Abbiamo vinto ! Ecco il nostro Album

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

La mia famiglia!!!!.
Nidi artificiali Classi 5^A e 5^B a.s. 2009/2010 Scuola G. Pascoli di Taino.
Progetto HELIANTHUS II anno scolastico
Con questo nostro saggio vogliamo dimostrare che i sogni si possono realizzare e talvolta aiutano a crescere e a diventare migliori.
In occasione del 60° anniversario della
I nostri amici di Silandro arrivano alle ore Dopo tanta attesa è stato bello incontrarli e conoscerli. Ognuno desidera trascorre il pomeriggio.
ELEZIONI IN ITALIA.
La nostra scuola ha tanti posti anche fuori di lei presentazione della scuola, fotografie, parole e grafiche a cura dei bambini della classe 1° A.S
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
LADIES AND GENTLEMAN… LA 2B PRESENTA… LA GITA!!! ANNO SCOLASTICO 2001/2002.
PROGETTO “PAROLE DELLA SCIENZA” TITOLO “IO E I DINOSAURI”
LA VIGNA Realizzato dalla classe 4^
TRIESTE ROMANA Siamo stati a Trieste. Abbiamo visto un anfiteatro romano dove recitavano.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Pasquino Borghi” Via Pascal RIVALTA
Introduzione ; Piano attuativo ; Obiettivi Risultati ; Grafici ; Fonte dati Strumenti Conclusioni Confronto.
Giochi di movimento 1° parte Classe IV E Anno Scolastico Scuola Primaria Leonardo Da Vinci.
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
1D 2008/2009 1D Century Fox presenta... 12/05/2009 Gita a Piancamuno
ALLA RICERCA DELLARENA DI VERONA CI SIAMO ACCORTI DI PORTA NUOVA.
Il quartiere XXV Aprile
I bambini delle classi seconda A-B-C
Un pensiero per la mamma
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOZZANICA Classe 1^ A a.s. 2010/2011
VADEMECUM DELL’ACCOGLIENZA
I BAMBINI DELLA IIA anno scolastico 2009/2010, ricostruiscono la storia della loro scuola primaria: l’Anita Garibaldi.
“I MIEI PRIMI 9 ANNI DI VITA”
Costruttori di PACE Percorso realizzato dalla classe quinta della scuola primaria di Sedegliano in collaborazione con Letizia Banchig (Centro Missionario.
Incontro Esperienza di continuità
Paola lui tu e i tuoi amici Eva io e tu voi.
Lincredibile festival della Scienza Lincredibile festival della Scienza Dalla Scienza e dalla 4^A per VOI Dalla Scienza e dalla 4^A per VOI Scuola G.
Siamo tutti capitano Le bambine E I bambini della Classe 3A Scuola primaria Olmo perugia.
CITTA DI TORINO.
Ieri 27/02/2008 -siamo andati al Parco del Serio, con noi cerano: la maestra Ninì, Silvia e Manuela e una ambientalista di nome Maria Chiara che ci.
LETTERE DEI BAMBINI A GESÙ..
SCUOLA dell'INFANZIA "CAMPOMARTE"
Per chi Torino non la conosce…
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trento Assemblea Generale Ordinaria Stato dell’Albo Trento, 10 maggio 2011.
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trento Assemblea Generale Ordinaria Stato dell’Albo Trento, 8 maggio 2012.
Andando per il bosco a Marciana in ... autunno
Il Ticino, dal passato al presente Della seconda bg.
Il ‘Consiglio degli Alunni della Scuola Gandhi’ Roma
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MEDIA di Foresto Sparso
Il lupo rosso classe seconda Scuola Primaria “E. Mattei”
LA CLASSE IIA PRESENTA:
Progetto Corpo e Salute
Visita le aziende del Cilento…. “Art Project è una web agency che copre interamente il bisogno di comunicare della tua azienda: web design, e-commerce,
A.S. 2013/2014 Classe 4^A Scuola Primaria “Don Milani” Tavernelle
ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI PORTOGRUARO A.S. 2013/2014
GITA A MANTOVA 15/10/2013.
Cate Q U I Z.
Classe Seconda Sezione A Scuola Primaria ARTE E IMMAGINE
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
ISTITUTO COMPRENSIVO 2°PONTECORVO
presenta Armida Frisanco Istituto Comprensivo Trento 5
GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DELLA MEMORIA
ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Anno C Il “Canto di culla” (ninna nanna) di Reger ci mette vicino alla Madre.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Il “Canto di culla” (ninna nanna) di Reger ci mette vicino alla.
PROGETTO SOLIDARIETA’
SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “SAN GIUSEPPE”
D UE MATTINATE ALLE E LEMENTARI A.S. 2013/14 CONTINUITA’ Classe2.0.
I PROTAGONISTI Questo divenne il corredo di molti bambini delle Scuole primarie.
Classe 1H Istituto Comprensivo Via Ormea, Roma La nostra “turnée” in giro per la scuola.
L ’identità Volete sapere? Immagine 1 Come mi chiamo? (nome e cognome) Mi chiamo Chiara Bruni Di che nazionalità sono? Sono italiana come mio padre, ma.
Passo dopo passo… buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città La voce dei “passeggeri” e degli “autisti” Comitato genitori – Istituto Comprensivo.
Istituto comprensivo di Scafa percorso operativo L’insegnante racconta………………c’era una volta……
Transcript della presentazione:

Abbiamo vinto ! Ecco il nostro Album

Cos’ è Una guida per giocare! Ora ve le mostriamo …. ma prima ….. E’ un album ma è anche un gioco. Realizzato da noi bambini della scuola primaria di Soave. Eravamo in quarta elementare e con l’aiuto delle maestre volevamo far conoscere a tutti la nostra città, vista con i nostri piccoli occhi attenti ai colori, alle forme, ai dettagli, alle persone. Così abbiamo creato questo capolavoro. Dentro ci sono tante figurine; i bambini che visiteranno Soave potranno percorrere quattro itinerari alla scoperta di curiosità, notizie storiche e scientifiche, paesaggi unici e … incollare le figurine giuste al posto giusto. Ci sono anche un sacco di altre cose! Ora ve le mostriamo …. ma prima …..

