IL QUESTIONARIO DI Abbiamo proposto un questionario Abbiamo analizzato le vostre risposte Abbiamo provato a dare un’interpretazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E TU? SEI UN TIPO DELLA DOMENICA?
Advertisements

LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
*Mercanti ambra* Melegna Regna Nel Divertimento geografia.
QUELLE DUE.
Indagine socio-politica sullelettorato del Comune di Milano: tendenze generali e potenzialità di voto di una nuova formazione politica di area liberale.
Intervista al “genio della porta accanto”
GRAFICI RELATIVI AL QUESTIONARIO DISTITUTO SUL SERVIZIO SCOLASTICO A.S GRAFICI RELATIVI AL QUESTIONARIO DISTITUTO SUL SERVIZIO SCOLASTICO.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
SAREBBE BELLO SE LA MIA CITTA’…..
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
Materiali didattici (D7)
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
VENEZIA CITTA' LENTA 1. La lentezza è tempo perso?
Scegli col cuore, usa la testa, vota:
Osservatorio Territoriale Darfense
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro. La nostra forza? Le nostre idee. MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
POESIA DELLA FELICITA ' .
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
12 domande per scoprirlo Con … Alfonso Capone
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
IL NOSTRO PROGRAMMA Vogliamo consolidare i punti di forza e compensare quelli di debolezza del nostro territorio, coinvolgendo i cittadini in un’amministrazione.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
RISULTATI DELL’INIZIATIVA PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE RISULTATI DELL’INIZIATIVA PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE denominata “PER COSTRUIRE INSIEME LA CITTA’
Obiettivi primari Alternativa rispetto all’attuale Amministrazione Vicinanza al cittadino Discontinui perché abbiamo idee nuove.
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
LINEE PROGRAMMATICHE STRUTTURA DEL DOCUMENTO  Assi strategici  Politiche  Programmi d’azione  Azioni.
“ ASSESSORATO AL TURISMO, GRANDI EVENTI, PARI OPPORTUNITA ’ ” Incontro del 26/06/2007 N° 11 1.
Chi non ha mai detto la frase:
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Mission: Prof: Ferruccio Ferrigni Centro Residenziale di qualità Studente: Paciolla Nicola 349/438.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
Fanny ADAM Anna LEGRAND Anne-Cécile LEFEVRE Jeanne ROUX Le differenzie tra le generazioni a Ferrara.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Valutazione Tirocini 5° anno Golgi A.A Questionario : Durante i tirocini, sei stato seguito da un Tutor? Valuta, da uno a dieci:  il livello.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Marmirolo, 1 dicembre ‘15. Marmirolo può essere un territorio con una forte vocazione paesaggistica e storica in relazione con i Colli Morenici e il Garda,
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Report Indagine face to face on board 1° rilevazione – Aprile 2012 CUSTOMER SATISFACTION UTENTI TPL Rapporto redatto per: Rapporto n
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
AGENDA DELLA GIORNATA 9:30registrazione partecipanti 10:00introduzione di Paolo Limonta 10:15contributo dei Comitati e interventi degli esperti 11:15coffee.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

IL QUESTIONARIO DI

Abbiamo proposto un questionario Abbiamo analizzato le vostre risposte Abbiamo provato a dare un’interpretazione Vi presentiamo il lavoro svolto e i risultati Vogliamo sentire le vostre opinioni INIZIAMO UN PERCORSO DI PARTECIPAZIONE

CHI HA RISPOSTO AL NOSTRO QUESTIONARIO omogeneamente distribuiti sul territorio cittadini tra i 16 e i 70 anni prevalentemente maschi

COSA CI AVETE DETTO E COSA ABBIAMO CAPITO INFRASTRUTTURE Come ritieni che TEM e nuove infrastrutture che stanno sorgendo attorno al nostro Comune condizioneranno la vita dei cittadini? Non siete soddisfatti di ciò che sta accadendo attorno alla nostra città, è necessario trovare un modo per limitare l’impatto delle nuove infrastrutture sul nostro territorio e sul nostro modo di vivere IN PEGGIO IN MEGLIO Lungo teem e brebemi inserire centraline per monitorare il livello degli inquinanti e richiedere le barriere antirumore lungo il passaggio delle due autostrade, queste sono fondamentali, altrimenti di notte il rumore del traffico sarà insopportabile. LE VOSTRE PROPOSTE E CONSIDERAZIONI Vista la posizione baricentrica di Melzo ed il previsto incremento del volume di traffico, intervento forte e deciso presso le competenti strutture per il veloce completamento ed il potenziamento efficace in termini di adeguamento dell'ospedale.

