Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lido di Bolzano Presentazione dei risultati
Advertisements

CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
La soddisfazione degli utenti dei Servizi Catastali di sportello Anno 2009 Roma, 11 settembre 2009 In collaborazione con.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SPORTELLO UNICO PER LATTIVITA EDILIZIA.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Customer Relationship Management
Gli utenti e le Relazioni Pubbliche Alcuni risultati TRATTI DA UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DEMOSKOPEA, PER NUMEROSE.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
Galgano & Associati s.r.l. ULL Comune di Bolzano risultati CS edilizia-e63 1 Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine di Customer Satisfaction su:
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione dei: CENTRI CIVICI DEL COMUNE DI BOLZANO Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione della:
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Soggiorni termali e marini per anziani Presentazione.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT (Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia) Quarta rilevazione, 2008 Presentazione dei dati di sintesi Diego Girelli.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Le indagini di Customer Satisfaction effettuate sui clienti dei call center italiani Le modalità di analisi e i risultati ottenuti.
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DELLA PROVINCIA
Copyright © Information Resources, Inc., Confidential and proprietary Marzo 2006 Asseprim Le aziende e la riforma del lavoro Luso ed il livello di.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Comune della Spezia Sportello Unico per le ImpreseLa rete giudica lo Sportello 2^ fase Indagine di customer satisfaction rivolta ai navigatori del sito.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE - COMMERCIO.
CUSTOMER SATISFACTION
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE.
Servizio Tributi – Comune di Ferrara Indagine di Customer Satisfaction Edizione 2004 Servizio Statistica Comune di Ferrara.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI : MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA CUSTOMER SATISFACTION.
Questionario URP Ciro Annicchiarico Bruno Bertaccini Daniele Vignoli
Progetto Qua.ser Questionario Cambio Indirizzo Ciro Annicchiarico Bruno Bertaccini Daniele Vignoli.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
Multicanalità e amministrazioni pubbliche Napoli, 11 marzo 2008 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica Università degli.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Osservatorio sullatteggiamento verso la riforma della pubblica amministrazione in Italia Roma, 19 Aprile 2001 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione.
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
Mara Volpato Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I RISULTATI DELL’ANALISI.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI CATASTALI Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 Roma, ottobre 2007.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO CONTACT CENTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
La soddisfazione degli utenti del servizio telematico Sister Anno 2009 Roma, luglio 2009 In collaborazione con.
L’URP – UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 UNIVERSO: PERSONALE ATA.
ISTITUTO COMPRENSIVO di CAMPOMARINO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Customer Satisfaction 2013 Report CAM – Centri Assistenza Multicanale
Il questionario ha indagato la conoscenza del progetto, dei materiali e degli strumenti ed il pensiero dei singoli sull’efficacia della valutazione. Somministrato.
«Come utilizzare il web 2.0 per promuovere il proprio business» Ing. Ferdinando Meo Head of Strategic Planning Southern Europe.
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 per l’Agenzia Roma, ottobre 2007.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Pagamento con modello F24 web.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Unico web.
Report Indagine face to face on board 1° rilevazione – Aprile 2012 CUSTOMER SATISFACTION UTENTI TPL Rapporto redatto per: Rapporto n
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
FORMAZIONE PROFESSIONALE Bilancio di fine mandato Nel corso della legislatura la Provincia ha investito 57 milioni di euro per politiche attive del lavoro.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
PROGETTO QUALITÀ INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVTÀ PRODUTTIVE 8 Febbraio 2006.
Transcript della presentazione:

Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme

Disegno dell’indagine Universo: Sono stati intervistati tutti gli utenti dello Sportello Unico per le Attività Produttive. Campione: Si è scelto di non procedere ad un campionamento, intervistando l’intero universo degli utenti del periodo / Metodo: Il questionario è stato somministrato mediante intervista telefonica Periodo: La somministrazione è avvenuta nel periodo marzo/aprile

Obiettivi della ricerca -verificare se l’utenza percepisce il cambiamento avvenuto nei procedimenti, e se li ritiene positivi: in particolare dovrà essere verificato se è stato percepito un risparmio in termini di minori costi, e se viene apprezzato il fatto che per ogni istanza il servizio è completo per tutte le procedure correlate -verificare se il sito Internet viene ritenuto funzionale dagli utenti e se la modulistica adottata sia soddisfacente -verificare se l’utenza ritiene che i tempi si siano abbreviati -verificare se il personale di sportello venga ritenuto sufficientemente cortese e preparato -cogliere i suggerimenti per migliorare il servizio e verificare se le ipotesi di modifica dell’orario di sportello sono gradite agli utenti

Ambiti dell’indagine L’indagine riguarda i servizi dello Sportello Unico per le Attività Produttive, inteso sia come sportello di front-office, sia come nuova organizzazione dei procedimenti per le imprese Gli intervistati sono tecnici ed imprenditori E’ stata misurata la qualità percepita in seguito all’utilizzo dello sportello, e l’importanza dell’utilizzo di nuovi mezzi di comunicazione per colloquiare con il SUAP, e di un possibile nuovo orario di sportello.

