MODELLI DI PROGETTAZIONE CURRICOLARE: LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà riscontrate.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico 2011/ TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE.
Programmazione per Obiettivi
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Per una pedagogia delle competenze
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
La costruzione di prove oggettive corso base
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Progetto di Formazione
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
L’articolazione del POF
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
(a cura di Daniela Maccario)
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
Una carta di navigazione per orientarsi nel mare magnum del programma
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
27 ottobre Dalla lezione precedente…
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Valutazione: strumenti e tipologie
Dalla Programmazione per obiettivi
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
Transcript della presentazione:

MODELLI DI PROGETTAZIONE CURRICOLARE: LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

La programmazione educativa e didattica nella legislazione scolastica italiana DPR n. 416 del 1974 (programmazione collegiale) Legge 517 del 1977 (classi aperte, interventi individualizzati, nuovo sistema di valutazione) 1979 Nuovi programmi della scuola media (tutti i docenti sono tenuti a formulare la programmazione) 1985 Nuovi programmi per la scuola elementare Legge n.148 del 1990 “Riforma dell’ordinamento della scuola elementare”

La programmazione educativa e didattica nella legislazione scolastica italiana I Programmi sperimentali della ”Commissione Brocca” I nuovi programmi per la scuola professionale (1992-94) e i programmi sperimentali per gli istituti tecnici I.G.E.A. (introducono il criterio della modularità) “ Il documento dei Saggi” (1997) “I contenuti essenziali per la formazione di base” (1998) DPR 275 “Regolamento dell’autonomia” - modularità come architettura di sistema e come strategia formativa

Dal programma alla programmazione curricolare La programmazione come risposta alle mutate esigenze formative della società e dell’universo giovanile nel passaggio dall’istruzione per pochi all’istruzione per tutti

Il programma tradizionale Modello statico e prescrittivo Carattere centralizzato dell’istruzione Omogeneità di traguardi formativi Scarsità di indicazioni strategiche

La programmazione didattica Traduzione del progetto educativo nazionale nella forma più adeguata al contesto Piano di lavoro come ricerca delle strategie più efficaci per il raggiungimento degli obiettivi

Breve ricostruzione delle teorie curricolari 1918 Bobbit ,The Curriculum, “successione intenzionalmente strutturata delle esperienze formative” 1949 Tyler, Basic principles of curriculum and instruction

Le domande guida di R. Tyler Quali sono le finalità educative che la scuola deve raggiungere? Quali esperienze educative adatte a queste finalità sono disponibili? Come possono essere organizzate queste esperienze? In quale modo è possibile verificare che le finalità siano state raggiunte?

La riformulazione di Hilda Taba (1962) Diagnosi dei bisogni Formulazione degli obiettivi Selezione dei contenuti Organizzazione dei contenuti Selezione delle esperienze di apprendimento Organizzazione delle esperienze Descrizione di cosa e come e degli strument con i quali si deve valutare

Il principale quadro di riferimento operativo: lo schema dei Nicholls Obiettivi Metodi e contenuti Bisogni degli alunni Valutazione

Sviluppi americani ed europei Mager, Bloom, Gagné In Germania Robinsohn (1967) In Inghilterra Kelly (1977) e Stenhouse (1975) In Italia Pellerey (propone due modelli) (1975) Visalberghi, Vertecchi, Maragliano, Pontecorvo, Frabboni ecc. avviano la discussione sulla teoria del curricolo e sulla programmazione

MAGER: L’OPERAZIONALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI Per Mager un obiettivo ben formulato deve permettere una risposta a queste tre domande: Cosa deve essere in grado di fare l’allievo? (performance) In quali condizioni dovrà farlo? (condizioni) Con quale grado di accuratezza? (criterio) Nella sua descrizione è bene evitare verbi di tipo generale e mentalista

La tassonomia dell’area cognitiva BLOOM La tassonomia dell’area cognitiva Organizzata in base al principio della complessità crescente CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE ANALISI SINTESI VALUTAZIONE

Il mastery learning: tempo e apprendimento Il tempo impiegato nell’apprendimento dipende : dal raccordo tra i nuovi contenuti e le conoscenze pregresse dalla congruenza tra canale e codice comunicativo e canale e codice di decodifica dalla connessione tra struttura logica delle discipline e struttura cognitiva degli studenti dalla congruenza tra gli obiettivi stabiliti e i metodi, gli spazi e gli strumenti a disposizione dal rapporto numerico insegnante-allievo

BLOOM : LE FASI PROGETTUALI DEL MASTERY LEARNING L’insegnante Definisce ciò che gli studenti devono imparare (obiettivi didattici), poi il livello o lo standard di mastery performance Suddivide il corso in una serie di unità di insegnamento/ apprendimento più piccole, per le quali stabilisce obiettivi specifici e operativi Costruisce prove diagnostiche e formative per accertare le caratteristiche in entrata e il progresso nell’apprendimento Elabora una serie di itinerari compensativi con materiali didattici alternativi e correttivi allo scopo di insegnare in modo diverso rispetto all'istruzione iniziale Predispone la prova finale, determinando il punteggio in relazione a un prestabilito livello di mastery di Performance

Livelli di programmazione curricolare La programmazione di Istituto La programmazione dei Dipartimenti Disciplinari La programmazione dei Consigli di Classe La programmazione del singolo docente

