UN MODELLO MATEMATICO PER INTERNET Progetto realizzato da Piero Schepis, per il corso a distanza “Manager di Reti Informatiche”, organizzato dall’Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria dei codici correttori d'errore
Advertisements

I profili di apprendimento
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La ricerca guidata in Internet
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Due gruppi di definizioni
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Progettazione di moduli
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
Apprendimento collaborativo in rete
La psicologia comparata
Comunicazione e tecnologie
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Obiettivi Conoscere strumento Analisi di un progetto
ADSL VOIP Voice Over IP.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Tecnologie informatiche e multimediali.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
teoria delle intelligenze multiple:
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
La memoria realizzato da Stefania Bozzolan
curricoli di scuola e didattica del territorio
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
Laboratorio di mappe mentali
La Formazione a Distanza
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Andiamo alla scuola primaria
Linguaggi per COMUNICARE
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Informatica Introduzione.
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Classe 2.0 Didattica innovativa.
PROCESSI DI ASTRAZIONE
dalle abilità alle competenze
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Punt Caratteri originali di un modello di blended elearning edu.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Concetti di Teoria dell'Informazione per informazione si intende tutto ciò che contribuisce ad eliminare incertezza. Infatti, se una sorgente di messaggi.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
Andiamo alla scuola primaria
PIATTAFORMA MAESTRA.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Associare le idee Aristotele: SOMIGLIANZA - CONTRASTO - CONTIGUITA’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Lezione 2: Principali strategie.
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
INTRODUZIONE. INTRODUZIONE ordinare la stampa dei documenti personalizzati Postel On The Net (PON) è un sistema integrato per gestire via internet.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Transcript della presentazione:

UN MODELLO MATEMATICO PER INTERNET Progetto realizzato da Piero Schepis, per il corso a distanza “Manager di Reti Informatiche”, organizzato dall’Università di Padova, nell’anno 2001

Obiettivi del progetto Verificare l’esistenza di modelli matematici, applicabili alle reti informatiche (Lan o Internet) intese come sistemi costituiti sia da uomini, sia da strumenti elettronici (Cybionte). Dedurre da tali modelli eventuali conseguenze, importanti per la didattica in rete e per l’attività del content-manager.

ELEMENTI ATTIVI E SISTEMI Ingressi (sollecitazioni): temperatura, pressione, carica elettrica, sensazione, etc. Uscite (risposte): temperatura, campo magnetico, colore, suono, movimento etc. Se il sistema è una rete informatica gli input e gli output sono informazioni. Elemento attivo: essere vivente o oggetto inanimato che risponde alle sollecitazioni del suo ambiente.

Il modello di Shannon & Weaver La prima trattazione matematica, relativa alla trasmissione di informazioni (comunicazione), risale a Claude Shannon e Warren Weaver, due ingegneri della Bell Telephone Company, che la pubblicarono nel 1949 (The Mathematical Theory of Communication).

Le equazioni di Shannon

Il modello ampliato, proposto da Weaver Weaver propose anche un possibile completamento del modello, che prende in considerazione: il disturbo semantico, un ricevitore semantico e la capacità del destinatario (1949, op. cit.)

La capacità del destinatario La teoria dell'informazione, a partire dagli anni '50, ha influenzato gli studi di psicologia cognitiva. Nell’articolo “The Magical Number Seven, Plus or Minus Two”(1956) George A. Miller espose i risultati sperimentali, relativi ai limiti della coscienza umana, che può ospitare, di volta in volta, da 5 a 9 "chunks" (pezzi) di informazione.

Bit e Chunk Le dimensioni di un chunk, espresse in bit, sono variabili, a seconda che il chunk sia una lettera o una parola o una frase etc.. Il chunking è un processo mentale, che riunisce più “items”(articoli) in un solo chunk: es. più lettere in una parola; più parole in una frase; una frase in una parola nuova; una parola in una lettera-simbolo etc. Ci permette di lavorare mentalmente con più bit.

Sviluppi memetici del modello Secondo Elan Moritz ("MetaSystem Transitions, Memes, and Cybernetic Immortality", World Futures ) i memi si possono classificare in: 1) memi linguistici (L-memi) 2) memi visivi (V-memi) 3) memi musicali (M-memi) 4) memi procedurali/comportamentali (B-memi) 5) memi compositi (C-memi) Nel 1976, lo zoologo Richard Dawkins, nel libro “The Selfish Gene” propose di ribattezzare “memes”( italianizzato in memi) tutte le entità culturali, che hanno (in analogia con i geni) la proprietà di replicarsi, mediante processi di comunicazione.

Ciclo vitale dei memi I memi hanno un ciclo vitale analogo a quello dei virus. Durante la fase dell’espressione, il meme è codificato in un vettore trasmissibile (un’espressione vocale, un testo, una immagine, una , un comportamento osservabile etc). Quando un ospite potenziale decodifica il meme (legge il testo, sente il messaggio etc.) esso può esser trattenuto in memoria ("infetta" la persona) e può determinare un certo comportamento. Dopo un certo tempo, il meme può esser messo in un nuovo idoneo vettore ed essere sparso per "infettare" nuovi ospiti.

Mutazione e selezione dei memi Un meme può subire un processo di mutazione-selezione, secondo un meccanismo evolutivo o intenzionale. L'idoneità di un meme a sopravvivere wt=y t /y t-1 è il rapporto tra il numero medio di copie (y t ) del meme nello stadio t della trasmissione e il numero medio di copie (y t-1 ) nello stadio t - 1 della trasmissione precedente. L’idoneità può essere calcolata, in prima approssimazione, come prodotto dei tassi di idoneità delle quattro fasi del ciclo w t =A t *R t *E t *T t (equazione di Heylighen)

Conseguenze didattiche del modello classico

Conseguenze didattiche degli sviluppi memetici del modello La somiglianza tra i due modelli conferma le conclusioni alle quali siamo appena pervenuti, tramite la disamina del modello di Shannon e Weaver. Tuttavia un meme non solo si diffonde, ma è anche soggetto a processi di mutazione e selezione. Come si possono sfruttare vantaggiosamente questi processi nella didattica?

Il progetto “Phase(x)” Phase(x) è un riuscito esperimento di istruzione, realizzato per la prima volta nel semestre invernale 1996/97, presso l'ETH Zurich (Istituto federale svizzero di tecnologia di Zurigo) in un corso CAAD (Computer Aided Architectural Design). Un data-base centrale gestisce i lavori di tutti gli allievi durante diverse fasi di apprendimento (dieci). La regola metodologica principale è che i risultati di una fase e di un autore debbono esser presi, come punto di partenza, per il lavoro della fase successiva, da un autore differente. Ciò sviluppa una creatività di tipo collaborativo. Poichè gli allievi hanno potuto liberamente scegliere, in ogni fase, con quale modello lavorare, l'insieme di Phase(x ) può essere visto come un organismo nel quale, solo i lavori " più adatti " sopravvivono (4 su 120 nel 96/97).

Il ruolo del content-manager In base ai modelli analizzati occorre: integrare l’insegnamento tradizionale con l'uso di courseware, basati su ipermedia, preferendo quelli che consentono una migliore personalizzazione/integrazione dei codici; facilitare l'individualizzazione dei tempi di apprendimento; promuovere (in collaborazione con il net-manager) l’uso degli strumenti di comunicazione on line e degli ambienti di cooperazione; organizzare progetti e piani di lavoro fra studenti e/o insegnanti e/o genitori, privilegiando i processi creativi in rete, effettuati in collaborazione. Come gestire efficacemente i contenuti didattici in rete?