Strategia di armonizzazione della Commissione Europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montecarlo 25 novembre 2006 Avv. Paolo de’Capitani
Advertisements

DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Il metodo del patrimonio netto
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Che cos’è il bilancio? 1. E’ il documento sul quale confluiscono le rilevazioni sistemiche effettuate tramite la CO.GE. 2. E’ il documento attraverso il.
IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE
Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
L’Economia aziendale e la Ragioneria
I Principi Contabili Internazionali IAS-IFRS
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
IL BILANCIO D’ESERCIZIO: PRINCIPI ITALIANI E PRINCIPI IAS/IFRS
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
Relatore: Mario FRATTAROLO
Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
LA REDAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
Contabilità aziendale (1)
Le novità in tema di operazioni in valuta
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
IL PUNTO SUL DIRITTO SOCIETARIO ________________________
Corso bilancio e controllo di gestione Firenze, 16 ottobre 2012 ASPETTI CONTABILI DEL CONTRATTO DI RETE R. Galardi – S. Guidantoni.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Ciclo di Seminari e Conferenze Interdistrettuali Brescia, 8 Ottobre Ammortamenti, accantonamenti, rivalutazioni e cenni ai principi contabili internazionali.
13 Maggio 2009 Rapporto Banca/PMI nell'attuale fase economica e ruolo del Professionista Aspetti civilistici e fiscali delle operazioni di potenziamento.
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Lezione: martedì, 27 marzo 2012
Evoluzione dei principi contabili Ruolo degli standard internazionali
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
In rendiconto finanziario
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Benedetti Dott. Giulio - 1 Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezione 2 QUADRO NORMATIVO E PRINCIPI CONTABILI.
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
AIR Associazione Investor Relations
La funzione informativa del bilancio
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
- Riunione Seminariale - Istituto Italiano Attuari - 20 Novembre 2003 c/o Residenza di Ripetta Roma Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
Struttura e principi di formazione
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
Università degli Studi di Parma
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Le norme che disciplinano il bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 2 Michele Pisani.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
Novità nei bilanci: evoluzione o rivoluzione contabile? Il nuovo bilancio civilistico in Italia.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico – finanziaria Dr. Lorenzo Rosi.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Transcript della presentazione:

Strategia di armonizzazione della Commissione Europea Regolamento 1606/2002 su introduzione IAS/IFRS Modifica delle Direttive esistenti: Direttiva 2001/65 (“fair value” strumenti finanziari) Direttiva 2003/51 che modifica IV e VII Direttiva per - eliminare conflitti tra direttive e IAS - aggiornare struttura direttive contabili

Facoltà Stati membri di estensione a: Regolamento UE 1606/2002 Obbligo applicazione IAS/IFRS nei bilanci consolidati società quotate mercato mobiliare dell’UE a partire dal 2005 Facoltà Stati membri di estensione a: bilanci di esercizio società quotate bilanci consolidati e/o d’esercizio società non quotate Omologazione IAS da parte della Commissione Differimento al 2007 per - società quotate solo con titoli di debito - società quotate extra-UE con bilancio secondo US GAAP

Applicazione IAS/IFRS: posizione Stati membri Bilancio Bilancio Consolidato esercizio Quotate Non quotate Obbligo Facoltà Facoltà Facoltà

Tempi di applicazione IAS/IFRS nell’UE Applicazione “formale” 2005 Obbligo di comparazione temporale con dati 2004 Necessità di stato patrimoniale chiusura 2003 Applicazione “sostanziale” 2003

Il processo di conversione bilancio comparativo Prima applicazione completa Conversione SP finale Inizio progetto 2004 2003 2005

Il quadro italiano: OIC A giugno 2002 è stato costituito l’OIC (Organismo Italiano di Contabilità) che: valuta l’applicazione dei principi IAS/IFRS in Italia collabora con l’EFRAG e quindi con lo IASB emana principi contabili per i bilanci per i quali non è prevista l’applicazione degli IAS/IFRS collabora con il legislatore italiano nell’emanazione delle norme in materia contabile

Bilancio Bilancio Bilancio Bilancio consolidato individuale Il Bilancio: contesto normativo (D.Lgs. 38/2005) Società quotate Banche Enti finanziari vigilati Società con strumenti finanziari diffusi Assicurazioni quotate e non quotate (*) Bilancio consolidato Bilancio consolidato Bilancio individuale Bilancio individuale IAS OBBLIGATORI IAS FACOLTATIVI NEL 2005, OBBLIGATORI NEL 2006 IAS OBBLIGATORI IAS ESCLUSI NEL 2005, OBBLIGATORI NEL 2006

