Licenziamenti e Riforma Fornero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Advertisements

Prof. Antonio Lo Faro Il recesso dal contratto di lavoro
-I LIMITI SOSTANZIALI- IL PRINCIPIO DELLA CAUSALITA DEL RECESSO GIUSTA CAUSA (Art c.c.) GIUSTIFICATO MOTIVO (L. 604/66) Soggettivo (Notevole inadempimento)
Legge 20 maggio 1970, n. 300 Articolo 18 (Reintegrazione nel posto di lavoro) Ferma restando l'esperibilità delle procedure previste dall'articolo 7 della.
Ammortizzatori Sociali e loro Riforma
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
Legge 92/2012 “RIFORMA FORNERO” LicenziamentO COLLETTIVO Centro Studi.
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
La Riforma del mercato del Lavoro: le novità della disciplina in uscita Vicenza, 17 settembre 2012 Avv. Francesco Rotondi Founding Partner LABLAW Studio.
Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita L. n. 92/2012 Ance Verona, 25 ottobre 2012.
Licenziamenti Individuali e Collettivi
FIADEL C. S. A. Responsabile Avvocato Rossella Vitali
ACCERTAMENTO ANALITICO
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
LE CAUSE DI ESTINZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Le vertenze dedicate ai precari nei settori della conoscenza.
La nuova disciplina dei licenziamenti Corso Palladio 40 Vicenza
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
Il Potere disciplinare
ASPI Assicurazione Sociale per l'Impiego - legge 92/2012, art.2.
Riforma del mercato del lavoro legge n. 92 del 28 giugno 2012
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO ANCL I LICENZIAMENTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI ALLA LUCE DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA Giorgio Treglia
Riforma del mercato del lavoro Massimo Tripodi 25 luglio 2012.
CONTRATTO D’APPALTO.
legge 92/2012 “RIFORMA FORNERO” Licenziamenti per motivi economici
Il “nuovo” D. lgs 28/2010 e La Circolare 27 novembre 2013.
1 I L CONTRATTO A TERMINE Corretto utilizzo, questioni risolte e problemi aperti Avv. Giacinto Favalli Associazione Industriale Bresciana.
D.LGS. AMMORTIZZATORI SOCIALI – LA NASPI (slides aggiornate al )
(Alcune delle novità del) COLLEGATO LAVORO Legge n.183 / 2010 Avv. Umberto Oliva Vercelli, 24 gennaio 2011.
D.LGS. " CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI"
Milano, 18 marzo Avv. Carlo Fossati ichino - brugnatelli e associati studio legale IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI: COME CAMBIA LA.
LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI:
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
Università di Urbino Facoltà di Economia A.A. 2013/2014 DIRITTO DEL LAVORO Il Rapporto di lavoro subordinato La cessazione del rapporto di lavoro Lezione.
Jobs Act riforma del mercato del lavoro
Dalla Legge di Stabilità al Jobs Act: una riforma ambiziosa! … si può fare?! Brescia, lì 27 marzo 2015 (Avv. Gianluca Geromel)
FONTI : Art. D.Lgs 276/2003 CONTRATTI COLLETTIVI.
I licenziamenti individuali
3 CREARE OCCUPAZIONE (SEMPLIFICANDO ALCUNI ISTITUTI) MODIFICHE ALLA FLESSIBILITA’ IN ENTRATA - CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO novita’: - ACAUSALITA’ generalizzata;
La cessazione del rapporto di lavoro
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
I contratti a tempo determinato dopo il Jobs Act
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI
Contratto a tutele crescenti  Contratto di lavoro subordinato ex art al quale si applica la nuova disciplina dei licenziamenti  Fonte : D.Lgs.
La disciplina dei licenziamenti individuali dopo la riforma Fornero
I licenziamenti individuali
Relazioni Industriali mercoledì 15 luglio 2015, ore Incontro di Zona “Vallecamonica” JOBS ACT Potenzialità e criticità.
JOBS ACT Licenziamenti e nuove co.co.co.
Università di Urbino Facoltà di Economia A.A. 2014/2015 DIRITTO DEL LAVORO Natalia Paci CORSO ESTIVO 2015 LEZIONE 5 Il Rapporto di lavoro subordinato Il.
IL RAPPORTO DI LAVORO.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Albini Jus Licenziamento: divieti e regimi di tutela Novembre 2014.
A gestione delle procedure dei licenziamenti collettivi L a gestione delle procedure dei licenziamenti collettivi AVV. LUCA DE COMPADRI CONSULENTE DEL.
Titolo della lezione: L’estinzione del rapporto di lavoro.
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIX – Il recesso unilaterale Diritto del lavoro.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Il contratto a tutele crescenti. Cos'è il contrattoa"tutelecrescenti"? Cos’è Cosa non è Sgravi tempo 2015 perassunzionia Nonè una nuova tipologia indeterminatonel.
Unione Giuristi Cattolici di Piacenza Giovedì 12 maggio 2016 Palazzo Vescovile, Piacenza I licenziamenti dopo il Jobs Act Marco Ferraresi Ricercatore di.
Licenziamento illegittimo L’apparato sanzionatorio 14/
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXI – Licenziamenti collettivi Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XII – La condotta antisindacale Diritto del lavoro.
Le tutele in caso di licenziamenti illegittimi
I DIRITTI DEL LAVORATORE DIPENDENTE IN GIUDIZIO. I CREDITI RETRIBUTIVI – PRESCRIZIONE BREVE Sono soggetti alla prescrizione di 5 anni tutti i crediti.
Transcript della presentazione:

