Amor è uno desio che ven da core

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Advertisements

Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO
Al mio albero di amici Musica: “Toscana Magic”, di Acama
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
SCUOLA POETICA SICILIANA
Guido Cavalcanti e Dante Alighieri
Aa bb aba bcb abba la rima.
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
L’amore nell’antica grecia
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Figure retoriche Climax Sinestesia Ossimoro Metafora Allitterazione
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
HO IMPARATO ….. William Shakspear Autore: Lulu
Un mazzo di fiori di amicizia Musica: Nightengale Serenade
meo core in mano, e ne le braccia avea
HO IMPARATO.....
Trieste.
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Ti abbiamo dato questo Documento Per conoscerti bene e imparare
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
Ho imparato…………. ..che quando sei innamorato …..si vede.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Vi racconterò una storia…
«Il cuore in corpo mi sento tremare»
HO IMPARATO.....
Aristotele L’AMICIZIA.
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
Umberto Saba Mio padre TESTO Mio padre è stato per me “l’assassino”,
Dico al mio cuore Umberto Saba
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
Io voglio del ver la mia donna laudare
<Chi è questa che vien , ch’ogni om la mira>
Presentazione di : Luca Cofano e Gao Shujin
Becchin ’amor! – Che vuò, falso tradito?
Canzone d’Autunno Paul Verlaine.
La vita fugge et non s’arresta un’hora
Innamoramento e amore Questa volta essa è carne della mia carne, e osso delle mie ossa. Gn 2,23.
Dio ha posto la sua dimora…
La Vita Nuova di Dante, introduzione
<<Amore è uno desio che ven da core>>
Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
LA VITA CI INSEGNA.
HO IMPARATO.....
Analisi testo poetico / epica
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Interpretata da: Oscar Marangoni e Eros Borsetti
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
Libertà e diritti umani
La poesia.
ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …”
Fatto da Noemi D’ amato , Cosimo Greco e Angela Garofalo.
Hegel: Lezioni di estetica
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
TRIESTE Umberto Saba. TRIESTE Umberto Saba TRIESTE Umberto Saba.
Cari uomini lettera da Gesù Bambino. Cari uomini, beh! Non state a sgranare gli occhi. Sono io, e non è proprio il caso di fare tante storie. Siete cosi.
Ho imparato dalla vita.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
La scuola poetica siciliana
Transcript della presentazione:

Amor è uno desio che ven da core Giacomo da lentini

e lo cor, che di zo è concepitore, imagina, e piace quel desio: Amor è uno desio che ven da core per abodanza di gran piacimento; e li occhi in prima generar l’amore e lo core li dà nutricamento. Ben è alcuna fiata om amatore senza vedere so’namoramento, ma quell’amor che stringe con furore da la vista de li occhi à nascimento. Che li occhi rappresentan a lo core, d’onni cosa che veden bono e rio, com’è formata naturalemente; e lo cor, che di zo è concepitore, imagina, e piace quel desio: e questo amore regna fra la gente

L’amore è un desiderio che nasce per un eccesso di piacere, viene generato dagli occhi e poi viene nutrito dal cuore. Nonostante avvenga che qualcuno si innamori senza aver visto mai la fonte del suo amore, di solito quello più vero e più forte ha origine proprio negli occhi che inviano al cuore l’immagine di ciò che vedono così come è naturalmente e al cuore piace quel desiderio è questo l’amore più diffuso tra gli uomini.

