Le radici cristiane dell’Europa (1ª parte)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Da Diocleziano a Costantino
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
La comunità cristiana delle origini
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Zattra Valery e Omar Maroufii
LA STORIOGRAFIA CRISTIANA ANTICA
Secondo secolo dopo Cristo
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Ritardo LUNEDI 18 FEBBRAIO 2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Ritardo LUNEDI 17 DICEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
QUALE FEDE?.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
La conversione dei Longobardi
Aspetti della religiosità medioevale
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Catechesi comunitaria
I martiri Una testimonianza di fede.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
IL CRISTIANESIMO ED I SUOI MODELLI UN CAMMINO LUNGO 2000 ANNI Consultare testo pag
SESTA DOMENICA DI PASQUA
Il linguaggio dell'abito liturgico
Articolazione delle conoscenze
Tardo impero e Cristianesimo
I GERMANI.
La Rivoluzione francese
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
prof. Vittoria Ciminelli
Le origini della letteratura italiana
Il monachesimo in Occidente
Le radici cristiane dell’Europa (2ª parte)
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Io CREDO in Gesù Cristo.
Gesù Cristo, figlio di Dio
Indicazioni per la progettazione didattica
Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati.
«In attesa di Dio» Brad Pitt A.s Classe 5Z.
Un’eresia ancora attuale
La Riforma protestante
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
Capitolo 4. La Riforma protestante
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella VII Domenica del Tempo Ordinario.
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
12.00.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La riforma della Chiesa
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LE PERSECUZIONI.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV a domenica del Tempo.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Storia IL CRISTIANESIMO.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII c Domenica del.
DOMENICA DELLE PALME Isaia 50, 4-7 Filippesi 2, 6-11 Marco 14, 1-15,47 Gloria a te, lode in eterno, Cristo re, salvatore: Osanna! AVANZAMENTO MANUALE.
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Dopo l’abdicazione di Cesari diventano Augusti: Costanzo Cloro in Occidente, Galerio in Oriente (305 d.C) Costanzo Cloro muore nel 306 d.C, emerge di nuovo.
Il periodo storico di Costantino
La resurrezione e l’ascensione di Cristo al cielo ALTDORFER, Albrecht La resurrezione di Cristo c Kunsthistorisches Museum, Vienna.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Transcript della presentazione:

Le radici cristiane dell’Europa (1ª parte) I segni concreti originati dalle radici cristiane Prof. Vincenzo Cremone

IL RUOLO DEL CRISTIANESIMO NELLA SOCIETÀ DELL’IMPERO ROMANO Prof. Vincenzo Cremone

NOVITÀ Proclamazione dell’unità e trinità di Dio Gesù Cristo è uomo e Dio risurrezione dei morti amore e fratellanza universale valorizzazione dell’uomo come individuo ed esaltazione della sua interiorità senso di appartenenza ad una comunità, la Chiesa valore della sofferenza Prof. Vincenzo Cremone

LE COMPONENTI SOCIALI (tra il I e II sec.) contadini manovali artigiani negozianti liberi professionisti commercianti schiavi uomini di cultura uomini appartenenti alla corte imperiale (più tardi) Prof. Vincenzo Cremone

CONTESTO STORICO In un’epoca in cui l’individuo stava diventando il passivo strumento di uno Stato onnipotente e universale, sarebbe difficile esagerare l’importanza dell’ideale cristiano, che fu come la rocca suprema della libertà dello spirito. Fu esso che, più d’ogni altro fattore, assicurò il finale trionfo della Chiesa, poiché chiarì a tutti il fatto che il Cristianesimo era l’unica potenza rimasta al mondo che il meccanismo gigante del nuovo Stato servile non poteva assorbire. (C. DAWSON, La formazione dell’unità europea, Torino, 1939, pag. 29). Prof. Vincenzo Cremone

LA CHIESA “COSTANTINIANA” (Editto di Milano 313 d. C.) Prof. Vincenzo Cremone

CONSEGUENZE Lo stato interviene nella vita della Chiesa e ne attende un sostegno ideologico. L’imperatore tenta di regolare i conflitti dottrinali che turbano l’ordine pubblico e prende l’iniziativa di convocare i concili. Nello stesso tempo, la Chiesa ottiene dallo Stato vantaggi finanziari, materiali e giuridici (donazione di basiliche e palazzi per uso religioso, costruzione di bei luoghi di culto, donazioni ai vescovi, privilegi giuridici al clero). Essa conta sull’imperatore per lottare contro le eresie e il paganesimo. Prof. Vincenzo Cremone

Reazioni AMBROGIO (340-397) vescovo di Milano, seppe opporsi alle prevaricazioni del potere politico. AGOSTINO (354-430) vescovo di Ippona, a poco a poco, stanco delle violenze dei donatisti, passa dalla persuasione alla “buona costrizione” e infine alla pressione organizzata dal potere. Prof. Vincenzo Cremone

LA TRASFORMAZIONE DELLA SOCIETÀ ATTRAVERSO IL VANGELO Introduzione delle feste cristiane e della domenica (dal 325). Influenza cristiana nella legislazione familiare. Ostacoli al divorzio (senza sopprimerlo). Divieto di smembrare le famiglie degli schiavi (ma la schiavitù rimane anche se resa più umana). Più umanità nelle prigioni. Creazioni d’istituzioni caritative: assistenza ai poveri con le elemosine, costruzione d’ospedali e d’ospizi. Prof. Vincenzo Cremone

FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE Con l’avvento delle invasioni barbariche, la Chiesa resta, spesso, la sola istituzione organizzata. Molti vescovi suppliscono all’amministrazione imperiale carente. Bisogna rassegnarsi a convivere con questi barbari. D’altra parte, alcuni tra loro hanno una grande ammirazione per il mondo romano e si circondano di funzionari imperiali. La conversione di Clodoveo, re dei Franchi, alla Chiesa cattolica (sua moglie Clotilde era cattolica) ha grandi conseguenze. I Franchi beneficeranno del favore degli antichi Gallo-Romani. Prof. Vincenzo Cremone

FINE 1ª parte Prof. Vincenzo Cremone