Progetto “Nasce una squadra. L’ospedale chiama e la scuola risponde”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
FaD e SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA
Progetto Sperimentale Home Care
Modalità organizzative e tempi del Tirocinio II Per il tirocinio del II anno il monte ore previsto dal piano di studi è di 150 ore da svolgersi indicativamente.
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Analisi della situazione attuale e ipotesi risolutive
Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA CARATTERISTICHE e ATTIVITA dei DOCENTI COINVOLTI Presentazione per EXPO marzo 2005.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Piattaforma integrata
Apprendimento collaborativo in rete
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
PROGETTO a.s
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
MONITORAGGIO POF
PIANO OFFERTA FORMATIVA
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO CARE-GIVERS
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Andiamo alla scuola primaria
Il sostegno psicologico nelle cure palliative in oncologia pediatrica: al paziente,alla famiglia,alla scuola Associazione Campana DO.NO DOLORE NO Onlus.
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
Help3 Un’associazione a sostegno dei bambini ammalati.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
IO, TU E… GLI ALTRI.
Andiamo alla scuola primaria
Università degli Studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Paolo Cursi.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON DISABILITA’
La Youform, in collaborazione con la FIMMG LAZIO (Federazione Italiana Medici di Famiglia), presenta il Corso di Formazione per Assistente Medico Sanitario.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Crash-course sulla didattica digitale Mirko bozzetti Fondazione Santa Chiara.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Docente Graziella Folco ANZIO -RM. Per gli alunni Prevenire difficoltà nell’ apprendimento e nello studio negli allievi delle classi “ponte”. Aiutare.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Transcript della presentazione:

Progetto “Nasce una squadra. L’ospedale chiama e la scuola risponde” A cura della Dott. Rosaura Orlando in collaborazione con: Associazione Campana DO.NO Dolore NO Onlus

Il Progetto “Nasce una squadra Il Progetto “Nasce una squadra. L’ospedale chiama, la scuola risponde” ha avviato, presso il reparto di Trapianto del Midollo Osseo (TMO) dell’A.O.R.N. Santobono – Pausilipon di Napoli ed in collaborazione con le scuole del territorio nel corso dell’anno 2010-2011, un innovativo e sperimentale protocollo d’intesa finalizzato a sostenere il bambino oncologico nei suoi fondamentali bisogni apprenditivi e relazionali, messi in crisi dall’esperienza della malattia oncologica e dalla lungodegenza in un ambiente ad alto isolamento.

Nel corso del progetto “Nasce una squadra” è stata realizzata una collaborazione telematica scuola-famiglia costantemente monitorata dagli enti coinvolti e gestita da due psicologhe volontarie e dagli Amministratori della piattaforma. L’utilizzo di una piattaforma on line dedicata ha favorito l’istaurarsi di una relazione di apprendimento a distanza coinvolgendo la classe di appartenenza del piccolo paziente.

Monitoraggio dell’esperienza e divulgazione Contatto famiglia e bambino / adolescente Contatto scuola di appartenenza Supporto psicopedagogico al bambino / nel realizzare il contatto con la classe e l’insegnante Supporto psicologico online e/o in presenza al bambino / adolescente ed ai suoi compagni di classe Supporto tecnico- informatico periodico online e/o in presenza 1 settimana prima dell’ingresso in TMO su segnalazione del personale medico/infermieristico Nei 10 giorni successivi al trapianto per formare e/o predisporre il contatto informatico in cooperative learning Per l’intero periodo di ricovero in TMO dopo il trapianto* al fine di realizzare un apprendimento partecipato, emotivamente incoraggiante, condiviso e cooperativo per favorire la rielaborazione dei vissuti connessi all’ospedalizzazione e alla malattia Per l’intera durata del ricovero in TMO al fine di realizzare un confronto telematico scuola-paziente che possa divenire autonomo anche nel periodo successivo alla dimissione Monitoraggio dell’esperienza e divulgazione * compatibilmente con lo stato di salute del paziente e nel pieno rispetto delle fasi di cura.

Procedura A (pazienti < di 6 anni) Procedura B (pazienti > di 6 anni) Anamnesi scheda base Segnalazione del paziente, da parte del personale TMO, per incontro preliminare di presa in carico (ricognizione dati della scuola frequentata e contatto) Sostegno psicologico genitore / paziente / donatore documentato costantemente nel diario di bordo Anamnesi scheda progetto Eventuali test (es. disegno “Omino sotto la pioggia”) a) sostegno psicologico genitore / paziente / donatore in presenza documentato costantemente nel diario di bordo b) sostegno psicopedagogico genitore / paziente / scuola in presenza e on line all’attivazione degli account Resoconto Incontro di presentazione del progetto presso la scuola o attraverso skipe / internet Passaggio consegne a nuovo reparto o archiviazione Incontro con il docente referente per account e individuazione di eventuale mini percorso formativo sul Cooperative Learning Realizzazione, ove richiesto, della formazione docenti Gestione della piattaforma on line per tutti e in presenza per il paziente in collaborazione con la scuola e con la Fondazione Cannavaro Ferrara Eventuali test (es. Disegno “Omino sotto la pioggia”) Raccolta dati Supervisione on line dopo la dimissione per la durata del progetto Resoconto e archiviazione

Quadro di sintesi degli interventi Per il percorso A sono stati sostenuti psicologicamente in reparto n. 9 pazienti in età inferiore a 6 anni (di cui 4 F e 5 M - compresi 2 stranieri) e 11 in età compresa fra i 6 e i 18 anni (di cui 6 F e 5 M) con le loro famiglie. Per ciascuno è stato attivato un percorso personalizzato documentato dalle psicologhe in cartella clinica. Numerosi sono stati gli interventi per favorire soprattutto la risposta del caregiver che garantisce una migliore compliance terapeutica anche del paziente là dove riesce, nonostante tutto, a mostrarsi rassicurante e collaborativo con il personale medico - infermieristico. Per il percorso B sono state attivate 11 classi virtuali sulla piattaforma per un totale di circa 200 account/alunni di scuole comprese fra la secondaria di primo e secondo grado dell'intero tessuto campano. Inoltre è in corso un sostegno psicologico extraopsedaliero per la famiglia G. che necessita di un particolare lavoro di elaborazione del vissuto oncologico. Si è curata, inoltre, la divulgazione dell’esperienza attraverso la stampa e il Globemon news, la partecipazione a Convegni Nazionali e internazionali, l’informazione sul sito della Fondazione Cannavaro Ferrara e della DONO.

Vulnerabilità Incidenza di alcuni fattori (disponibilità a collaborare fattivamente da parte delle scuole, assenza di strumenti tecnologici o competenze in aula, stato di salute del paziente) sulla piena riuscita del percorso; Scadenza del Progetto attivato, che in assenza di risorse dedicate non può avere seguito, a discapito dei soggetti coinvolti e di quelli che in prospettiva accederanno al reparto TMO;

Grazie a tutta la squadra!!! “Solo coloro che rischiano di spingersi troppo lontano possono al limite scoprire quanto lontano si possa andare” Thomas Stearns Eliot … e noi oggi siamo qui per festeggiare quanto l’amore ci abbia portato lontano … Grazie a tutta la squadra!!!