La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza prescrittiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Il percorso di crescita della MG
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
forum nazionale sulla lesione midollare
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
Dott. E. Ciotti Alma Mater Studiorum Università di Bologna Bologna
Linee guida e profili di cura
Modulo 4 Claudio Tortone, DoRS Regione Piemonte
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
i modelli di progettazione
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
L'alternanza scuola - lavoro.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Trasparenza e rendicontazione in sanità
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
1 Le sperimentazioni del SI.VA.DI.S e le prospettive del progetto Conferenza regionale sulla valutazione Perugia, 27 aprile 2005 Le sperimentazioni del.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
La valutazione individuale e il ruolo del dirigente valutatore 1 A cura di Gaetana Gagliano ARPA SICILIA Giornata della trasparenza 16 dicembre 2014.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
la pianificazione nazionale
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Giunta regionale Centro Regionale di Riferimento – Educazione Continua in Medicina – ECM VERSO LA SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI DOSSIER FORMATIVO Forum.
Laboratorio Valutazione Torino, 18 marzo 2004 Pillola Formativa Valutazione: Attesi di cambiamento 42° INCONTRO PROGETTO “ grazie non fumo…passaparola.
Transcript della presentazione:

La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza prescrittiva. Dott.ssa Maria Milano Dott.ssa Alda Cosola Dott. Giuseppe Ventriglia 24 OTTOBRE, 2013

FSC 2012: formazione MMG inserire il protocollo tra le procedure interne delle ASL Regione Piemonte DGR 07/04/11, n. 16-1829 Appropriatezza prescrittiva Progetto Obiettivo per la MG: ridurre del 10% la prescrizione degli esami con una media per assistito di 10,5 esami/anno. Commissione Formazione delibera percorso formativo per rendere accettabile e realizzabile Progetto Obiettivo Aziendale Sottolinare delibera x commissione Maria Milano 24/10/13

2012 focalizzato sui punti 1 e 3 Ipotesi Una prescrizione più consapevole e aggiornata da parte dei MMG Il coinvolgimento nel percorso anche dei medici specialisti Una comunicazione meno conflittuale e più collaborativa tra MMG, Medici Specialisti e Dirigenza Aziendale potrebbe consentire di raggiungere i risultati migliori in termini di appropriatezza sia clinica che organizzativa 2012 focalizzato sui punti 1 e 3 Maria Milano 24/10/13

Esami ematochimici: specificità e sensibilità, ma non basta I valori di riferimento del TSH nella popolazione adulta hanno subito sostanziali cambiamenti nel corso dell’evoluzione dei metodi di misura. Da valori compresi fra 2 e 15 mUI/L, caratteristici delle primissime tecniche RIA, si è passati, con i metodi IMA più specifici e sensibili anche perché esenti da reazioni crociate nei confronti degli altri ormoni glicoproteici (in particolare l’LH e l’hCG), all’attuale intervallo 0,4 - 4,0 mUI/L. Il TSH è un esame appropriato, sensibile e specifico il cui uso corretto come test riflesso consente un notevole risparmio. Aggiornamento su esami di laboratorio Maria Milano 24/10/13

FSC 2012: obiettivi per MMG Conoscere e condividere le normative e le indicazioni regionali rispetto agli esami a rischio di inappropriatezza Ottenere e poi analizzare il report individuali e di gruppo e mettere a fuoco le criticità Cambiare la modalità prescrittiva passando da automatismi inveterati a scelte consapevoli per ottenere una prescrizione più appropriata con una riduzione del 2% misurabile su un piccolo set di esami inviduati come a rischio di inappropriatezza (Psa free, QPE ,PCR o Ves, “esami per terapia EP” cioè ATIII , P C e S coagulativa, APCR) Analizzare la tipologia degli esami indotti ritenuti inappropriati e le aree specialistiche maggiormente induttrici Elaborare strategie per condividere le indicazioni sull’appropriatezza degli esami di laboratorio con gli specialisti Maria Milano 24/10/13

FSC 2012: Metodi Il percorso di Formazione sul Campo ed è stato accreditato secondo il Sistema regionale per la FC in Medicina, con 20 crediti per l’anno 2012. Il progetto ha previsto che ciascun medico abbia impegnato per questo progetto 40 ore complessive tra momenti di lavoro individuale e momenti in équipe ed in riunioni plenarie. Sono stati coinvolti tutti i 430 MMG dell’ASL TO3 e gli 8 Direttori di Distretto Maria Milano 24/10/13

Risultati FSC 2012 Il processo formativo è stato sottoposto a valutazione di processo, di impatto e di risultato (modello PRECEDE-PROCEED di Green&Kreuter, 1992) Tutti 430 MMG hanno aderito, partecipato e riflettuto durante il percorso Il 98% dei MMG ha raggiunto il risultato definito (l’atteso era la riduzione del 2% del set di esami selezionati): è stato raggiunto un - 29 % di prescrizioni rispetto all’anno precedente con una valorizzazione per questo set di esami pari a 523.471 euro. Sono state individuate quattro aree a maggior induzione di prescrizione di esami ematochimici a rischio di inappropriatezza: ginecologia, nefrologia, reumatologia e l’oncologia. Maria Milano 24/10/13

Risultati FSC 2012 In realtà il risultato del progetto finale è stato superiore all’atteso per due ordini di motivi: Economico: effetto domino sul Progetto Aziendale con decremento delle prescrizioni inappropriate pari al 16,6% rispetto al 2011 (pari a 8,9 esami/pz/aa, di cui prescritti dai MMG 6,6, l’atteso era di 10,5), con una valorizzazione pari a 3.163.960 di euro in 7 mesi reali. Professionale: con l’apertura di una profonda riflessione tra i MMG sul tema dell’appropriatezza e più in generale dei margini di miglioramento dell’attività professionale e richiesta di attivazione di tavoli “tecnici” di confronto con i colleghi specialisti per la costruzione di Percorsi Diagnostici condivisi. Maria Milano 24/10/13

