Lezione rielaborata da Baldeschi M. Appunti di Pedagogia Speciale, Boso Editore, 2001 e da Baldeschi M. Elementi di Tiflopedagogia, in corso di stampa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
I profili di apprendimento
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
L’HANDICAP VISIVO.
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Schemi Mappe Conoscenze
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
LO SVILUPPO PERCETTIVO
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
dell’esperienza musicale
Percezione e rappresentazione
Teoria trasformativa: i fondamenti
La Rappresentazione cartografica
UNITA’ 2 – PROF. ANTONIETTI
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
teoria delle intelligenze multiple:
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Geometria descrittiva dinamica
Le Proiezioni Ortogonali
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Immagini /disegni studenti GUIDATA (finalizzata) simboli memorizzare
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Percezione visiva illusione e realtà
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
Scrivere per farsi leggere
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Il Gruppo di Lavoro.
L’approccio percettivo
PROCESSI DI ASTRAZIONE
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio
LABORATORIO DI DISEGNO – CORSO A
L’Anatra Mandarina viene da lontano, nasce sulle rive del fiume Ussuri, confine tra la Russia e la Cina, dove è simbolo di felicità e fedeltà. Il suo.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
LA PERCEZIONE Come devono essere le percezioni per essere utili?
Geometria descrittiva dinamica
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
I principi Gestaltici di raggruppamento
Interattività. Apprendimento Assimilazione di modelli presentati verbalmente Azione sulla realtà.
Gruppo giallo dei bambini di 5 anni
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
L’ambiente e il sistema cognitivo
SOSTENERE I FIGLI NEL PROCESSO DI SCELTA SALONE DELL’ORIENTAMENTO 28 novembre 2015 Arsenale di Verona.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
L'assonometria (dal greco áxon = asse e métron= misura, cioè misura in base agli assi) è un metodo di rappresentazione grafica  Assonometrie.
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Lezione rielaborata da Baldeschi M. Appunti di Pedagogia Speciale, Boso Editore, 2001 e da Baldeschi M. Elementi di Tiflopedagogia, in corso di stampa Manuela Baldeschi Supervisore SSIS – Università di Firenze PROBLEMATICHE RELATIVE AL DISEGNO DEI SOGGETTI NON VEDENTI: UN TRAINING PER IL PASSAGGIO DAL TRIDIMENSIONALE AL BIDIMENSIONALE

Alla base del problema: differenza modalità percettive tra vista e tatto. la visione è preterintenzionale. La visione è il senso della sintesi, cioè coglie prima gli aspetti generali dell’ambiente (il colpo d’occhio) e solo successivamente passa all’analisi dei particolari. l’esplorazione tattile è volontaria dai singoli indizi ricostituisce l’insieme dell’oggetto. procede in modo quasi opposto: dai singoli indizi ricostituisce l’insieme dell’oggetto. E’ l’attività mentale che ordina e organizza gli input “mescolando insieme” le informazioni per costruire l’immagine mentale che non è nessuna di esse, ma la sommatoria elaborata ed interpretata di tutte; elaborazione sincreticaquesta modalità si definisce elaborazione sincretica

Il vedente padroneggia gli inganni visivi spontaneamente: in particolar modo le deformazioni prospettiche con le quali vengono costruiti i concetti di vicino-lontano e gli stereotipi che sono alla base della comunicazione grafica “invarianza della forma” legata all’oggetto,La mano individua forma e dimensioni nella loro “invarianza della forma” legata all’oggetto, indipendentemente dalla distanza o dal punto di osservazione.

Prima modalità di conoscenza: costruzione dell’immagine mentale dell’oggetto attraverso l’esplorazione diretta della realtà La percezione del volume degli oggetti viene coadiuvata anche dalle informazioni degli altri sensi residui, quali udito, senso barico ecc. e necessariamente supportata da una efficace attività cinestetica, intesa qui come movimenti non casuali delle mani (stereognosi). La sommatoria degli stimoli forniti da volume, peso, temperatura, elasticità, consistenza, tessitura e dai movimenti sistematici- differenziati-finalizzati della mano, costruiscono l’immagine mentale, che, in chi non vede, è costituita dalla globalità dell’oggetto, dalla sua tridimensionalità.

Seconda modalità di conoscenza: il passaggio dalla realtà alla sua rappresentazione tridimensionale Un solido (una casa), anche se miniaturizzato e fabbricato con materiale diverso dall’originale, è accettabile come “modello rappresentativo” poiché mantiene tutte le attribuzioni iniziali: i rapporti tra le parti, il numero delle facce, l’ampiezza degli angoli… I connotativi del modello, per la ricchezza informativa e semantica che possiedono uniti all’essenzialità della forma elaborata dall’operatore, possono fargli assumere il valore di “archetipo” (di casa).

Terza modalità di conoscenza: il passaggio dalla rappresentazione tridimensionale (modello miniaturizzato) a quella bidimensionale Il modello, rispettando il principio dell’invarianza della forma, è accettabile come rappresentazione del vero, se lo stesso solido, però, viene disegnato, necessariamente non viene rispettato quel fondamento: nel trasferimento sul piano si attuano delle deformazioni. Per superare questo ostacolo occorre scegliere un punto di vista, secondo il criterio delle proiezioni ortogonali, concetto sconosciuto dal non vedente, però cognitivamente facilmente comprensibile perché legato alla logica geometrica.

Training 1° FASE: dimostrazione dell’appiattimento del tridimensionale su un piano, Giustificazione/interiorizazione dello stereotipo “albero” 1° Osservazione del reale 2° Modello che consente la rotazione di un ramo per appiattirsi sul piano 3° Punteggiatura del contorno

2° FASE: giustificazione del “punto di vista”, ovvero la scelta di rappresentare un solo piano del tridimensionale Punteggiatura del contorno Modello scomponibile

3° FASE: Rinforzo della concettualizzazione ed interiorizzazione delle fasi 1 e 2 mediante attività manipolative di scomposizione-deformazione-appiattimento dell’oggetto. 3° Punteggiatura del contorno = Simbolo del vaso 2° Sagoma del vaso 1° metà del vaso

Fine della parte seconda