Approccio cognitivista costruttivista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINEAMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Piaget e Vygotskij
Advertisements

I profili di apprendimento
LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
JEAN PIAGET ( ).
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
Lo sviluppo Cognitivo.
JEAN PIAGET 1896 – NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO.
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
LO SVILUPPO COGNITIVO.
La scuola Epistemologico-genetica
Metodi di ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
L’apprendimento trasformativo
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
COGNITIVISMO COSTRUISCE ATTIVAMENTE LA PROPRIA CONOSCENZA
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
COGNITIVISMO COSTRUISCE ATTIVAMENTE LA PROPRIA CONOSCENZA
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
COSA MI HA EVOCATO L’OSSERVARE…?
Jean Piaget.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Psicologia Generale Secondo Corso – Modulo B Psicologia dell'età evolutiva e del ciclo di vita Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
Una breve introduzione alla teoria di Piaget
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Psicologia dello Sviluppo – Jean Piaget
Scienza e scientificità
(a cura di Daniela Maccario)
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
Metodologia come logica della ricerca
Le teoriche del nursing
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
prof. Caterina Fiorilli
LO SVILUPPO COGNITIVO stadio sensomotorio
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Psicologia dell'età evolutiva e del ciclo di vita
Valentina Russo Silvia Stomeo Francesca Romana Rossi Francesca Fortunato Luana Giannotti Erika Riolo Sidney Strauss.
Ciclo metodologico della ricerca sociale
Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget youtube
Psicologia dello sviluppo
L O SVILUPPO COGNITIVO SECONDO J EAN P IAGET P ARTE GENERALE.
Stadio preoperatorio.
LO SVILUPPO COGNITIVO.
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
Ragionare per paradigmi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
L’epistemologia genetica
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio.
Transcript della presentazione:

Approccio cognitivista costruttivista costruisce attivamente la propria conoscenza interazione bidirezionale tra ambiente e individuo pensiero infantile e qualitativamente diverso dal pensiero adulto gli stadi dello sviluppo cognitivo compaiono secondo una sequenza invariante ed universale

Piaget vita Metodo Epistemologia Teoria di sviluppo osservativo Stadi clinico critico

La vita di Piaget (1896-1980) Piaget nasce in Svizzera nel 1896, da giovanissimo dimostra interesse per le scienze, in particolare per la biologia e le scienze naturali. La prima pubblicazione risale a quando aveva soli 11 anni e si trattava di un articolo su un passero albino che aveva osservato in un parco. Continuò la sua attività di scrittore pubblicando circa 50 libri. Intorno al 1920, durante un soggiorno di studi e ricerca a Parigi, alla Sorbona, si avvicina alla psicologia. Agli inizi degli anno ’20 si trasferisce a Ginevra, all’Istituto di Rosseau, dove conduce varie ricerche sul linguaggio, il ragionamento, il pensiero morale. Cresce l’interesse nell’autore di ampliare questi studi anche alla prima infanzia e così conduce varie ricerche sui propri figli. Oltre a svolgere un’intensa attività di ricerca, di incarichi di insegnamento, di collaborazioni a riviste fonda il Centro internazionale dell’ Epistemologia genetica. Per la fama e la stima internazionale viene insignito di Lauree honoris causa da diverse Università.

Jean Piaget (1896-1980) Piaget si interessa in primis di biologia (studi sull’evoluzione animale) Successivamente sviluppa l’interesse per l’EPISTEMOLOGIA ( origini della conoscenza). Collaborando con Binet cerca di comprendere i processi attraverso i quali i bambini giungono ad una conoscenza del mondo. L’intento è di costruire una teoria generale della conoscenza

Per tutta la vita fu affascinato dal modo in cui gli esseri umani comprendono il mondo

Epistemologia genetica Epistemologia= ramo della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza Per Piaget relazione tra soggetto pensante e oggetti della sua esperienza Genetica non significa innato ma sviluppo, conoscenza LA CONOSCENZA CHE UN BAMBINO HA DEL MONDO CAMBIA CON LO SVILUPPO DEL SUO SISTEMA COGNITIVO

La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un’origine esclusivamente interna Piaget respinge Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive hanno un’origine esclusivamente ambientale Piaget propone Teoria organismica L’individuo non è un passivo recettore di influenze ambientali, né un veicolo di idee innate, ma un attivo costruttore delle proprie conoscenze

Orientamento teorico:Empirico o Innatista INNATISTE – EMPIRISTE “Io non sono né l’uno né l’altro essendo il mio problema centrale quello della formazione congiunta di nuove strutture che non sarebbero preformate né nell’ambiente né nel soggetto stesso, nel corso degli stadi anteriori del suo sviluppo”

Metodologia OSSERVATIVO METODI: CLINICO CRITICO L’ipotesi di partenza è che lo sviluppo proceda senza improvvise modificazioni ma attraverso un lento e graduale processo di adattamento del bambino alla realtà circostante, frutto a sua volta dell’alternarsi del meccanismo di assimilazione ed accomodamento.

