EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
PROMUOVERE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio.
Milano 14 maggio 2009 ISABELLA CRISAFULLI I.C. DI VILLA CORTESE.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
Scuola Secondaria di Primo Grado
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Campagna di informazione sul Processo di BolognaLa nuova tabella ECTS: il progetto europeo EGRACONS (Euroepan GRAding CONversion System) Seminario nazionale.
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO IRRE MOLISE – FACOLTA DI AGRARIA Un percorso comune di ricerca per passare dallorientamento informativo allorientamento formativo.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
COMPETENZA E COMPETENZE DEFINIZIONI E CONCETTI
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Il Gruppo di Lavoro.
I risultati dello stocktaking 2012 «Assicurazione della qualità e accreditamento» Bari, 16 e 17 aprile Marzia Foroni - MIUR.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA
I cicli di studio Un’ analisi comparativa Seminario Bologna Process Lecce, 11 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa.
Il Processo di Bologna Un’introduzione Roma, 27 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IT-G2-FRI-007 Progetto Equal ‘Impresa di comunità’ Azione del Comune di Trieste LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA Come orientare le azioni di coinvolgimento.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Il Processo di Bologna Le azioni di promozione a livello nazionale Roma, CRUI – 9 febbraio 2005.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Dirigente Scolastico Lombardia
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Analisi dei dati e ri-progettazione dell’offerta formativa Analisi e uso dei dati con riferimento alle indagini sugli apprendimenti.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra

Istituzioni coinvolte Visite a 2 istituzioni individuate dalla CRUI (60 in Europa): Trieste e Napoli Federico II condotte da un ricercatore internazionale: Bernadette Conraths e da un esperto nazionale 15-18/11. Coimbra Group: Visite e interviste reciproche sullo stesso modello EUA. Istituzioni coinvolte: Bologna, Padova, Pavia, Siena, 22/11-14/12.

Metodologia Intervista collettiva a sei gruppi omogenei: Leadership istituzionale Presidi Amministrazione centrale Docenti Studenti Giovani ricercatori, dottorandi

Metodologia L’intervista collettiva aveva lo scopo di raccogliere le percezioni e i giudizi delle varie componenti riguardo agli obiettivi del processo e allo stato di progresso, in modo da raccogliere informazioni sugli apporti positivi e le criticità del processo di riforma insieme a raccomandazioni funzionali alla stesura del rapporto Trends IV.

Questioni affrontate 1. Atteggiamento e giudizio rispetto al processo di Bologna 2. Impatto dell’introduzione dei 2 (3) cicli (e del concetto di crediti e obiettivi formativi) 3. Trasferimento e riconoscimento dei titoli e dei periodi di studio 4. Cultura interna della qualità 5. Strategia istituzionale rispetto alla ricerca e collegamento tra ricerca e didattica

Principali risultati: 1. Consapevolezza generale Fatta eccezione per la leadership istituzionale non c’è conoscenza e consapevolezza diffusa degli obiettivi del Processo di Bologna La conoscenza è mediata dai contatti internazionali oppure il processo è visto attraverso la riforma introdotta dal DM 509/99 Il livello di consapevolezza è molto scarso soprattutto tra i dottorandi e i giovani ricercatori

Principali risultati : 1. Consapevolezza generale La visita e le interviste sono state una occasione importante di discussione e riflessione all’interno delle istituzioni coinvolte

Principali risultati: 1. Consapevolezza generale C’è generale pessimismo sulla reale possibilità di sviluppare in autonomia l’istituzione verso gli obiettivi del processo di Bologna: Rispetto al centro si soffre mancanza di risorse, di comunicazione efficace, di obiettivi chiari a fronte di una regolamentazione eccessiva, incerta, variabile e incoerente

Principali risultati 2. tre cicli Criticità nell’applicazione dei due cicli; si ritiene non ci sia comprensione e accettazione diffusa delle implicazioni del modello utilizzato (obiettivi di apprendimento e crediti) Questione della occupabilità dei laureati: si avverte la necessità di chiarezza interna e comunicazione esterna sulle caratteristiche della formazione

Principali risultati 2. tre cicli Diverse opinioni su flessibilità e rigidità del sistema e delle sue applicazioni Positivo e necessario il coordinamento disciplinare nazionale e internazionale Non ci sono le condizioni per progettare sui 3 cicli; necessità di ripensare il rapporto tra strutture didattiche e di ricerca

Principali risultati 3. Mobilità e riconoscimenti Difficoltà di identificare CFU ed ECTS. Il riconoscimento dei periodi di studio non è entrato nella cultura accademica Difficoltà anche nel riconoscimento dei titoli Non è usato il DS Difficoltà anche nella mobilità verticale

Principali risultati 4. Qualità Il concetto e la comprensione della cultura interna della qualità come strategia complessiva è poco diffuso Ci sono invece molte esperienze positive e avanzate su vari settori Molte componenti tendono a identificare la qualità con i questionari di rilevamento delle opinioni degli studenti

Principali risultati 4. Qualità CAMPUS/ CAMPUS ONE hanno avuto impatto positivo per lo sviluppo di una cultura interna della qualità Si ritiene che i messaggi dal centro non aiutino lo sviluppo di tale cultura I processi di valutazione sommativa del risultato interni ed esterni sono percepiti come funzionali alla distribuzione delle risorse più che al miglioramento

Principali risultati 4. Didattica e Ricerca Difficoltà nel definire strategie di ricerca chiare, comunicate e condivise Opinioni molto discordi sull’impatto della ricerca nella didattica del 1° ciclo, maggiore consenso sulle forme di coinvolgimento nel 2° ciclo

Principali risultati 4. Didattica e Ricerca Strutture per la formazione di 3° ciclo disomogenee I dottorandi e gli assegnisti collaborano alla didattica ma con poco coinvolgimento nei processi di riforma e quindi con poca conoscenza degli obiettivi delle riforme Il contesto internazionale è conosciuto attraverso i propri contatti personali

Principali risultati 4. Didattica e Ricerca Non c’è attenzione strutturale alla formazione di competenze diverse da quelle di ricerca I giovani ricercatori non vedono strategie istituzionali per essere valorizzati come future risorse anche all’esterno dell’università