Licenziamenti e Riforma Fornero La legge n. 92/2012 un anno dopo Brescia 21.03.2014 piesse@libero.it

Il nuovo art. 18 La tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo Reintegra e risarcimento pieno (5 min) (licenziamento discriminatorio, nullo / orale) Reintegra e indennizzo limitato (12 max) (g.m.s./g.c. «qualificati» – g.m.o. «manifesto») Indennizzo: da 12 a 24 mensilità («altre ipotesi») Indennizzo ridotto: da 6 a 12 mensilità (vizi formali / procedurali) piesse@libero.it

1) La reintegra con risarcimento INDENNITA’ commisurata all’ultima retribuzione globale di fatto maturata dal giorno del licenziamento sino a quello dell’effettiva reintegrazione (> 5) Aliunde perceptum dedotto quanto percepito, nel periodo di estromissione, per lo svolgimento di altre attività lavorative piesse@libero.it

L’ambito applicativo Licenziamento discriminatorio Intimato in concomitanza col matrimonio Divieto per maternità / congedo parentale Motivo illecito determinante ex art. 1345 c.c. Nullità ex lege Licenziamento orale piesse@libero.it

(segue) L’ambito applicativo Datore di lavoro Imprenditore / non imprenditore Requisito dimensionale (indifferente) Dirigenti piesse@libero.it

L’indennità alternativa Diritto al risarcimento del danno Diritto all’indennità sostitutiva della reintegra 15 mensilità ultima retribuzione globale di fatto Non assoggettata a contribuzione previdenziale Richiesta < 30 giorni da: Comunicazione del deposito della sentenza Invito a riprendere servizio (se precedente) piesse@libero.it

2) La reintegra con indennizzo Il giudice: Annulla il licenziamento Condanna il datore di lavoro: Reintegrazione nel posto di lavoro Indennità risarcitoria (12 mensilità max) Aliunde perceptum Aliunde percipiendum piesse@libero.it

Le illegittimità qualificate Giustificato motivo soggettivo / Giusta causa Il fatto contestato non sussiste Punibile con sanzione conservativa Difetto di giustificazione inidoneità psico-fisica Superamento comporto Giustificato motivo oggettivo “Può”: Manifesta insussistenza del fatto posto a base piesse@libero.it

3) L’indennizzo «altre ipotesi» Il giudice: accerta che non ricorrono gli estremi… …dichiara risolto il rapporto di lavoro piesse@libero.it

L’indennità risarcitoria onnicomprensiva Misura: 12 >< 24: Anzianità del lavoratore Numero dipendenti occupati Dimensioni attività economica Comportamento e condizioni delle parti Iniziative per la ricerca di una nuova occupazione Onere di specifica motivazione piesse@libero.it

4) L’indennizzo ridotto Vizi formali / procedurali Indennità risarcitoria onnicomprensiva (6 >< 12) piesse@libero.it

L’impugnativa del licenziamento (1/2) Impugnativa stragiudiziale < 60 gg. “Efficacia condizionata” (2/2) Art. 6 co. 2, l. n. 604/66 < (270) 180 gg: Deposito del ricorso in Tribunale Richiesta tentativo di conciliazione Richiesta arbitrato piesse@libero.it

La revoca del licenziamento «Nell’ipotesi di revoca del licenziamento, purché effettuata entro il termine di 15 giorni dalla comunicazione del lavoratore della impugnazione del medesimo, il rapporto si intende ripristinato senza soluzione di continuità, con diritto del lavoratore alla retribuzione maturata nel periodo precedente alla revoca, e non trovano applicazione i regimi sanzionatori previsti dal presente articolo» piesse@libero.it 13

Revoca del licenziamento Princìpi generali Datore  Licenziamento  Dipendente I) Revoca  Dipendente II) Accettazione  Dipendente piesse@libero.it

