Il profilo soggettivo e i modelli di governo delle aziende

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondazione Emanuele Casale
Advertisements

TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Prof. Bertolami Salvatore
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Corso di Diritto commerciale avanzato
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
PERSONE GIURIDICHE.
Istituzioni di diritto commerciale
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Le Cooperative in Agricoltura
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Diritto Privato e pubblico diritto privato aa 2013/2014 Lezione 30 settembre 2013 Diritti della personalità (parte seconda) Enti.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
LA RESPONSABILITA’ IN PARTICOLARE LA RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI: RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO, EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA. Giovanni.
La forma giuridica dell’impresa
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Economia ed Organizzazione Aziendale … Anno Accademico L’impresa secondo l’Economia Aziendale e le principali forme giuridiche.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
SOCIETA SEMPLICE S.S..
SOCIETA’ NON COMMERCIALI
Avv. Donato Nitti Dottore di ricerca in diritto privato comparato
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
10 INTRODUZIONE ALLE SOCIETA’
105. I gruppi di società GRUPPO DI SOCIETÀ più imprese che seppur distinte sotto un profilo giuridico siccome facenti capo a società diverse costituiscono.
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
Corso di Economia Aziendale
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
56. La Società in accomandita semplice (S.a.s.) LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE  LA DISCIPLINA APPLICABILE ALLA STESSA COINCIDE IN GRAN PARTE CON.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
57. Considerazioni generali in materia di società di capitali. Le recenti riforme LA CATEGORIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI E’ PREDISPOSTA PER REGOLARE IL.
17. Gli statuti degli imprenditori STATUTO = insieme delle norme applicabili ad una determinata categoria:  statuto dell’imprenditore in generale (art.
Il sistema azienda.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
IMPRESE E SOCIETA’ SOGGETTO ECONOMICO (imprenditore)
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
L’impresa societaria.
L’impresa societaria.
LE SOCIETÀ.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

Il profilo soggettivo e i modelli di governo delle aziende Corso di Economia Aziendale

Due profili di indagine Profilo oggettivo l’attenzione si concentra sull’azienda quale struttura (sistema di beni, persone e relazioni) dotata di una propria oggettività sganciata dalle specifiche motivazioni che animano i soggetti individuali o i gruppi e sul funzionamento di tale struttura Profilo soggettivo l’attenzione si concentra sui soggetti cui spettano le decisioni e le scelte e cui competono obblighi e diritti di natura legale Corso di Economia Aziendale

Azienda: profilo soggettivo CHI acquisisce i diritti e assume gli obblighi derivanti dallo svolgimento dell’attività dell’azienda? IL SOGGETTO GIURIDICO CHI determina le scelte di fondo dell’azienda, definisce le decisioni, ne ha il controllo? IL SOGGETTO ECONOMICO Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Soggetto giuridico L’uomo, attraverso l’azienda, svolge un’attività economica, compiendo una serie di operazioni che la pongono in contatto con i terzi. Le relazioni che ne derivano, nella maggioranza dei casi, hanno dei riflessi giuridici, producono, cioè, diritti ed obblighi. L’insieme dei diritti e degli obblighi, originati dai rapporti giuridici che riflettono le operazioni compiute, fanno capo al soggetto giuridico. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Soggetto giuridico Il soggetto giuridico è, quindi, la persona nel cui nome l’attività aziendale è esercitata e al quale sono riferiti i diritti e gli obblighi che nascono dalla costituzione dell’azienda e dal suo esercizio. Soggetto giuridico è, quindi, un qualsiasi ente che la legge riconosce come soggetto di diritto. Quest’ultimo, nel nostro ordinamento giuridico, può essere sia una persona fisica che una persona giuridica. Entrambe hanno capacità giuridica, ovvero possono essere titolari di diritti ed obblighi. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale La persona fisica Nell’ordinamento giuridico italiano la persona fisica è individuabile in ciascun essere umano. Secondo l’art. 1 del Codice Civile, una persona fisica acquista la capacità giuridica nel momento della nascita, poiché è in quel momento che ciascun individuo diventa un soggetto rilevante ai fini del diritto, ovvero diventa titolare di diritti e doveri. Corso di Economia Aziendale

Azienda individuale e società di persone Il soggetto giuridico può essere rappresentato da un singolo soggetto, nel qual caso si parla di azienda individuale, o da un gruppo di soggetti, nel qual caso si parla di aziende collettive o societarie. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Impresa individuale L’impresa individuale è un’impresa che fa capo ad un solo titolare; quest’ultimo promuove l’attività e ne è il solo responsabile. In tali imprese il soggetto giuridico è la persona fisica titolare dell’impresa. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Società di persone Nelle società di persone il soggetto giuridico è rinvenibile nei soci. In esse le qualità dei singoli soci (elemento personale) sono più importanti dei beni conferiti (elemento patrimoniale). Nelle società di persone, in altre parole, non è possibile individuare una persona giuridica autonoma diversa da quella dei soci che la costituiscono. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Società di persone Espressioni tipiche di società di persone sono le società semplici (S.s.), le società in nome collettivo (S.n.c.) e le società in accomandita semplice (S.a.s.). Corso di Economia Aziendale