1-4 L’amore è un desiderio che viene ( nasce) dal cuore, a causa dell’abbondanza di ( un ) intenso piacere( gran piacimento) ( suscitato dall’oggetto) amato; in un primo momento ( sono) gli occhi a generare l’amore e ( poi) il cuore gli(amore) da nutrimento. 5-8Certamente ( ben) qualche volta( alcuna fiata) l’uomo( om) s’innamora ( è… amatore) senza aver visto l’oggetto del suo amore ( so’namoramento), ma quell’amore che stringe ( a s’è l’innamorato) con forza ( furore) a origine ( à nascimento) dalla vista degli occhi. 9-14( questo accade) perché ( che ) gli occhi mostrano ( rappresentan) al cuore il bene ( bono) e il male ( rio) di ogni cosa che devono, cosi come ( essa: la cosa che gli occhi hanno visto) è formata nella sua essenza ( naturalmente); e il cuore, che di ciò è l’ideatore ( concepitore) (che coglie in se questa idea), costruisce delle immagini( imagina),( inizia a desiderarle) e si innamora ( piace) (dell’oggetto di) quel desiderio( il cuore cioè si innamora dell’immagine che ha costruito con la sua fantasia): e questo(tipo di ) amore vive( regna) fra la gente.

Schema delle rime Ben è alcuna fiata om amatore A Amor è uno desio che ven da core A Si tratta di un sonetto con rime per abodanza di gran piacimento; B alternate nelle quartine ( ABAB) e li occhi in prima generar l’amore A e replicate nelle terzine e lo core li dà nutricamento. B ( ACD) Ben è alcuna fiata om amatore A senza vedere so’namoramento, B ma quell’amor che stringe con furore A da la vista de li occhi à nascimento. B Che li occhi rappresentan a lo core, A d’onni cosa che veden bono e rio, C com’è formata naturalemente; D e lo cor, che di zo è concepitore, A imagina, e piace quel desio: C e questo amore regna fra la gente. D termini legati in modo significativo dalla rima sono: CORE-AMORE perché il secondo nasce e si nutre nel primo; PIACIMENTO-NUTRICAMENTO poiché l’amore nasce come piacere e cresce grazie al nutrimento; CORE-CONCEPITORE in quanto è proprio il cuore che concepisce l’amore. Altre parole chiave presenti nel sonetto sono: gli “occhi” che divengono un mezzo attraverso il quale l’amore può penetrare nel cuore, e infine il “desio”, che corrisponde all’amore, che induce l’innamorato a pensare in continuazione la persona amata

Figure retoriche Amor è uno desio che ven da core Alliterazione : si ripete molto le per abodanza di gran piacimento; lettere a e r e li occhi in prima generar l’amore e lo core li dà nutricamento. Ben è alcuna fiata om amatore senza vedere so’namoramento, ma quell’amor che stringe con furore da la vista de li occhi à nascimento. Che li occhi rappresentan a lo core, d’onni cosa che veden bono e rio, com’è formata naturalemente; e lo cor, che di zo è concepitore, imagina, e piace quel desio: e questo amore regna fra la gente. Nel finale il poeta usa una metafora:quale ruolo ha Amore nel mondo? Nel finale vien detto che lo ”amore regna fra la gente” e, secondo me, con questa metafora, il poeta vuole affermare che l’amore è un sentimento universale e tutti gli uomini possono essere accomunati dal fatto che ricercano e hanno bisogno di questo.

Jacopo da Lentini, conosciuto anche come Giacomo da Lentini (Lentini, 1210 circa – 1260 ca.), è stato un poeta e notaio italiano. Nacque in Sicilia e fu uno dei principali esponenti della Scuola siciliana. È considerato universalmente come l'ideatore del sonetto. La morfologia di base del sonetto è composta da 14 endecasillabi (verso “principe” della poesia italiana fatto di 11 sillabe o per meglio dire con l'ultimo accento tonico sulla decima sillaba) suddivisi in 4 strofe: due quartine che costituiscono la fronte e due terzine la sirma. In quanto a struttura rimica , nelle quartine accanto allo schema originale di Jacopo da Lentini a rima alternata ABAB ABAB , compare ben presto quella a rima incrociata ABBA ABBA , soprattutto nel mondo fiorentino. E via via nel tempo si sono accostate altre variazioni, talvolta rare e inconsuete. Le terzine invece risultano più diversificate, l'unica norma è che nella seconda deve ricorrere almeno una rima della prima. Le più frequenti sono: CDE CDE (rima ripetuta), CDC DCD (rima alternata), CDE EDC (rima invertita).