Sostenere l’individualità nei bambini e nelle bambine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Comprensione e interpretazione del testo
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Progetto Continuità a.s
La filosofia del progetto
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Il Portfolio delle competenze
Settore sistema scolastico ed educativo.
Linee guida,. progetto pedagogico
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Percorso di sostegno alla Genitorialità
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Qualcosa cambia nella scuola ?
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
OSSERVARE … PER VALUTARE
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Le teoriche del nursing
NIDO D’INFANZIA “CASA GIRASOLE” Società Ad Personam di Besenzone
Sburocratizzazione e valorizzazione:
Via di Casellina 57/F, Scandicci (FI) T T F
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
VALUTARE LE COMPETENZE:
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
“Il nido per una cultura dell’infanzia”
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
Università degli Studi di Macerata
Il profilo di salute della scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Sostenere l’individualità nei bambini e nelle bambine nel loro percorso di identità Piacenza, 24 Maggio 2014 A cura delle Educatrici e del Coordinatore Peagogico del Centro Infanzia Marco Polo

idea e motivazioni progettuali desunte dall’agire quotidiano CI SIAMO RICONOSCIUTE NEI VALORI DEL METODO PIKLER E L’ABBIAMO CONFRONTATO CON IL METODO INACQUA METODO PIKLER METODO INACQUA ..............si tratta di individuare la relazione tra lo sviluppo psicologico del bambino e la sua costante attività di movimento considerata una risorsa preziosa di apprendimento. Questo tipo di approccio metodologico contribuisce alla conquista dell'autonomia e alla definizione dell'identità La specificità sta nella combinazione dell’attività tradizionale proposta all’interno del nido con l’attività specifica realizzata in acqua. L’ambiente acquatico si rivela una miniera di stimoli e di percezioni, consente ai neonati ed ai bambini di muoversi liberamente senza subire le limitazioni imposte dalla gravità e permette di acquisire nuovi schemi motori per una crescita equilibrata attraverso la conquista delle autonomie, in una dimensione di forte empatia relazionale.

I focus progettuali Abbiamo voluto verificare le attuali “buone prassi” individuando dei focus da osservare: accoglienza, congedo, cambio, sonno, frammenti dell’attività, ponendo l’accento sulla relazione adulto – bambino/a

I descrittori: cosa vorremmo poter osservare I descrittori selezionati dalle Linee Guida Regionali sono in riferimento prevalentemente alla dimensione: “organizzazione del contesto educativo”, privilegiando la sottodimensione delle “relazioni” I toni di voce degli adulti sono di norma bassi e calmi Durante la giornata gli adulti interagiscono con i bambini in modo gentile e affettuoso Si presta attenzione alla cura dell’aspetto dei bambini Si controlla la situazione con attenzione I momenti di conflitto tra bambini sono gestiti con tranquillità e curando le esigenze dei singoli E interazioni tra gli operatori sono positive e creano un’atmosfera di calore L’educatore è attento al comportamento del singolo bambino e adatta il suo stile di interazione all’interno del servizio Vengono privilegiati momenti di piccolo gruppo anche auto-organizzati L’educatore promuove e sostiene le relazioni sociali positive tra bambini In diversi momenti l’adulto coglie, rispecchia e rilancia al gruppo gli spunti e le idee dei singoli bambini In riferimento alle diverse attività, l’educatore in modo ragionato per sostenere i processi di apprendimento dei bambini Le proposte educative hanno un carattere continuo e regolare Sono presenti una pluralità di proposte educative riferibili alle diverse aree di sviluppo del bambino Sono previste periodicamente momenti con le famiglie dedicati all’ascolto, allo scambio e al confronto sulle tematiche educative

Osservazioni Alcune considerazioni che abbiamo accolto come gruppo di lavoro sul tema delle osservazioni L’osservazione è un comportamento specifico di attenzione E’ uno sguardo mirato Mette a fuoco ciò che l’osservatore ritiene più significativo in relazione ai suoi interessi Si osserva per controllare comportamenti che si verificano in situazioni quotidiane La fase di registrazione osservativa è funzionale alla produzione di un giudizio condiviso che si realizza sulla base di un impianto di descrittori condivisi Il giudizio si formula su una pluralità di osservazioni, ciò che conta è che siano supportate da fonti e riferite ai descrittori Il tempo delle osservazioni è definito dal gruppo sulla base di una compatibilità organizzativa; ma è necessario che sia un tempo definito e ragionato L’obiettivo dell’osservazione non è convergere ma far emergere le aree nelle quali sussiste poca condivisione perché rappresentano preziosi luoghi di evoluzione e innovazione