Metodo osservativo Le ricerche condotte da Piaget, sui suoi tre figli, hanno preso in esame, mediante l’osservazione, i comportamenti che i bambini mettono in atto nei primi 2-3 anni di vita. Le osservazioni vengono compiute in modo sistematico e mirano a verificare o smentire ipotesi teoriche.

Metodo clinico Per bambini più grandi si adotta un altro tipo di metodologia definito metodo clinico, esso consiste nell’avviare con i bambini una conversazione partendo da domande formulate, necessita seguire il corso del pensiero del bambino senza forzarlo riuscendo comunque a condurlo dove è interessato lo sperimentatore. . Tale metodo è rappresentato nell’opera La rappresentazione del mondo del fanciullo (1926).

Metodo critico Il metodo critico si differenzia dal clinico in quanto il bambino è posto di fronte a una situazione sperimentale basata sull’utilizzo di materiali e oggetti che è invitato ad utilizzare seguendo le istruzioni dello sperimentatore. Il metodo critico ha in comune con il metodo clinico l’uso del colloquio clinico fra bambino e adulto e la flessibilità dell’esperimento. I lavori che si basano sull’uso di tale metodo si caratterizzano per impegno e rigore interpretativo.

Criticità Punti di criticità: In molti lavori manca il numero dei soggetti esaminati, inoltre, non sono delineate le loro caratteristiche. I metodi utilizzati da Piaget rappresentano spesso da soggetto a soggetto delle variazioni che non consentono un’affidabile confrontollo delle situazioni. Piaget osserva “personalmente rifuggo sempre dal dare un’elaborazione statistica dei nostri risultati. Non che mi dispiaccia la statistica ma, fare delle tabulazioni statistiche dei risultati ottenuti, quando ogni bambino veniva intervistato in modo diverso mi sembra si presti ad ampie critiche” (Tanner,Inhelder,1956,p.89).

APPROCCIO BIOLOGICO LA CRESCITA COGNITIVA E’ SIMILE ALLA CRESCITA BIOLOGICA: UNA STRUTTURA ORGANIZZATA DIVENTA SEMPRE PIU’ DIFFERENZIATA

APPROCCIO STRUTTURALISMO LE STRUTTURE COGNITIVE SONO CHIAMATE SCHEMI UNO SCHEMA E’ UN PATTERN ORGANIZZATO DI COMPORTAMENTI PER ESEMPIO LO SCHEMA DEL “SUCCHIARE” CON LA CRESCITA IL BAMIBNO DIFFERENZIERA’ OGGETTI DA SUCCHIARE E OGGETTI DA NON SUCCHIARE

Approccio stadiale Piaget sostiene che lo sviluppo avviene attraverso una serie di stadi. Uno stadio è un periodo di tempo in cui il pensiero e il comportamento del bambino, in una varietà di situazioni, riflettono un particolare tipo di struttura mentale

APPROCCIO STADIALE CARATTERISTICHE: 1- Uno stadio è una totalità strutturata in stato di equilibrio Ogni stadio ha una sua struttura diversa che determina un diverso odo di interagire con l’ambiente (cambiamenti qualitativi) 2-Uno stadio deriva dal precedente, lo incorpora e prepara lo stadio successivo. Impossibile la regressione 3- Gli stadi seguono una sequenza invariante 4- Gli stadi sono universali 5-Ciascun stadio include una preparazione ad essere

Il concetto di stadio di sviluppo Stadio di sviluppo: tappa di crescita caratterizzata da un particolare modo di pensare il mondo, secondo certi schemi. Ogni stadio è qualitativamente diverso dai precedenti e successivi ed internamente coerente. Integrazione gerarchica tra stadi 4 stadi principali  3 momenti di profonda riorganizzazione mentale per ricreare un equilibrio più complesso e adatto all’ambiente

