazionale.  Differenza tra applicare ed elaborare

I tratti caratterizzanti  La mission della scuola  La centralità della persona  Il curricolo come strumento  La didattica per l’apprendimento

Il valore formativo delle discipline  Il ruolo della classe  Competenze e traguardi  Ambiti, aree e connessioni disciplinari

Problematiche pedagogiche  Nuovo scenario  Nuova cittadinanza  Nuovo umanesimo  Le visioni e le matrici

Problematiche didattiche  Gli obiettivi: criteri di selezione  Prescrittività o autonomia  L’organizzazione del curricolo:quote  La mediazione didattica

Problematiche organizzative  Accesso  Orario di funzionamento  Organici  Tempo pieno  Lingua straniera  Sperimentare le indicazioni- fattibilità della proposta  Valutazione  Esami di idoneità

Aspetti di positività e di criticità  Positività: -recupero logica curricolare -autonomia/responsabilità/ progettualità -unitarietà e personalizzazione -creatività - scuola come comunità di pratiche, di dialogo, di diversità, di persone

Aspetti di positività e di criticità  Criticità: -insistenza sull’idea di trasmissione -termini già noti e nuove accezioni -e la transdisciplinarietà? -metafore statiche (mosaico) versus vitalità del curricolo - “condizionamenti ambientali” versus realtà territoriale come risorsa

L’anno ponte e il cantiere