Revoca e ricostituzione rapporto Cass. 15 giugno 2011, n. 13090: «Non è sufficiente il mero invito a riprendere servizio rivolto dal datore di lavoro, ma è necessario un accordo, che presuppone corrispondenza tra proposta ed accettazione» piesse@libero.it

Conseguenze dell’accettazione Ricostituzione del rapporto di lavoro Eliminazione delle conseguenze pregiudizievoli Residua responsabilità risarcitoria datoriale piesse@libero.it

Effetti della revoca ex art. 18 co. 10 Ricostituzione del rapporto di lavoro ex tunc Effetto vincolante per il lavoratore piesse@libero.it

Ambito applicativo (1/3) Revoca del licenziamento Vs. art. 1328 c.c. Licenziamento «REVOCA» piesse@libero.it

Ambito applicativo (2/3) Art. 18 l. n. 300/70 co. 10: non trovano applicazione i regimi sanzionatori previsti dal presente articolo piesse@libero.it

Ambito applicativo (3/3) Art. 18 co. 10: purché effettuata entro il termine di 15 giorni dalla comunicazione del lavoratore della impugnazione del medesimo piesse@libero.it

Effetti della revoca Ripristino del rapporto di lavoro senza soluzione di continuità Diritto alla retribuzione maturata nel periodo precedente alla revoca Disapplicazione regime sanzionatorio ex art. 18 piesse@libero.it

La comunicazione del licenziamento L’indicazione dei motivi (Art. 2, co. 2, l. 604/66) Disciplina precedente: Il prestatore di lavoro può chiedere, entro 15 giorni dalla comunicazione, i motivi che hanno determinato il recesso: in tal caso il datore di lavoro deve, nei 7 giorni dalla richiesta, comunicarli per iscritto. Art. 1, co. 37, l. n. 92/2012: La comunicazione del licenziamento deve contenere la specificazione dei motivi che lo hanno determinato piesse@libero.it 22

Il tentativo preventivo di conciliazione Ambito applicativo Giustificato motivo oggettivo Requisiti dimensionali (Tutela reale) piesse@libero.it 23

La comunicazione preventiva D.T.L. Datore di lavoro Lavoratore Contenuto della comunicazione: Dichiarazione intenzione di procedere al licenziamento Indicazione dei motivi del licenziamento Eventuali misure di assistenza alla ricollocazione del lavoratore piesse@libero.it 24

La conciliazione obbligatoria D.T.L. convoca  Datore/Lavoratore < 7 gg. Commissione di conciliazione Conclusione < 20 gg. / le parti proseguono la discussione / legittimo e documentato impedimento del lavoratore piesse@libero.it 25

Assistenza delle parti O.o.s.s. cui sono iscritte O.o.s.s.  conferito mandato Rappresentante sindacale dei lavoratori Avvocato Consulente del lavoro piesse@libero.it

L’esito positivo della procedura conciliativa «Se la conciliazione ha esito positivo e prevede la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro…» Affidamento ad una Agenzia per il lavoro Può essere previsto Al fine di favorire la ricollocazione ASPI piesse@libero.it 27

L’esito negativo della procedura conciliativa Decorrenza del termine di 7 giorni Decorsi 20 giorni dalla convocazione della D.T.L. Mancato raggiungimento di un accordo Comunicazione licenziamento piesse@libero.it 28

L’efficacia dell’intimazione Dal giorno della comunicazione Norme a tutela di maternità e paternità Infortunio sul lavoro piesse@libero.it

I licenziamenti collettivi (art. 1, co. 44, 45, 46, l. n. 92/2012) piesse@libero.it

La comunicazione di apertura della procedura VIZI e SANABILITA’: «nell’ambito di un accordo sindacale concluso nel corso della procedura di licenziamento collettivo» piesse@libero.it

Gli adempimenti finali La comunicazione del licenziamento La comunicazione dell’elenco dei lavoratori collocati in mobilità (art. 4, co. 9, l.n. 223/91): «entro sette giorni dalla comunicazione dei recessi» piesse@libero.it

I licenziamenti collettivi VIZIO SANZIONE Forma scritta  Reintegra e risarcimento Violazione procedurale  Indennizzo criteri di scelte  Reintegra e indennizzo piesse@libero.it

I termini per l’impugnazione Art. 5, co. 3 l. n. 223/91: «Salvo il caso di mancata comunicazione per iscritto, il recesso può essere impugnato entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione con qualsiasi atto scritto, anche extragiudiziale, idoneo a rendere nota la volontà del lavoratore anche attraverso l’intervento delle o.o.s.s.» «Si applicano le disposizioni di cui all’art. 6 l.n. 604/66 e s.m.i.» piesse@libero.it