Stadi di sviluppo cognitivo Stadio Età Descrizione Sensomotorio 0-2 anni Il bambino “comprende” il mondo in base a ciò che può fare con gli oggetti e con le informazioni sensoriali Preoperatorio 2-7 anni Si rappresenta mentalmente gli oggetti e può usare i simboli (le parole e le immagini mentali) Operatorio concreto 7-12 anni Compare il pensiero logico e la capacità di compiere operazioni mentali (classificazione, seriazione, ecc.) Operatorio formale dai 12 anni È capace di organizzare le conoscenze in modo sistematico e pensa in termini ipotetico-deduttivi

1. Senso-motorio (0 - 18/24 mesi) Passaggio da un organismo “riflesso” ad uno “riflessivo”. La conoscenza del mondo deriva dai sensi e dalle azioni sugli oggetti. Non vi è una rappresentazione mentale interna degli oggetti. Suddiviso in 6 sotto-stadi

I 6 sotto-stadi del periodo senso-motorio (0-1 mese): esercizio dei riflessi (applicati a nuovi oggetti) (1-4 mesi): reazioni circolari primarie (prime abitudini, azioni centrate sul proprio corpo) (4-8 mesi): reazioni circolari secondarie (azione sugli oggetti esterni, studio conseguenza azione – visione + prensione) (8-12 mesi): schemi di azioni intelligenti (mezzi fini: sequenza di azioni per raggiungere uno scopo – tentativi di assimilazione dell’oggetto a schemi posseduti per conoscerlo) (12-18 mesi): reazioni circolari terziarie (azioni complesse sugli oggetti – prove ed errori – variazioni per sperimentare e comprendere meglio gli eventi) (18-24 mesi): pensiero simbolico(rappresentazione mentale della realtà: permanenza dell’oggetto – imitazione differita – gioco simbolico – pianificazione azioni in base a realtà immaginate)

Caratteristiche senso-motorio Il bambino apprende le proprietà degli oggetti e le loro relazioni Le strutture cognitive diventano più organizzate I comportamenti diventano più intenzionali Il sé si differenzia dall’ambiente

Periodo sensomotorio In principio le strutture basate su riflessi sono molto semplici come la suzione. Se diamo una bambola a una bambino piccolo questi inizierà a succhiarla invece di giocarci come farebbe un bambino di due anni, in quanto assimila la bambola al suo schema di suzione, allo stesso tempo però apprende che la bambola offre altre possibilità la accarezza, la culla, il bambino, quindi, pian piano si adegua alla natura dell’oggetto. Intelligenza senso-motoria: caratterizzata dall’azione diretta che il bambino compie sugli oggetti che vengono manipolati e conosciuti come realtà limitate nel tempo e nello spazio.

Ricerca dell’oggetto nascosto concetto della permanenza dell’oggetto Tra i 4 e gli 8 mesi circa comincia la ricerca attiva dell’oggetto parzialmente nascosto. Tra gli 8 e i 12 mesi il bambino cerca attivamente l’oggetto nascosto nel punto dov’è scomparso. Errori di perseveranza. Tra i 12 e i 18 mesi: cerca attivamente l’oggetto nascosto dove è stato visto scomparire l’ultima volta. Tuttavia non è in grado di immaginare movimenti che non ha visto direttamente. Tra i 18 ed i 24 mesi il bambino riesce a rappresentarsi l’oggetto e riesce a trovarlo anche in seguito a spostamenti invisibili e soltanto inferiti

La conquista della permanenza dell’oggetto Inizialmente quando un oggetto scompare dalla vista,il bambino perde rapidamente interesse. Dal primo al quarto mese, alla scomparsa dell’oggetto guarda con più intensità nella direzione in cui è scomparso l’oggetto, con attesa

Conquiste dello stadio senso motorio Pattern rigidi di azione → Pattern flessibili di azione Pattern isolati di azione → Pattern coordinati di azione Comportamento reattivo → Comportamento intenzionale Azioni manifeste → Rappresentazioni mentali

Acquisizioni intorno ai 2 anni Comparsa delle nozioni di permanenza dell’oggetto, spazio, tempo e causalità Comparsa della rappresentazione Il bambino può agire in un ambiente in cui gli oggetti hanno un’esistenza fisica, spaziale e temporale propria e sono fonti autonome di causalità. Il bambino ricostruisce le cause quando sono presenti solo gli effetti e – viceversa – è in grado di prevedere gli effetti di un oggetto come fonte potenziale di azioni.

2. Pre-operatorio (2 – 7 anni) Il bambino è in grado di utilizzare i SIMBOLI  imitazione differita, gioco simbolico, linguaggio (schemi verbali per rappresentare la realtà). Le azioni mentali non sono ancora sistematiche e coordinate fra loro, viene considerato un solo aspetto alla volta del compito, non ci sono ancora le operazioni mentali (azioni interiorizzate) PERCHÈ?