Come consideri la condizione generale della viabilità (manutenzione, sensi unici, viabilità ciclo-pedonale, questione barriere architettoniche) in Città? Ritenete che si possa fare di meglio, che la manutenzione ordinaria della città debba essere una delle priorità PESSIMA OTTIMA COSA CI AVETE DETTO E COSA ABBIAMO CAPITO VIABILITÀ LE VOSTRE PROPOSTE E CONSIDERAZIONI Migliorare la situazione viabilità. I sensi unici sono troppi e mal organizzati, spesso costringono a giri assurdi. Potenziamento dell'illuminazione pubblica e dei percorsi pedonali e ciclopedonali per riportare Melzo a misura d'uomo Eliminazione delle barriere architettoniche (le ho viste tutte per una ricerca fatta al liceo e ce ne sono parecchie, solo in centro, quindi non oso immaginare nelle altre zone)

Come consideri gli spazi e i servizi dedicati alla cittadinanza rispetto alle esigenze? Ritenete che si possa fare di meglio ma affermate anche che l’attuale offerta risponde in modo sufficiente alle esigenze INADEGUATI ADEGUATI COSA CI AVETE DETTO E COSA ABBIAMO CAPITO SERVIZI LE VOSTRE PROPOSTE E CONSIDERAZIONI Vorrei che il sistema di pullman per il collegamento con le altre città, in particolare quelle dotate di metropolitana, fornisse una valida alternativa in caso di ritardi e scioperi di Trenord Mi piacerebbe che i servizi rimanessero aperti anche nelle ore serali, in modo da poter essere utilizzati anche da chi lavora fuori Melzo e torna a casa dopo le 19,00

Trovi che le attività sportive e culturali siano adeguati alla richiesta della Città? Siete divisi tra soddisfatti e insoddisfatti in egual misura. Ci impegneremo per approfondire questo aspetto. INADEGUATE ADEGUATI COSA CI AVETE DETTO E COSA ABBIAMO CAPITO SPORT E CULTURA LE VOSTRE PROPOSTE E CONSIDERAZIONI Istituire un distretto culturale creativo ponendo come punto di forza l'attuale offerta (cinema, teatro, associazioni culturali/creative). Mi piacerebbe che la mia città offrisse iniziative di tipo culturale vario ogni settimana. Reputo doveroso uniformarsi alle città vicine per quanto riguarda gli orari di apertura della biblioteca, il che comporta a mio avviso l'apertura serale degli spazi adibiti a sala studio, se necessario con l'ausilio di un gruppo di volontariato che se ne assuma la responsabilità, e magari che si prenda cura della gestione di eventuali progetti culturali. Questa iniziativa, se fosse realizzata, darebbe vitalità al centro storico nelle ore serali.

Come percepisci Melzo a livello di sicurezza? A parte qualche eccezione ritenete che Melzo non abbia problemi di sicurezza. Sono state individuate aree critiche come quella della stazione, uno spunto su cui riflettere. POCO SICURA MOLTO SICURA COSA CI AVETE DETTO E COSA ABBIAMO CAPITO SICUREZZA LE VOSTRE PROPOSTE E CONSIDERAZIONI Sicurezza in stazione fino a tardi. Tenere più controllata la stazione (per esempio con telecamere efficienti) soprattutto la sera perché per chi deve prendere il treno tardi può essere rischioso. Più attenzione alla periferia. attenzione all'aspetto interculturale (anche con spettacoli e iniziativa varie). Parco di viale Europa, manutenzione e messa in sicurezza. Stazione: migliorare il livello di sicurezza con più controlli specialmente nelle ore con meno Luce.

Come valuti la pulizia e la manutenzione della città? Siete per la maggior parte soddisfatti della situazione attuale, anche in questo caso si può migliorare NON SUFFICIENTE PIU’ CHE SUFFICIENTE COSA CI AVETE DETTO E COSA ABBIAMO CAPITO PULIZIA E MANUTENZIONE LE VOSTRE PROPOSTE E CONSIDERAZIONI Più cura dell'arredo urbano, ci sono parchi come quello di via Ippolito Nievo che sono estremamente trascurati. L'area della vecchia stazione è assolutamente da riqualificare rende la nostra città simile a una zona di guerra. Vorrei che venisse salvaguardato il verde, vorrei che venissero piantate più piante (al parco del Millepiedi, ad esempio), Ritengo la pulizia buona ma la manutenzione scarsa, più che altro per quanto concerne il manto stradale. Eliminazione delle barriere architettoniche (le ho viste tutte per una ricerca fatta al liceo e ce ne sono parecchie, solo in centro, quindi non oso immaginare nelle altre zone) Eliminazioni di edifici fatiscenti come possono esserlo cascine abbandonate in città, luoghi ormai disabitati (un esempio è un grande complesso architettonico in via san martino posto alla sinistra della chiesa di sant'andrea)

Ritieni che l’Amministrazione comunale affronti adeguatamente le esigenze abitative? Ritenete che si debba fare di più per andare incontro alle richieste di alloggi PER NULLA COMPLETAMENTE COSA CI AVETE DETTO E COSA ABBIAMO CAPITO ESIGENZA ABITATIVA LE VOSTRE PROPOSTE E CONSIDERAZIONI Soluzioni abitative agevolate per i giovani che vivono veramente in una situazione precaria e credo nessuna amministrazione ne abbia piena consapevolezza. Un progetto simile a quello fatto in Via Cenni a Milano Affrontare la questione area Galbani con un nuovo piano, completamente diverso (anche se costruissero come previsto dal vecchio accordo, chi ci andrebbe ad abitare?) Fare edilizia convenzionata

