Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e interpretazione del testo
Advertisements

AULA VIRTUALE DI LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Comunicazione interpersonale
Prof. De Giorgio Luciano
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
NARRAZIONE E RESOCONTO
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Definire la comunicazione
Introduzione.
linguistico-artistico-espressiva
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
dell’esistenza quotidiana
La prospettiva socio-costruttivista
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
atto implicito della natura dell’uomo
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
La comunicazione.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Migliorare la comunicazione
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Rilievi critici alla teoria di Piaget
“Medicina e Chirurgia”
Flussi di Comunicazione a cura di:
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
La relazione con il malato
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
La comunicazione interpersonale
L’APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE: tra pragmatica e semantica
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Il Processo comunicativo
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
LA COMUNICAZIONE I parte
La comunicazione efficace
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Linguaggio come processo cognitivo
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Psicomotricità educativa e preventiva
Comunicazione e persuasione
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Marina Mura

GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se le intenzioni del parlante sono interpretate in modo corretto si produce un significato socialmente condiviso e la c. è riuscita PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Psicologia dell’organizzazione - Marina Mura

La c. come processo intenzionale   La c. è un processo interattivo di un sistema costituito da più attori (la diade è l’unità di analisi di base e comprende il parlare a se stessi)   caratterizzati da: memoria, un presente e un futuro legati alla dinamica del Sé reale, ideale, normativo   impegnati in una configurazione (pattern) di comportamenti che supportano lo scambio di un insieme di simboli condivisi   Nell'ottica psicosociale, la c. è definita in base a due caratteristiche : la processualità (non si può ridurre al messaggio); un certo grado di consapevolezza e di intenzionalità PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Psicologia dell’organizzazione - Marina Mura

  l’intenzionalità riguarda il rapporto tra linguaggio e significato : il linguaggio ha la proprietà della semanticità: le parole hanno un loro significato e le associazioni tra segni e significati sono arbitrarie le parole sono simboli (segni artificiali convenzionali: un segno naturale o segnale ha una relazione intrinseca con ciò che significa) l'uso di simboli convenzionali è, per definizione, un atto intenzionale, tipicamente umano e sociale PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Psicologia dell’organizzazione - Marina Mura La c. come processo intenzionale

Approccio psico-sociale: comunicare è una pratica sociale Assunti  la parola è parte integrante di ciò che costituisce la realtà  il linguaggio fa, agisce:  ha conseguenze per gli individui e la società  è un mediatore dell’attività umana (dialogo interiore) e dell’esperienza (comunicazione)  connette il passato con il futuro, è narrativo: sostiene la coerenza e continuità dell’Io (il Sé, i valori, gli scopi) permette l’appartenenza sociale e la sua continuità: è un rituale PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Psicologia dell’organizzazione - Marina Mura

Indessicalità: il linguaggio non ha significato solo mentale ed è legato alla situazione INDESSICALITÀ   alcuni segni linguistici e NV (gesti) hanno significato solo in relazione ad un contesto   il contesto è fondamentale per la codifica e interpretazione di parole come i deittici: “questa, quello, là, su, giù, io, tu ecc.” il contesto è co-testo PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Psicologia dell’organizzazione - Marina Mura

Modello dialogico PRESUPPOSTI EPISTEMOLOGICI (Luckmann, 1990, Social Commuinication, Dialogue and Conversation: interazionismo simbolico)    soggettività, mente e linguaggio sono fenomeni storico-culturali   la comunicazione si sviluppa nell’interazione sociale per mantenerla ed è determinata storicamente PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Psicologia dell’organizzazione - Marina Mura

Il modello dialogico: presupposti epistemologici COSTRUZIONISMO RALATIVISTICO E PLURALISTA   realtà, identità e individualità sono costruite nelle interazioni (conversazioni/comunicazione)   la conoscenza è fondata sulla discorsività (i discorsi che si negoziano comunicando/interagendo) e il “senso” è socialmente prodotto e portatore di elementi valutativi e valoriali (risponde ad una ragione pratica e all’etica) IL SENSO È CONSENSO PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Psicologia dell’organizzazione - Marina Mura

La comunicazione: il modello dialogico (Zani, Selleri, David, 1994) Comunicazione ed interazione sono sistemi ad interdipendenza circolare, dal punto di vista funzionale e sono in relazione con il sistema macro-sociale sulla base di una determinazione a doppio senso PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Psicologia dell’organizzazione - Marina Mura

Modello dialogico La funzione della comunicazione è di realizzare l’intersoggettività processo mediante il quale gli individui si dimostrano capaci di trascendere le proprie prospettive personali (mondi privati) e costruire insieme ad altri (co-costruire) un senso o realtà condivisa (con-senso) PSICOLOGIA DELLA - Marina Mura COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Psicologia dell’organizzazione

Principi del dialogismo   interdipendenza delle parti in un tutto (la c. è un sistema complesso)   mutualità: reciprocità del dare e dell'avere, vincoli e obblighi dell’intersoggettività, cambiamento   dominanza e potere sono aspetti sempre presenti in tutte le interlocuzioni/discorsi: affermare più cose, affermare cose nuove, orientare i discorsi, aumentare il tono della voce, ecc.   asimmetria: la funzione sociale del dialogo è la riduzione delle asimmetrie di potere sociale e delle competenze Modello dialogico PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Psicologia dell’organizzazione - Marina Mura

Fine parte teorica generale sulla comunicazione

Comunicazione ecologica Atteggiamento empatico: interesse per la persona, non solo per il problema, focalizzazione sui vissuti oltre che sui contenuti Accettazione positiva incondizionata: la situazione in cui si trova l’altro risponde alla sua migliore capacità di adattamento alle richieste ambientali Pratica dell’Ascolto attivo e della comunicazione congruente La c. e. ha bisogno di una situazione personale (serenità ed energie PSICO-FISICHE) e contestuale adeguata PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Psicologia dell’organizzazione - Marina Mura

La comunicazione ecologica una comunicazione competente che promuove il benessere proprio e degli altri PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Psicologia dell’organizzazione - Marina Mura

Competenza comunicativa la capacità di produrre e capire il messaggio (linguaggio verbale e non verbale), le presupposizioni reciproche, le conoscenze e le regole conversazionali PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Psicologia dell’organizzazione - Marina Mura

La competenza comunicativa  Capacità linguistico-grammaticali: fonologica, sintattica, semantica, testuale  abilità extralinguistiche: semiotiche semiotiche paraliguistiche: enfasi, pronuncia, intercalare, riso, esclamazioni, pause vuote (silenzi) o piene paraliguistiche: enfasi, pronuncia, intercalare, riso, esclamazioni, pause vuote (silenzi) o piene cinesiche: cenni, mimica, movimenti del volto, delle mani, del corpo e postura cinesiche: cenni, mimica, movimenti del volto, delle mani, del corpo e postura prossemiche: distanze interpersonali, contatto (toccarsi) prossemiche: distanze interpersonali, contatto (toccarsi) performative performative pragmatiche pragmatiche socioculturali socioculturali PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Psicologia dell’organizzazione - Marina Mura

La competenza comunicativa: classi di abilità ricezione: attenzione e decodifica dei simboli e segnali NV e V, integrazione delle informazioni provenienti dai diversi canali, comprensione del contesto sociale invio: produzione, integrazione e invio di messaggi NV per regolare l’interazione e di messaggi verbali per comunicare opinioni e sentimenti, all’interno di un comportamento adeguato al contesto sociale intraindividuale: autoconsapevolezza, congruenza interna e automonitoraggio .... PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Psicologia dell’organizzazione - Marina Mura