PERIODO PREOPERAZIONALE (2 – 7 anni) Quanto è stato raggiunto in termini di azioni Ora va raggiunto in termini di RAPPRESENTAZIONE: All’inizio del periodo la capacità simbolica è inadeguata e non flessibile ed il pensiero è caratterizzato da EGOCENTRISMO INTELLETTUALE, cioè incorre in errori quali: attribuire le proprie caratteristiche ad oggetti inanimati, credere che il proprio pensiero sia qualcosa di materiale, nella valutazione spaziale e temporale.

Periodo preoperatorio P.Cosa fa il sole quando ci sono le nuvole e piove? B. Va via perché c’è brutto tempo. P.: Perché? B: Perché non vuole bagnarsi!

Ostacoli nell’uso delle operazioni mentali Egocentrismo Animismo Rigidità Ragionamento prelogico

L’egocentrismo Egocentrismo: caratteristica di funzionamento della mente che spinge il soggetto a guardare la realtà unicamente dal suo punto di vista, senza essere consapevole dell’esistenza di altre prospettive e della parzialità della propria.

Il compito delle tre montagne Si chiede al bambino di scegliere da una serie di fotografie del panorama quella che corrisponde a una prospettiva diversa dalla propria. Fino a 8 anni i bambini non sono capaci di immaginare quale potrebbe essere la prospettiva di un’altra persona

Animismo Tendenza ad estendere le caratteristiche degli organismi viventi anche agli esseri inanimati. Incapacità di distinguere oggetti inanimati da esseri viventi  “Alla sedia dispiace che qualcuno le si sieda sopra?” Graduale distinzione: Ogni oggetto è animato e cosciente Solo le cose che si muovono sono animate Sono animate solo le cose con moto spontaneo Animali ed esseri umani sono animati

Rigidità di pensiero Si manifesta in diversi modi, ad esempio: Irreversibilità: tendenza a pensare gli oggetti e gli eventi nell’ordine in cui sono stati originariamente sperimentati; per cui i bambini non riescono a invertire mentalmente le sequenze. Il bambino non è in grado di annullare gli effetti di una azione mentale attraverso l’esecuzione di un’altra azione mentale ad essa opposta.

Ragionamento prelogico Il ragionamento non è ancora logico  i bambini non sanno compiere né induzioni, né deduzioni: tendono a vedere una relazione causale che non esiste tra due elementi concreti solo perché i due elementi si verificano insieme, oppure invertono causa ed effetto. Ostacola l’acquisizione di alcune nozioni fondamentali, tra cui quella di CONSERVAZIONE  comprensione che le caratteristiche di base della materia non vengono modificate da cambiamenti nel loro aspetto esteriore

Conservazione della massa (stadio preoperatorio)

Giudizio morale Un bambino nella fase preoperatoria giudica la scorrettezza di un atto sulla base della gravità del danno e della punizione trascurando altre variabili come per esempio l’intenzionalità

3. Operatorio concreto (7 – 11 anni) Capacità di decentrarsi dal proprio punto di vista Il pensiero è organizzato in operazioni mentali Operazioni mentali: forme interiorizzate di azioni precedentemente sperimentate sul mondo fisico. Sono caratterizzate dalla reversibilità: possibilità di annullare l’effetto di un’azione mentale eseguendone un’altra. Le operazioni sono concrete  vincolate a casi concreti e specifici di cui si fa esperienza diretta

Periodo operatorio concreto Il bambino è capace di tener conto mentalmente di più fattori della realtà raggiungendo la capacità di cogliere tra le cose e gli eventi delle relazioni che precedentemente con venivano colte. Questa capacità di tener presente diversi fattori di una stessa situazione, di decentrare la propria attenzione da un aspetto all’altro dell’esperienza, rende il pensiero reversibile.

Acquisizioni nello stadio operatorio concreto SERIAZIONE: organizzare mentalmente degli elementi in base a determinati criteri. Possibilità di compiere inferenze transitive legate all’esperienza concreta. CLASSIFICAZIONE: classificare gli oggetti in gruppi basandosi su certi criteri, individuando le relazioni fra i gruppi. Es.: inclusione in categorie. NUMERO: idea più matura del numero e della sua invariabilità. CONSERVAZIONE di volume, lunghezza, numero, dimensione, massa. Dalla dipendenza della percezione alla dipendenza della logica

4. Formale (dagli 11 anni) Pensiero al massimo livello in cui il soggetto riesce a condurre ragionamenti corretti senza la necessità di partire da un dato di esperienza e di verificare il ragionamento attraverso un dato di esperienza. “ Marco è più alto di Paolo, Paolo è più alto di Andrea. Chi è il più alto?” Il bambino è in grado di sviluppare un ragionamento ipotetico-deduttivo, probabilistico.

