L’azione di sostegno dell’ERS-BV alla micro impresa: sistema quadro e casi esemplari Seminario annuale organizzato da Fondounimpresa.ch Passo del San Gottardo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Contrattazione di secondo livello:
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Canton Ticino – NPR I 1 Nuovi impulsi grazie allapplicazione della NPR a livello cantonale Assemblea ordinaria USCT Chiasso, 26 ottobre 2007 Arnoldo Coduri.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
“La Suggestione di un Viaggio: Ferrovie Turistiche e Treni Storici.”
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
G+S nel corso monitori. 2 Ufficio federale dello sport Gioventù+Sport Temi Il panorama dello sport elvetico UFSPO Swiss Olympic Disciplina sportiva Formazione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
Valorizzazione beni culturali e
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
Metalcostruttore un futuro ricco di storia Bellinzona, 3 novembre Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Tre Regioni leader in Europa
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Struttura e contenuti del Programma
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Transcript della presentazione:

L’azione di sostegno dell’ERS-BV alla micro impresa: sistema quadro e casi esemplari Seminario annuale organizzato da Fondounimpresa.ch Passo del San Gottardo, 18 agosto 2014 Presentazione di Raffaele De Rosa Foto: Veloland.ch

Sommario 1.Breve presentazione dell’ERS-BV 2.Obiettivi e principi della NPR 3.Progetti strategici e prioritari 4.I servizi dell’ERS-BV e il fondo FPR 5.Alcuni casi esemplari 6.Domande e discussione 2

1. Breve presentazione dell’ERS-BV Uno dei 4 ERS Associazione (art. 60 ss. CC): CD e assemblea Membri attivi: Comuni e Patriziati Contratto di prestazione con Cantone e Confederazione Sede: Via Parallela 3, CP 1447, 6710 Biasca 3

4

Compiti: Consulenza per qualsiasi richiesta legata allo sviluppo regionale Analisi e accompagnamento di progetti  stimolare la nascita di nuovi progetti a beneficio della regione Messa in rete degli attori sul territorio (favorire le collaborazioni e le sinergie) Contributo agli obiettivi del Programma d’Attuazione del Cantone (contratto di prestazione) Creazione di una piattaforma di dialogo per i temi legati allo sviluppo regionale, il posizionamento competitivo e la difesa degli interessi regionali Gestione del Fondo di promovimento regionale (FPR) 5

2. Obiettivi e principi della NPR Obiettivo: aumentare la concorrenzialità delle regioni e la produzione di v.a.  creazione e mantenimento di posti di lavoro a livello regionale (insediamento decentrato)  eliminare le disparità regionali Principi della NPR: Le esigenze dello sviluppo sostenibile sono prese in considerazione Le regioni sviluppano iniziative proprie (concorrenzialità e prod. v.a.) I centri regionali costituiscono i motori dello sviluppo 6

Quattro categorie di progetti Progetti locali e regionali di piccole-medie dimensioni volti a colmare lacune nell’ambito dei servizi o a valorizzare risorse locali mirati in particolare alle zone periferiche:  Fondo di Promovimento Regionale Progetti di sviluppo regionale ai sensi delle politiche settoriali:  leggi settoriali e vari programmi federali Progetti in ambito di «sistema», pre-competitivo e messa in rete con lo scopo di aumentare la competitività e la capacità di innovazione delle PMI e il rafforazmento/(ri-)posizonamento del settore turistico  Politica economica regionale e filiere Progetti prioritari/strategici a livello regionale e/o cantonale  Decreto complementare (nuovo DL) o decreti legislativi ad hoc 7

Campi di attività, filiere e piattaforme Campi, filiere e piattaforme confermati ( e ) – Filiera del bosco-legno – Valorizzazione d’itinerari turistico-culturali – Filiera dell’audiovisivo – Poli di sviluppo economico – Piattaforma cantonale per il trasferimento delle conoscenze, delle tecnologie e per la promozione dell’imprenditorialità: fondazione AGIRE e futura Casa dell’innovazione – Relazioni con il turismo e nuovi prodotti turistici innovativi Nuovi ( ) – Cleantech (ex filiera delle energie rinnovabili) – Filiera salute e benessere – Filiera delle scienze della vita – Opportunità di sviluppo economico derivanti dalla messa in esercizio di Alptransit – Centro di competenza per la mobilità sostenibile – Filiera agro-alimentare 8