Vogliamo dire grazie a … …Cantina di Soave, Comune, Pro Loco e tutti quelli che ci hanno creduto e ci hanno aiutato, perché … … il nostro lavoro é diventato una pubblicazione in quattro lingue (italiano, inglese, francese e tedesco) ed è stato premiato da: IRRE Veneto in Gold 2006: Globale on line documentation, punto di approdo telematico delle migliori pratiche educative della scuola italiana. Si può rintracciare alla voce Tutta mia é la città nel sito: http://gold.indire.it/nazionale/regionale/veneto/index.htm

Questi sono i nostri sponsor La Cantina di Soave – Borgo Rocca Sveva Le nostre maestre e i nostri genitori La nostra amicizia e il valore del nostro impegno

La storia di Soave la linea del tempo 1797: Napoleone 148 a.C.: La dominazione dei Romani 50 milioni di anni fa: il tempo dei fossili marini (nummuliti – scheeti) 1517: I Veneziani 1866: Il Regno d’Italia 3000 a.C.: L’età del Rame 500 d.C.: Le invasioni barbariche 1940: Il tempo dei nostri nonni 1500 a.C.: L’età del Bronzo 1369: Gli Scaligeri 2008: Soave oggi

Il primo itinerario Il cuore della città

Alcuni esempi: Porta Verona E’ la porta d’ingresso principale della città. Reca lo stemma del comune di Soave: una torre bianca e rossa.

Piazza Mercato dei Grani … e noi che disegniamo Vi si teneva il mercato delle granaglie commestibili. Accanto alla piazza sorgeva la Contrada degli Ebrei. Ed inoltre scoprirete Biblioteca civica Palazzo Cavalli Chiesa di San Lorenzo Palazzo di Giustizia e Scaligero Chiesa di Santa Maria dei Padri Domenicani Parco Zanella

Il secondo itinerario: le scuole e il fiume

ORA SIAMO QUI … aiutooo ! Scuola Media Si trova in viale della Vittoria, è stata inaugurata nel 1965.

Il fiume Tramigna … Sapete perché si chiama così ? Il suo nome deriva dal latino “intra-moenia”- (in)tra-m(o)egn(i)a perché la sorgente scaturisce in uno spazio cintato da mura …

L’ imprevisto e ogni tanto si porta via qualcosa di nostro …

E poi ? Il terzo … .. e il quarto itinerario

Il castello Castello Medioevale: sorge sul monte Tenda forse sulle rovine di un antico fortilizio romano (rocca). E’ una tipica costruzione militare, formata da un’alta torre (mastio) e da tre cortili interni alle mura, che scendono ad abbracciare la città con 24 torri per 2,5 chilometri.

Camminando in mezzo alla natura Quattro passi sul Monte Tenda alla scoperta di … “Il Pigno” I Capitelli Piazza scheeti BUON DIVERTIMENTO !

Chi e come eravamo … 4^A Thomas Adami Licia Alberti Marco Angiari Daniele Ballarini Luca Discotto Michela Fattori Jenny Galiotto Valentina Giarolo Dobroslav Iliev Stefan Jovanovic Nina Ninova Francesco Rosa Anna Rugolotto Sara Tessari Maicol Tosi Nicolas Verzini

Chi e come eravamo … 4^B Luca Bonturi Giulia Bressan Alessio Capitanio Claudia Castagna Linda Castegini Marika Ciracì Silvia Dingovà Stefano Farina Silvia Gaiga Massimiliano Manfro Adriano Muller Veronica Pasetto Francesco Pasini Gianluca Piazza Rocco Pugliese Mattia Saracino

Chi e come eravamo … 4^C Matteo Ballarotto Laura Bertinato Matteo Cervato Beatrice De Mori Alessio D’Oronzo Stefano Ferro Tamara Frassica Tiziano Girardi Mattia Gugole Elena Iovu Giorgia Martinelli Viktorija Nikolova Giuseppe Pullano Daniel Rugolotto Mirko Zampicinini Sofia Zansavio Andrea Zordan

Grazie agli amici di viaggio Nei nostri percorsi urbani abbiamo incontrato: Ilaria Magrinelli, responsabile coordinamento “Borgo Rocca Sveva” Valentina Menini, guida turistica IAT est veronese I Finanzieri della Tenenza di Finanza Hanno collaborato alla ricerca e alla pubblicazione dell’album di figurine “Tutta mia è la città”: Giorgio Chelidonio, educatore ambientale di “Italia Nostra” Paola Zinnamosca, illustratrice grafica I genitori: Luca Castegini, Mariangela Fabbro, Antonella Fiorini, Giorgio Piazza. Giuliano Zago, dirigente scolastico Istituto comprensivo di Soave Le insegnanti: Luciana Bertinato Daniela Dal Bon Licia Fiorio Anna Salgaro Ivana Tacchella

Autorizzazioni Foto, contenuti e riferimenti sono stati effettuati a seguito di rilascio dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali ed immagini ai sensi della Legge 196 / 2003 – legge sulla privacy.