Bilancio individuale Bilancio Bilancio consolidato individuale Il Bilancio: contesto normativo (D.Lgs. 38/2005) Società controllate da: società quotate banche enti finanziari vigilati società con strumenti finanziari diffusi Altre società che redigono il consolidato Altre società non consolidate da società che redigono il bilancio consolidato (escluse quelle minori) Bilancio individuale Bilancio consolidato Bilancio individuale IAS FACOLTATIVI (***) IAS FACOLTATIVI (**)

ESCLUSIONE APPLICAZIONE IAS Il Bilancio: contesto normativo (D.Lgs. 38/2005) Società minori (art.2435-bis Codice civile) Bilancio individuale ESCLUSIONE APPLICAZIONE IAS

Il Bilancio: contesto normativo (D.Lgs. 38/2005) (*) Gli IAS saranno obbligatori dal 2005 solo per la redazione del bilancio individuale delle imprese di assicurazione quotate che non redigono il bilancio consolidato (**) La facoltà di applicazione degli IAS, se esercitata, deve essere applicata sia per il bilancio individuale sia per il bilancio consolidato (***) La facoltà di applicazione degli IAS potrà essere esercitata dall’esercizio individuato con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro della Giustizia

D.Lgs. 38/2005 Il passaggio agli IAS/IFRS: una scelta irrevocabile La scelta di utilizzare gli IAS/IFRS nella redazione del bilancio non è revocabile, salvo circostanze eccezionali Tali circostanze devono essere illustrate in nota integrativa, unitamente all’indicazione degli effetti sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria della società Esempio: società non quotata che adotta volontariamente gli IAS e successivamente entra a far parte di un gruppo non quotato che applica la normativa civilistica

Distribuibili Non Distribuibili D.Lgs. 38/2005 - Trattamento plusvalenze da valutazione al fair value o metodo PN Distribuibili Non Distribuibili Strumenti finanziari disponibili per la vendita (IAS 39) Investimenti immobiliari (IAS 40) Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Attività immateriali (IAS 38) Partecipazioni valutate con il metodo patrimonio netto (IAS 28) Strumenti finanziari di negoziazione (IAS 39) Plusvalenze riferite all'operatività in cambi e di copertura

Plusvalenze iscritte a CE Plusvalenze iscritte direttamente a PN D.Lgs. 38/2005: Riserve non distribuibili da valutazioni al fair value o metodo PN Plusvalenze iscritte a CE Plusvalenze iscritte direttamente a PN Investimenti immobiliari (IAS 40) Partecipazioni valutate con il metodo patrimonio netto (IAS 28) Strumenti finanziari disponibili per la vendita (IAS 39) Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Attività immateriali (IAS 38)

Oppure, in mancanza, accantonando gli utili degli esercizi successivi Cosa accade se gli utili netti sono inferiori alle plusvalenze non distribuibili? La riserva non distribuibile deve essere integrata, per la differenza, utilizzando le riserve di utili disponibili Oppure, in mancanza, accantonando gli utili degli esercizi successivi

Modalità di utilizzo della riserva non distribuibile Copertura delle perdite di esercizio, soltanto dopo aver utilizzato le riserve di utili disponibili e la riserva legale Da ricostituire con gli utili degli esercizi successivi Non possono essere distribuiti utili fino a quando la riserva non ha raggiunto l’importo delle plusvalenze maturate (e non distribuibili) esistenti alla data di bilancio Non utilizzabili per imputazione a capitale e per altri utilizzi (art. 2350, co. 3; art. 2357, co. 1; art. 2358, co. 3; art. 2359-bis, co. 1; art. 2432; art. 2478-bis, co. 4)

Recepimento Direttiva 2001/65 in Italia Decreto legislativo. n. 394 del 30 dicembre 2003 che introduce l’art. 2427 bis c.c. e richiede l’indicazione in nota integrativa di: per ciascuna categoria di strumenti finanziari derivati: a) il loro valore equo; b) informazioni sulla loro entità e sulla loro natura per le immobilizzazioni finanziarie iscritte ad un valore superiore al loro valore equo: a) il valore contabile e il valore equo...; b) i motivi per i quali il valore contabile non è stato ridotto

Direttiva 2003/51 che modifica IV e VII Direttiva Cee Principio prevalenza della sostanza sulla forma Rendiconto finanziario (finalmente…) Stato patrimoniale secondo IAS Accantonamenti Rivalutazione immobilizzazioni immateriali (prima prevista per quelle materiali e finanziarie) Fair value anche per immobili acquisiti per investimento e beni agricoli (sino al raccolto o alla macellazione)

Le fonti del bilancio: schema di sintesi UE IASB Direttive IAS/IFRS omologati OIC Soggetti che non Passano agli IAS Soggetti IAS...