L’utilizzo dei Servizi Titolarità e frequenza L’indagine ha verificato quante volte l’utente aveva usato il servizio, la tipologia di utente, l’età e la dimestichezza con il computer

Chi utilizza il SUAP La maggior parte degli utenti sono tecnici o professionisti (55%), mentre per il 25% sono imprenditori

La frequenza d’uso del servizio La maggior parte degli utenti ha utilizzato più volte il servizio, e questo è dovuto al fatto che per lo più si tratta di tecnici

La qualità percepita L’intervista, effettuata dopo l’utilizzo del servizio, ha consentito di verificare la percezione che ne ha avuto l’utente

La soddisfazione per la cortesia degli addetti Il 48% degli intervistati si è detto completamente soddisfatto, ed il 40% molto soddisfatto. Solo il 2% degli intervistati ha avuto una diversa percezione

La soddisfazione per la preparazione degli addetti Nel complesso, la percentuale di molto e totalmente soddisfatti è del 74%, mentre gli scontenti si fermano al 4%

Il tempo di attesa allo sportello Il 93% degli intervistati è molto o totalmente soddisfatto, mentre il 7% lo è abbastanza

Un unico sportello per tutte le pratiche Il 69% degli intervistati apprezza molto il fatto di poter svolgere tutte le pratiche presso un solo sportello,

La durata delle pratiche Il 66% degli intervistati è molto o totalmente soddisfatto, mentre c’è un 12% di poco soddisfatti.

La chiarezza della modulistica La percentuale della soddisfazione scende quando si parla della modulistica, ritenuta poco o per niente chiara dal 27% degli utenti, a fronte del 31% di molto o totalmente soddisfatti.

L’interesse ad un orario più ampio Al 56% degli utenti non interessa un orario continuato (al 22% interessa invece molto ed al 22% abbastanza); tra i commenti, molti chiedono di anticipare l’apertura pomeridiana

I mezzi per contattare il SUAP: IL TELEFONO Il 66% trova utile poter contattare il SUAP mediante TELEFONO

I mezzi per contattare il SUAP: IL FAX Il 70% degli intervistati è interessato all’utilizzo del FAX per i contatti con lo sportello

I mezzi per contattare il SUAP: L’E- MAIL Il 77% degli intervistati trova utile poter contattare il SUAP tramite

I mezzi per contattare il SUAP: IL SITO INTERNET Il 74% degli intervistati ritiene utile avere a disposizione un sito Internet del SUAP.

L’effettivo utilizzo del sito Internet Il numero degli effettivi utilizzatori del sito è inferiore a quello di quanti ne riconoscono l’utilità, ma si tratta comunque di un’abbondante maggioranza di utenti.

La soddisfazione per il sito Internet Gli scontenti per il sito del SUAP sono l’11%, a fronte di un 56% di molto o completamente soddisfatti.

Le nuove modalità di svolgimento delle pratiche Complessivamente l’88% degli utenti che avevano già presentato pratiche prima dell’apertura del SUAP hanno notato un cambiamento nelle modalità di svolgimento.

Il cambiamento è miglioramento? Nel complesso l’82% degli utenti ha notato un miglioramento, (per il 25% parziale) mentre il 4% ritiene il nuovo sistema peggiorativo

Il cambiamento in termini di spese Il 43% degli utenti ha percepito un risparmio economico, mentre per il 26% non ci sono stati cambiamenti in questo senso, ed il 14% ha riscontrato maggiori costi.

La soddisfazione complessiva Nella domanda finale di controllo, il 77% degli utenti ha dato un giudizio più che positivo sul servizio nel suo complesso, a fronte di un 4% di insoddisfatti.

Alcune considerazioni Sono stati dunque molto apprezzati dagli utenti : La cortesia, preparazione e velocità del servizio di sportello Il fatto di poter svolgere tutte le pratiche presso un solo sportello La disponibilità di nuovi strumenti di comunicazione, come l’ , il fax ed il sito Internet I punti di debolezza del servizio La soddisfazione per i tempi di svolgimento delle pratiche è un po’ inferiore agli altri parametri La modulistica viene ritenuta poco chiara da molti utenti

Le caratteristiche degli intervistati Complessivamente il pubblico degli utenti è piuttosto giovane: solo il 7% supera i 55 anni, il 43% è nella fascia fino ai 40 anni. E’ stato anche indagato il rapporto degli utenti con il computer, per capire se il sito Internet fosse uno strumento adeguato all’utenza, e si è rilevato che l’86% degli utenti lo utilizza, anche se solo il 67% in maniera costante, mentre il 14% non lo utilizza mai.

Prime idee di miglioramento del servizio Le prime idee che si possono suggerire riguardo al possibile miglioramento del servizio è un coinvolgimento del coordinamento regionale dei SUAP per dedicare maggiore attenzione alla chiarezza e semplicità della modulistica Il maggior ricorso alle conferenze dei servizi potrebbe essere un modo per abbreviare i tempi di rilascio. Anche l’orario dello sportello può essere migliorato, anticipando l’apertura pomeridiana od istituendo un orario continuato, che è comunque apprezzato da un numero non esiguo di utenti.