1 Progetto EST PROGETTO EST SEMINARIO DEI MUSEI DEL TERRITORIO La prima fase in sintesi: innovazione e primi risultati. Pier Mario Vello – Segretario Generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

LE RAGIONI DEL SEMINARIO
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Programmazione e Sperimentazione Didattica
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
D.S. Enrico Danili Conferenza di Servizio 20 febbraio '031 …il ruolo del Dirigente Aspetti funzionali,gestione finanziaria...e soluzioni operative ( seconda.
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Maria Xanthoudaki, Dipartimento Servizi Educativi Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Livorno, 5 ottobre 2012 MOODLE&MAPLE: UNA STRUTTURA INTEGRATA AL SERVIZIO DEL PROGETTO MIUR SU PROBLEM POSING AND SOLVING (PP&S100 ) R. Zich (Aica), C.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
MIUR- Sala della Comunicazione
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Le scuole e l’autonomia
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
PROGETTO EST La seconda fase e i musei del territorio Direzione generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia.
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
La ricercazione partecipativa
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO IL DIRIGENTE SCOLASTICO SNODO CRUCIALE TORINO 29 OTTOBRE 2007 Dirigente Tecnico Alessandro Militerno.
La formazione del personale docente
Milano, febbraio 2007 Fondazione Cariplo > Progetto EST La compagnia della scienza.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
indicazioni per il curricolo
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
dalle abilità alle competenze
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Settimana UNESCO – DESS
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
Dirigente Scolastico Lombardia
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Conoscenze, abilità, competenze
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
SEMINARIO REGIONALE RETE LES PUGLIA Esperienze a confronto Liceo“Bianchi-Dottula”- BARI, 6 novembre 2015 INTRODUZIONE alla TEMATICA A cura di Erminia Paradiso.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

1 Progetto EST PROGETTO EST SEMINARIO DEI MUSEI DEL TERRITORIO La prima fase in sintesi: innovazione e primi risultati. Pier Mario Vello – Segretario Generale Fondazione Cariplo Milano, 12 febbraio 2007 Servizi alla persona Arte e cultura Ambiente

2 Progetto EST Alcune idee “Ogni conoscenza consiste nel sollevare nuovi problemi, man mano che risolve i precedenti”. Jean Piaget, L’equilibrazione delle strutture cognitive, Boringhieri, Torino, p.58. “Che in ogni esperienza sia presupposta la struttura della domanda è un fatto immediatamente evidente. Non si fanno esperienze senza porre delle domande. All’opposto di ogni opinione comune, il domandare è più difficile del rispondere. Chi nel discorso non cerca di penetrare l’essenza di un problema, ma solo di avere ragione, considererà naturamente il domandare più facile del rispondere”. Hans Georg Gadamer, Verità e Metodo, Fratelli Fabbri Editori, Milano, p “Siccome la condizione per poter scoprire il significato di una congiunzione dipende dalla capacità di ammettere che i fenomeni possano non avere alcun significato, l’incapacità di ammettere che essi non abbiano alcun significato soffoca in partenza la possibilità di curiosità”. Wielfred Bion, Trasformazioni, Armando, Roma, p. 116.

3 Progetto EST Parole chiave del progetto: innovazione e rete  Sperimentazione di un nuovo modello educativo.  Partnership e co-progettazione tra tutti gli attori coinvolti: la Fondazione, le istituzioni (Regione e Ufficio Scolastico Regionale), ma soprattutto i musei e le scuole.

4 Progetto EST Il successo della fase di sperimentazione  La fase 1 del Progetto ha ottenuto risultati estremamente positivi e ha ricevuto consensi di rilievo, sia nel mondo della scuola che in quello della cultura scientifica, a conferma dell’impegno e dell’entusiasmo dei partner che hanno condiviso il percorso e la sfida proposti dalla Fondazione Cariplo.  Attività svolte: –Laboratori nei musei milanesi. –Sperimentazione nelle scuole. –Coinvolgimento dei musei territoriali.