Il percorso formativo Appropriatezza Prescrittiva 2013 Formazione sul Campo MANTENERE IL CAMBIAMENTO Aprile – dicembre 2013 Destinatari: 430 MMG Durata: 40 ore Crediti ECM : 20 crediti ECM Residenziale PDTA: TAVOLI TECNICI Maggio – ottobre 2013 Destinatari: MMG, Medici Specialisti, Direttori Distretto Durata: 12 ore Crediti: 12 crediti ECM Maria Milano 24/10/13

Motivi conduttori del processo formativo condivisione multidisciplinare e interprofessionale pratiche basate sulla evidenza formazione basata sull’evidenza imparare dall’esperienza responsabilizzazione accountability sviluppo professionale Fonte: ISS La Formazione per il Governo clinico, Marzo 2013 Maria Milano 24/10/13

Presupposto metodologico Per ottenere un apprendimento nel professionista adulto è importante che l’apprendimento sia situato nella propria pratica professionale (Malcolm Knowles) e che su questa venga posto il focus di un pensiero riflessivo Per ottenere anche un conseguente cambiamento il pensiero riflessivo necessita anche di condivisione e confronto, meglio se all’interno di una comunità di pratica Media MMG 60 aa, singoli o in piccoli gruppi: creare comunità di pratica che riflette sulla propria esperienza Maria Milano 24/10/13

Il Pensiero Riflessivo Pensiero critico sui processi decisionali Quali processi decisionali? Quali modalità? Come integrare le Evidenze nel piano di cura? Gli errori: tipi e gestione Pensiero critico sul modello di ruolo professionale Consapevolezza del tipo di ruolo Consapevolezza delle influenze del contesto Maria Milano 24/10/13 12

Formarsi sul campo ...vuol dire attingere dal quotidiano operativo …. esplorarlo rivederlo valutarlo modificarlo sperimentarlo Maria Milano 24/10/13

L’appropriatezza “L’appropriatezza è un concetto complesso e multidimensionale, è possibile individuare alcune prospettive di lettura che ne identificano altrettante componenti e dimensioni, come il livello di evidenza scientifica, il punto di vista del paziente, i valori della società.” (Manuale di formazione per il governo clinico: Appropriatezza, luglio 2012, ARESS Emilia Romagna, FNOMCEO, IPASVI) Maria Milano 24/10/13

L’appropriatezza: definizione “L’appropriatezza definisce un intervento sanitario (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) correlato al bisogno del paziente (o della collettività), fornito nei modi e nei tempi adeguati, sulla base di standard riconosciuti, con un bilancio positivo tra benefici, rischi e costi” Linee Guida (SNLG) 2000 No Liste esami preconfezionate Maria Milano 24/10/13

Percorsi diagnostici e tavoli tecnici Un riduzionismo semplicistico? Vincolo stretto sulla qualità delle cure offerte? Maria Milano 24/10/13

L’appropriatezza “L’appropriatezza comporta implicazioni dirette e indirette riguardanti la procedura corretta sul paziente giusto, al momento opportuno e nel setting più adatto” …variabilità a seconda del paziente, …del tempo… e del contesto: NON parametri stretti a cui attenersi MA INDICAZIONI per una SCELTA CONSAPEVOLE che comunque spetta al medico Maria Milano 24/10/13

Se le differenze indicano l’esistenza di prescrizioni inappropriate: Quale senso attribuire alle differenze? Dove la frequenza di prescrizioni inappropriate è più elevata c’è un problema di sovra-utilizzo (over-use) dei professionisti? O di contesto? Dove la frequenza di prescrizioni inappropriate è più bassa c’è un problema di sotto-utilizzo (under-use)? Ci sono altre cause? “Oppure la frequenza ottimale sta da qualche parte nel mezzo o persino al di là dell’uno o dell’altro estremo?” (Evans) Maria Milano 24/10/13

Modello di progettazione PRECEDE/PROCEED (L.W.Green & Kreuter 1992) V FASE IV FASE I FASE Diagnosi sociale Diagnosi Amministrativa e politica Diagnosi Educativa e organizzativa III FASE diagnosi dei comportamenti e dell’ambiente II FASE Diagnosi Quantitativa Epidemiologica AREA DELLA PROMOZIONE Fattori predisponenti rinforzanti abilitanti Comportamenti e stili di vita Ambiente Attività di Educazione Qualità della vita salute Definizione del piano e delle politiche di intervento valutazione dell’implementazione .. del processo valutazione di impatto sui fattori valutazione di impatto su comportamenti e ambiente Valutazione del risultato VI FASE VII FASE VIII FASE IX FASE PROCEED Outcome Output Esiti intermedi Maria Milano 24/10/13

1. Analizzare bisogni e orientamenti della popolazione e dell’organizzazione Ricerca partecipata 2. Analizzare cause Stabilire priorità e obiettivi 4. Valutare il programma Rianalizzare le cause ridisegnare 3. Disegnare e realizzare l’intervento *Green & Kreuter, Health Promotion Planning, 3rd ed., Mayfield, 1999. Maria Milano 24/10/13

Grazie per l’attenzione! Il vero valore aggiunto di un'azienda sono le persone che la compongono, e  le risorse umane rappresentano uno dei principali fattori di successo Grazie per l’attenzione! Maria Milano 24/10/13

Maria Milano 24/10/13