Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La disciplina del credito al consumo
Advertisements

Laura Liguori, Pietro Masi Milano, 7 ottobre 2010
PUBBLICITA' INFORMATIVA
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
2007 Unità Visite e seminari
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
L’UNIONE EUROPEA.
Sintesi della legislazione dellUE: unintroduzione 2009.
Sintesi della legislazione dellUE: unintroduzione 2008.
Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
PARTIRE PER L'EUROPA: DIRITTI E OPPORTUNITÀ Ca' Foscari 20 febbraio 2012 Stefania Tesser Centro di Documentazione Europea c/o Bibloteca di servizio didattico,
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Adalberto Casalboni, CISE
CONFINDUSTRIA GENOVA 12 MARZO 2009 La prevenzione: l’importanza del contratto e gli errori da evitare Avv. Diego Comba Comba e Associati - Studio.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
OTTOBRE 2004 LECCE Marco Pinna Definizione della Comunità Europea Il Commercio elettronico ha come oggetto lo svolgimento degli affari per via elettronica:
1 EIC IT375 Europa di domani L Europa di domani... Prodotti Industriali ACCORDI di MUTUO RICONOSCIMENTO Nicoletta Marchiandi, Euro Info Centre IT375.
Il contratto I requisiti del contratto:
Corso di formazione congiunta Tutela del consumatore Sintesi secondo lavoro di gruppo.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Le Istituzioni Europee
MILANO Giancarlo Malacrida tel
Contratto di fornitura di hardware
CONSUMATORE E GARANZIE l Esigenza di tutela avvertita da tempo in ambito comunitario. l Proposta 1990 per la direttiva clausole abusive: previsione di.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
la gestione del credito e delle richieste di pagamento
Centro Europeo Consumatori Italia
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
1 La direttiva 2000/31 CE disciplina: Taluni aspetti giuridici dei servizi della società dellinformazione, in particolare il commercio elettronico, nel.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Provvedimento contro MSC Crociere Pratiche commerciali scorrette
L’Unione Europea.
Il Codice del Consumo fa passi avanti sulla spinta della CE. Il processo di vendita sempre più vincolato dalla protezione del consumatore in ogni fase.
L’Europa ed io. Una miglior tutela per il consumatore? L’Unione Europea.
CONTRATTO D’APPALTO.
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
“ Il portale Your Europe e il servizio Your Europe Advice” Democracy, Citizenship and World Economy 6 maggio 2014, San Benedetto del Tronto Avv. Valentina.
“Il riconoscimento delle qualifiche professionali” Giornata informativa 6 maggio 2014, San Benedetto del Tronto Avv. Valentina Mayer - Your Europe Advice.
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
Contratti telematici E’ un accordo tra persone fisiche o giuridiche utilizzando la rete per manifestare la propria volontà contrattuale.
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
DISEGNI E MODELLI Art. 31 c.p.ind. (Oggetto della registrazione)
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
COM(2006)744 definitivo LIBRO VERDE Revisione dell’ acquis relativo ai consumatori.
programma Garanzia giovani
Gli Stati «padroni dei Trattati» La perdurante natura di «Trattati internazionali» dei Trattati istitutivi dell’UE.
Seconda Relazione della Commissione sullo stato di avanzamento relativo al QCR COM (2007) 447 DEFINITIVO.
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Diritto e legislazione turistica
Provvedimento contro eDreams Servizi di ADV online Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 16 febbraio 2011 Corso di Laurea Triennale in Scienze.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
Tutela concreta dei diritti del turista Conflittualità fra turisti e imprese turistiche. Inadempimenti del tour operator, inadempimenti dell’intermediario.
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
IL MERCATO.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
IL CODICE DEL CONSUMO articoli La nomina di 1. I contratti conclusi all’interno dei localicommerciali  I contratti conclusi fuori dei locali commerciali.
Tutela dei consumatori e Codice del consumo (Decreto legislativo 206/2005)
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 14 DICEMBRE 2007 CONTRATTI CONCLUSI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DIRITTO DI.
Transcript della presentazione:

Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE

La campagna in breve Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori lanciata dalla Commissione europea, DG Giustizia Paesi destinatari: Bulgaria, Cipro, Spagna, Grecia, Italia, Lettonia, Polonia e Portogallo Principali gruppi target: - Consumatori (in particolare, tra i 18 e i 25 anni e oltre i 60 anni di età) - Commercianti (in particolare, microimprese e piccole imprese)

Obiettivi Aumentare la consapevolezza, tra i consumatori e i commercianti, dell’esistenza di diritti di portata europea connessi all’acquisto e alla vendita di beni o servizi Comunicare informazioni circa i rispettivi diritti e obblighi specifici, il loro significato concreto e le forme in cui esercitarli Sensibilizzare in merito alla legislazione dell’UE in materia (ad es., direttiva sui diritti dei consumatori) Indirizzare i gruppi target verso la sezione La tua Europa del portale EUROPA

Perché proprio ora? Concomitanza con l’introduzione della nuova direttiva sui diritti dei consumatori dell’UE, che entrerà in vigore in tutti gli Stati membri entro il 13 giugno 2014 – Allineamento delle norme europee per far sì che i consumatori dell’UE abbiano tutti gli stessi diritti – Introduzione di nuovi diritti, come il diritto alla trasparenza dei prezzi, a ottenere rimborsi e a recedere dai contratti di vendita – Introduzione di norme comuni per le imprese perché possano commerciare più agevolmente in tutta Europa

Legislazione dell’UE Direttiva su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo (99/44/CE) – I beni destinati ai consumatori devono essere conformi al contratto di vendita; il venditore risponde di eventuali difformità che dovessero riscontrarsi nell’arco di due anni Direttiva concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori (93/13/CEE) – Le clausole abusive contenute in un contratto stipulato fra un consumatore e un operatore professionale non vincolano il consumatore Direttiva relativa alle pratiche commerciali sleali (2005/29/CE) – I consumatori sono tutelati contro la pubblicità ingannevole e le pratiche commerciali aggressive Direttiva sui diritti dei consumatori (2011/83/UE) – Sono specificati, ad es., i requisiti informativi dei contratti a distanza e degli altri contratti, i diritti di recesso e le norme in materia di spedizione e oneri

Messaggio di base + cinque diritti «chiave» dei consumatori Messaggio di base «L’UE dà potere ai consumatori» I cinque diritti «chiave»: – Il consumatore ha diritto a pubblicità veritiere – Il consumatore ha diritto alla riparazione o sostituzione dei beni difettosi – Il consumatore ha diritto a contratti privi di clausole abusive – Il consumatore ha diritto a restituire i beni acquistati on-line entro 14 giorni – Il consumatore ha diritto a essere assistito dai Centri europei per i consumatori gratuitamente in caso di controversie con un commerciante estero

Messaggi principali per i commercianti Le norme dell’UE rendono più trasparenti, sia per i consumatori che per i commercianti, l’acquisto e la vendita di beni e servizi Vantaggi per le imprese – chiarezza circa le loro responsabilità – maggiore fiducia dei consumatori, specialmente rispetto agli acquisti transnazionali o in rete

I quattro diritti «chiave» dei commercianti Diritto a negare i rimborsi fino a quando i beni non siano stati ricevuti nuovamente dal commerciante, ovvero fino a quando non sia stata ricevuta la prova della loro spedizione al commerciante Il diritto a chiedere un risarcimento per il minor valore dei beni resi che siano stati evidentemente usati I commercianti a cui sia stato conferito un marchio di qualità hanno il diritto di presentare un reclamo nei confronti di un concorrente che utilizzi il marchio senza avere ottenuto la necessaria autorizzazione Diritto a modificare i termini contrattuali, a condizione che i consumatori ne siano informati e che sia offerta loro la possibilità di risolvere il contratto