Aziende individuali e profili soggettivi Soggetto giuridico = Soggetto economico TITOLARE dell’azienda Unico proprietario (più persone nell’azienda) Corso di E. A. - prof.ssa S. Veltri

Società di persone Soggetto giuridico = Soggetto economico TUTTI I SOCI IMPORTANTE = anche se composto da un gruppo di persone, il soggetto economico è unico ed unitario N.B. Per le s.a.s. la regola vale solo per i soci accomandatari Mentre i soci accomandanti rivestono ruolo di finanziatori Soci accomandanti: semplici finanziatori. IMP = Corso di E. A. - prof.ssa S. Veltri

Società di persone e soggetto giuridico Azienda individuale = Proprietario SOGGETTO GIURIDICO PERSONA FISICA Società semplice, Società in nome collettivo = Soci Società in accomandita semplice = Soci accomandatari Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale La persona giuridica La persona giuridica, poiché riconosciuta dallo Stato come soggetto giuridico distinto dalle persone dei soci, è un centro di imputazione di diritti ed obblighi (soggetto giuridico). La persona giuridica può essere una persona giuridica di diritto pubblico (o persona giuridica pubblica) o una persona giuridica di diritto privato (o persona giuridica privata). Corso di Economia Aziendale

La persona giuridica pubblica Nasce a seguito della manifestazione di volontà di un ente pubblico, mediante una legge o un provvedimento speciale. Persegue fini di interesse generale dai quali è generalmente escluso il profitto. Es. enti pubblici territoriali; enti pubblici economici; enti pubblici non economici o istituzionali. Corso di Economia Aziendale

Le persone giuridiche private Le persone giuridiche private nascono dalla manifestazione di volontà iscritta in un atto pubblico, perseguono scopi privati e sono, in via principale, rappresentate dalle società commerciali, costituite sotto forma di società di capitali o di società cooperative Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Le società di capitali Nelle società di capitali, poiché persone giuridiche private, la società, e non il singolo socio, è titolare dei diritti e degli obblighi che nascono dallo svolgimento dell’attività d’impresa. I beni conferiti hanno maggiore importanza delle qualità personali dei soci (l’elemento patrimoniale prevale pertanto sull’elemento personale). Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Le società di capitali I creditori possono rivalersi esclusivamente sul patrimonio sociale (autonomia patrimoniale perfetta), per cui la legge disciplina il capitale minimo da conferire, essendo questo l’unica garanzia nei confronti dei terzi. L'unica eccezione alla regola della autonomia patrimoniale perfetta nelle società di capitali è rappresentata dai soci accomandatari nelle società in accomandita per azioni. Corso di Economia Aziendale

Società di capitali e soggetto giuridico PERSONA GIURIDICA Società di capitali = Società/soci accomandatari Società cooperative = Società Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Le società di capitali Le società di capitali si suddividono in: società per azioni (art. 2325 cod.civ.); società a responsabilità limitata (art. 2472 cod.civ.); società in accomandita per azioni (art. 2462 cod.civ.) Corso di Economia Aziendale

Confronto tra società di persone e di capitali Caratteristiche Società di persone Società di capitali Capitale sociale La legge non fissa un importo minimo per il capitale sociale La legge fissa un importo minimo per il capitale sociale Dimensioni Piccola (impresa individuale); piccola composta da pochi soci (S.n.c.) e piccole con presenza di due gruppi di soci (S.a.s.) Piccole-medie dimensioni con pochi soci coinvolti nell’attività (S.r.l.); medio-grandi dimensioni (S.p.A. e S.a.p.A.) Organi Non sono previsti organi sociali Ogni socio illimitatamente responsabile può amministrare Sono previsti più organi ognuno con le proprie competenze Poteri di rappresentanza Tutti i soci disgiuntamente, nelle S.a.s. sono i soli soci accomandatari in forma disgiunta In linea generale l’amministratore unico o Consiglio di amministrazione Autonomia Patrimoniale Imperfetta: i creditori sociali possono agire sul patrimonio personale dei singoli soci ma solo dopo aver escusso infruttuosamente sul patrimonio sociale. Perfetta: i soci non sono personalmente responsabili delle obbligazioni sociali, i beni conferiti sono formalmente di proprietà della società. Responsabilità per le obbligazioni assunte Illimitata dell’imprenditore (impresa individuale); illimitata e solidale (S.n.c.) e illimitata, sussidiaria e solidale degli accomandatari e limitati per gli accomandanti (S.a.s.). La società con il suo patrimonio. La responsabilità dei soci è limitata al capitale sottoscritto per le S.p.A. e le S.r.l.. Nelle S.a.p.A. la responsabilità è illimitata, sussidiaria e solidale per gli accomandatari. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Il soggetto economico Identifica colui che determina le scelte di fondo dell’impresa, ovvero chi ne ha il controllo. Coincide sempre con una o più persone fisiche cui fanno capo gli interessi interni dell’azienda (facenti capo all’imprenditore e ai soci) e che in forza di ciò amministrano e governano l’attività d’impresa, determinandone le scelte di fondo e assumendo le principali decisioni della gestione. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Il soggetto economico Nelle aziende individuali il soggetto economico è la persona del proprietario; Nell’impresa domestico-familiare è rappresentato dal capofamiglia e dagli altri membri della famiglia in grado di influenzarne l’amministrazione; Nelle società di persone il soggetto economico è rinvenibile nei soci, ad eccezione delle S.a.s. nelle quali il soggetto economico è rappresentato dai soci accomandatari Corso di Economia Aziendale

