Educazione musicale Matteo Piricò e Manuel Rigamonti Vicosoprano, 18-19 agosto 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
Advertisements

Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
PERSONALIZZAZIONE. Personalizzazione dei percorsi PRINCIPI apprendimento processo aperto ognuno può sviluppare una propria forma di eccellenza cognitiva.
1) INDIVIDUALIZZAZIONE 2) PERSONALIZZAZIONE
Area sostegno ai processi innovativi
6-7 Maggio 2008 Leo Stilo, Oltre il rapporto docente classe. Spazi per relazioni individualizzare 1 Orvieto Oltre il rapporto docente- classe.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Apprendimento e Tic.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
PERSONALIZZAZIONE INDIVIDUALIZZAZIONE
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SU BASE ICF-OMS Prof. Dario Ianes Università di Bolzano.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Unita’ di apprendimento
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
progetto di educazione familiare.
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
I. C. M ATTEOTTI – C IRILLO SSE 2.0 PROF. SSA T ERESA M AINARDI.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
PROGETTARE INSEGNARE VALUTARE PER COMPETENZE Che cosa cambia nellazione didattica quando si prendono come riferimento le competenze? Quale contributo possono.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Filo conduttore quadro normativo D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275: Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi.
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
Il progetto educativo per l'utente della Comunità Bari, 19/05/2014.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La didattica delle competenze
La progettazione didattica per competenze LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Handicap e tecnologie: quale connubio?
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
Prospettive pedagogiche per le nuove tecnologie Prof. Marco Mannucci Pontedera 27/11/2014.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Appunti per una didattica per competenze
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
PAI Piano Annule di Inclusione
Chiara GABBI Alice GOVERNO Stefania SPAGNA ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO (Italo Fiorin)‏
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
LA DIDATTICA LABORATORIALE
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Transcript della presentazione:

Educazione musicale Matteo Piricò e Manuel Rigamonti Vicosoprano, agosto 2011

La musica rende più intelligenti? Le scoperte in campo scientifico per nuove prospettive pedagogico-didattiche

Premessa L’educazione musicale inizia nove mesi prima della nascita Canalizzazione vs. morfoplasticità Il cervello musicale (amusia, risposta emozionale, studi sullo sviluppo del cervello) Lo sviluppo intellettuale richiede un buon investimento temporale L’educazione musicale inizia nove mesi prima della nascita Canalizzazione vs. morfoplasticità Il cervello musicale (amusia, risposta emozionale, studi sullo sviluppo del cervello) Lo sviluppo intellettuale richiede un buon investimento temporale

Imparare dà soddisfazione! Continuo rinforzo delle stesse capacità Sviluppo, nuovo apprendimento, convergere verso le dimensioni intellettive della materia Capacità pregresse dell’allievo

Personalizzazione vs. individualizzazione Ovvero, tutti gli allievi devono raggiungere lo stesso obiettivo allo stesso modo? O Anche La musica personalizza molto e individualizza poco? Ovvero, tutti gli allievi devono raggiungere lo stesso obiettivo allo stesso modo? O Anche La musica personalizza molto e individualizza poco?

Allievo PersonalizzazioneIndividualizzazione Scelta di strategie didattiche atte a favorire il raggiungimento degli obiettivi Scelta di strategie didattiche atte a favorire il raggiungimento degli obiettivi Scelta degli obiettivi in base ai bisogni dell’allievo si verifica una situazione di apprendimento avviene una maggiore integrazione nel gruppo-classe dove l’allievo può dare il proprio contributo (a livello musicale) la persona è valorizzata e ne cresce l’autostima si verifica una situazione di apprendimento avviene una maggiore integrazione nel gruppo-classe dove l’allievo può dare il proprio contributo (a livello musicale) la persona è valorizzata e ne cresce l’autostima