Ritieni che l’attività di supporto all’attività scolastica (asili, servizio mensa, trasporto) sia adeguata? Ritenete che si possa fare di meglio ma l’attuale offerta risponde in modo sufficiente alle esigenze NON SUFFICIENTE PIU’ CHE SUFFICIENTE COSA CI AVETE DETTO E COSA ABBIAMO CAPITO SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ SCOLASTICA LE VOSTRE PROPOSTE E CONSIDERAZIONI Sarebbe bello che molti più bambini si recassero a scuola utilizzando il piedipbus e che il tragitto da casa a scuola diventi un momento educativo e di socializzazione complementare all’attività didattica

Ritieni che l’attuale Amministrazione coinvolga i cittadini nelle decisioni? La metà di voi considera nullo il coinvolgimento da parte dell’Amministrazione. PER NULLA COMPLETAMENTE COSA CI AVETE DETTO E COSA ABBIAMO CAPITO COINVOLGIMENTO LE VOSTRE PROPOSTE E CONSIDERAZIONI Ponte maggiore tra Amministrazione e cittadini, in maniera di poter risolvere meglio i problemi di piccola entità Vorrei che il comune coinvolgesse maggiormente la cittadinanza in attività ricreative e culturali, non solamente concedendo sale e patrocinando questo o quell'evento. In estate qualcosa in piazza c'è, in inverno Melzo muore Rapporto cittadini amministrazione. Una delle tante proposte, la più convincente, "Bilancio Partecipativo.

Ritieni che le attività commerciali, le attività culturali e le manifestazioni occasionali siano sufficienti a mantenere vivo e vivace il centro storico? Non ritenete adeguate le soluzioni fin ora attuate nel tentativo di rivitalizzare il centro storico NON SUFFICIENTI PIU’ CHE SUFFICIENTI COSA CI AVETE DETTO E COSA ABBIAMO CAPITO VIVACITÀ DEL CENTRO STORICO LE VOSTRE PROPOSTE E CONSIDERAZIONI Dare a Melzo un volto giovane, il centro storico è anziano, morto e ci sono le solite manifestazioni da moltissimi anni. A mio parere bisogna rendere la città a misura di giovani e il centro storico trovare il suo vero significato di centro e incontro. Nella struttura della vecchia biblioteca si potrebbe aprire uno spazio simile a un centro sociale dove le persone possano partecipare al di là dell'appartenenza ad una associazione o cose simili. Fare eventi e progetti per connettere veramente le diverse culture che abitano la città. Mi piacerebbe che il centro storico diventasse un luogo di incontro e di dialogo tra i cittadini e tra i cittadini e l'amministrazione.

COSA CI AVETE DETTO E COSA ABBIAMO CAPITO ALCUNE ALTRE VOSTRE PROPOSTE Maggiore attenzione alle esigenze per conciliazione famiglia-lavoro (es. asili, orario negozi), creare un luogo di incontro per situazioni lavorative 'nuove' - coworking -, potenziare i luoghi per l'incontro di domanda-offerta di lavoro, riconoscimento delle coppie di fatto e bandi per aiuti anche per i 'nuovi poveri', maggiore comunicazione dei servizi già esistenti che molti cittadini non conoscono Vorrei Riavere la Melzo che era quando ero piccola, sempre piena di gente, le attività commerciali che non risentivano dei problemi che ultimamente ci affliggono, con forse un pochino più di intrattenimento, (per così dire) meno parcheggi a pagamento intorno al centro, se no morirà ancora di più. So che chiedo troppo visto che questa crisi ha piegato molti e le finanze sono quelle che sono. Valorizzare maggiormente gli spazi dedicati ai giovani. Mi piacerebbe che i cittadini fossero più informati sulle attività/eventi, vedi newsletter distretto 5, che fossero riaperti i rapporti con Vilafranca del Penedès e stampato sui cartelli di accesso alla città che siamo gemellati. Pranzi sociali la domenica in piazza. Un parco degno del Sola Cabiati di Gorgonzola. Una città che offra spazi ai giovani e che promuova iniziative di solidarietà. Una amministrazione comunale aperta alle proposte dei cittadini e alle innovazioni su temi ambientali-energetici e che promuova il recupero degli immobili dismessi. Mutui agevolati per i giovani per restare a vivere a Melzo.

COSA CI AVETE DETTO E COSA ABBIAMO CAPITO ALCUNE ALTRE VOSTRE PROPOSTE Creare un sistema di mobilità verso milano complementare a quanto offerto da Trenord Creare una rete con i comuni limitrofi per ampliare l'offerta dei servizi (centri sportivi, trasporti,attività culturali etc) Sistemare la questione ex Galbani (se non si può intervenire sull'area direttamente, si lavori per migliorare le zone limitrofe) Ampliare l'area "centro" verso la zona stazione Agevolare l'insediamento di attività commerciali (piccolo commercio) Revisione degli orari di apertura di servizi e attività varie con estensione in particolare nelle ore serali.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

GRAZIE PER L’ATTENZIONE