Epilessia e Farmaci Antiepilettici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tavola Rotonda Counseling Preconcezionale e Stili di Vita Linee Guida
Advertisements

Precedenti gravidanze e malattie genetiche
La prima e più importante raccomandazione: procreazione responsabile.
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
Altre malattie croniche
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
La salute della donna in età riproduttiva Progetto “Pensiamoci Prima”
INCONTRO SCIENTIFICO Gestione dei Rifiuti Napoli 03 luglio 2008 OSPEDALE MONALDI.
Le Interazioni cibo-farmaco
Composizione vaccini HPV
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
  la diagnosi di gravidanza può essere compiuta con varie modalità: 1-presunzione di gravidanza: mancanza del flusso mestruale atteso modificazioni del.
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
FARMACOTERAPIA: BENEFICIO/RISCHIO
Acido Folico Ipotesi per una campagna di comunicazione sull'acido folico in gravidanza.
Anomalie cromosomiche
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
per la madre lavoratrice per il padre lavoratore
Interazione tra recettori PPARα e recettori nicotinici per l'acetilcolina come nuova strategia terapeutica nelle epilessie farmacoresistenti: studi preclinici.
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
Presentazione della collana di siti dedicata alle malattie rare Aggiornamento 30 Ottobre 2002 Pierpaolo Mastroiacovo Professore.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Ostetriche F. Marcomin e O. Da Lio
Essere madre, essere padre per le persone con glicogenosi
Gli argomenti da affrontare
TERAPIA DELL’ EMICRANIA
Giorgio Tamburlini Centro per la Salute del Bambino
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
Definizione: manifestazioni motorie/sensoriali parossistiche prodotte
ASPETTI OPERATIVI. Acido folico 0,4 mg/die Consegna delle capsule e istruzioni per lassunzione Prelievo per dosaggio folatemia plasmatica in 1 donna su.
Toxoplasmosi Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Fumo prima della e durante la gravidanza
Supplementazione con Acido Folico
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 7 Alloimmunizzazione eritrocitaria materna Gianluigi Pilu
Citomegalovirus Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Bevande Alcoliche Dott Carlo Corchia Già Primario Neonatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Direttore ICBD – Alessandra Lisi International Centre on.
Ipertensione Cronica Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Vaccinazione anti-rosolia
Patologie della Tiroide
Alimentazione Mediterranea
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
APRILE 2014 IL MESE DELLA PREVENZIONE
Il pacchetto informativo
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
Colloquio preconcezionale. Che fare?
con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
Farmaci antiepilettici
Farmaci antiepilettici
Farmaci antiepilettici
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
LA MALATTIA ENDOMETRIOSICA FONDAZIONE ITALIANA ENDOMETRIOSI Via Emilio Longoni n° 81 – Roma
EPILESSIA e DONNA Dott.ssa Michela Mauri , UO Neurologia
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Legge 648/96 agitare bene prima dell’uso
TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’EMICRANIA
Epilessia, assunzione di farmaci e difficoltà di apprendimento
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
SINDROME DI DOWN È UNA CROMOSOMOPATIA LEGATA AL CROMOSOMA 21.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON IPOTIROIDISMO CONGENITO
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Epilessia e Farmaci Antiepilettici Aggiornamento Marzo 2014 Prof Pierpaolo Mastroiacovo Professore di Pediatria Direttore ICBD – Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity; Centro Collaborativo OMS, Roma

Raccomandazione In tutte le donne con epilessia in trattamento con farmaci anti-epilettici : segnalare la minore efficacia dei contraccettivi orali con i farmaci induttori enzimatici, e che l’etinilestradiolo riduce la concentrazione della lamotrigina e probabilmente del valproato; rivalutare periodicamente (arco di tempo congruo prima di eventuale concepimento) la necessità e l’appropriatezza del trattamento per eventualmente: sospenderlo gradualmente; instaurare una monoterapia con il farmaco più adatto, con il minor rischio di effetti indesiderati per il nascituro e al dosaggio minimo richiesto (monitoraggio ematico), evitando l’uso del valproato soprattutto a dosi superiori di 700 mcg/die; prescrivere acido folico come a tutte le donne.

