4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza delle finanze – Lezione 1 LUISS – Roma a.a
Advertisements

Lavoro realizzato dagli alunni
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
La tassazione dei redditi di impresa
SSEF Tassazione reale e globalizzazione Giuseppe Vitaletti Premessa sulla tassazione reale I problemi Il disegno fiscale Lincidenza sui problemi.
Corso di scienza delle finanze
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEA a.a
LIVA IN ITALIA E IN EUROPA Lezione 6b Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Teoria delle imposte Introduzione Capacità redistributiva
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza
Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile Lezione 6 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Criteri di ripartizione del carico tributario
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile Lezione 2 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Il sistema tributario italiano Introduzione
Tassazione delle attività finanziarie
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
La politica dell’ entrata
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
Imposta personale sul reddito
1 Corso di Economia Pubblica A.A / 2003 n Gli strumenti dell’Economia Pubblica n I livelli istituzionali –regioni ed enti locali n Il bilancio pubblico.
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Teoria delle imposte introduzione
Sistema Tributario Italiano
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
I concetti fondamentali dell’economia
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Prof. Avv. Alessandro Giovannini
Economia politica per il quinto anno
ruolo dello stato: le imposte
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Iva - Irap Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Imposte sui consumi Lezione 17. Classificazione di imposte generali sulle vendite Possono colpire:  Intero valore di un bene  Incremento di valore connesso.
Entrate tributarie e imposta personale sul reddito Lezione 14.
Imposte e distribuzione del reddito
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 1) G.Stornaiuolo.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La politica economica della tassazione
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Imposte su società di capitali Lezione 15. Introduzione SpA è impresa posseduta da azionisti → proprietà trasferibile mediante compravendita di azioni.
Internal Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi Criteri di riparto Effetti economici

ENTRATE PUBBLICHE Classificazioni Prezzo privato (max Profit) Prezzo quasi-privato Prezzo pubblico (AC) TRIBUTI Tassa Contributo speciale Imposta Le finalità delle imposte -finanziamento della spesa pubblica -redistribuzione della ricchezza -stabilizzazione economica -incentivazione economica -correzione delle distorsioni

LE IMPOSTE secondo la natura economica A seconda del mercato sui cui gravano che gravino su chi acquista o chi vende che gravino su famiglie o imprese che gravino sulle fonti o gli impieghi delle entrate dei soggetti Equivalenza economica delle imposte: Imposte diverse ma che gravano su la stessa base imponibile e producono gli stessi effetti economici

Requisiti e principi generali di un “buon” Sistema Tributario Efficienza economica Semplicità amministrativa I costi amministrativi del ST Trasparenza politica Il principio di responsabilità politica Flessibilità Stabilizzazione automatica Aliquote e politica Velocità di aggiustamento e sfasamenti temporali Equità

Efficienza economica e Sistema Tributario Effetti delle imposte sul comportamento degli individui e delle imprese (imposte  lavoro, risparmio, consumo) Effetti finanziari Benefici accessori Struttura finanziaria delle imprese Effetti organizzativi Allocazione e assunzione del rischio società Effetti di equilibrio generale Effetti di annuncio (impatto) e capitalizzazione Imposte distorsive  azioni intraprese per evitare l’imposta che modificano le scelte efficienti Imposte neutrali e lump sum Imposte correttive (es. imposte pigouviane)

Equità e Sistema Tributario Verticale: Diverso trattamento fiscale per individui economicamente “diversi” in relazione alla Capacità Contributiva Orizzontale: - Uguale trattamento fiscale per gli “uguali” - No re-ranking: Sulla base di quali elementi si definisce e si misura l’uguaglianza e la diversità?

Elementi costitutivi della imposta Presupposto Base imponibile: B(.) Aliquota t t B(.)= debito di imposta e gettito Aliquote specifiche e ad valorem p = prezzo alla produzione q = prezzo al consumo t = q-p = aliquota specifica  = t/q = aliquota ad valorem X (q) = consumo t X(q)=  q X(q)

Il reddito come base imponibile Reddito prodotto: RP=∑iYi=Y Somma dei redditi percepiti per servizi dei fattori produttivi Yi (V.A.) Reddito entrata: RP+”plusvalenze” (-”minusvalenze”) Incremento della ricchezza: Wt-Wt-1 RE= Wt-Wt-1+Ct=RPt+CGt+AEt Reddito consumo: C=Y-S Reddito entrata (prodotto) destinato al consumo  motivi di equità orizzontale (la doppia tassazione del risparmio, Einaudi, Kaldor, Meade) La tassazione del reddito: impostazione life-time vs impostazione periodale

STRUTTURA DELLE ALIQUOTE dell’imposta sul reddito T(Y) Aliquota media: ta=T(Y)/Y Aliquota marginale: tm=T’(Y) Imposta proporzionale: T(Y)= t Y :  ta= tm=t Elasticità del gettito=1 Y = T’(Y)(Y/T)=t(1/t)=1 Imposta progressiva: T(Y)=t(Y)Y; t’(Y)>0 ; tm = t’(Y)Y+t(Y)>t(Y)  ta < tm Elasticità del gettito >1 Y = T’(Y)(Y/T)=tm (1/ta )>1

Tipi di progressività Continua, per classi e per scaglioni Deduzioni: T=t(Y-d)=tY-td Detrazioni: T= tY –C I due sistemi si equivalgono se t d = C e con t = costante; se t crescente le deduzioni sono preferite dai percettori di reddito più elevato Flat income tax: T= t Y – C progressiva: ta=t-C/Y= crescente con Y, ma con Y ta = tm (proporzionale)

Tipologia di imposte Imposte dirette e indirette Imposte reali e personali La discriminazione qualitativa dei redditi (lavoro vs capitale): Imposta personale + reale Deduzioni o detrazioni Imposta personale + imposta sul patrimonio La discriminazione qualitativa dei redditi “alla rovescia”: la Dual Income Tax: tr.c.= tsoc=min tr.l. origini e giustificazioni

Principio del Beneficio Principio della Capacità Contributiva Criteri di ripartizione del carico tributario finalità dell’imposizione Principio del Beneficio  uguaglianza al margine tra Beneficio della Spesa e costo (imposta) individuale: Equilibrio di Wicksell-Lindahl Le possibili proxy (imposte earmarked) Principio della Capacità Contributiva  caratteristiche individuali: (i) potenzialità di ricchezza; (ii) bisogno. Le possibili proxy (reddito e patrimonio)

Tassonomia degli effetti economici delle imposte Rimozione Percussione Distorsione Traslazione in avanti all’indietro Incidenza Elusione Erosione Evasione Ammortamento

INCIDENZA chi sopporta il peso delle imposte? Incidenza in equilibrio parziale I mutamenti nella distribuzione del carico (prelievo) tributario tra i partecipanti ad uno specifico mercato tramite i prezzi relativi Incidenza assoluta Incidenza in equilibrio generale I mutamenti di benessere di tutti gli individui direttamente o indirettamente coinvolti nell’azione fiscale  EV = ammontare un individuo è disposto a dare per evitare la variazione tributaria Incidenza differenziale (EV – gettito restituito L.S.T= excess burden) Incidenza con bilancio in pareggio (EV – effetti della spesa finanziata dalla variazione dell’imposta) Imposte e distribuzione del reddito