Acquisizioni Ragionamento sulle astrazioni: capacità di ragionare sulle cose mai sperimentate direttamente Applicare la logica: capacità di prendere una proposizione generica e calcolare le conseguenze sulla base del “se-allora” Problem solving avanzato: capacità di costruire ipotesi, elaborare mentalmente risultati e prospettare varie soluzioni possibili prima di sottoporle a verifica

Pensiero ipotetico-deduttivo Consente di compiere operazioni logiche su premesse ipotetiche e di ricavarne le conseguenze appropriate Pensiero ipotetico-deduttivo Una volta individuati i potenziali fattori coinvolti in un fenomeno, li varia in modo sistematico per verificare quali causano quel fenomeno

Lo sviluppo cognitivo L’intelligenza è un caso particolare di adattamento biologico. L’adattamento è la tendenza ad adeguarsi alle richieste ambientali. Lo sviluppo cognitivo quindi comporta dei processi di progressiva modifica delle proprie strutture mentali (SCHEMI) in base alle richieste ambientali. Ciò avviene attraverso i processi di assimilazione e accomodamento.

L’intelligenza secondo Piaget ASSIMILAZIONE Incorpora nei propri schemi i dati dell’esperienza Conservazione ACCOMODAMENTO Modifica i propri schemi per adattarli ai nuovi dati Novità ADATTAMENTO DELL’ORGANISMO ALL’AMBIENTE EQUILIBRIO

ADATTAMENTO Lo sviluppo procede senza improvvise modificazioni ma attraverso un lento e graduale processo di adattamento del bambino alla realtà circostante, frutto a sua volta dell’alternarsi del meccanismo di assimilazione ed accomodamento. Adattamento L’adattamento rappresenta un principio biologico fondamentale, in base al quale è possibile che l’individuo si modifichi in funzione dei bisogni che emergono dalla relazione fra soggetto e ambiente.

ADATTAMENTO DELL’ORGANISMO ALL’AMBIENTE L’intelligenza ASSIMILAZIONE Incorpora nei propri schemi i dati dell’esperienza Conservazione ACCOMODAMENTO Modifica i propri schemi per adattarli ai nuovi dati Novità ADATTAMENTO DELL’ORGANISMO ALL’AMBIENTE EQUILIBRIO

Assimilazione

Accomodamento

Il piccolo scienziato Successo  equilibrio  utilizzo degli schemi Situazione nuova  tentativo di assimilarla allo schema preesistente Insuccesso  disequilibrio  modifica degli schemi

Contributi importanti a livello scientifico Pensiero dei bambini qualitativamente diverso dal pensiero adulto Lo sviluppo cognitivo è continuo fin dalla nascita I bambini apprendono attivamente Si possono indagare molti fenomeni per comprendere lo sviluppo cognitivo dei bambini

Contributi importanti a livello quotidiano Implicazioni educative: Coinvolgimento attivo Apprendere facendo Costruire un ambiente stimolante per favorire una costruzione autonoma della conoscenza Adattamento dei compiti al livello cognitivo del bambino Nella vita quotidiana: A 4-5 anni: uso di “espedienti magici” (ad es. bambola magica per sopportare il dolore); attenzione a tazze e bicchieri della stessa forma; fascino irresistibile dei travestimenti! A 8-9 anni: fascino per scacchi, calcio o per collezionare oggetti Adolescenza:condurre una discussione su un tema astratto o lontano dall’esperienza portando diverse argomentazioni portando opinioni personali; discutere su ogni cosa!

Critiche Pessimismo nella valutazione delle abilità dei bambini  alcune abilità acquisite prima se valutate con altri metodi (Bower  ricerca visiva dell’oggetto nascosto: 3 mesi; McGarigle e Donaldson  conservazione del numero: 4 anni) Metodo: Influenza dell’ambiente socio-culturale Linguaggio Familiarità dei compiti Sviluppo a stadi: esiste un’età definita in cui “scatta” un cambiamento qualitativo nel funzionamento cognitivo? Es. egocentrismo: bambini più piccoli di 7 anni in certe situazioni non si comportano in maniera egocentrica.