Epilessia e farmaci anti-epilettici Perché I farmaci antiepilettici aumentano il rischio di malformazioni e probabilmente di altri esiti avversi della riproduzione, compresi disturbi cognitivi e del comportamento nel bambino. Le donne affette da epilessia che non prendono più farmaci antiepilettici hanno un rischio di malformazioni sovrapponibile a quello della popolazione generale

Epilessia, farmaci anti-epilettici e malformazioni Incertezze dei dati disponibili Il trattamento è dipendente dal tipo di epilessia e dalla sua gravità, es.: forme più gravi richiedono politerapie, forme più lievi monoterapia a basso dosaggio o sospensione. Raccogliere dati robusti, validi e ampi, su popolazioni definite è ostacolato dalla rarità della malattia (3-7 per mille 1) e dalla rarità delle malformazioni (2-3---5-6%). Il confronto tra nati da madri con epilessia e nati da madri senza epilessia è spesso distorto dalla maggiore attenzione di accertamento degli esiti. Cumulare dati provenienti da studi diversi e/o condotti su popolazioni diverse non è sempre opportuno per le differenze di metodologia di raccolta e analisi dei dati.

Epilessia, farmaci anti-epilettici e malformazioni Conoscenze più robuste Il rischio di malformazioni più gravi (frequenza 2-3%) è all’incirca 2-3 volte superiore a quello osservato nella popolazione generale (o controlli) 1,2,3. Le malformazioni con un rischio relativo più elevato sono: spina bifida, schisi orali, ipospadia, cardiopatie 1,2,3. Il rischio assoluto di malformazioni è maggiore per 1,2,3: politerapie ( 17%) terapie a dosaggio giornaliero più elevato (carbamazepina > 1.000 mcg; fenobarbital > 150 mcg; lamotrigina > 300 mcg) 4 valproato (5-11%), in particolare a dosaggio elevato (> 700 – 1.500 mcg), in particolare a spina bifida (RR  20, rischio assoluto 1-2 %) Il rischio di malformazioni è inferiore per 1,2,3 : monoterapie, lamotrigina5, terapie a dosaggio giornaliero più basso (monitoraggio ematico essenziale !).

Differenze di frequenza uso e differenza dei rischi North America Pregnancy Register, 2012 EURAP, 2011 Valproate N=323 9. 3 % N=1,010 9.7 % Phenobarbital N=199 5.5 % N= 217 7.3 % Topiramate N=359 4.2 % Not yet data Carbamazepine N=1,033 3.0 % N=1,402 5.6 % Phenytoin N=416 2.9 % N=103 5.8 % Levetiracetam N=450 2.4 % Not yet data Lamotrigine N=1,562 2.0 % N=1,280 * * EURAP: International 42 countries registry antiepileptic drus and pregnancy Statistical significant difference between the two registries *

Epilessia, farmaci anti-epilettici e malformazioni Dati ancora incerti Rischio relativo della carbamazepina (2 – 10 !)1 Nuovi farmaci antiepilettici: oxcarbazepina, levetiracetam, gabapentin, zonisamide, vigabatrin, topiramato2 (minimo rischio) Problemi cognitivi, molto probabili con valproato 3, 4, meno con carbamazepina1,3. Frequenza di malformazioni o disturbi cognitivi nei figli di madri con epilessia non in trattamento durante la gravidanza5, senza epilessia ma in trattamento con farmaci anti-epilettici per altri motivi (es.: emicrania, nevralgie, disturbi dell’umore) 5.

Altre informazioni I farmaci antiepilettici interferiscono con i contraccettivi ormonali, rendendoli meno efficaci1. Altri esiti avversi della riproduzione: Preeclampsia, ipertensione gravidica, emorragie. La gravidanza ha una minima influenza sulla frequenza delle crisi. Le convulsioni tonico-cloniche in gravidanza vanno evitate. Aborti spontanei (dati contrastanti). SGA e ridotta circonferenza cranica 2 . Sindrome dismorfica associata a fenitoina, valproato, e altri anti-epilettici. Rischio di epilessia nella prole, variabile, < 10% (madre affetta > padre, 2 figli affetti > 1 solo figlio affetto). Farmaci antiepilettici usati anche per disturbi bipolari, emicrania, dolore neuropatico

Domande Pierpaolo Mastroiacovo icbd@icbd.org Professore di Pediatria Direttore ICBD – Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity; Centro Collaborativo OMS, Roma icbd@icbd.org