Tipologia di osservazione OSSERVAZIONE DIRETTA Da parte di una laureanda dell’Università Cattolica S. Cuore di Piacenza OSSERVAZIONE INDIRETTA O DIARISTICA Da parte delle Educatrici della Sezione coinvolta OSSERVAZIONE CON AUDIOVISIVI Da parte di una laureanda dell’Università Cattolica S. Cuore di Piacenza

Punti di forza Punti di debolezza condivisione dei percorsi, consapevolezza dei processi (ci siamo accorti di cose che non sapevamo) Approfondimento delle tematiche e dei pensieri dei singoli educatori Cooperazione tra le educatrici e ricerca di soluzioni condivise Punti di debolezza Non abitudine all’osservazione Difficoltà organizzative per attivare le osservazioni Adesione ad una cultura progettuale nuova

Le riflessioni progettuali: alcuni punti di convergenza sul metodo IL METODO INACQUA CONTEMPLA MOLTI ASPETTI DELL’APPROCCIO PSICOMOTORIO TRADIZIONALE E RELAZIONALE, GLI AUTORI DI RIFERIMENTO J. Leboulch, M.Odent, Aucouturier, Braibanti, Fornari LE AFFINITÀ DELLA PROPOSTA DEL METODO PIKLER E DEL METODO INACQUA ED I RELATIVI PUNTI DI CONVERGENZA Il significato dello sviluppo motorio autonomo e relativi esercizi Stadi di sviluppo del bambino Significato e funzione del gioco libero e indisturbato L’importanza del movimento nello sviluppo della personalità I gesti delle cure: le mani, le parole dell’adulto, i ritmi Il ruolo dell’adulto

ABBIAMO PROVATO A DARE UNA RISPOSTA INSIEME… Le riflessioni emerse Quali sono gli aspetti da tenere in considerzione nella progettazione tra l’IO e il NOI ABBIAMO PROVATO A DARE UNA RISPOSTA INSIEME…

PENSIERO DEL GRUPPO DI LAVORO (dissociato) Rapporto di relazione circolare Si deve tenere in considerazione il rapporto di RELAZIONE CIRCOLARE, che coinvolge il bambino con il bambino, il bambino con l’adulto e l’adulto con l’adulto La scuola deve tenere in considerazione i saperi della vita Si deve tenere in considerazione la comunità sociale in cui è inserito il servizio PENSIERO DEL GRUPPO DI LAVORO (dissociato) LA PROFESSIONALITA’ E LA COMPETENZA DEGLI EDUCATORI E’ QUALCOSA CHE ALIMENTA IL NOI…POSITIVO

Approccio metodologico al progetto La RICERCA – AZIONE è il punto di incontro ideale tra TEORIA e PRASSI, capace di produrre conoscenze, ma al tempo stesso, attraverso l’azione, di indurre contestualmente dei cambiamenti, coniugando l’organizzazione del sapere con l’efficacia dell’intervento

OSSERVAZIONE VALUTAZIONE La rielaborazione OSSERVAZIONE OPERATIVITA’ MODIFICAZIONI VALUTAZIONE METODO Bambini Genitori Educatori Assistenti Coordinatore Pedagogico Sostegno alla genitorialità Figure di supporto Sanitario Coordinatore Idrochinesiologico

Che cos’è il Progetto Pedagogico: Il supporto della pedagogia al gruppo di lavoro e le ipotesi di nuove competenze Abbiamo rifocalizzato i capisaldi del progetto in ed abbiamo ragionato sulle nostre competenze Che cos’è il Progetto Pedagogico: Esplicita l’intenzionalità educativa congiungendola in modo organico e coerente gli aspetti metodologici ed organizzativi (Gariboldi) Che cos’è il Progetto Educativo: Tradizionalmente il progetto si origina in riferimento ad un problema da risolvere, che nasce da un bisogno e si sviluppa ed articola come un processo di ricerca (Gariboldi) Progettare significa: Correlazione ai valori generali del servizio Centratura sui bisogni evolutivi dei bambini di sezione Continuità e connessione di tutta l’esperienza di vita dei bambini al nido, delle routines, dell’accoglienza, alle specifiche attività svolte nel corso dell’anno (V. Tanzi)

La documentazione prodotta Scheda Gred Le osservazioni Il Feed-back delle famiglie

Grazie dell’attenzione Le Educatrici e il Coordinatore Peagogico del Centro Infanzia Marco Polo