Alberto Mantovani, Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
POVEL: PREVENTION OF VIOLENCE THROUGH EDUCATION TO LEGALITY
Colesterolo ed Alimentazione: la Prevenzione come e quando
Programma di promozione dell’attività motoria
La prima e più importante raccomandazione: procreazione responsabile.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
INCONTRO SCIENTIFICO Gestione dei Rifiuti Napoli 03 luglio 2008 OSPEDALE MONALDI.
Le Interazioni cibo-farmaco
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Stili Alimentari ed Attività Fisica
Risk of congenital anomalies near hazardous-waste landfill sites in Europe: the EUROHAZCON study Studio multicentrico caso-controllo inerente la correlazione.
QUALI POSSIBILI APPROCCI ALLA PREVENZIONE DEI TUMORI?
Progetto interamente finanziato dalla Camera di Commercio e condiviso dalle Associazioni di Categoria REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA.
Malformazioni congenite e acido folico
1 Istituto Statale Professionale per il Commercio e i Servizi di Ristorazione G. Ravizza-Novara PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA SALUTE: LA PREVENZIONE E UNO.
Vitamine.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE LA PREVENZIONE NEUROLOGICA PRENATALE.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
U.C. PEDIATRIA ASSISTENZA. Peso Medio DO Casi Inappropriati.
quando le scelte alimentari diventano scelte per l'ambiente…
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
3 - MALNUTRIZIONI.
Ostetriche F. Marcomin e O. Da Lio
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Gli argomenti da affrontare
17 e 18 Dicembre 2007 Villa Malfitano, via Dante, Palermo La politica di sviluppo rurale nella PAC: strategie sempre più integrate a garanzia dello sviluppo.
LARN LIVELLI DI ASSUNZIONE GIORNALIERI RACCOMANDATI DI ENERGIA E NUTRIENTI PER LA POPOLAZIONE ITALIANA. REVISIONE 1996 a cura di Società Italiana di.
Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Dottorato di Ricerca in Malattie Genetiche dellEtà Centro di Riferimento.
ASPETTI OPERATIVI. Acido folico 0,4 mg/die Consegna delle capsule e istruzioni per lassunzione Prelievo per dosaggio folatemia plasmatica in 1 donna su.
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
Lo spumante per bambini!
Supplementazione con Acido Folico
Emerging technology and political istitutions
© 2009 Pharmacosmos A/S.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
ARSENICO “CE LO DANNO A BERE” Conferenza Pubblica Sala Consiliare Nettuno 26 Febbraio 2011 Dott Stefania Cioschi.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
la pianificazione nazionale
LE VITAMINE.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
LA VIA DEL FARMACO DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’UOMO
Biotecnologia Quasi tutte le terapie antitumorali prevedono dosi standard, normalizzate rispetto al peso o alla superficie corporea; maggiore “personalizzazione”
Dr. Alberto Ferrando Pediatra di famiglia Segretario Soc. Italiana di Alcologia ligure Prof a contratto in.
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
Reazioni avverse ad alimenti hanno raggiunto proporzioni “epidemiche” Una prevenzione primaria (no sensibilizzazione e induzione di tolleranza) è oggi.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
TEP e cancro epidemiologia profilassi primaria
3.1 Alimentazione nelle diverse età
8.3 Promozione della salute
Consensus conference sugli esami di follow up
Sabine Oberrauch - Dietista
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Ministero Lavoro, Salute ,Politiche sociali
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
FABBISOGNO ENERGETICO
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Scuola che promuove la salute, Guadagnare salute e Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento Politiche.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
“Evidenza” può essere considerata un set di fatti, informazioni o dati che forniscono un livello di certezza che un’affermazione o un’azione sia vera e.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare Alberto Mantovani, Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità http://progetti.iss.it/inte/

Alcuni spunti di discussione sulla valutazione rischio-beneficio Da “ACIDO FOLICO: NUOVI ASPETTI NELLA VALUTAZIONE RISCHIO- BENEFICIO” (A. Mantovani, F. Baldi) In Rapporto IstiSan 06/34 “Registro Nazionale Malattie Rare: malformazioni congenite e acido folico”

alcuni PUNTI FERMI (1) SCF (Commissione Europea, 2000): l’assunzione massima tollerabile di acido folico 1 g/die nell’adulto (nell’adolescente/bambino proporzionale al p.c.) Mascheramento dell’insorgenza dei sintomi neurologici da carenza di vitamina B12; Valore basato su ristretta frazione di popolazione piu’vulnerabile: tuttavia i vegetariani/vegani possono essere a maggiore rischio di carenza di vitamina B12

alcuni PUNTI FERMI (2) Folic acid: from research to public health practice (Workshop ISS-WHO Europe) Rapporto IstiSan 04/26 La necessità di avviare politiche di prevenzione usando i dati consolidati (prevenzione dei DTN) non è in contrasto con la ricerca sulla effettiva assunzione e sugli effetti biologici (anche potenzialmente avversi) dei folati.