5 Progetto EST I laboratori di sperimentazione  Attività svolte 1.Laboratori nei musei milanesi. I 6 laboratori allestiti (3 nel Museo della Scienza e della Tecnologia e 3 nel Museo di Storia Naturale) sono realizzazioni di altissimo livello, in relazione alla qualità degli ambienti, all’impatto emotivo e al contenuto scientifico.

6 Progetto EST I musei vanno nelle scuole  Attività svolte 2.Sperimentazione nelle scuole da parte del MNST e del MSN. –Selezione di 50 scuole (in una rosa di oltre 200 auto- candidature) e coinvolgimento di 150 insegnanti e 150 classi; –Formazione e co-progettazione con gli insegnanti; –Visite ai musei; –Pulmini della scienza; –Distribuzione kit.

7 Progetto EST La fase di espansione del progetto  Attività svolte: 3.Coinvolgimento dei musei territoriali. –Coinvolgimento largamente anticipato rispetto ai tempi previsti, importante vedervi protagonisti fin dall’avvio del progetto. –A breve la partecipazione anche di Novara e Verbania. –Sono parte integrante del Progetto EST ben 21 musei non milanesi. –La Regione Lombardia ha curato il coinvolgimento istituzionale dei musei, mentre i due musei milanesi hanno fatto una importante opera di consulenza e affiancamento ai musei locali.

8 Progetto EST La sfida - la visione  Progetto EST  budget di 10 milioni di euro.  A fronte di questo investimento  –impatto su 1000 scuole, formazione di 3000 insegnanti, – potenziamento delle capacità didattiche e di fare rete di 30 musei, –la realizzazione di laboratori pilota sulla frontiera della didattica scientifica.  Lancio e consolidamento del progetto fino all’auto- sostentamento e al proseguimento indipendente delle attività.

9 Progetto EST Il nuovo modello educativo  Il risultato più importante: innovare in maniera significativa i rapporti tra musei scientifici e scuole.  Creare un rapporto biunivoco tra scuola e museo, tra insegnanti e operatori museali.  Cercando nuovi modi di capire si trovano nuovi modi di spiegare.  Focalizzare un modello di innovazione assistita.  Attuare una parallela crescita di bambini e adulti.

10 Progetto EST Alla scoperta di nuovi ruoli  Fine del museo come mummificazione delle certezze.  Il museo come luogo di educazione informale e ricerca, come luogo di sperimentazione e come risorsa a sostegno dell’insegnante.  Fine della scuola come scaffale delle nozioni.  La scuola come ascolto e cura dei perché. Crescita di risorse umane specializzate nella didattica scientifica. La Comunità di Pratica (Community of Practice, Professional Community): Una professional community è un insieme di persone accomunate da tratti professionali comuni in termini di modelli di riferimento, profilo di ruolo, obiettivi da conseguire, situazioni da affrontare, riconoscibilità interna ed esterna, linee evolutive, punto di riferimento per determinate tematiche. La professional community si configura pertanto come una rete trasversale a cui partecipano professionisti a prescindere dalla loro collocazione gerarchica ed organizzativa.

11 Progetto EST I tre scrigni da portare a casa  Produrre nei bambini insight e riorganizzazione del loro approccio motivazionale alla scienza, attraverso la sperimentazione e la costruzione autonoma di modelli sperimentali e mentali.  Esplorazione di strade didattiche alternative e di ricerca di nuovi e più efficaci approcci all’educare, passando dall’insegnare come distribuzione-di-nozioni all’insegnare come prendersi-cura-dei-perché.  Le scuole vanno al museo. Il museo va a scuola.

12 Progetto EST Il focus didattico A = un sistema cognitivo A’ = gli oggetti che lo alimentano A’’ = gli oggetti che non assimila > 1 A = un sistema cognitivo A’ = gli oggetti che lo alimentano A’’ = gli oggetti che non assimila > 1