Programmazione annuale (del C. d. C Programmazione annuale (del C.d.C.e/o dei singoli insegnanti ) –”Progetto di massima” Rilevazione della situazione di partenza Definizione degli obiettivi Approntamento delle metodologie e individuazione dei contenuti Predisposizione dei criteri e degli strumenti di verifica e valutazione

La valutazione della situazione di partenza (diagnostica) Indagine sul retroterra socio-culturale dell’allievo Analisi delle risorse scolastiche ed extrascolastiche Analisi dei prerequisiti cognitivi specifici Esame delle attitudini socio-affettive e relazionali

La definizione degli obiettivi Una precisa formulazione degli obiettivi è condizione essenziale per selezionare contenuti, metodi, strumenti della progettazione didattica definire chiari criteri di valutazione e costruire adeguate prove di verifica - orientare gli studenti portando la loro attenzione sui risultati dei processi di apprendimento -facilitare la comunicazione tra tutti i soggetti del mondo scolastico

La definizione degli obiettivi Finalità generali dell’ordine di studi Finalità formative della disciplina Obiettivi generali Obiettivi specifici Obiettivi operativi

Quali procedure seguire nella definizione degli obiettivi? Il modello ascendente Il modello discendente Il modello integrato ascendente/discendente Le tassonomie es

Il problema degli obiettivi affettivi La stretta relazione tra affettività e apprendimento La difficoltà di predisporre degli obiettivi affettivi Le tassonomie (atteggiamenti e valori)

Metodologie, contenuti e strumenti Lezione frontale (propedeutica, espositiva e rielaborativa) Lezione attiva e partecipata La discussione guidata, il “brainstorming” La scoperta guidata, il lavoro di progetto e la ricerca personale Lavori di gruppo (cooperative learning) e didattica laboratoriale

Verifica e valutazione La valutazione come elemento comune a tutti i momenti della programmazione Valutazione diagnostica Valutazione formativa Valutazione sommativa Valutazione dell’efficacia dell’intervento educativo

Prove di verifica: classificazione A stimolo aperto e risposta aperta A stimolo chiuso e risposta aperta (prove semistrutturate) A stimolo chiuso e risposta chiusa (prove strutturate)

Prove di verifica:tipologie Vero-falso Cloze test (completamenti) Corrispondenze Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Prove di comprensione della lettura Saggio breve Colloquio strutturato e semistrutturato Riflessione libera strutturate semistrutturate

La programmazione lineare per obiettivi L’articolazione del curricolo in unità didattiche La programmazione annuale: il progetto di massima La scomposizione del curricolo in UU.DD L’applicazione e traduzione del progetto di massima in un progetto più circoscritto riferito a specifiche unità tematiche Es1 Es 2

Fasi dell’unità didattica Accertamento dei prerequisiti Definizione degli obiettivi specifici e operativi Definizione precisa dei contenuti e degli strumenti e dei metodi della mediazione didattica Organizzazione del lavoro con definizione dei tempi e indicazione del numero preciso delle ore e dei minuti impegnati nelle diverse attività da docenti e degli studenti Indicazione dei criteri di valutazione e descrizione delle prove di verifica . Es.

I rischi del tecnicismo progammatorio Eccessiva formalizzazione e pianificazione dell’intervento educativo “Taylorismo” didattico L’attenzione verso il prodotto ultimo (l’obiettivo) distoglie l’attenzione dai processi Pregiudizio riguardante lo sviluppo lineare, sequenziale del sapere

LA TASSONOMIA DI BLOOM CONOSCENZA Conoscenza: Capacità di rievocare materiale memorizzato A conoscenza di elementi specifici, contenuti, termini, fatti; B conoscenza di modi e mezzi per trattare elementi specifici, convenzioni, tendenze e sequenze, classificazioni e categorie, criteri, metodologie; C conoscenza di dati in un campo, universali ed astrazioni, principi e generalizzazioni, teorie e strutture;

LA TASSONOMIA DI BLOOM COMPRENSIONE 2 Comprensione: Capacità di afferrare il senso di una informazione e di saperla trasformare trasposizione e traduzione, interpretazione e riorganizzazione, estrapolazione e previsione;

APPLICAZIONE E ANALISI LA TASSONOMIA DI BLOOM APPLICAZIONE E ANALISI 3 Applicazione: Capacità di far uso di materiale conosciuto per risolvere problemi nuovi generalizzazione, esemplificazione; 4 Analisi: Capacità di separare degli elementi, evidenziandone i rapporti elementi, relazioni, principi organizzativi;

LA TASSONOMIA DI BLOOM SINTESI E VALUTAZIONE 5 Sintesi: Capacità di riunire elementi al fine di formare una nuova struttura organizzata e coerente produzione di un'opera originale, elaborazione di un piano di azione, deduzione autonoma di regole e/o di relazioni astratte; 6 Valutazione: Capacità di formulare autonomamente giudizi critici di valore e metodo in base all'evidenza interna, in base a criteri esterni;

La tassonomia degli obiettivi affettivi di Krathwhol riadattata da De Landsheere L’individuo è: Semplicemente ricettivo Riceve e reagisce Riceve e reagisce accettando o rifiutando Cerca spontaneamente di capire, di giudicare, di farsi delle idee Agisce secondo le proprie opzioni