Cosa interessa il tossicologo ? Quali sono gli effetti ? Evidenze di effetti avversi per livelli elevati di assunzione dei folati ? Qual è l’esposizione ? Il quadro attuale potrebbe cambiare ? Per quali fattori ? Esistono gruppi più vulnerabili ? Genetica, alimentazione, stili di vita, ambiente… prevenzione mirata

Quali sono gli effetti ? Alcuni dati (Svezia, USA) sembrano indicare una correlazione fra aumentato rischio di alcuni tumori (prostata, mammella) e elevati livelli plasmatici di vit B12 e folati: Slatentizzazione di forme benigne ? Dubbio: Interferenza con trattamenti anticancerogeni (metotrexate) ?

Quali sono gli effetti ? Da considerare con grande cautela, da approfondire (aspetti critici: relazione dose-risposta, fattori confondenti..) MA Al momento i dati suggeriscono attenzione verso gli effetti di una spinta verso una elevata assunzione di folati per la popolazione generale genetica, predisposizioni patologiche, stato di salute, stili di vita, esposizioni ambientali, ecc.

Qual è l’esposizione ? Possibili fattori di cambiamento: cambiamenti nei consumi alimentari: diffusione del vegetarianismo (maggiore assunzione di folati/possibile rischio di carenza di vitamina B12) - disponibilità di alimenti commercializzati con richiamo “salutistico”: ad es., un maggiore contenuto di specifici nutrienti (anche di origine animale: moderna ricerca mangimistica)

E la fortificazione ? Secondo stime del tutto preliminari e da approfondire, una fortificazione generalizzata della farina di frumento in un popolazione, quale quella italiana, con forte consumo di farinacei potrebbe portare + livelli basali di assunzione + (“caso peggiore”) assunzione di “alimenti speciali” (1 cucch. lievito birra/die)

E la fortificazione ? ad un superamento dei livelli massimi tollerabili per tutta la popolazione (livello di fortificazione raccomandato in UK e Ucraina, 240 mcg/die) - per i forti consumatori e gli adolescenti (consumo di farinacei = adulti, minore peso corporeo) col livello USA, 140 mcg/die

Esistono gruppi più vulnerabili ? (rapp. IstiSan 02/26) Stati di malassorbimento e dismetabolici (celiachia, diabete), farmaci (antiepilettici, antitumorali ed antibatterici) stili di vita ed alimentari (fumo di sigaretta, elevato consumo di alcolici) Interferiscono con l’assorbimento, il metabolismo e/o il fabbisogno di acido folico

Esistono gruppi più vulnerabili ? Che ricadute nei confronti dell’efficacia delle strategie per incrementare l’assunzione di acido folico in gravidanza ? Si può fare una griglia per evidenziare gruppi più vulnerabili per una prevenzione mirata ?

Interessante per la ricerca (e la prevenzione) Interazioni fra folati e contaminanti alimentari/ambientali (Arsenico) Effetto protettivo nei confronti di effetti (DTN in animali da laboratorio, stress ossidativo) La esposizione aumenta il fabbisogno (Interazioni nutrienti/contaminanti Cioè la tossicologia alimentare: servono dati !) Base di dati EDID nel sito http://www.iss.it/inte/

In linea con le direzioni raccomandate dall’EFSA EFSA Colloquium 6: Risk-benefit analysis of foods: methods and approaches - 13 -14 July 2006 (tra gli argomenti “Risk and benefit analysis of food fortification and “functional foods”) http://www.efsa.europa.eu/en/science/colloquium_series/risk_benefit_analys.html

QUINDI.. Non dilazioniamo strategie quali l’informazione della popolazione e la supplementazione periconcezionale MA È raccomandabile una valutazione rischio-beneficio su solide basi scientifiche per strategie (fortificazione) che potrebbero portare ad un aumento generalizzato dell’assunzione nel contesto italiano