Il soggetto economico nelle società di capitali Nelle S.r.l. è rappresentato dall’amministratore o dagli amministratori che devono essere necessariamente soci. Nelle S.a.p.A. soggetto economico sono i soci accomandatari. Corso di Economia Aziendale

Il soggetto economico nelle società di capitali Nelle S.p.A. a larga base azionaria è individuabile nell’azionista, o nel gruppo di azionisti, che possiede il capitale di controllo della società. Nelle S.p.A. con capitale frazionato fra un grandissimo numero di soci, ognuno dei quali possiede una quota irrilevante, il potere decisionale è nelle mani dei manager. Corso di Economia Aziendale

Soggetto economico: una sintesi Corso di Economia Aziendale

Azienda privata e pubblica Una azienda si definisce privata quando la titolarità della stessa appartiene ad una persona fisica oppure ad una persona giuridica di natura privata. Quando, invece, la titolarità dell’azienda appartiene ad una persona giuridica di diritto pubblico, essa è classificata come azienda pubblica. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Azienda pubblica Svolge attività a prevalente contenuto economico nelle quali le risorse finanziarie, almeno in parte, sono ottenute attraverso tributi, contributi e/o altre forme di prelievo coattivo. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Attenzione! La persona giuridica di diritto pubblico individua sempre l’azienda pubblica ma non sempre persone giuridiche di diritto privato individuano aziende private bensì aziende pubbliche. Si tratta di quei casi in cui, pur essendo il soggetto giuridico di diritto privato, il controllo sull’azienda è pubblico. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Aziende e imprese Le aziende pubbliche e private possono svolgere attività di erogazione e di produzione e incrociando le diverse alternative si riescono a isolare: aziende di erogazione pubbliche; aziende di erogazione private; imprese pubbliche; imprese private. Corso di Economia Aziendale

Aziende di erogazione pubbliche Le aziende di erogazione pubbliche sono rappresentate da tutte quelle unità che costituiscono il c.d. settore delle amministrazioni pubbliche. Acquisiscono la personalità giuridica pubblica secondo le leggi e gli usi riconosciuti dal diritto pubblico Corso di Economia Aziendale

Aziende di erogazione private Tra le aziende di erogazione private trovano collocazione le famiglie che sono orientate a produrre per il proprio nucleo di persone, ed ancora le corporazioni (o associazioni) e le fondazioni private. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Le corporazioni Le corporazioni (associazioni) sono gruppi di persone unite per il raggiungimento di un determinato scopo (religioso, educativo, ecc.) senza finalità lucrative. Per svolgere la loro attività i soci versano delle quote in denaro che diventano il patrimonio della corporazione. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Le fondazioni Nelle fondazioni, a differenza delle associazioni, l’elemento costitutivo prevalente è formato da un patrimonio rappresentato da un complesso di beni atto a conseguire, mediante una oculata amministrazione, il fine assegnato dal fondatore o dai fondatori. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Le imprese pubbliche Le imprese pubbliche sono aziende di produzione per il mercato, il cui soggetto economico è di natura pubblica pur rivestendo una forma giuridica privatistica di società commerciale. L’impresa pubblica rappresenta una forma di intervento diretto dello Stato nell’economia del Paese. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Le imprese pubbliche Il soggetto economico è un ente pubblico rappresentato da amministratori da esso nominati. Sono aziende pubbliche di produzione poiché vendono sul mercato i beni e i servizi prodotti, finanziandosi con i proventi della vendita. Corso di Economia Aziendale

I modelli di governo delle imprese Con l’entrata in vigore della riforma del diritto societario (D.Lgs 6/2003) le S.p.A. possono scegliere tra tre diversi modelli di governo aziendale (corporate governance): il sistema tradizionale (art. 2380 cod.civ.), il sistema dualistico (art. 2409 octies cod.civ.) e il sistema monistico (art. 2409 sexiesdecis cod.civ.). Corso di Economia Aziendale

Il modello tradizionale Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Il modello dualistico Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Il modello monistico Corso di Economia Aziendale

Un confronto fra i diversi modelli di governo Corso di Economia Aziendale

Grazie per l’attenzione! Corso di Economia Aziendale