3. Progetti strategici/prioritari e partecipazione a gruppi di lavoro (GL) 9

Accompagnamento di progetti strategici/prioritari Terme di Acquarossa / Masterplan / ParcAdula / Campra Programma San Gottardo –Bergstrecke / progetto SOB –Marchio UNESCO / Coccodrillo –Nordic San Gottardo –Masterplan PESG / Ritom-Piora –MTB –Ecc. Progetti decreto complementare –Nuova Valascia –Rilancio Polisport –Copertura pista Faido 10

Accompagnamento di progetti strategici/prioritari Progetti di sviluppo regionale art c LAgr –Piumogna+Viva –Blenio+ –Transumanza / Carasc Polo tecnologico dell’aviazione Riviera For-TI e vari itinerari Progetto R2 (attivazione potenziale res. secondarie) Ecc. 11

Partecipazione a GL e piattaforme PSE / ZIIC Biasca CC sulla mobilità sostenibile (Officine FFS) AlpTransit  Rapporto del GOp + GL Infocentro Piattaforme e filiere (itinerari, scienze della vita, bosco-legno, programma ZaBP, ecc.) Banca dati immobili e terreni industriali GL sul progetto di Tecnopolo Biomedicale di B’zona Ecc. 12

Piattaforme di dialogo e forum Giornata sull’innovazione per aziende e istituzioni Workshop, conferenza e rapporto AlpTransit Conferenza sulla fibra ottica/banda larga Serata sulla successione aziendale Conferenza sulla creazione di un Tecnopolo Biomedicale a Bellinzona Serata informativa sulle politiche e gli strumenti di sostegno allo sviluppo economico Workshop «Zone a basso potenziale» ( ) : corso a moduli «Come avviare un’impresa sociale nella nostra regione» (in collaborazione con l’USI) 13

4. I servizi dell’ERS-BV e il fondo FPR 14

Servizi dell’ERS-BV Consulenza sugli strumenti di sostegno a disposizione Analisi e accompagnamento di progetti e iniziative Messa in rete con tutti gli attori del territorio (Cantone: USE, URC, Fondounimpresa.ch, Innopark, SUPSI/USI, AGIRE, CFSud, Comuni, ALPA, ecc.) Sostegno nella ricerca di terreni e immobili  banca dati (in collaborazione con Cantone, UTC, privati,ecc.) FPR: per iniziative imprenditoriali di piccole e medie dimensioni => ERS-BV ruolo di antenna e facilitatore 15

Breve panoramica sull’attività del Fondo di Promovimento (FPR) – stato Progetti sostenuti: 65 (22 promesse) 23 iniziative imprenditoriali (start-up o nuovi investimenti) 15 progetti nel campo della salvaguardia e valorizzazione di testimonianze storiche, culturali, etnografiche e paesaggistiche 15 progetti atti a valorizzare i potenziali locali e regionali 5 progetti atti a mantenere/migliorare i servizi di base nelle aree discoste 7 progetti o attività di messa in rete sul territorio promossi dall’ERS-BV Investimento globale: ca. fr. 13 mio  sostegno FPR ca. fr. 1.9 mio  Effetto leva 1:6! Totale richieste per sostegno FPR: ca. 160 Progetti non accolti o sospesi dal promotore: 45 Progetti in pipeline: ca

FPR – Alcuni esempi di sostegno ad iniziative imprenditoriali Azienda 1: acquisto di nuovi macchinari per velocizzare il processo produttivo e aumentare la produttività (Leventina) Azienda 2: espansione dell’attività legata all’abbattimento di polveri fini e all’efficienza energetica/pre-cooling (Bellinzonese) Azienda 3: investimenti per l’ottenimento dei certificati di qualità per l’esportazione di prodotti nel settore agro-alimentare (Leventina) Azienda 4: rilancio aziendale e salvaguardia di posti di lavoro (Riviera) Azienda 5: acquisto di nuovi macchinari per la lavorazione di protesi e articoli medicali (Leventina) Azienda 6: nuove certificaz. di qualità nel campo scienze della vita (VdB) Azienda 7: apertura di un centro di ergoterapia pediatrica in VdB 17

