Il teorema di pitagora.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Definizione e proprietà del parallelogramma
I triangoli.
PABB1102-Lidia Buccellato
Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Occhio a errori o imprecisioni… iprof
1 L’equivalenza delle figure piane
Il teorema di Pitagora.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
I triangoli rettangoli
La storia di un triangolo
PITAGORA Presentato dal prof. MAIMONE S. Prereq. Ob. Def.
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Trapezio È un quadrilatero con: 2 lati //.
IL PARALLELOGRAMMA h l b Formule dirette: Formule inverse:
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
I QUADRILATERI.
SCUOLA MEDIA STATALE “A. MENDOLA” – FAVARA – A. S
Formule dirette e inverse
chi ha paura della matematica?
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r

Anno Scolastico 2008/2009 Classe III D COREDO
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
I POLIGONI.
Conosci le formule per calcolare l’area delle figure piane?
Secondaria di 1° di San Macario,
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
I poliedri.
Il Teorema di Pitagora.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Il perimetro è la lunghezza del contorno (confine) di un poligono.
nei quadrilateri e nei triangoli
Alla scoperta dei poligoni
AREA DEL TRAPEZIO
TEOREMA DI PITAGORA.
LO STOMACHION.
Tangram Ilaria Cozzucoli
Alla scoperta dei poligoni
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Pippo.
I TRIANGOLI.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
I triangoli.
La somma degli angoli interni è 360°
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
I triaNgoli.
Le aree dei poligoni.
I QUADRILATERI.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
I quadrilateri e le loro proprietà
I Triangoli.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Autore: Renato Patrignani
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Le figure geometriche di Enrico Turetta.
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il teorema di Pitagora.
Il teorema di Pitagora.
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
Transcript della presentazione:

Il teorema di pitagora

Il teorema di Pitagora si applica ai triangoli rettangoli ipotenusa cateto minore c i C cateto maggiore

i2 i c2 c C C2 c2+C2=i2 L’enunciato La formula IL QUADRATO COSTRUITO SULL’IPOTENUSA (i) è EQUIVALENTE ALLA SOMMA DEI QUADRATI COSTRUITI SUI CATETI ( c , C) i2 i c2 c La formula C C2 c2+C2=i2

Una dimostrazione Le 4 parti in cui è diviso il quadrato costruito sul cateto maggiore insieme al quadrato costruito sul cateto minore “ricoprono” il quadrato costruito sull’ipotenusa

Con il teorema di Pitagora, noti due lati è possibile trovare la misura del lato incognito:

ESEMPIO Un triangolo rettangolo ha i cateti che misurano 4,5 cm e 6 cm. Per calcolare l’ipotenusa uso la formula: a) b) c) L’ipotenusa misura: a) 3,5 cm b) 5,5 cm c) 7,5 cm

ESEMPIO Un triangolo rettangolo ha un cateto che misura 5 cm e l’ipotenusa è di 13 cm. Per calcolare l’altro cateto uso la formula: a) b) c) L’altro cateto misura: 10 cm b) 12 cm c) 14 cm

ESEMPIO Un triangolo rettangolo ha un cateto che misura 6 cm e l’ipotenusa è di 6,5 cm. Per calcolare l’altro cateto uso la formula: a) b) c) L’altro cateto misura: a) 2,5 cm b) 3,5 cm c) 4,5 cm

In tutte le figure geometriche è possibile applicare il teorema di Pitagora Eccone alcune: nel TRIANGOLO ISOSCELE nel RETTANGOLO d = ipotenusa h = cateto l = ipotenusa h = Cateto b = Cateto b : 2 = cateto

nel PARALLELOGRAMMA nel ROMBO l = ipotenusa l = ipotenusa h = Cateto D:2 = Cateto d:2 = cateto p = cateto nel TRAPEZIO h = Cateto l = ipotenusa p = cateto

ESEMPIO Un rettangolo ha la base che misura 12 cm e la diagonale è di 13 cm. Per calcolare l’altezza usi la formula: b) c) L’altezza misura: a)4 cm b) 5 cm c) 6 cm

ESEMPIO Un triangolo isoscele ha la base che misura 72 cm e l’altezza di 77cm. Per calcolare il lato obliquo usi la formula: b) c) L’altezza misura: a) 94 cm b) 45 cm c) 85 cm

ESEMPIO Un rombo ha le diagonali che misurano 40 cm e 42 cm. Per calcolare il lato usi la formula: b) c) Il lato misura: a) 29 cm b) 48 cm c) 55 cm

ESEMPIO Un trapezio ha le basi che misurano 42 cm e 56 cm, il lato obliquo è di 25 cm. Quanto misura la proiezione? 7 cm b) 14 cm c) 28 cm Per trovare l’altezza devi calcolare: b) c) L’altezza misura: a) b) c)

La spirale di Pitagora Come rappresentare i numeri irrazionali CURIOSITà La spirale di Pitagora Come rappresentare i numeri irrazionali

per il teorema di Pitagora l’ipotenusa misura È possibile rappresentare delle lunghezze le cui misure sono espresse da numeri irrazionali, utilizzando il teorema di Pitagora. Si costruisce il triangolo rettangolo isoscele con i cateti che misurano 1; per il teorema di Pitagora l’ipotenusa misura 1 2 3 Se si costruisce un altro triangolo rettangolo con i cateti che misurano 1 e 2, per il teorema di Pitagora l’ipotenusa misura

La spirale di Pitagora Continuando a costruire triangoli rettangoli con lo stesso metodo si ottiene: 1 11 1 10 1 12 1 13 1 9 1 14 1 8 1 15 1 7 1 6 1 16 1 5 1 4 1 3 1 17 1 2