FPR – Esempi di sostegno a progetti nel campo della salvaguardia e valorizzazione di testimonianze storiche, culturali, etnografiche e paesaggistiche della regione 18 Progetto paesaggio Valle Malvaglia: sostegno finanziario per il recupero e la sistemazione di un’importante rete di sentieri in Valle Malvaglia Alta via della Carassina, CAS Ticino: demarcazione e attrezzamento di una via alpinistica in cresta nella regione dell’Adula

FPR – Esempi di sostegno a progetti nel campo della salvaguardia e valorizzazione di testimonianze storiche, culturali, etnografiche e paesaggistiche della regione 19 SpazioReale, Monte Carasso: contributo per la sistemazione e l’allestimento degli spazi sotterranei dell’Antico Convento delle Agostiniane a fini culturali e turistici Castello di Serravalle: contributo al progetto di ristrutturazione e di valorizzazione del castello

FPR – Esempi di sostegno a progetti atti a valorizzare i potenziali locali e regionali 20 Piazza mercato, Cresciano: contributo finanziario per la realizzazione di una piazza per la tenuta dei mercati di bestiame a Cresciano Capanne alpine: sostegno agli investimenti (Cadagno, Dötra, ecc.)

FPR – Esempi di sostegno a progetti atti a mantenere o migliorare i servizi di base nelle aree più discoste 21 Progetto biomassa: sostegno finanziario ad uno studio di fattibilità volto a valutare gli aspetti tecnici ed economici della realizzazione di una centrale termica alimentata a biomassa a Acquarossa Parco giochi Bedretto: contributo per la realizzazione di un parco giochi in legno in zona periferica (Cioss Prato)

FPR – Esempi di sostegno a progetti e attività di messa in rete sul territorio regionale promossi dall’ERS- BV/ARS-BV o in collaborazione con altri enti Partecipazione al festival della formazione: grazie al coinvolgimento e su invito di Fondounimpresa.ch Crowdfunding: creazione di una piattaforma online per la racconta di promesse di finanziamento per: 1.progetti imprenditoriali ticinesi 2.progetti legati al territorio senza fini di lucro 3.progetti con finalità benefiche gestiti in Ticino 22

Crowdfunding: 23

24 Operazioni di mediazione / messa in rete (ex-Intervalves SA) Centro di competenza sulla mobilità sostenibile Mediazione tra FFS e operai Progetto di ristrutturazione di una capanna alpina Mediazione tra una Società alpinistica e un Patriziato Progetto di valorizzazione di itinerari turistici Rilancio collaborazione tra un Comune e un Patriziato

25 5. Alcuni casi esemplari nel campo dell’imprenditorialità

26 Intervalves Technologies AG (ex-Intervalves SA) 42 posti di lavoro a Biasca Accompagnamento durante l’autofallimento/la moratoria Progetto di salvataggio e ristrutturazione in collaborazione con Cantone, sindacati e privati Accompagnamento del turn-around

27 Nehpos Swiss Fog di Nicola Colombo (Bellinzona) Microimpresa innovativa Attiva nel campo dell’abbattimento di polveri fini e dell’efficienza energetica/pre-cooling Sostegno al progetto di abbattimento di polveri fini Espansione dell’attività con 2-3 nuove assunzioni e acquisizione di nuovi mandati CH

28 Nuova stalla di Nello e Moreno Croce (Campo Blenio) Rinnovamento stalla, caseificio e abitazione Successione aziendale Imprevisti e nuove normative con superamento di costi Contributo per finanziamento ponte (prestito) in collaborazione con Sez. Agr. e Banca

29 Criteri per l’entrata in materia - sintesi Campi di applicazione del regolamento iniziative imprenditoriali (start-up o nuovi investimenti) progetti nel campo della salvaguardia e valorizzazione di testimonianze storiche, culturali, etnografiche e paesaggistiche progetti atti a valorizzare i potenziali locali e regionali progetti atti a mantenere/migliorare i servizi di base nelle aree discoste Accento su ricadute economiche e rilevanza (ZP) Ricadute dirette e indirette Profilo delle assunzioni (PL qualificati, livelli salariali, giovani disoccupati, PPP, ecc.) Successione aziendale Contenuto innovativo Appartenenza ad una filiera NPR (non indispensabile) Collaborazione con USE / U MA / L-Rilocc / URC / Fondounimpresa / Innopark / AGIRE Regolamento e formulario di richiesta scaricabili da

30 6. Resto a disposizione per le domande e la discussione Vi ringrazio per l’attenzione!